[Busso, CB] Problemi ricezione TV DTT

Se è quello l'amplificatore montato, la preoccupazione è che la LOG vhf/uhf sia stata collegata all'ingresso 3 (MIX), che non andrebbe bene, essendoci un'altra antenna UHF collegata all'ingresso 1 (UHF)

Rettifico, mi sa tanto che domattina ci dovrò andare io sul tetto...provo a gattoni e vediamo come va...visto che penso ci andrò solo stavolta sul tetto, puoi dirmi (in base alle specifiche che ti ho dato, per entrambi gli amplificatori) cosa dovrei modificare, nel caso ci fosse qualcosa di sbagliato?
 
Conoscendo il modus operandi di Tuner ti posso garantire che non si sogna di fare profezie infatti ha semplicemente scritto:
Se è quello l'amplificatore montato, la preoccupazione è che la LOG vhf/uhf sia stata collegata all'ingresso 3 (MIX), che non andrebbe bene, essendoci un'altra antenna UHF collegata all'ingresso 1 (UHF)...
Se è vero ciò che ha ipotizzato, non c'è nulla che tu possa fare sul momento.
 
Conoscendo il modus operandi di Tuner ti posso garantire che non si sogna di fare profezie infatti ha semplicemente scritto:

Se è vero ciò che ha ipotizzato, non c'è nulla che tu possa fare sul momento.

Allora vado vicino al palo.....vedo cosa c'è....cerco di fare qualche foto....e vi faccio sapere! ;)
 
Fai molta attenzione, ma cerca di non andare su agitato, respira con calma, usa scarpe di gomma e abiti comodi, né troppo stretti né troppo larghi.
Arrivato alla scatola dell'amplificatore, sollevane il coperchio e scatta le foto.
Poi cercheremo finalmente di stabilire al meglio le vari necessità per la distribuzione. ;)
 
Allora, sono appena tornato dalla "gita"...mentre salivo ero bello rilassato, vestiti larghi, scarpe di gomma, tutto come mi ha consigliato AG-BRASC...appena affaccio la testa fuori...OH MAMMA! Mi sono fatto coraggio e sono uscito, appena messo piede sul tetto ho notato che per fare attenzione a tutte queste cose mi sono dimenticato di prendere la fotocamera... ;)

Allora ho memorizzato tutto quello che ho visto dell'amplificatore...è il Domag di cui vi ho parlato alcuni post fa, 2 entrate, una con la scritta UHF 35 dB (a cui è collegata la Blu 5 HD), un'altra con la scritta LOG 35 dB (a cui è collegata la Emme Esse), e 2 uscite, solo una occupata (quella con la scritta +CC)...

Per quanto riguarda il guadagno, c'era una manopolina per ogni ingresso, entrambe quasi al massimo, quindi suppongo che il "tennico" le abbia pompate per essere sicuro che qualcosa arrivasse...

È simile a questo che ho trovato in rete: Link
solo che al posto di quello che vedete immaginatelo con le caratteristiche che vi ho descritto...

Questo è quanto, ma una cosa è certa, non ci torno più sul tetto!!! :D
 
Ultima modifica:
Ti do due notizie, una buona e una cattiva.
La VHF è ricevuta solo dalla LOG, quindi se su alcune TV/prese il segnale del Mux 1 Rai non va bene, la soluzione è da cercare in una più idonea distribuzione del segnale in casa. E questa è la notizia BUONA.
Poi, l'ingresso log riceve sia la VHF che la UHF. Ciò significa che se è vero che la VHF è ricevuta solo dalla LOG, la UHF è però ricevuta contemporaneamente sia dalla BLU sia dalla LOG, con conseguenti disadattamenti/sfasamenti di segnale che sicuramente, anche se ora apparentemente tutto funziona (che c*lo!), espongono i segnali a serie criticità che sicuramente in futuro creeranno problemi di ricezione.
Oltretutto 35dB mi pare francamente una bella esagerazione...
Mi spiace, ma per prima cosa ti tocca sostituire anche l'amplificatore.
In sua vece vedrei meglio un classico VHF/UHF (cioè un ingresso VHF e uno UHF), come ad es. il MAP204 della Fracarro. ;)
 
Ti do due notizie, una buona e una cattiva.
La VHF è ricevuta solo dalla LOG, quindi se su alcune TV/prese il segnale del Mux 1 Rai non va bene, la soluzione è da cercare in una più idonea distribuzione del segnale in casa. E questa è la notizia BUONA.

Bene!!! :D:D:D

Poi, l'ingresso log riceve sia la VHF che la UHF. Ciò significa che se è vero che la VHF è ricevuta solo dalla LOG, la UHF è però ricevuta contemporaneamente sia dalla BLU sia dalla LOG, con conseguenti disadattamenti/sfasamenti di segnale che sicuramente, anche se ora apparentemente tutto funziona (che c*lo!), espongono i segnali a serie criticità che sicuramente in futuro creeranno problemi di ricezione.
Oltretutto 35dB mi pare francamente una bella esagerazione...
Mi spiace, ma per prima cosa ti tocca sostituire anche l'amplificatore.
In sua vece vedrei meglio un classico VHF/UHF (cioè un ingresso VHF e uno UHF), come ad es. il MAP204 della Fracarro. ;)

Io gliel'avevo detto al tizio di mettermi l'amplificatore VHF-UHF ma mi ha risposto che questo che ho ora andava bene lo stesso, maledizione... :eusa_wall:

Per "in futuro" quale lasso di tempo prevedi? E in che senso ci possono essere delle criticità?

Perchè al momento sono impossibilitato economicamente a far venire un altro tecnico per cambiare l'amplificatore, e come già detto io non ci torno sul tetto...secondo te è possibile nel frattempo sistemare la distribuzione e vedere se risolvo? Alla peggio vedo come posso fare per l'amplificatore...purtroppo al momento non ho alternative... :sad:
 
Per "in futuro" quale lasso di tempo prevedi? E in che senso ci possono essere delle criticità?
Non sono un veggente... Il fatto è che una scelta di amplificatore così grossolana espone tutto il sistema a troppe variabili.
Basta ad es. che un editore di uno dei segnali ricevuti in UHF (che so? TV locali oppure Timb, Rete A, Mediaset, Rai...) modifichi il proprio assetto di segnali, tipo accendendo un ipotetico nuovo impianto in zona ad integrazione di quelli già esistenti, ed ecco che l'antenna così mal configurata può ricevere i segnali non più con fase corretta.
Chiaramente è un esempio, cioè una delle variabili, ma molte altre se ne possono aggiungere, non ultimo il progressivo degrado dell'impianto (che se invece è ben configurato, funzionerà stabilmente bene per anni ed anni e non saranno piccole variazioni a risultare influenti). :icon_rolleyes:
Ad ogni modo, inizia a sistemare la distribuzione come si deve... In fondo questo aspetto attuale dell'impianto è la parte messa peggio...

PS: trovi un esempio di distribuzione di segnale "freschissimo", appena proposto per un altro utente... Il thread è quello di Pasiano di Pordenone. Ti potrà dare qualche spunto par capirci qualcosa di più. Fai riferimento al catalogo prodotti TV della Fracarro. ;)
 
Ultima modifica:
Non sono un veggente... Il fatto è che una scelta di amplificatore così grossolana espone tutto il sistema a troppe variabili.
Basta ad es. che un editore di uno dei segnali ricevuti in UHF (che so? TV locali oppure Timb, Rete A, Mediaset, Rai...) modifichi il proprio assetto di segnali, tipo accendendo un ipotetico nuovo impianto in zona ad integrazione di quelli già esistenti, ed ecco che l'antenna così mal configurata può ricevere i segnali non più con fase corretta.
Chiaramente è un esempio, cioè una delle variabili, ma molte altre se ne possono aggiungere, non ultimo il progressivo degrado dell'impianto (che se invece è ben configurato, funzionerà stabilmente bene per anni ed anni e non saranno piccole variazioni a risultare influenti). :icon_rolleyes:

Capito, però purtroppo di sostituire l'alimentatore non se ne parla nell'immediato...intanto cosa posso fare sulla base di tutto quello che vi ho detto finora?
 
Non quotare per intero un messaggio precedente se rispondi subito a seguire, è una procedura inutile e appesantisce la lettura e la scorrevolezza della discussione. ;)

Domanda: quando parli in quest'ordine di: soffitta con presa singola, poi di primo piano con PP12 e infine di secondo piano con PP14, temo di confondermi. Quale intendi per piano inferiore o pianterreno? Secondo o primo?
 
Dimenticavo...
Forse ti è sfuggita una correzione fatta sul thread dove parlo delle "variabili".
Ti stavo indicando un esempio di distribuzione in un thread sempre si questa sezione. Si tratta di quello di Pasiano di Pordenone... Forse è un inizio per darti alcune info di massima per capire di più sul discorso distribuzione. Leggine gli ultimi sviluppi. ;)

Intanto cerco di rifare mente locale sul tuo impianto.
 
Ti aiuto a fare mente locale... ho rifatto uno schema di com'è la situazione attuale:

Schema 1

E poi sulla base delle vostre indicazioni (suggerimenti in post precedenti, ho letto la discussione di Pordenone...) e anche sulla base del materiale che ho a disposizione, ho cercato di fare un altro schema di quali modifiche fare per riportare a pieno regime l'impianto (spero sia giusto... ;))

Schema 2
 
Ultima modifica:
Eventualmente, per non comprare un altro amplificatore ... si potrebbe vedere di riutilizzare l'altro (GBS AV2/U2), che dovrebbe avere ingressi UHF e VHF separati. ;)
 
È una buona idea, ma non praticabile, in quanto il tecnico che mi ha messo quello che ho ora si è riportato il GBS, che sfiga!
 
Lo schema correttivo va già meglio (anche se i CAD hanno un'attenuazione maggiore in VHF), io però te ne propongo un altro, disegnato al volo a penna e fotografato per postarlo, che secondo me va ad equilibrare tutto ancor meglio: http://img22.imageshack.us/img22/2328/ly0v.jpg

Dovrai cambiare anche l'alimentatore (meglio averne uno ad una sola uscita).
Tutte le sigle fanno riferimento a prodotti Fracarro.
Se riterrai di dover cambiare le prese, sappi che la Fracarro produce adattatori che le rendono compatibili con le "placche" di tutti i marchi in commercio (ad es. Ticino, Ave, Vimar, ecc.). ;)

PS: ho scritto erroneamente "soffitta" per la TV LG, ovviamente il fatto che si trovi al piano interrato è uguale, ho comunque tenuto conto dei 15mt di cavo. A proposito, se sono stati usati cavi piu sottili o di scarsa qualità, le attenuazioni calcolate aumentano sensibilmente.
 
Uhm, non ne capisco granchè di impianti TV, ma a quanto vedo hai cercato di portare tutte le prese ad un livello di segnale simile (una -16, altre -17 o -18 dB), è questo quindi il problema che ho ora? Ci sono troppe differenze tra i vari segnali?

Ho visto le prese che mi hai indicato (SPI00), io per ogni connessione ho una BTicino L4202D, che da quanto ho letto cercando nel forum ha un livello di attenuazione prossimo allo 0, quindi possono andar bene?

Per quanto riguarda i cavi, dovrei avere dei 5mm su tutto l'impianto (non so di che qualità, me li ha messi l'elettricista quando ha fatto l'impianto della casa), cambiarli tutti sarebbe costoso e faticoso, possono andare per il momento?
 
Favolosi sti elettricisti che usano cavo scarsi (fortunatamente in questo caso non all'esterno, alle intemperie) per faticare meno, affermando magari di aver usato "cavi per il digitale" e facendosi pagare come se avessero messo cavi di altissima qualità... :doubt:
Vabbè, diciamo che per ora ci accontenteremo, però anziché considerare circa 1,5-2dB di attenuazione ogni 10 mt di tratta, calcolane almeno il doppio (diciamo ottimisticamente 3-4dB x 10 mt).

Comunque il problema che hai ora ha più cause. Una è il forte dislivello, l'altra (soprattutto) è la scarsa separazione tra la prese collegate ai PP..., unitamente ai disadattamenti di impedenza generati dalle "linee aperte" non adeguatamente separate (problema che coi derivatori non si verifica, anche se le prese non sono in uso).

Per le prese, se quelle che hai sei certo che attenuano 0dB o giù di lì, allora vanno bene. ;)
 
Per le prese sono abbastanza sicuro, i cavi sono quelli di quando è stato fatto l'impianto elettrico (parlo di circa 10 anni fa, quando qui da me il digitale era ancora un'utopia), ma se devo essere sincero dopo aver fatto l'impianto la TV non l'ho mai vista benissimo ai 2 piani...comunque anche calcolando un paio di dB in più causa cavi dovremmo stare intorno ai 20 dB su tutte le prese...a proposito, ma questi 20 dB sono il limite di che cosa? Potresti indirizzarmi su qualche thread dove si parla di come si calcola l'attenuazione, come si progetta un impianto (sia TV che Sat), cose del genere, voglio capirne di più!!! :D

Comunque, è emerso un altro problemino, cioè che alcuni mux in UHF (locali) non si vedono più su nessuna TV!!! Che sia l'impianto? Oppure può essere che aprendo la scatoletta dell'amplificatore qualcosa si è smosso? Io l'ho solo aperta per controllare, non ho toccato nè fili nè manopole, l'ho aperta - ho guardato - l'ho richiusa!!! Per questo ho anche chiesto nel thread dei segnali TV in Molise, intanto aspetto per sapere se c'è qualcuno che ha lo stesso problema...
 
Indietro
Alto Basso