Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sta di fatto comunque che tutti i ripetitori hanno già l'opzione T2 incorporata come variante di modulazione. La possono cambiare via telecontrollo in 30 secondi.
 
Sta di fatto comunque che tutti i ripetitori hanno già l'opzione T2 incorporata come variante di modulazione. La possono cambiare via telecontrollo in 30 secondi.

Quasi tutti...mannaggia!!
Vai a dirlo a quei comuni che risiedono in zone isolate che hanno fatto "la colletta" per attivare 1 o 2 mux, e per risparmiare lo hanno fatto con apparati non compatibili al T2.....ci sara' da ridere ;)
 
Sta di fatto comunque che tutti i ripetitori hanno già l'opzione T2 incorporata come variante di modulazione. La possono cambiare via telecontrollo in 30 secondi.
Tra capacità tecnica e opportunità editoriale ci passa più di un oceano di mezzo.

Se passassero al T2, la TV se la trasmetterebbero e guarderebbero gli stessi broadcasters.

Fino a che non ci sarà una diffusione reale e significativa (> 70-80% della popolazione) di apparecchi T2 tra gli utenti, nessun broadcaster opterà mai per il passaggio volontario al T2 rischiando di perdere importanti quote di spettatori -> punti di auditel -> introiti pubblicitari -> soldi nelle casse.

Giusto per la cronaca, in Inghilterra dove il T2 esiste da molti anni, è infatti partito nel 2009 pur non avendo mai sfondato (ci sono solo 3 mux T2), la diffusione degli apparecchi compatibili al 2013 non è ancora arrivata a cifre sighificative, e ho detto tutto.

Da noi, se arriverà mai, sarà accompagnato da un secondo switch-off e la responsabilità di costringere gli italiani a spendere nuovamente un sacco di soldi non se la vorrà prendere nessuno, quindi si aspetterà che sia l'EUROPA a costringerci per via delle frequenze da lasciare all'LTE, così tutti i politici di allora se ne potranno lavare bellamente le mani.

Alla luce di questo, credo che saremo molto più vicini al 2020 prima di vedere realmente qualcosa muoversi in quel senso, fermo restando che prevedere il futuro è impossibile e quindi immaginare già oggi cosa accadrà tra almeno un paio di anni è del tutto fuori luogo.

:wave:
 
Sono totalmente d'accordo con tropicana. Io mi trovo così bene con il mio piccolo Samsung da 23" e con il TS7900HD che prima di mollarli per apparecchi con il T2 ci penserò decine di volte.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Nel regno Unito, 4 anni fa, la BBC faceva ancora la TV di Stato.... perchè solo una TV di Stato può sobbarcarsi l'onere di trasmettere per fare da "apripista alle nuova tecnologie" venendo vista (per anni) solo da una frazione della popolazione.
O il broadcaster (TV pay) fornirà anche il decoder DVB-T2 "aggratisse", in stile SKY, o da noi, si partirà in T2 solo se verrà fatto morire "d'ufficio" il DVB-T.
La stragrande maggioranza dell'utenza, che guarda TV genaraliste ed un po' di tematiche free o televendite (in SD) non sarà affatto disposta a cambiare i TV per passare al T2 e poi di nuovo a cambiarli per sfruttare l'HEVC piuttosto che l'H264 in T2.
A costo di essere ridondante: la banda per la TV terrestre è una porzione ridicola rispetto a quella via SAT ed andrà ulteriormente riducendosi. Questo perchè da una postazione fissa, non c'è alcuna ragione tecnica per occupare la banda terrestre quando via SAT o via cavo (ottico) si può fare di molto meglio. Inoltre, altri servizi mobili (ben più importanti di televendite e TV generaliste) hanno bisogno di quelle frequenze e fisologicamente... le avranno.
Il DVB-T (T2) è utile per i canali free, ma chi vuol fare business TV dovrà rassegnarsi a puntare sul SAT o sul cavo, perchè la banda terrestre TV è una scelta inadeguata ed anacronistica.
...il mondo è globale e l'Italia non può più andare controcorrente (come ha fatto dagli anni 80), facendosi male (mancano le reti cablate, ad es) e prendendo strade che non hanno futuro.
 
...il mondo è globale e l'Italia non può più andare controcorrente (come ha fatto dagli anni 80), facendosi male (mancano le reti cablate, ad es) e prendendo strade che non hanno futuro.

Pacifico. Infatti segnalerei che i pochi segnali più o meno test, incluso quello della rete fantasma furbacchiona, sono disattivi. Nessun segnale in dvb-t2 ricevibile a Milano, credo sia un bel segnale sul futuro mai iniziato in Italia di questa tecnologia ormai superata.
 
Io penso che quando i tuner t2 installati saranno almeno il 30\40% qualcuno tra la scelta di non andare in onda e di andarci in t2. Il pensierino lo farà. Mpremium poi potrebbe benissimo lanciare un Mux t2 tutto in hd. Caricando qualche decina di euro per il decoder. La tecnologia c'è chi ne avrà interesse la userà
 
Fortunatamente, i tempi in cui s'indebitava lo Stato per diffondere decoders in cui infilare una scheda per la pay (con la storiella dell'interattività...), piuttosto che gli FTA, sono finiti.

Mpremium poi potrebbe benissimo lanciare un Mux t2 tutto in hd. Caricando qualche decina di euro per il decoder.
 
Dall' H.265 hevc .. davvero non ha paragoni e gli attuali ricevitori non sono compatibili. Per partire da 0 come ora sarebbe assurdo non pensare a questo. Qua si che la differenza tra dvb-t e t2 hevc è tale da dare vantaggi sostanziali.
Guarda che il T2 da una parte e H.264 o H.265 (HEVC) dall'altra sono due cose completamente diverse.
Il T2 e' un protocollo di trasmissione dati.
H.264 e H.265 sono protocolli di compressione video ( in prima approssimazione sono i protocolli che generano i dati da trasmettere).

Riporto qui di seguito la tua frase:
Nessun segnale in dvb-t2 ricevibile a Milano, credo sia un bel segnale sul futuro mai iniziato in Italia di questa tecnologia ormai superata.
 
L'Evolution Kit 2014 di Samsung per la serie ES7000 - ES8000 - F7000 e F8000 avrà tra le varie cose un processore quadcore e anche il supporto hw all'H265 (HEVC)

E' un modulo esterno di Upgrade per i Top di gamma Samsung del 2012 serie ES e 2013 serie F
 
Utile per vedere le olimpiadi di Sochi su Cielo a 2 mbit in mpeg4 :happy3: sono ironico dai non mi mangiate... cmq il panorama free italiano fa proprio angoscia... io ero fiducioso per il 2013, ma non si è visto nulla, qua senza pay non si vede nulla di decente...
 
saranno inoltre certificati Tivusat, TivuOn e avranno a bordo il tuner DVB-T2 oltre al classico tuner satellitare.
Spero che per "classico" si intenda DVB-S2 :) Anche se non mi sembra tanto classico, vista la poca diffusione in Italia di decoder DVB-S e meno ancora di quelli DVB-S2, rispetto ai decoder DVB-T, purtroppo.
 
Finora tutti i TV con anche il decoder satellitare che ho visto avevano già DVB-S2, quindi non vedo come un prodotto di nuova fattura possa avere un decoder solo DVB-S.

:wave:
 
decoder HEVC e VP9 saranno inoltre certificati Tivusat, TivuOn e avranno a bordo il tuner DVB-T2
Quindi è tutto pronto, a livello di standard, e di preparativi industriali,
cominciano ad entrare in commercio questi nuovi T2+HEVC ?

a parte che a marzo ancora manca qualche mese,
e che 2.000 euri non sono certo pochini per l'utente medio..
 
Questa si che è una bella notizia ragazzi, in pratica finalmente da marzo vedremo uscire i primi modelli di apparati pienamente compatibili con l'Hevc, certo il prezzo non sarà abbordabile per l'utenza, quindi dovremmo attendere ancora un po che i prezzi scendano, ma già finalmente in pratica qualcosa sembrerebbe muoversi in termini del nuovo e vero formato Dvb-T2. ;)
 
Finora tutti i TV con anche il decoder satellitare che ho visto avevano già DVB-S2, quindi non vedo come un prodotto di nuova fattura possa avere un decoder solo DVB-S.

:wave:
Sì, hai ragione in riferimento alla tv il "classico" è quello :) Più che altro mi stonava l'aggettivo "classico", riferito al "tuner satellitare" come se fosse una caratteristica comune a tutti i tv possederne uno... che invece purtroppo sono molto più diffusi senza alcun tuner satellitare (ma solo terrestre)... potevano pure specificarlo "DVB-S2", non costava nulla :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso