Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho apportato qualche piccolo aggiornamento sulle news riepilogative del primo post. ;)
 
Scusate una piccola curiosità: Venda e Barbiano per convivere devono essere in SFN?
Ecco perchè dicevo post indietro che bisognava aspettare la tropo.
Stessa cosa si potrebbe dire fra Venda e M. Belvedere a TS, che sono in H e la stessa cosa per mezzo Adriatico.
Comunque mi pare che M. Barbiano è in V, quindi già abbiamo una certa tolleranza.
La VHF è "subdola" :D
P.S. quattro mesi sono insufficienti per considerare tutte le variabili, ci vuole almeno un anno specialmente nella pianura padana.
 
Ultima modifica:
Riprese le accensioni! Bene! :D
(arriverà anche il giorno del Monte Venda! :) E io sarò là ad accoglierlo a braccia aperte! :D)
Al riguardo attendiamo una comunicazione da parte di tecnico rw nella sezione copertura Veneto, sperando che si faccia vivo presto :D ;)
 
Scusate una piccola curiosità: Venda e Barbiano per convivere devono essere in SFN?
Certamente, ed anzi, il Mux dovrebbe già esser predisposto in questo senso, visto che presenta I.G. = 1/4.
Non sarà poi un grosso problema gestire la SFN, sia pure in VHF, specie in questa prima fase con pochissimi impianti attivi o potenziali.
Nel caso specifico del M. Venda e degli altri due siti in area di utenza (Bologna) o bacino contiguo (Trieste), considerando l'area di servizio ben più contenuta di Colle Barbiano e di Monte Belvedere, sarà sufficiente inserire sei parametri di trasmissione dei suddetti siti un adeguato delay così da metterli in fase come se il segnale del Venda fosse loro più vicino. ;)
 
Ho una domanda forse ot ma spero di veloce risposta...
Con un'antenna logaritmica si può ricevere in vhf? Ne ho una puntata sul venda ma non ho capito a che cavolo serva questo tipo di antenna... :D
 
Se è quella completa che racchiude anche (oltre ai segnali di IV e V Banda UHF) i segnali dal CH 05 al CH 12 VHF, non dovresti avere problemi, tranne il caso che tu sia in una zona dove ci siano ostacoli o propagazioni beh allora non va bene devi sempre optare per una di terza banda larga. ;)
 
Ho una domanda forse ot ma spero di veloce risposta...
Con un'antenna logaritmica si può ricevere in vhf? Ne ho una puntata sul venda ma non ho capito a che cavolo serva questo tipo di antenna... :D
Esistono in effetti vari tipi di logaritmiche in commercio, ad es. solo per VHF III banda oppure solo per UHF (cioè IV + V), ma quelle VHF III banda + UHF sono di gran lunga le più diffuse.
Leggere qui, se servono ulteriori delucidazioni: http://www.digital-forum.it/showthr...nna-e-accessori-istruzioni-x-l-uso-e-consigli ;)
 
Certamente, ed anzi, il Mux dovrebbe già esser predisposto in questo senso, visto che presenta I.G. = 1/4.
Non sarà poi un grosso problema gestire la SFN, sia pure in VHF, specie in questa prima fase con pochissimi impianti attivi o potenziali.
Nel caso specifico del M. Venda e degli altri due siti in area di utenza (Bologna) o bacino contiguo (Trieste), considerando l'area di servizio ben più contenuta di Colle Barbiano e di Monte Belvedere, sarà sufficiente inserire sei parametri di trasmissione dei suddetti siti un adeguato delay così da metterli in fase come se il segnale del Venda fosse loro più vicino. ;)

Ma se Colle Barbiano sarà trasmesso in polarizzazione verticale e il M.te Venda in orizzontale, ha senso farle in SFN??
 
si, i 20 dB (teorici) di disaccoppiamento fra le polarità non sempre e dappertutto bastano...considera che il Venda ha una variazione notevole la sera...
 
Ultima modifica:
come non possono???? se vogliono possono...nessun reale impedimento tecnico...e se non vanno in sfn col cavolo che funziona da noi la sera...poi chiaro che la banda calerebbe, ma è un prezzo da pagare...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso