In Rilievo Sky Sport F1

era ora ke la fom sperimentasse la cameracar ke ruota stile indycar...x ora solo a 180º...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Non sono riuscito a vedere le prime libere, ma per i cameracar per farle ruotare le hanno fatte tonde come la indy o sono normali ma che ruotano?!
 
Non sono riuscito a vedere le prime libere, ma per i cameracar per farle ruotare le hanno fatte tonde come la indy o sono normali ma che ruotano?!

quello nn sn riuscito a vederlo sinceramente ma ho visto solo la visione da quella camera posizionata sulla vettura di alonso

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
Questo di Yas Marina sarà l'unico Gran Premio che guarderò solamente dall'on-board, ci tengo veramente :icon_smile:

Sulla vicenda Formula Uno e Pay TV, molto in breve: anche tra i vertici della potente Formula Uno si è parlato di crisi: non faranno fatica a tirare a fine mese ma forse sotto qualche aspetto l'hanno sofferta (o la stanno soffrendo) pure loro...
A parere strettamente personale, questo della Pay TV è solo un passaggio per assicurarsi più soldi e trascurando un po gli ascolti che giocoforza sono inferiori; finita questa "parentesi" si torna in Free.

Io spero di no si può rimanere così per molti anni !!!
 
Bella la telecamera che ruota permettendo di seguire meglio un sorpasso dalla prospettiva onboard. Vanzini ha detto che al momento ruota a 130 gradi ma più avanti dovrebbero installare quelle che ruotano a 360 gradi, come negli USA insomma. Non continuo a spiegarmi come sia invece possibile che le camere di bordo continuino ad essere in definizione standard e non HD.
 
Bella la telecamera che ruota permettendo di seguire meglio un sorpasso dalla prospettiva onboard. Vanzini ha detto che al momento ruota a 130 gradi ma più avanti dovrebbero installare quelle che ruotano a 360 gradi, come negli USA insomma. Non continuo a spiegarmi come sia invece possibile che le camere di bordo continuino ad essere in definizione standard e non HD.
Rispetto a quelle della Indycar sono un po più lente nel ruotare; o forse è solo una mia sensazione...
 
Sinceramente non è mi parso, ma è possibile che siano più lente. Non ho fatto caso alla velocità con cui ruotavano.
 
Rispetto a quelle della Indycar sono un po più lente nel ruotare; o forse è solo una mia sensazione...

Hai ragione Max. Stamattina ci ho fatto caso meglio osservando con maggiore precisione e pure io ho avuto l'impressione che la rotazione delle telecamere sia un po' più lenta di quanto succede in Indycar. Seppure lente, le camere ruotabili restano comunque una novità molto gradita :)

Cambiando discorso, ormai non si contano più le occasioni in cui si nota lo scempio delle sdoppiature di immagini della regia Sky. Altro che sperimentazione, come dice qualcuno, qui è evidente che la megalomania, l'egocentrismo e la smania di protagonismo del regista Aurelio Astori superano ogni limite del buon senso e del rispetto per il telespettatore, al quale forse il regista crede di fare un favore e di offrire un servizio migliore spezzando lo schermo principale ogni due minuti per inquadrare anche il più inutile onboard, le più inutili immagini dai box (come Massa che si mette il casco, Alonso che sorride e roba di questo tipo) e altre inutilità assortite che niente aggiungono alla trasmissione se non il fastidio di vedersi rimpicciolire lo schermo ogni tot secondi. Non serviva quest'altra pagliacciata per convincermi a disdire, dato che sono in attesa della scadenza del ticket cinema, ma se mai avessi avuto qualche (improbabile) ripensamento e rimanere abbonato, ecco che con questi comportamenti hanno azzerato completamente tale eventualità.
 
Ovviamente queste sdoppiature di immagine bisogna sempre vedere per cosa vengono usate: al venerdì potrebbe esserci un po più di ca**eggio, il sabato e la domenica no, ma se devo essere sincero devo dire che:
1) domenica scorsa non ci ho fatto molto caso, veramente,
2) ieri si, e proporre queste immagini per far vedere cose poco importanti non mi piace molto; non devono far cadere in basso la Formula Uno portandola al livello (?) della Serie A; la Formula Uno merita un trattamento di alt(r)o livello.
 
Sono d'accordo con te, anche perché certe volte (poche volte) la sdoppiatura dell'immagine è molto utile, specie quando serve a far notare un particolare tecnico sfuggito in cronaca diretta, a far vedere meglio un incidente o un'uscita di pista e cose del genere, ma come tutte le cose di questo mondo serve equilibrio e buon senso, perché se anche della cosa migliore se ne fa un abuso allora essa finisce per diventare inutile e fastidiosa.

Ma purtroppo il livello di Sky è tendente ad uniformarsi sempre più verso il basso, a prescindere dal tipo di trasmissione e del contenuto proposto. Comunque vedo che qui dentro sono io e pochi altri ad aver evidenziato il problema, segno che probabilmente alla maggior parte delle persone non dà molto fastidio e anzi apprezza questo stile di regia.
 
Stamattina non ho potuto seguire nulla ma volevo chiedere se c'è stato un qualche ritardo o gli orari per oggi erano proprio questi, perché vedo che il pre-qualifiche è di "soli" 45 minuti a differenza dell'ora delle precedenti occasioni...
 
Sul 206 con immagini "normali" (o regolari), quando ci sono piloti che guidano in un settore contro sole si vede un gran bagliore che da (solo un po) l'idea della difficoltà, ma poco fa, sul canale 'On-Board Mix,' hanno mostrato Webber con telecamere termiche e si vedeva bene questa 'palla incandescente' a che altezza era e dove se lo ritrovano i piloti... Fantastico :icon_smile:
 
Concordo con chi critica la frequenza dello sdoppiamento dell'immagine del regista di Sky. Ma non ci dovrebbero essere dei vincoli contrattuali della FOM che impediscono di personalizzare troppo la "Regia Principale?"
E' sempre stato cosi e adesso invece si notano troppe personalizzazioni anche quando non servono assolutamente a nulla!!

Una domanda: Anche a voi nella prima parte delle qualifiche è capitato di ritrovarvi fuori dall'interattività? Mi è successo per ben 3 volte nel Q1!
 
Non so dirti se il problema sia stato generale perché la Q1 l'ho vista in leggera differita (ho usato la funzione timeshift), solo dal Q2 mi sono rimesso in tempo reale con la trasmissione e quindi solo allora ho usato l'interattività.

Comunque in linea generale ti suggerisco di resettare il decoder quando noti questi problemi con il mosaico interattivo. A me è capitato spesso durante le partite di calcio che il caricamento del mosaico rimanesse bloccato o che mi buttasse fuori facendomi tornare al canale principale e ho risolto riavviando il ricevitore.
 
Indietro
Alto Basso