In Rilievo Sky Sport F1

Sulla vicenda Formula Uno e Pay TV, molto in breve: anche tra i vertici della potente Formula Uno si è parlato di crisi: non faranno fatica a tirare a fine mese ma forse sotto qualche aspetto l'hanno sofferta (o la stanno soffrendo) pure loro...
A parere strettamente personale, questo della Pay TV è solo un passaggio per assicurarsi più soldi e trascurando un po gli ascolti che giocoforza sono inferiori; finita questa "parentesi" si torna in Free.
Spero vivamente che ti stia sbagliando. :D Detto questo, abbiamo davanti un periodo di tempo abbastanza lungo per vedere quale sarà la reazione del pubblico. Dico anche che tra cinque anni le tv generaliste potrebbero essere ancora più povere di oggi. Pensiamo solo a quanti ascolti hanno perso da cinque anni a questa parte, con la tendenza ad una tv sempre più personalizzata (basti pensare al preventivato arrivo di Netfix, a Sky che fornirà contenuti via web senza abbonamento) se le tv tradizionali non si svegliano tra cinque anni saranno ridotte ai minimi termini. Non è pensabile possano continuare a far soldi con i palinsesti blindati, gli orari di inizio trasmissione "flessibili", i periodi di garanzia e compagnia bella.
massimomarcello ha scritto:
Stamattina non ho potuto seguire nulla ma volevo chiedere se c'è stato un qualche ritardo o gli orari per oggi erano proprio questi, perché vedo che il pre-qualifiche è di "soli" 45 minuti a differenza dell'ora delle precedenti occasioni...
No, nessun ritardo. Era la gara della Porsche Supercup che da programma partiva alle 12.30. Finita quella è iniziato ilpre qualifiche alle 13.15 come da palinsesto.
Gpp ha scritto:
Cambiando discorso, ormai non si contano più le occasioni in cui si nota lo scempio delle sdoppiature di immagini della regia Sky.
Stavolta ti do ragione, oggi hanno un po' esagerato.
 
Spero vivamente che ti stia sbagliando. :D Detto questo, abbiamo davanti un periodo di tempo abbastanza lungo per vedere quale sarà la reazione del pubblico. Dico anche che tra cinque anni le tv generaliste potrebbero essere ancora più povere di oggi. Pensiamo solo a quanti ascolti hanno perso da cinque anni a questa parte, con la tendenza ad una tv sempre più personalizzata (basti pensare al preventivato arrivo di Netfix, a Sky che fornirà contenuti via web senza abbonamento) se le tv tradizionali non si svegliano tra cinque anni saranno ridotte ai minimi termini. Non è pensabile possano continuare a far soldi con i palinsesti blindati, gli orari di inizio trasmissione "flessibili", i periodi di garanzia e compagnia bella.
Infatti il mio è solo un pensiero, un presentimento...
Io non ho mai parlato male del servizio Rai, non ho mai nascosto che Giovannelli e l'ingegner Bruno non mi dispiacessero, tuttavia quest'anno ho visto ogni singolo minuto (che avevo disponibile) su Sky...
A parte che conoscevo già Vanzini e Gené, so come Sky riesca a fare le cose per bene se vuole e le aspettative iniziali, per me, si sono rivelate tali con un buon servizio offerto fin da subito che è andato a migliorare progressivamente...
All'epoca mi piaceva molto anche Leopizzi ma non ho fatto fatica ad abituarmi in seguito alla nuova voce...
Vitor ha scritto:
No, nessun ritardo. Era la gara della Porsche Supercup che da programma partiva alle 12.30. Finita quella è iniziato ilpre qualifiche alle 13.15 come da palinsesto.
Ok, grazie; sinceramente non avevo prestato attenzione.
 
Oggi la regia è andata un pochino meglio e anzi era stata impeccabile fino a pochi giri dalla fine, poi si è lasciata andare con uno sdoppiamento semi-inutile per far vedere Alonso che si apprestava a rientrare per il cambio gomme (la regia della FOM l'ha inquadrato quando era già in pit lane) e con l'assurdo filmato di Coulthard che fa le sgommate mentre nel feed principale andavano in scena le immagini dei piloti nel dietro le quinte del podio. L'apice comunque è stato Vanzini che ha definito Aurelio Astori "il campione del mondo dei registi": chiaro segno di come a Sky Sport siano davvero esaltati e come ci credano davvero nelle stupide che fanno, peraltro scopiazzando puntualmente le americanate fatte dai registi USA (ma in effetti questo non dovrebbe sorprendere, perché tutta Sky Italia è una scopiazzatura delle televisioni americane e della sorella BSkyB, che viene copiata in maniera pedestre perfino nelle strategie commerciali).

Qualcuno di voi ricorda se le prossime gare saranno in diretta sulla Rai? Sinceramente io non ricordo la spartizione dei gran premi fatta ai tempi dell'accordo con Sky :)
 
Grazie per la risposta :)

Quindi potrò seguire le gare senza subire le manie di grandezza del "regista campione del mondo". Questi pezzi grossi li lascio a Sky e a chi apprezza le americanate, io rifuggo il "progresso", come dice qualcuno, e torno al "misero e antiquato" (sempre secondo alcuni) servizio Rai, che almeno le immagini me le fa vedere a schermo pieno e senza mettermi in mezzo camera car o i video di un ex-pilota che fa le sgommate su una piattaforma.
 
Oggi sinceramente non mi sono sembrati per niente invasivi... ho apprezzato le scelte che hanno fatto in ogni momento con lo sdoppiamento.
 
Grazie per la risposta :)

Quindi potrò seguire le gare senza subire le manie di grandezza del "regista campione del mondo". Questi pezzi grossi li lascio a Sky e a chi apprezza le americanate, io rifuggo il "progresso", come dice qualcuno, e torno al "misero e antiquato" (sempre secondo alcuni) servizio Rai, che almeno le immagini me le fa vedere a schermo pieno e senza mettermi in mezzo camera car o i video di un ex-pilota che fa le sgommate su una piattaforma.
si ma Tanto il Segnale viene dalla stessa Fonte non e che Cambi Tanto
 
Non mi riferisco al segnale standard inviato dalla FOM, parlo delle personalizzazioni che fa la regia di Sky in certi momenti della gara. Hai presente quando la schermata principale si sdoppia in due finestre? Quella sulla destra è quella FOM, che è uguale per tutti e viene mandata dalla Rai e le altre emittenti, mentre quella di sinistra è un altro feed che può contenere un replay di Sky, una onboard camera o qualsiasi cosa selezionata dal regista di Sky e che le altre emittenti non vedono per ovvie ragioni.

È questo sdoppiamento che non sopporto, anche se oggi (e qui confermo quanto detto da Marco) è andato un po' meglio, ma in ogni caso l'andazzo ormai è quello, il solco è tracciato e le parole di approvazione di Vanzini avallano uno stile di regia che evidentemente alla squadra Sky sembra la soluzione migliore (non mi stupirei se l'idea di mettere mano alle immagini fosse arrivata proprio da Vanzini, il famoso fautore de "alziamo il volume" a palla quando c'è un'immagine onboard e che causa un dislivello audio nel passaggio da un feed onboard alla telecronaca normale).

Posso capire che a molti sembrerà una protesta esagerata, ma qui sul forum c'è gente che protesta per qualche millimetro di logo in più o in meno, o per una scritta più o meno accesa, e sono proteste rispettabili, perché ci sono cose che possono dare fastidio durante la visione. Per me è enormemente penalizzante e distraente dover avere tutto d'un tratto lo stacco dalla schermata principale e continuare a seguire le immagini in una finestrella, con buona parte della schermata che si perde per fare posto alla grafica di sfondo e all'altra (quasi sempre inutile) immagine.
 
Ultima modifica:
Però Gpp scusami, ma mi sembri un po' talebano. Se Vanzini dice di Astori "campione del mondo dei registi", si può anche prendere come una battuta, non pensi? Del resto, al di là di queste presunte manie di protagonismo, è anche grazie a lui che arrivano le immagini nelle nostre case. Una battuta, un complimento, fanno piacere a chiunque ed accrescono l'unione della squadra. Detto questo, anche per me oggi le personalizzazioni sono state minime, al pit stop di Alonso hanno sdoppiato l'immagine finchè non ci è andata la regia internazionale. In quel momento mi sembrava importante. Del resto mi sembra che anche la Rai facesse dei split-screen con le interviste ai piloti.
 
Ma il segnale della Fom è comprensivo di varie grafiche come la barra dei distacchi in tempo reale?

Su Sky, Rai e rtl c'è sempre stato il nome di cinque piloti con i relativi distacchi, mentre ho notato che su un canale portoghese Sport Tv c'erano solo quattro piloti.
 
Però Gpp scusami, ma mi sembri un po' talebano. Se Vanzini dice di Astori "campione del mondo dei registi", si può anche prendere come una battuta, non pensi? Del resto, al di là di queste presunte manie di protagonismo, è anche grazie a lui che arrivano le immagini nelle nostre case. Una battuta, un complimento, fanno piacere a chiunque ed accrescono l'unione della squadra. Detto questo, anche per me oggi le personalizzazioni sono state minime, al pit stop di Alonso hanno sdoppiato l'immagine finchè non ci è andata la regia internazionale. In quel momento mi sembrava importante. Del resto mi sembra che anche la Rai facesse dei split-screen con le interviste ai piloti.

La citazione della frase di Vanzini l'ho fatta solamente per rafforzare il parallelismo tra la "moderna" Sky e la "antiquata" Rai. Chiaro che non è quello l'aspetto su cui mi focalizzo, né prendo alla lettera la frase di Vanzini. Quelle parole, secondo me, sono però potenzialmente indicative di come questi continui stacchi siano una scelta deliberata e voluta non solo dal regista, ma probabilmente da tutta la squadra Sky e da chi coordina l'aspetto editoriale di Sky Sport F1.

Anche la Rai sdoppiava l'immagine ed è vero (la Rai però sceglieva di distorcere l'immagine personalizzata per fare in modo che non si perdesse molto spazio per il feed principale), ma una cosa è farlo per far vedere un paio di interviste in un'ora e mezza di gara e una cosa è farlo ogni tre per due per far vedere onboard, interviste, filmati che con la gara non c'entrano niente (quello di Coulthard) o, peggio, per far passare l'avviso agli spettatori di usare l'interattività.
 
Anche la Rai ringrazia continuamente il regista in tutti gli sport che trasmettono. E' un semplice spirito di squadra... ;)
 
Ma perché vi state focalizzando su quella frase? Lo so che i ringraziamenti ai tecnici, ai registi e a chi lavora dietro le quinte sono doverosi in ogni telecronaca, ma il punto qui è un altro e l'ho spiegato prima.
 
Una battuta, un complimento, fanno piacere a chiunque ed accrescono l'unione della squadra.
Si, anch'io lo intendo così e sono sicuro che il senso vuol essere quello; in caso contrario, non verificabile personalmente :)D) sarebbe si, il caso di definirlo da esaltazione, ma Vanzini non mi sembra proprio il tipo...
La squadra è molto unita.

PS: ho letto le risposte di Gpp in ritardo ;)
 
Indietro
Alto Basso