Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sono perso qualcosa... quindi dove il ch.05 o il ch.09 sono impegnati si avrà provvisoriamente a disposizione il ch.11 in attesa della migrazione?
 
sapete per caso quali regioni sono interessate per la prima fase per caso grazie della risposta.
 
mi sono letto le ultime decine di pagine ... pongo anch'io una questione: in Alto Adige dappertutto il mux 1 è sul canale 22 e in più viene ripetuto su qualche sito in vhf dove nessun altro trasmette. L'accensione quindi in questo caso del mux 5 non sembrerebbe particolarmente complicata o sbaglio?
 
Ho finalmente parlato con un dirigente di Raiway

Accendono provvisoriamente sull'11 ma devono chiedere una deroga provvisoria ad Agcom
Oltretutto fra quattro mesi, con l'asta delle frequenze rimaste, il canale 11 va obbligatoriamente lasciato libero
Il percorso per arrivare a regime è previsto in TRE ANNI

Quindi sarebbe oppropriato cambiare il titolo del 3d: "Fra 3 anni arriva il Mux 5 Rai"
:5eek: :eusa_wall:
 
io vorrei sapere quali regioni si effetuera il cambio del mux rai dal 1 al mux 5rai grazie della risposta.
 
io vorrei sapere quali regioni si effetuera il cambio del mux rai dal 1 al mux 5rai grazie della risposta.

Al momento, a parte le fasi di test sparse per l'Italia, in Lombardia non si muove nulla. Per quanto riguarda Mediaset irradiato dalla Postazione di Valcava Prato della Costa (LC), dovrebbe avvenire, invece, la conversione del MUX3 DVB-H canale 38 (videofonini) in DVB-T2. Ma come al solito, l'intenzione c'è, quando non si sà.:icon_rolleyes:
 
Da quanto ho capito ci sono problemi ad utilizzare l'E11. Forse l'unica a partire con il T2, potrebbe essere la Valle D'Aosta che usa il canale 53. Ma nulla è scontato (sono due anni che modifico impianti basandomi sull'aria fritta).
 
Al momento, a parte le fasi di test sparse per l'Italia, in Lombardia non si muove nulla. Per quanto riguarda Mediaset irradiato dalla Postazione di Valcava Prato della Costa (LC), dovrebbe avvenire, invece, la conversione del MUX3 DVB-H canale 38 (videofonini) in DVB-T2. Ma come al solito, l'intenzione c'è, quando non si sà.:icon_rolleyes:
Il Mux3 dovrebbe essere attivato molto probabilmente tra ottobre e novembre...in T1.

Per il mux Rai ci andranno molto cauti a passare il ch 9 al mux5....vorrebbe dire oscurare il mux 1 su mezza Milano e Hinterland
 
Ho finalmente parlato con un dirigente di Raiway

Accendono provvisoriamente sull'11 ma devono chiedere una deroga provvisoria ad Agcom
Oltretutto fra quattro mesi, con l'asta delle frequenze rimaste, il canale 11 va obbligatoriamente lasciato libero
Il percorso per arrivare a regime è previsto in TRE ANNI

Grazie per l'info Oliviero :)

Dunque proprio come immaginavo io... a questo punto su Roma è probabile che installino il mux 1 sul ch 09 anche da Monte Cavo in SFN.. (attualmente presente da questa frequenza solo su M. Mario) lasciando il Ch. 11 di Monte Cavo al Mux 5
 
Ho finalmente parlato con un dirigente di Raiway

Accendono provvisoriamente sull'11 ma devono chiedere una deroga provvisoria ad Agcom
Oltretutto fra quattro mesi, con l'asta delle frequenze rimaste, il canale 11 va obbligatoriamente lasciato libero
Il percorso per arrivare a regime è previsto in TRE ANNI
Ma.dappertutto accendono l11?
 
No..solo ai cittadini più simpatici :D
Ma cosa possiamo dirti per ora? Abbi pazienza!
Apprezzo la battuta ma non sono di quelli che sbraitano per il giocattolo. La mia era una domanda a ragion veduta. Nel pomeriggio di ieri ad una mia domanda sulle previsioni per Bari OTGTV ha gentilmente risposto che in tempi mediolunghi il mux sarebbe stato acceso sul ch 09. Qui il 05 é libero, e lo stesso mi ha confermato che rebus sic stantibus il mux 1 sarebbe stato spento sul 9 restando solo sul 32. Poiché in tarda serata ho letto il post sulla telefonata con Raiway relativa alla accesione provvisoria dell'11, mi sono permesso di chiedere, ipotizzando di aver perso qualche passaggio precedente, se fosse una determinazione che riguardasse indistintamente tutti i luoghi ove é presumibile la attivazione del mux 5 o nei casi di occupazione del 5 o del 9. Insomma chiedevo solo una interpretazione autentica dal post. Quindi non è un problema di mia impazienza. Grazie.
 
Grazie per l'info Oliviero :)

Dunque proprio come immaginavo io... a questo punto su Roma è probabile che installino il mux 1 sul ch 09 anche da Monte Cavo in SFN.. (attualmente presente da questa frequenza solo su M. Mario) lasciando il Ch. 11 di Monte Cavo al Mux 5

Mi risulta che in molte zone di Roma con le antenne VHF installate si veda il mux 1 solo sul ch 09. Così c'è rischio che non vedano il mux 5 e magari alcuni abbiano problemi in SFN con il ch 09.
 
Vediamo se ho capito bene, riprendendo le parole di AG-BRASC e prendendo come riferimento la situazione di Palermo:

attualmente a Palermo il Mux 5 DVB-T2 viene trasmesso sul canale VHF 11; a regime questo dovrebbe essere sul canale VHF 5 oppure 9, occupati attualmente dal Mux 1 da postazioni diverse. Quello che mi chiedo io se continuerà ad essere in DVB-T2 o sarà fatto un downgrade ma con i canali in HD
 
Da Torino Eremo sul VHF 11 è attivo il Mux5 Rai in T2. Ma com'era stato detto deve stare a minor potenza perchè se non ricordo male ci sono altri VHF 11 in giro per il Mux1...
Quindi se passasse in T1 lo riceverebbe solo la città di Torino e basta...
Il VHF 5 e 9 sono occupati dai vari Mux1 ancora...
Quindi o il Piemonte rimarrà praticamente scoperto (sai che novità)...
Oppure convertiranno l'attuale Mux5 (TEST RAI) sull'UHF 25 in Mux5 (Canali HD). Ovviamente provvisoriamente in attesa che si liberino le freq.UHF.
Alla fine trasmettere i TEST Rai o i RAI HD che differenza fa... Sempre è acceso quel tx... no? :)
 
Apprezzo la battuta ma non sono di quelli che sbraitano per il giocattolo. La mia era una domanda a ragion veduta. Nel pomeriggio di ieri ad una mia domanda sulle previsioni per Bari OTGTV ha gentilmente risposto che in tempi mediolunghi il mux sarebbe stato acceso sul ch 09. Qui il 05 é libero, e lo stesso mi ha confermato che rebus sic stantibus il mux 1 sarebbe stato spento sul 9 restando solo sul 32. Poiché in tarda serata ho letto il post sulla telefonata con Raiway relativa alla accesione provvisoria dell'11, mi sono permesso di chiedere, ipotizzando di aver perso qualche passaggio precedente, se fosse una determinazione che riguardasse indistintamente tutti i luoghi ove é presumibile la attivazione del mux 5 o nei casi di occupazione del 5 o del 9. Insomma chiedevo solo una interpretazione autentica dal post. Quindi non è un problema di mia impazienza. Grazie.

La delibera Agcom dice una cosa ed è che il mux5 deve essere a regime solo su 05 e 09. Ma ci sono tre anni di tempo per adeguarsi, quindi...
La telefonata di ieri ha solo chiarito come farà Rai ad annunciare il 30 settembre di avere il mux5 acceso in Hd: semplicemente utilizzando l'11 in alcuni centri trasmittenti con una licenza provvisoria di quattro mesi.
Tutto questo interesse comunque per degli HD ipotetici (non sappiamo ancora come faranno a fare stare tre canali HD VERI in soli 7 MHz...) è davvero opinabile.
Piuttosto (OT) sarebbe interessante cominciare a capire quali saranno i nuovi limiti di copertura degli altri mux (2, 3 e 4) imposti dal futuro contratto di servizio.
 
Pienamente d'accordo, io direi che sarebbe l'ora che estendessero i mux 2 e 3 ove c'è solo l'1 e il mux 4 dove sono già i primi tre.
Ovviamente dipende sempre tutto (come detto e ridetto) sia dal contratto di servizio che dalle risorse che avrà a disposizione la Rai.
 
Mi risulta che in molte zone di Roma con le antenne VHF installate si veda il mux 1 solo sul ch 09. Così c'è rischio che non vedano il mux 5 e magari alcuni abbiano problemi in SFN con il ch 09.
A Roma, chi riceve solo (o con segnale migliore) il ch. 9 è per uno o più dei seguenti motivi:
- la III banda viene ricevuta da M. Mario;
- la III banda viene ricevuta da M. Mario con una Yagi canalizzata adattata per il ch.9 (o ex G);
- ci si trova in una zona d'ombra rispetto a M. Cavo;
- ci si trova in una zona molto vicina a M. Mario, con segnali che contestualmente arrivano con livello molto più elevato.

Un'eventuale introduzione di un'isofrequenza SFN tra M. Mario e M. Cavo sul ch. VHF 9 per il Mux 1 è assai improbabile (significherebbe tra l'altro ridurre la banda disponibile per le trasmissioni, oltre ad un inevitabile minimo degrado del segnale), ma in ogni caso, anche se per il Mux 1 prendessero questa improbabile decisione, non dovrebbe comportare differenze sostanziali nella ricevibilità del segnale, sia per chi riceve la III banda da M. Mario si per chi la riceve da M. Cavo.

Tornando a parlare in modo più specifico del Mux 5, sempre riferendosi al caso Laziale, comunque la si voglia mettere, l'accensione del Mux 5 per ora è IMPOSSIBILE, anche con la deroga richiesta per temporaneo utilizzo del ch. 11, che nel Lazio è occupato dal Mux 1 in una cospicua quantità di siti, di cui almeno due di rilievo in provincia di Roma (M. Cavo e Guadagnolo), perché occorrerebbe prima migrare tutti i Mux 1 dal ch. 11 al 28, con tempi di realizzazione che raggiungerebbero comunque il rilascio coatto del ch. 11 (tra circa 4 mesi) per l'asta ex beauty contest (senza contare il fatto che pure il 28 a Roma è occupato da realtà televisive al limite del lecito, che irradiano grazie a sospensive TAR).

x frank1980
Confermo che, alla luce di quanto scritto sinora, gli eventuali Mux 5 già accesi sperimentalmente in DVB-T2, modificheranno la modulazione in DVB-T1 (per questo aspetto, il discorso sul canale utilizzato attualmente o in futuro, non ha importanza).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso