Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Giusto per mettere un punto, HEVC o non HEVC... questa la situazione attuale (Netindex si basa su milioni di risultati Speedtest):
http://www.netindex.com/download/1,7/EU/
L'Italia è ULTIMA, dietro Cipro e Grecia. Quando vidi questa classifica a metà 2012, eravamo terz'ultimi, dietro ai due scalcagnati paesi mediterranei.
Bella questa classifica, non se ridere o piangere :icon_rolleyes: ora mi metto a usare ogni sera speedtest così faccio abbassare ancora la media, l'altro giorno ping a 280 e download a 800 kb, per non parlare dell'upload che a poco nemmeno lo rilevava :lol: Filezilla mi corrompe miseri file da 2 MB con questi valori al punto che sono inutilizzabili, potrebbe anche esistere un super codec che ti crea un video in 4k in un file da 1 MB ma sarà sempre ingestibile con la nostra rete
 
Ultima modifica:
In compenso, se si vede la classifica degli upload, spezziamo le reni alla Grecia, e saliamo in penultima posizione. Sono soddisfazioni.
 
potrebbe anche esistere un super codec che ti crea un video in 4k in un file da 1 MB ma sarà sempre ingestibile con la nostra rete
Non esageriamo... io con una misera chiavetta da 7,2 mbits non ho problemi a usare contemporaneamente torrent, visualizzare video, navigare e scaricare video da youtube anche a 500kbyte/sec....
Dipende molto dalla fortuna della tua posizione geografica... chi abita in città è avvantaggiato...
Ti dirò con fastweb arriva in modo diretto e superavo il megabyte al secondo con emule... picchi di 1,5 mbyte al secondo , megabyte, non megabit... quindi 12 mbit..
Mio zio con vodafone station è stabile sui 500 kbyte/sec con torrent...
Dipende da quel che si vuole, io non mi lamento della velocità... poi se vuoi il full HD in tempo reale è fatica in italia... ma per tutto il resto non sputiamo troppo nel piatto...
Per un uso normale la velocità è adeguata e la massa della gente (che sono quelli che pagano) non saprebbe che farsene della velocità aggiuntiva.. te lo posso garantire... per navigare, email e video you tube non serve poi molto...
PS: poi rimini è una città tutto sommato piccola, a milano bologna e roma stanno molto meglio
PS: oltretutto nella mia città c'è una rete wifi gratis molto estesa nei principali parchi e nel centro e al mare...

Sarebbe interessante chiedere agli svedesi cosa se ne fanno di 50 mbit reali, a meno che non stiano tutto il giorno a guardare HD in streaming o a gestire un server torrent non so proprio a cosa gli serva...

Comunque più velocità è sempre meglio, è ovvio, ma siamo davvero sicuri che ci serva davvero la velocità esagerata? io onestamente non pagherei mai un centesimo in più perchè sono soddisfatto così...
Quando le pagine mi si aprono quasi istantaneamente, email senza problemi, upload di 200 kbyte/sec, torrent a 500 Kbyte/sec youtube senza problemi, per le mie esigenze sono a posto, grazie.
Poi il digital divide esiste... e l'italia è piena di piccoli paesi isolati e magari che si stanno spopolando... la geografia italiano non aiuta poi, con tutte le colline e montagne che ci sono... per me è già un miracolo che le reti mobili siano così ben fatte... ormai con lo smartphone riesco a collegarmi ovunque... anche nel mezzo di riserve naturali!
 
Ultima modifica:
Io correggerei in "non sputo", non "non sputiamo". Con download ad 800kbps, ping a 280ms, pacchetti corrotti, fossi in lui nel piatto ci sputerei, eccome. E, come lui, una marea di persone che abita in piccole province.
D'altro canto, le statistiche che ho riportato sono eloquenti. Rallegrati, con 7Mbps sei sopra la media italiana.
 
Io correggerei in "non sputo", non "non sputiamo". Con download ad 800kbps, ping a 280ms, pacchetti corrotti, fossi in lui nel piatto ci sputerei, eccome. E, come lui, una marea di persone che abita in piccole province.
D'altro canto, le statistiche che ho riportato sono eloquenti. Rallegrati, con 7Mbps sei sopra la media italiana.
Bisogna vedere anche la sua configurazione prima di giudicare... le variabili sono tante... anche usare una chiavetta wifi piuttosto che un'altra può fare differenza dal giorno alla notte.. molti operatori filtrano il p2p.. ecc.. certo se attacchi una chiavetta 3g dietro al desktop magari incassato contro il muro, e non ti sei neanche informato della politica degli operatori... come pretendere risultati?
I risultati si ottengono sperimentando tutto.. e non fermandosi alle prime difficoltà, poi comunque esistono zone in digital divide...

PS: comunque in quelle classifiche postate siamo al top per affidabilità del servizio superando anche germania e stati uniti...
 
...non è che ci voglia molto a curare bene una rete minuscola. Sarebbe come vantarsi di mantenere più pulita l'unica mattonella sul proprio pavimento rispetto a chi pulisce pavimenti con superfici di Kmq.
...sul discorso di internet via 3G, chi immagina di utilizzarlo per stream dati ad alta velocità (in tempi prolungati), o non sa quello che sta dicendo (se tutta l'utenza 3G "downlodasse" nello stesso momento...), o non sa valutare i parametri della connessione.
 
Davide, più che pessimi impianti casalinghi (cosa in parte vera, ma usata dagli ISP nel 99% dei casi per liberarsi del problema, oltre che ripetere all'infinito "eh, è colpa di Telecom"), il problema sono la pessima condizione degli armadi ormai marci, miniDSLAM di provincia saturi già con poche utenze, eccessiva distanza (ben oltre i 2/2.5km) dalla centrale di molte utenze.
Probabilmente magick avrà problemi d'impianto, ma tenderei a prendere la sua situazione per buona, perchè è una situazione davvero diffusa, in provincia, e non dipende dall'utente. Tant'è che nelle zone dove l'utente ha leggermente più cognizione di causa come Veneto, Lombardia, Emilia, c'è chi da tempo è obbligato a rivolgersi a Linkem e soci. Gli altri, vanno di ADSL 640kbps che funziona bene solo la mattina o di notte, o di 3G (e, ricordiamolo, le velocità sono accettabili solo perchè il carico è relativamente basso, rispetto al numero di utenze ADSL, altrimenti altro che ping decenti e streaming video...).
D'altra parte, ripeto, le statistiche vorranno pur dire qualcosa, è difficile credere che tutti gli italiani abbiano impianti con perdite, router WiFi distanti decine di metri, chiavette 3G attaccate al muro...
 
Forse siamo leggermente off topic ma dato le reazioni suscitate mi sembra giusto dare qualche spiegazione al mio post precedente. Allora i dati che ho riportato riguardano linea fissa con computer desktop collegato tramite cavo lan al router, niente wifi (che nemmeno considero, quando uso il router wifi col portatile non riesco a fare nulla) niente 3G. L'impianto di casa è stato fatto 5 anni e in zona prima non c'era nemmeno la rete, Telecom ha fatto i lavori proprio 5 anni fa portando i cavi per via sotterranea da un vicino residence e montando di conseguenza un nuovo armadietto per gestire il mio gruppo di case. La centrale dovrebbe essere 7 mega ma questa velocità non la raggiungiamo mai, di mattina siamo sui 5-6 mega (che mi vanno benissimo e non mi lamento), la sera intorno a 1, nonostante appunto l'impianto sia nuovissimo (a volte faccio fatica pure a fare chiamate solo audio con skype). E' chiaro che nelle grandi città le cose vanno diversamente ma moltissimi abitano in paesi (nemmeno tanto piccoli) di provincia dove mi sembra alquanto impossibile ricevere la tv in streaming, a meno che non mi garantissero i 5 mega che raggiungo durante la mattinata allora mi andrebbe benissimo!
@a00818 non so quale sia il problema, so che quando provo a trasferire qualcosa sul server la sera filezilla dice trasferimento completato, in realtà i file non funzionano, cosa che non succede la mattina in cui il trasferimento in upload è un pò lento ma salva tutto senza problemi. Se vuoi scrivimi in privato e cerco di darti maggiori dettagli.
 
Ultima modifica:
Per problemi di ADSL usate la sezione relativa in fondo alla home page del forum ,qui siamo OT

Grazie
 
MODULO CAM SD/HD + DVBT2

Buonasera, avrei una domanda:
ipotizzando di comprare nel 2015 un nuovo tv dvb-t2 (con nuovo codec audio/video e tutto quanto di più aggiornato ci sarà), le attuali cam sd/hd saranno comunque funzionanti?

chiedo scusa in anticipo per la domanda forse banale e soprattutto se magari è stata già fatta :)

Grazie!
 
Ultima modifica:
Credo di si almeno fino a quando mediaset premium non iniziera' a trasmettere in T2.. Poi non so sinceramente se la cam viene coinvolta dal cambio di tecnologia oppure e' trasparente alla cosa
 
Sì, certo... la cam lavora ad un altro "livello" del segnale. E' trasparente quindi ;) A meno che tanto per far spendere... non cambiano anche qualcos'altro per far cambiare pure cam... :badgrin: con la scusa del DVB-T2...
 
Salve ragazzi
Avrei una domanda da porvi. Ero intenzionato ad acquistare una smart tv con sinto T2.
Non so quale codec usino attualmente questi tv. Ho letto che probabilmente in seguito verrà usato il codec HEVC al posto dell'H.264.
Conviene optare per una tv col T2 in questo periodo? Grazie per gli eventuali chiarimenti.
 
Mi confermate che a tutt'oggi, a parte il decoder di Europa7, non esiste altro decoder in T2?
 
No, basta vedere gli sponsor... esistono... spesso si legge decoder DVB-S2/T2 ecc..
 
Il mio piano è muovermi dopo la metà del 2015 per sostituire tutti i miei tv, e non prima ;)
Quoto in pieno questo ragionamento, infatti anche io vorrei attendere il 2015 (salvo che per mia sfortuna non mi si rompano i vecchi televisori a tubo catodico, il tutto ovviamente collegati a decoder), incrocio le dita per quel momento che tutto scorra tranquillamente. :icon_rolleyes:
 
Temo che nel 2015 avremo ben altro di cui preoccuparci.... :doubt:

Detto questo, aspettare la nuova tecnologia (che corre sempre più veloce) non è un comporamento completamente sensato nè risparmioso.
Dall'introduzione di un sistema alla sua effettiva diffusione passano anni, perchè nessun broadcaster è così stupido da rendersi completamente invisibile agli spettatori. (giusto una TV di Stato potrebbe farlo, ma visto l'andazzo dei bilanci RAI...)
Inoltre, il prodotto dotato della "nuova caratteristica", all'esordio costa sempre un botto, sebbene quella caratteristica verrà effettivamente usata in seguito, quando gli apparecchi avranno tutti quella possibilità e costeranno molto meno....e magari, sarà stata introdotta una variante "non supportata" dal TV "all'avanguardia" ormai superato.
Pertanto, un ottimo prodotto dalle caratteristiche "attuali" ha tutte le probabilità di venire ben sfruttato e di rappresentare l'acquisto migliore che si possa fare.
Un decoder esterno, nei momenti (anni) di transizione, credo sia la soluzione più conveniente.
;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso