Impianto motorizzato con partitore di segnale a 4 uscite

cacodemon79

Digital-Forum Senior
Registrato
21 Ottobre 2006
Messaggi
273
Impianto motorizzato per 4 decoder

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio.

Attualmente ricevo il segnale sat da una parabola condominiale fissa. In casa mia entra un cavo sat che viene splittato (credo tramite partitore o similare) in 4 uscite per servire le relative stanze.

Poiché questa parabola mi sta un po' "stretta", vorrei installare una mia parabola motorizzata, sfruttando le connessioni già esistenti nel mio appartamento. Quindi, in sostanza, oltre a montare la nuova parabola vorrei solamente sostituire il cavo d'ingresso nel partitore (togliendo quello della parabola condominiale e mettendo quello della parabola motorizzata) ed il resto verrebbe da sé.

Considerata la presenza del motore, secondo voi è un'operazione tecnicamente fattibile? Cosa succede al motore se, ad esempio, è posizionato su Nilesat 7W e contemporaneamente viene acceso un altro decoder che invece è posizionato su un canale di Hotbird? Si sposta su Hotbird o ignora il secondo decoder?

Da quanto ho capito, inoltre, con questo sistema se due o più decoder sono "posizionati" sullo stesso satellite, è possibile vedere solo i canali con stessa banda (alta o bassa) e polarizzazione (H o V), ossia
1) Canali in banda bassa polarizzazione V (frequenze da 10.700 Mhz a 11.700 Mhz)
2) Canali in banda bassa polarizzazione H (frequenze da 10.700 Mhz a 11.700 Mhz)
3) Canali in banda alta polarizzazione V (frequenze da 11.700 Mhz a 12.700 Mhz)
4) Canali in banda alta polarizzazione H (frequenze da 11.700 Mhz a 12.700 Mhz)

Ho capito bene?

Grazie a tutti in anticipo :)
 
Ultima modifica:
Considerata la presenza del motore, secondo voi è un'operazione tecnicamente fattibile? Cosa succede al motore se, ad esempio, è posizionato su Nilesat 7W e contemporaneamente viene acceso un altro decoder che invece è posizionato su un canale di Hotbird? Si sposta su Hotbird o ignora il secondo decoder?
Dipende dal tipo di motore e dai settaggi dei decoder... Ad esempio se usi un sistema con l'attuatore accoppiato al polarmount, per controllare il motore devi usare un posizionatore, chè puoi essere gestito con il suo telecomando o in alternativa gli attuali posizionatori si possono comandare anche attraverso i comandi diseqc 1.2, in questo caso si gestiscono come i comuni motori H-H diseqc...
Se usi il controllo del motore manualmente richiamando le posizioni con il telecomando: all'accensione del secondo decoder il motore non si muove...
Se usi il controllo diseqc (posizionatore o motore H-H) e nel secondo ricevitore non hai configurato il diseqc 1.2: il motore non si muove... se invece è impostato il diseqc 1.2 ed i canali di hot bird sono associati alla relativa posizione: il motore si posizionerà su hot bird...

E' meglio lasciare tre postazioni con la centralizzata ed una collegarci la motorizzata....

Un sistema motorizzato dev'essere gestito dalla stessa postazione, si possono usare anchè più di un ricevitore (magari usando lnb twin o quad), però il comando del motore è meglio affidarlo ad uno solo...
 
Ciao Capitano,
ti ringrazio per le delucidazioni. Mi hai aperto un mondo facendo scoprire l'esistenza di motori diversi dai classici H-H. :happy3:

Tornando alle mie questioni, diciamo che il mio obiettivo è quello di modificare il meno possibile la distribuzione dei cavi sat dentro casa ed avere, al tempo stesso, la possibilità di pilotare il motore con tutti i decoder. Poi è chiaro che nel 90% dei casi, ci sarà solo un decoder attivo ma nell'eventualità che accenda anche un secondo decoder, questo determinerà l'eventuale spostamento della parabola solo se configurato con diseqc 1.2. L'unica controindicazione che avrei, in quest'ultimo caso, è che nel caso di visione contemporanea di due decoder è possibile vedere solo i canali con stessa banda (alta o bassa) e polarizzazione (H o V) ma se spengo uno dei due decoder, la limitazione sparisce.

Ho capito bene?
 
Ho capito bene?

Grazie a tutti in anticipo :)

No, probabilmente no. Avrai un lnb quad al limite. La tua idea non è realizzabile. Chissà però magari con un lnb unicable potrebbe in quelche modo funzionare .. boh .. da provare.

Ma ti pare che tu stai guardando un programma ed un altro ti sposta la padella ? naaa ma che assurdità è ?
 
Rischi una marea di conflitti tra decoders e di comandi al motore, senza contare che spilttare il segnale di un motorizzato su 4 prese contemporaneamente attive ha ben poco senso e crea difficoltà sui segnali critici per via dei livelli e dei probabili disadattamenti.
La soluzione più sensata sarebbe usare un solo decoder per comandare la parabola (master) e gli altri decoders averli "passivi". (LNB twin, calata al decoder Master che passa per il motore, calata della seconda uscita agli altri decoders).

Un altra soluzione (ma devi rivoluzionare l'impianto), è che potresti distribuire il segnale video via HDMI e comandare in remoto il decoder da tutte le postazioni, tramite due cavi CAT5 ed appositi trasmettitori/ricevitori.
 
Questa soluzione del LNB twin già mi piace più. Da quanto ho capito in questo modo non avrei la limitazione, in caso di utilizzo contemporaneo di due o più decoder, di vedere solo i canali con stessa banda (alta o bassa) e polarizzazione (H o V). Giusto?

Ho solo un paio di perplessità:
- rispetto ad un lnb con una sola uscita, non perdo qualcosa in termini di segnale?
- non so se nella canalina che dal tetto scende nel mio appartamento c'è posto per un secondo cavo. Devo verificare.

In ogni caso grazie per la dritta :happy3:
 
- rispetto ad un lnb con una sola uscita, non perdo qualcosa in termini di segnale?

No, anzi, guadagni di livello ed eviti i problemi dovuti a disadattamento, per lo meno sul decoder master, che avrà una sua uscita dedicata.
Il segnale agli altri decoder, dovrà essere ripartito. La cosa migliore sarebbe che ogni singolo decoder avesse una sua uscita dedicata, ma se ciò non è possibile (non passano i cavi) allora bisognerà effettuare un prelievo sulla linea (derivatore) piuttosto che una ripartizione (partitore), la qual cosa comporta un abbassamento del livello di segnale alle prese.
La soluzione più elegante, credo sarebbe un LNB SCR, dove il decoder che comanda l'LNB è collegato all'uscita legacy.
 
allora bisognerà effettuare un prelievo sulla linea (derivatore) piuttosto che una ripartizione (partitore), la qual cosa comporta un abbassamento del livello di segnale alle prese.
Ma nel mio caso a cosa serve il derivatore? Partendo dal presupposto che devo servire 4 decoder (di cui 1 che gestirà il motore) e non modificando la distribuzione attuale dei miei cavi sat in casa, con un LNB twin avrei due cavi in uscita. Uno lo mando direttamente al decoder 1 (quello del motore), l'altro lo faccio entrare nel partitore, dal quale poi partono 3 uscite per i restanti 3 decoder. Se al posto del partitore metto un derivatore, avrei una linea passante di qualità migliore, ma la qualità sarebbe peggiore per le altre uscite. Forse sono io a non aver compreso bene cosa intendevi.

La soluzione più elegante, credo sarebbe un LNB SCR, dove il decoder che comanda l'LNB è collegato all'uscita legacy.
Potresti spiegarmi meglio questa storia dell'lnb scr? Finora ho sempre avuto a che fare con LNB universali e quindi me ne intendo poco di lnb scr. Da quanto ho capito con l'scr posso gestire fino a 4 decoder con un solo cavo. Nel mio caso dovrei attaccare all'uscita legacy il decoder che gestirà il motore e all'uscita scr un partitore o 2 derivatori in cascata per servire gli altri 3 decoder? Però se così fosse non riesco a capire il vantaggio dell'utilizzo di un lnb scr rispetto ad uno tradizionale. :eusa_think:
 
Ma nel mio caso a cosa serve il derivatore? Partendo dal presupposto che devo servire 4 decoder (di cui 1 che gestirà il motore) e non modificando la distribuzione attuale dei miei cavi sat in casa, con un LNB twin avrei due cavi in uscita. Uno lo mando direttamente al decoder 1 (quello del motore), l'altro lo faccio entrare nel partitore, dal quale poi partono 3 uscite per i restanti 3 decoder. Se al posto del partitore metto un derivatore, avrei una linea passante di qualità migliore, ma la qualità sarebbe peggiore per le altre uscite. Forse sono io a non aver compreso bene cosa intendevi.

Non solo nel tuo caso, ma sempre (sia per impianti DTT che SAT), non è mai corretto/ortodosso andare ai decoder/TV da un partitore, a meno che le altre uscite siano sicuramente (e sempre) caricate a 75 Ohm resistivi e quando si spegne il decoder, lo si sostituisca con un carico a 75 Ohm.
I partitori servono per creare colonne di distribuzione, mentre i derivatori svolgono il compito di prelevare una piccola quantità di energia dalla linea/colonna, in modo che la presenza o l'assenza di un carico alle prese terminali non provochi disadattamenti di impedenza con conseguenti onde stazionarie. L'effetto dei disadattamenti di impedenza si traduce in livelli di segnale variabili alle varie prese, in funzione della frequenza (o meglio, in funzione della lunghezza d'onda). Il prezzo da pagare per avere un circuito incondizionatamente adattato, ovvero segnali uguali in tutte le prese e per tutte le frequenze, è un'attenuazione ulteriore del segnale, pari al valore del disaccoppiamento. La linea passante di un derivatore non va mai collegata ad un dispositivo, ma solo ad un'altro derivatore (o presa passante) oppure ad un carico resistivo da 75 Ohm


Potresti spiegarmi meglio questa storia dell'lnb scr? Finora ho sempre avuto a che fare con LNB universali e quindi me ne intendo poco di lnb scr. Da quanto ho capito con l'scr posso gestire fino a 4 decoder con un solo cavo. Nel mio caso dovrei attaccare all'uscita legacy il decoder che gestirà il motore e all'uscita scr un partitore o 2 derivatori in cascata per servire gli altri 3 decoder? Però se così fosse non riesco a capire il vantaggio dell'utilizzo di un lnb scr rispetto ad uno tradizionale. :eusa_think:

Innanzitutto, gli LNB SCR possono essere usati soltanto con decoder che siano in grado di gestirli.
Semplificando, il decoder "SCR" invia un comando che l'LNB esegue, convertendo (di volta in volta) su una (sola) data frequenza IF (impostata nel singolo decoder), tutti i segnali in banda bassa, alta, H e V.
Sono possibili fino a 4 frequenze IF distinte, quindi sono utilizzabili fino a 4 decoders completamente indipendenti su un'unica linea di discesa.
Con un LNB tradizionale, tutti i canali sono convertiti dall'LNB in una banda (non in una singola frequenza) ed il decoder va a sintonizzarsi (lui) da 950 a 2050Mhz. Il limite dell'LNB universale è che un decoder vincola tutti gli altri, inviando la tensione per la selezione della polarità ed il tono per switchare tra banda bassa e banda alta.
;)
 
Perdonami, probabilmente sono de coccio, ma non ho ben capito quale vantaggio mi darebbe l'lnb scr rispetto ad uno universale nel mio caso. Forse il fatto che non dovrei fare una seconda calata? Ma in questo caso il motore continuerebbe ad essere gestito senza problemi/interferenze pur avendo nel mio impianto un partitore 1 ingresso e 4 uscite?
 
Con un LNB SCR, a parte il comando del motore che sarebbe unico (del decoder collagato tramite uscita legacy), avresti altri 4 decoder completamente indipendenti, sia per banda che per polarità (limitatamente al satellite di volta in volta puntato).
Con un LNB universale, la stessa cosa è possibile solo se di uscite ce ne sono 4 (LNB Quad) ma dovresti arrivare ai decoders ognuno con il suo cavo.
Con un LNB universale ad uscita singola ci sono troppi conflitti. Senza parlare dei comandi al motore, quello che sul cavo manda la tensione a 18V, impedisce lo switch nell'altra polarizzazione agli altri decoders e se un decoder manda il tono, l'LNB switcha in banda alta e chi, su un altro decoder stava guardando un canale in banda bassa, lo perde.
 
Perdonami ma continuo a non capire ... probabilmente c'è qualcosa che tu dai per scontato ma a me manca! :icon_redface:

Supponiamo di dover servire un totale di 4 decoder e di fare come dici tu e : LNB SCR a due uscite di cui una legacy. In questo modo dal tetto all'abitazione scendono due cavi:
- cavo 1 (uscita legacy): collegato, tramite motore, al decoder 1
- cavo 2 (uscita scr): come va "collegato" ai restanti 3 decoder? Bisogna usare un partitore/derivatore? E' qui che mi perdo! :eusa_wall:
 
La discesa dell'uscita SCR va trattata come fosse un impianto TV.
E' un impianto in cui hai 4 canali (in pratica le 4 frequenze FISSE prodotte dall'LNB SCR, una per decoder), che vanno distribuiti (a voler fare le cose come vanno fatte) con un derivatore a 4 uscite (tipicamente -12dB).
Io... più chiaro di così, non so come spiegartelo. ;)
 
Ciao Tuner,
grazie infinite per la tua pazienza.
Ora credo di aver capito ... perdonami ma non essendo del mestiere ci metto un po' di più. :icon_redface:

Quindi, in sostanza, dal momento che non posso fare 4 calate (per motivi di spazio nella canalina), per rendere tutti i decoder indipendenti sono costretto ad utilizzare un lnb scr a due uscite (di cui una legacy): quella legacy la mando, tramite motore, al decoder 1; quella scr la mando, tramite derivatore a 4 uscite, ai restanti 3 decoder. L'lnb universale non posso usarlo perché uno dei 3 decoder vincolerebbe tutti gli altri (inviando la tensione per la selezione della polarità ed il tono per switchare tra banda bassa e banda alta).

Ho capito bene?

Mi resta solo un dubbio, non legato però al discorso motore, bensì alla ripartizione del segnale ai 3 decoder. Tu dici di utilizzare un derivatore a 4 uscite che ha una perdita di derivazione di circa -12db (es. Fracarro CD4-12). Non sarebbe meglio utilizzare un partitore a 3 uscite che ha una perdita di inserzione di -7db (es. Fracarro PP3)?
 
Ciao a tutti, vorrei inserirmi un attimo nella discussione che ho trovato molto interessante.
Il decoder che comanda il motore è collegato all'LNB attraverso l'uscita Legacy e le altre 4 utenze collegate all'uscita SCR sono vincolate a ricevere i canali del satellite scelto di volta in volta e fin qui ci siamo.

Vorrei approfittare della discussione ed aggiungere un'altra pedina :D
Se io ho un LNB con una uscita SCR e due uscite Legacy perché il decoder che comanda il motore è un PVR, come devo comportarmi nei collegamenti ai due tuner sat 1 e sat 2 del PVR?

Soluzione 1
Legacy 1 > Motore / Motore > tuner sat in 1
Legacy 2 > tuner sat in 2

Soluzione 2
Legacy 1 Motore / Motore > tuner sat in 1
tuner sat out 1 > tuner sat in 2
Legacy 2 > altro decoder opzionale

Quali sarebbero i conflitti nell'uno e nell'altro caso che possano dare problemi al motore (Stab Rotor HH-120 nel mio caso) e, più in generale, è sconsigliabile usare decoder PVR per comandare un impianto motorizzato? :eusa_think:

Grazie.
 
Puoi tranquillamente usare un decoder PVR per comandare il motore, dato che la funzione PVR è indipendente.
L'altra domanda non l'ho capita.... L'altra uscita Legacy equivale alle uscite SCR in termini di funzionalità. Semplicemente, non la fai passare per il motore (sarebbe anche complicato), ma va direttamente dall'LNB al decoder con un cavo a parte.
 
Indietro
Alto Basso