Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì, sì, lo so bene che non ci sono... rispondevo solo alla domanda :) Anzi personalmente spero che quando sarà il momento anche in Italia avranno preso atto che sul terrestre lo spazio è cmq "insufficiente" per definizione... e che mal si presta... e il futuro è sul satellite... da rendere poca cosa la presenza o meno di DVB-T2/HEVC sul tv terrestre... per cui spero proprio non arrivino proprio e non se ne faccia niente ;)
Quoto in pieno quanto si legge nell'articolo http://www.dday.it/redazione/10838/Il-DVBT2-affonda-ma-nessuno-lo-dice.html inserito da cerioale nella pagina precedente.


[...]E allora si provi a pianificare bene il futuro per una volta: sul digitale terrestre restino i canali “standard”; i canali HD e l’offerta più ampia (solo per chi vuole) vadano su satellite appoggiandosi a TivùSat. Lo si dica subito e si levi questa enfasi tutta commerciale sul DVB-T2, che crea solo confusione: i TV di oggi e quelli del prossimo futuro non saranno mai compatibili con eventuali trasmissioni in HEVC, che comunque difficilmente arriveranno sul digitale terrestre.
 
ma comprando una tv oggi, con questa nuova tecnologia funziona? ho sentito che ci vorra un decoder esterno e la tivu deve avere HDMI.confermate? dovendo prendere una tivu cosa deve avere per essere conforme al nuovo standard?

Io credo ri ripetere al'infinito, perchè non basta mai, un concetto fondamentale:

LA TV è un monitor non badate a che sintonizzatori gli stolti (meglio furbi) costruttori gli infilino dentro.

Un monitor ad usare con apparecchi esterni evoluti in grado di meglio adattarsi ad eventuali cambiamenti di tecnologia.

Per il dvb-t2 consiglio calorosamente di non comprare NULLA ! Quanto riportato nell'articolo è un concetto elementare, non è più tempo di far buttare denari alla popolazione perchè non ne ha.

Il dvb-t2 h 264 è superato partire oggi per adottare un sistema superato è pura follia. La TV si evolverà via rete internet, tramite cavo o wireless e questo dovremo aspettarci per un vicino futuro. Naturalmemte a pagamento ..

Sono iniziati solo ora a livello europeo test di trasmissione via satellite in HEVC e sicuramente quella sarà la piattaforma dalla quale partiranno i primi servizi, i televisori avranno bisogno di apparecchi esterni probabilmente forniti dai provider stessi che li veicoleranno via sat.

Tenetevi il vostro TV a meno che non si rotto o sia una baracca inguardabile, non in base agli standard di trasmissione.




.
 
Tenetevi il vostro TV a meno che non si rotto o sia una baracca inguardabile, non in base agli standard di trasmissione.

.
Non dico che sono assolutamente contrario, ma se uno vuole cambiare la tv giusto per il gusto di avere un modello nuovo ogni diciamo 2 o 3 anni non penso che faccia peccato... ognuno ha il suo livello di attrazione per la tecnologia...
PS: ormai non c'è + da scegliere T2-h264 o T1, tra poco TUTTI i tv saranno T2-h264 che lo vogliamo o no, anzi sfogliando un volantino di offerte ho visto ora un samsung eh5000 dotato di T2 a 349 € !!!!! per un 40 pollici.... facciamocene una ragione, il decoder T2 invece che T1 non influisce sui costi...
 
Tenetevi il vostro TV a meno che non si rotto o sia una baracca inguardabile, non in base agli standard di trasmissione.

.
Non dico che sono assolutamente contrario, ma se uno vuole cambiare la tv giusto per il gusto di avere un modello nuovo ogni diciamo 2 o 3 anni non penso che faccia peccato... ognuno ha il suo livello di attrazione per la tecnologia...
PS: ormai non c'è + da scegliere T2-h264 o T1, tra poco TUTTI i tv saranno T2-h264 che lo vogliamo o no, anzi sfogliando un volantino di offerte ho visto ora un samsung eh5000 dotato di T2 a 349 € !!!!! per un 40 pollici.... facciamocene una ragione, il decoder T2 invece che T1 non influisce sui costi... e dirò di più, non è neanche sfruttato a livello di marketing, quindi per stavolta non si può accusare le case di specularci sopra...
 
Per me quell'articolo non ha senso. A parte il fatto che non vedo nessuna enfasi commerciale sul T2 che ansi mi sembra stia passando parecchio sotto silenzio, se alla fine dice che difficilmente l'HEVC arriverà sul terrestre dove sta il problema nell'avere il T2? Io l'ho voluto già un anno e mezzo fa quando ho dovuto cambiare il televisore, prendendo tra l'altro un modello qualitativamente superiore a quelli più blasonati a un costo più basso e sono assolutamente soddisfatto della scelta. Io spero che arrivi il T2 in h264 con accanto l'HEVC; parlare di televisione via internet mi sembra pura utopia dato che la nostra rete fa letteralmente schifo. Nelle province a stento si può avere una 7 mega che funzioni in modo passabile, io la sera navigo fra 1 e due mega e a volte anche meno con valori di ping osceni, faccio fatica a vedere un video a bassa risoluzione di 2 minuti figuriamoci guardarci la TV!
 
...qualche mese fa in una nota catena di distribuzione alimentare, C.... Lecl... di L'Aquila, c'era in vendita un Tv della Thomson di 32" se non erro, il quale era sia Dvb-t2 sia Dvb-S2 aggiornabili!!!
Il venditore asseriva che quel tv era completo....perchè essendo "aggiornabile" per i due standard supportati, andava bene per i nuovi scenari del 2015 e in più, con lo stesso telecomando, potevi vedere anche Tivusat con l'apposita CAM, il bello è che aveva anche un prezzo abbastanza contenuto....ci stavo a fa' un pensierino.....ma poi ho pensato che quel tv doveva essere un modello non omologato per l'Italia o una grande bufala.....così tanto "pour parler"...come diceva il mio preside che avevo alle superiori....
 
parlare di televisione via internet mi sembra pura utopia dato che la nostra rete fa letteralmente schifo. Nelle province a stento si può avere una 7 mega che funzioni in modo passabile, io la sera navigo fra 1 e due mega e a volte anche meno con valori di ping osceni, faccio fatica a vedere un video a bassa risoluzione di 2 minuti figuriamoci guardarci la TV!

Ok, però con HEVC la banda per la internet tv magicamente si raddoppierà, e gli smarttv sempre connessi via wifi al router di casa sono sempre di più... internet tv la vedo bene per il pay, per il free nessuno distruggerà quelle antenne marce sui tetti ;-) più economico di così si muore.
 
E' inutile discutere sul nulla, quindi non infervoratevi senza motivo.

Come già detto numerose volte, il T2 in Italia arriverà eventualmente solo per l'obbligo imposto dalla UE di liberare le frequenze dei canali 51-60 da dare all'LTE.

Fino a quella scadenza rimarrà tutto come è ora.

In quell'occasione si prenderanno le dovute decisioni e, se queste decisioni saranno un nuovo switch-off vs. T2/HEVC, si farà ricadere la colpa sull'UE e si farà comunque, magari prorogandolo fino all'ultima data possibile come è accaduto per quello vs il DVB-T1.

L'alternativa sarebbe rimanere in T1 come ora e chiudere di fatto 10 mux, prendendoli un po' da tutti, sempre che fino ad allora non muoiano di morte propria operatori locali e/o nazionali che di fatto libererebbero i mux attualmente posseduti evitando di doverne togliere a chi sarà invece ancora "vivo".

Le scadenze sono ancora troppo lontane e gli scenari possibili troppi da poter fare una previsione corretta.

Io personalmente spero in un nuovo switch off così almeno si taglia la testa al toro e non se ne parla più, magari prevedendo un incentivo per le sole persone poco abbienti e non per tutti come in passato.

:wave:
 
Non dico che sono assolutamente contrario, ma se uno vuole cambiare la tv giusto per il gusto di avere un modello nuovo ogni diciamo 2 o 3 anni non penso che faccia peccato... ognuno ha il suo livello di attrazione per la tecnologia...


Peccato no di sicuro, ma ha certamente un forte desiderio a gettare denari :) Il mio Monitor TV ha ormai 5 anni ma è ancora attualissimo, anzi direi che non ne ho visto ancora uno che si veda meglio. (HEVC a parte ..)

Dipende soprattutto da cosa si compra per la durata del prodotto.
 
...qualche mese fa in una nota catena di distribuzione alimentare, C.... Lecl... di L'Aquila, c'era in vendita un Tv della Thomson di 32" se non erro, il quale era sia Dvb-t2 sia Dvb-S2 aggiornabili!!!

Beh .. viene da sorridere. Un apparecchio del genere aggiornabile per vedere che cosa .. un 32 pollici modello economico ? In H265 ? Davvero buffo.

Non fatevi prendere in giro.

Ad idea per un H265 formati al di sotto dei 50 pollici sono ridicoli solo come concetto.
 
I cavi bisogna prima posarli, mentre per il "wireless" non ho capito di che parli.
In Italia, dove il digital divide è un problema colossale su gran parte del territorio (e nessuno fa niente) pensare di riempire la banda con flussi di questo tipo significa collassare internet
(occhio che l'adsl 7mega/20 Mega, fra l'altro "teorici", NON è una connesione veloce)

Purtroppo, il nostro è un paese che tecnologicamente inventa ma che si guarda bene dall'applicare tempestivamente il nuovo, arrivandoci sempre troppo tardi.
Interessi particolari a difesa degli ststus quo e mentalità retrograda della popolazione (siamo sempre più vecchi) fanno sì che l'Italia si aggrappi spesso al passato piuttosto che ad "agganciare" il futuro.

Per orografia e mancanza di infrastrutture (che richiederebbero anni per essere operative unitamente a costi elevatssimi), il nostro paese sarebbe lo scenario ideale per sfruttare il satellite (banda Ka).
In realtà, per l'italiano medio va benissimo anche il DVB-T (e l'adsl da 640K).
Credo che se non ce lo avessero imposto, probabilmente, avremmo pensato allo switch off analogico fra una ventina d'anni.

La TV si evolverà via rete internet, tramite cavo o wireless e questo dovremo aspettarci per un vicino futuro.
 
Veramente, il massimo dell'utilità (efficienza) rispetto ad altri codec sembra sia massimo con bassi bitrate, mentre si riduce, fino quasi ad annullarsi, per i video HD ad altissimo bitrate.

Ad idea per un H265 formati al di sotto dei 50 pollici sono ridicoli solo come concetto.
 
La TV si evolverà via rete internet, tramite cavo o wireless e questo dovremo aspettarci per un vicino futuro.

E sarò felicissimo di questo, sono stato tutto il fine settimana senza adsl per chissà quale guasto, fino a stamattina alle 10:30.....con la tv via internet sarei stato anche senza televisione, magari pure senza radio vista la mania di ricevere pure quella via rete. Una libidine, specialmente visto il meteo che non invogliava certo a una passeggiata.
Mi consolo che i 2000 abitanti di una frazione del mio comune (5 Km. dal centro, in linea d'aria molto meno) l'adsl nemmeno l'hanno, e si sono sentiti dire che non l'avranno perchè serve un cavo a fibra ottica parecchio costoso da installare. dato che poi si deve dare accesso anche ai concorrenti, Telecom ha semplicemente deciso..... di non investire! Pure loro senza televisione....ma che bel futuro che ci aspetta!
 
Telecom ha semplicemente deciso..... di non investire!
idem pure qui...forse si aspettano babbo natale che scende dal camino e che gli procura la tecnologia a gratis... :laughing7:
io qui ed alcuni altre famiglie siamo ricorsi a una società che fornisce adsl wireless che funzona pure alla grande, e bye bye Telecom!!!! Tutti clienti persi (personalmente non mi ribeccano più). Peggio per loro..
 
Veramente, il massimo dell'utilità (efficienza) rispetto ad altri codec sembra sia massimo con bassi bitrate, mentre si riduce, fino quasi ad annullarsi, per i video HD ad altissimo bitrate.

E'assolutamente così, come per h264, che compie miracoli ad 800kbps, rispetto ad un MPEG2. Non so quale persona sana di mente possa immaginare che, passando gli anni e diffondendosi codec sempre più efficienti (fino a diventare lo standard nazionale), possano aumentare le dimensioni del salotto di Nonna Concettina, e possa quindi contenere senza problemi televisori dalla diagonale sempre maggiore.

E sarò felicissimo di questo, sono stato tutto il fine settimana senza adsl per chissà quale guasto, fino a stamattina alle 10:30.....con la tv via internet sarei stato anche senza televisione, magari pure senza radio vista la mania di ricevere pure quella via rete.

Se pensi che una delle ragioni per cui ho abbandonato Fastweb era il fatto che, con la miriade di disconnessioni, non avevo neanche la linea telefonica (VOIP), mentre almeno ora con Tiscali sono in fonia tradizionale (POTS)... altro che IPTV e politici che si riempiono la bocca di agende digitali.
6Mbps... 6Mbps schifosi (Con tanto di disconnessioni quando piove e fa caldo. Eh, signora mia, l'armadietto sotto casa è marcio, andrebbe cambiato da Telecom...) e 44db di attenuazione, nella terza città italiana. E non parliamo delle grottesche bande in upload. Che pena.

Ok, però con HEVC la banda per la internet tv magicamente si raddoppierà, e gli smarttv sempre connessi via wifi al router di casa sono sempre di più... internet tv la vedo bene per il pay, per il free nessuno distruggerà quelle antenne marce sui tetti ;-) più economico di così si muore.

Giusto per mettere un punto, HEVC o non HEVC... questa la situazione attuale (Netindex si basa su milioni di risultati Speedtest):
http://www.netindex.com/download/1,7/EU/
L'Italia è ULTIMA, dietro Cipro e Grecia. Quando vidi questa classifica a metà 2012, eravamo terz'ultimi, dietro ai due scalcagnati paesi mediterranei.
 
Ultima modifica:
Forse perché abbina hevc con il 4k che ha senso solo su grandi schermi

...e allora chi dovra' acquistare un 22", 24" o 26" perche' magari non ha spazio per un tv piu' grande si attacchera'( ma un altro motivo per acquistare un tv "piccolo" e' anche per motivi di costi elevati!!!)...perche' quando ci sara' il nuovo standard verranno prodotti tv/monitor da un numero minimo di pollici che magari saranno da 40 in su???

Inviato dal mio GT-S5301 con Tapatalk
 
No, col tempo il 4k andrà anche negli smartphone, così come adesso se uno vuole può gustarsi splendidi blockbusters su uno schermo da 5' e anzi in Cina stanno già facendo i primi smartphone full 4k! Resta il fatto che per i limiti dell'occhio umano il 4k avrà senso solo su schermi grandi.
A meno di non diventare tutti come Ugo la talpa!
 
@armi
...rileggi bene gli ultimi post, perchè hai capito l'esatto contrario di come stanno le cose.
Il codec più efficiente è comunque quello più conveniente da usare, perchè fa risparmiare banda.
Non esiste alcuna correlazione fra l'efficienza della compressione e la dimensione dello schermo/risoluzione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso