• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Segnali TV in Calabria, escluse prov. KR e CS

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate, ma nella locride sono state tolte definitivamente i mux 27 (TRS) e 29 (TELITALIA)? Perchè da un mese circa che sono spenti dal trasmettitore di Pietrapennata (Palizzi).
 
Scusate, ma nella locride sono state tolte definitivamente i mux 27 (TRS) e 29 (TELITALIA)? Perchè da un mese circa che sono spenti dal trasmettitore di Pietrapennata (Palizzi).
Secondo me TRS preferisce risparmiare sulla corrente elettrica tenendo spento il segnale del proprio mux sul ch. 27 (tanto in quel mux ci sta un solo canale!) incluse le spese di gestione del trasmettitore e per rendersi visibile nella sola Locride preferisce pagare l'affitto a “Promovideo Gerace” che la veicola sul proprio mux ch. 57 solo da Roccella Jonica, sempre alla LCN 110.
Certo, chi non ha più l'antenna su Roccella non vedrà più TRS ma tanto poco importa... per quel che trasmette! :doubt:
 
Secondo me TRS preferisce risparmiare sulla corrente elettrica tenendo spento il segnale del proprio mux sul ch. 27 (tanto in quel mux ci sta un solo canale!) incluse le spese di gestione del trasmettitore e per rendersi visibile nella sola Locride preferisce pagare l'affitto a “Promovideo Gerace” che la veicola sul proprio mux ch. 57 solo da Roccella Jonica, sempre alla LCN 110.
Certo, chi non ha più l'antenna su Roccella non vedrà più TRS ma tanto poco importa... per quel che trasmette! :doubt:

TRS ha cause in corso tra cui quelle dei lavoratori che non percepiscono gli stipendi da mesi. E' iniziata la conta per tutte le realtà televisive locali e non solo per trs della locride. Il problema è sempre lo stesso, recupero dei fondi con la raccolta pubblicitaria oramai inesistente.
 
TRS ha cause in corso tra cui quelle dei lavoratori che non percepiscono gli stipendi da mesi. E' iniziata la conta per tutte le realtà televisive locali e non solo per trs della locride. Il problema è sempre lo stesso, recupero dei fondi con la raccolta pubblicitaria oramai inesistente.

Raccolta pubblicitaria inesistente? Ma se già l’emittente si trova in posizione 110, che molta gente neppure sa che esiste una posizione canali oltre la nº 50 (e sono ottimista!), poi per quello che trasmette :eusa_doh: chi è più che guarda realtà televisive come TRS?
Per non parlare di «TeleLocri» che non trasmette nulla di serio dalla mattina alla sera. Sta lì solo per tirare a campare con un mega logo in sovrimpressione che a momenti occupa quasi tutto lo schermo. :doubt:

Ma il mio riferimento non è solo alle TV locali della Locride. Anche molta piccole realtà cosentine, catanzaresi, vibonesi, crotonesi o reggine, se continueranno a trasmettere solo filmati VHS degli anni ’60/’70 o lerciume che serve solo a far spendere energia elettrica, per loro la chiusura dell’attività si avvicinerà inesorabilmente a passi da gigante.
 
Raccolta pubblicitaria inesistente? Ma se già l’emittente si trova in posizione 110, che molta gente neppure sa che esiste una posizione canali oltre la nº 50 (e sono ottimista!), poi per quello che trasmette :eusa_doh: chi è più che guarda realtà televisive come TRS?
Per non parlare di «TeleLocri» che non trasmette nulla di serio dalla mattina alla sera. Sta lì solo per tirare a campare con un mega logo in sovrimpressione che a momenti occupa quasi tutto lo schermo. :doubt:

Ma il mio riferimento non è solo alle TV locali della Locride. Anche molta piccole realtà cosentine, catanzaresi, vibonesi, crotonesi o reggine, se continueranno a trasmettere solo filmati VHS degli anni ’60/’70 o lerciume che serve solo a far spendere energia elettrica, per loro la chiusura dell’attività si avvicinerà inesorabilmente a passi da gigante.

per quanto mi riguarda queste piccole realtà locali televisive devono chiudere tutte anche perchè alla fine non servono altro che rubare sovvenzioni alla regione calabria e quindi alla fine PAGHIAMO SEMPRE NOI PER 4 IMBECILLI DELINQUENTI. ADESSO BASTA !!!
ancora non ho capito perchè alcune tv si definiscono regionali ed hanno ottenuto lcn tra 10 e 20 e ad un anno e mezzo dell'avvio del digitale alcune zone come la locride manco sanno che sono o le hanno viste solo per 2 giorni in onda !! altri soldi fregati ?
 
per quanto mi riguarda queste piccole realtà locali televisive devono chiudere tutte anche perchè alla fine non servono altro che rubare sovvenzioni alla regione calabria e quindi alla fine PAGHIAMO SEMPRE NOI PER 4 IMBECILLI DELINQUENTI. ADESSO BASTA !!!
ancora non ho capito perchè alcune tv si definiscono regionali ed hanno ottenuto lcn tra 10 e 20 e ad un anno e mezzo dell'avvio del digitale alcune zone come la locride manco sanno che sono o le hanno viste solo per 2 giorni in onda !! altri soldi fregati ?

...ti riferisci a qualche emittente?
 
a tutte quelle che fanno finta di fare televisione da roseto capo spulico o da praja allo stretto. tutte !!
 
problemi di sfn calabria sicilia tirrenica un giorno si risolverà ?

zona alta di Lamezia (cz ) tutto libero verso sud (si vedono le eolie ) rai ch 05/26/3040 direzzione esatta potenza 100%-qualità 0%, spostando l'antenna di 40 gradi verso ovest ovviamente perde di potenza (70%) ma la qualità va a 100%, mi domando è un problema con la sicilia o non sono in sfn tutti i ripetitori che si beccano dalla calabria tirrenica meridionale.il problema si riscontra sia con gambarie(v)incluso lo 05 ,che con vibo (h). il fatto che il ch 35 invece arriva perfetto comfermerebbe la sicilia. con gli altri operatori nazionali piu' o meno è la stessa cosa. unica ad non dare problemi è mediaset su tutti i mux è sempre perfetta. antenna ovviamente è la sigma molto direttiva con altre e ancora peggio
 
zona alta di Lamezia (cz ) tutto libero verso sud (si vedono le eolie ) rai ch 05/26/3040 direzzione esatta potenza 100%-qualità 0%, spostando l'antenna di 40 gradi verso ovest ovviamente perde di potenza (70%) ma la qualità va a 100%, mi domando è un problema con la sicilia o non sono in sfn tutti i ripetitori che si beccano dalla calabria tirrenica meridionale.il problema si riscontra sia con gambarie(v)incluso lo 05 ,che con vibo (h). il fatto che il ch 35 invece arriva perfetto comfermerebbe la sicilia. con gli altri operatori nazionali piu' o meno è la stessa cosa. unica ad non dare problemi è mediaset su tutti i mux è sempre perfetta. antenna ovviamente è la sigma molto direttiva con altre e ancora peggio

Caratteristica essenziale perché l'SFN funzioni è che tutti gli impianti che si intersecano in una data zona abbiano lo stesso identico contenuto. Considerando che la Rai sul mux 1 ha all'interno Rai3 che è su base regionale, i segnali che ti arrivano da Vibo/Gambarie non hanno lo stesso contenuto di quelli che arrivano dalla Sicilia e quindi i due segnali diventano interferenti tra loro facendo crollare il MER (qualità) e il decoder oltre una certa quantità (di errori) non riesce a correggerli e quindi decodificare il segnale. Questo è il prezzo che Rai paga all'informazione regionale di Rai3. Le altre reti nazionali non hanno questo problema perché i contenuti dei loro Mux sono identici in tutta Italia. Inoltre l'SFN è controllabile entro i circa 60 Km poi diventa un terno all'otto. E' comunque da vedere come è realizzato l'impianto ricevente (altezza dal suolo, elementi riflettenti vicino l'antenna ecc.). il DVB-T soffre moltissimo degli echi corti (micro riflessioni) quelli che in analogico, pur vedendo perfettamente l'immagine, a volte non facevano decodificare il televideo. Quindi il primo parametro da tenere presente quando si orienta l'antenna, non è tanto il campo ricevuto ma la qualità del segnale.

Ti segnalo questo documento che è molto esplicativo ed interessante per i sistemi d'antenna.

http://www.dgtvi.it/upload/1286542440.pdf
 
Ultima modifica:
Caratteristica essenziale perché l'SFN funzioni è che tutti gli impianti che si intersecano in una data zona abbiano lo stesso identico contenuto. Considerando che la Rai sul mux 1 ha all'interno Rai3 che è su base regionale, i segnali che ti arrivano da Vibo/Gambarie non hanno lo stesso contenuto di quelli che arrivano dalla Sicilia e quindi i due segnali diventano interferenti tra loro facendo crollare il MER (qualità) e il decoder oltre una certa quantità (di errori) non riesce a correggerli e quindi decodificare il segnale. Questo è il prezzo che Rai paga all'informazione regionale di Rai3. Le altre reti nazionali non hanno questo problema perché i contenuti dei loro Mux sono identici in tutta Italia. Inoltre l'SFN è controllabile entro i circa 60 Km poi diventa un terno all'otto. E' comunque da vedere come è realizzato l'impianto ricevente (altezza dal suolo, elementi riflettenti vicino l'antenna ecc.). il DVB-T soffre moltissimo degli echi corti (micro riflessioni) quelli che in analogico, pur vedendo perfettamente l'immagine, a volte non facevano decodificare il televideo. Quindi il primo parametro da tenere presente quando si orienta l'antenna, non è tanto il campo ricevuto ma la qualità del segnale.

Ti segnalo questo documento che è molto esplicativo ed interessante per i sistemi d'antenna.

http://www.dgtvi.it/upload/1286542440.pdf

Il ch 05 RAI da Gambarie trasmette Rai3 Calabria.
L'unico ch 05 con Rai3 Sicilia, in possibile ottica con Lamezia Terme, potrebbe essere Monte S. Martino a Capo d'Orlando (ME). Considerando, però, quanto detto da TomBut (rotazione antenna 40° verso Ovest), questo sito non dovrebbe interferire.
Gli altri canali UHF citati ( 26, 30 e 40) hanno contenuti identici sull'intero territorio nazionale.

Il problema di TomBut, fatti salvi casi sporadici di propagazione, non dovrebbe riguardare interferenze con la Sicilia.
 
Il ch 05 RAI da Gambarie trasmette Rai3 Calabria.
L'unico ch 05 con Rai3 Sicilia, in possibile ottica con Lamezia Terme, potrebbe essere Monte S. Martino a Capo d'Orlando (ME). Considerando, però, quanto detto da TomBut (rotazione antenna 40° verso Ovest), questo sito non dovrebbe interferire.
Gli altri canali UHF citati ( 26, 30 e 40) hanno contenuti identici sull'intero territorio nazionale.

Il problema di TomBut, fatti salvi casi sporadici di propagazione, non dovrebbe riguardare interferenze con la Sicilia.

Infatti ho segnalato oltre a una possibile interferenza un problema d'antenna, è strano che tutti i mux sono azzerati, con buona probabilità è un problema di echi corti dovuti alla posizione dell'antenna di ricezione visto che si manifestano su tutti i canali che partono dallo stesso sito.
 
off Timb da Messina

News Monte Casazza
spenti i seguenti Mux:
Timb Mux 1 Ch47
Timb Mux 2 Ch55
Timb Mux 3 Ch47
risultano spenti da un bel pò
speriamo presto x il ripristino
 
Ultima modifica:
News Monte Casazza

ripristinati i Mux Timb 1 Ch47, Timb 2 Ch55, Timb 3 Ch48 da Messina dopo più di 12 ore d'assenza ora sono tutti Ok al 100%
 
Ultima modifica:
1233389_10201359118652629_1992600940_n.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso