DTT esistente e nuovo impianto SAT

Grazie ..il fatto di utilizzare una presa demix anche se uso il ddt mi pareva logico considerando il problema delle interferenze. Volevo utilizzare delle prese demix della fracarro tipo bticino montando in casa quel tipo di frutti.. Utlizzare un mix dove giungono il cavo della ddt centralizzata ed il cavo della mia parola che sono all'ingresso.. Avendo letto le carratteristiche di una buona separazione ( circa 50 db) volevo utilizzare un LEM2500D e poi per ogni stanza una presa demiscellata della fracarro ddt/sat per ogni stanza ( per un totale di 4).. Attualmente il segnale ddt mi giunge buono in tutte le stanze ...e pur non avendo un misuratore di campo ritengo che un amplificatore non debba essere necessario anche se in casa le prese distino dai 10 ai 15 mentri dal punto di ingesso( circa).. Ovvio che l'amplificatore dovrei inserirlo prima del mix in ingresso...( Considerando come se avessi una antenna ddt privata). Mi chiedevo a questo punto l'alimentazione dell 'amplificatore ddt non interferisce con l'alimentazione del LNB giusto??
Inoltre se prendo mix demix differenti ad esempio Il tipo LME che ho visto ha un livello di separazione ddt/sat di circa 50 db ed una attenuazione di inserzione di 1 db ...posso unirlo con mix demix piu' economici tipo ESAT purchè abbiano la possibilità del passaggio della CC dalla parte sono compatibili tra loro??

Grazie in anticipo...Capitan Uncino


http://imageshack.com/a/img41/412/hg75.jpg
 
Ultima modifica:
Non sono mica tanto d'accordo sai? Quantomeno in condizioni normali una stima approssimata è invece possibile.
Per i segnali SAT, data la densita di potenza del footprint, guadagno della parabola e guadagno di conversione, il livello in uscita non è affatto un'incognita totale.
Per i segnali DTT, data la potenza ERP dell'emittente più vicina e la distanza, guadagno d'antenna e di amplificazione, anche qui il livello in uscita non è un'incognita totale.

Inoltre, molto praticamente parlando....
In un impianto per la ricezione terrestre in un area di servizio normale, l'amplificazione deve semplicemente compensare l'attenuazione della distribuzione. Ergo, se alimento 4 prese con un derivatore con le uscite a -14dB, mi basta imporre di usare a monte un amplificatore da 15dB di guadagno per essere certo di aver fatto le cose come si deve.
Il guadagno degli LNBF moderni è tale che i -14dB di un derivatore sono quasi sempre trascurabili, ma se anche non lo fossero (basterà vedere com'è la ricezione per rendersene conto), sarà bene amplificare a monte con un amplificatore di linea SAT, piuttosto che distribuire il segnale su un impianto disadattato.
;)



Sono completamente d'accordo da quando esponi... Però il problema è chè non sappiamo il livello del segnale in ingresso, la lunghezza e l'attenuazione dei cavi.. ed inserire i derivatori senza conoscere quei dati si rischia di peggiorare la situazione....
 
Grazie ..il fatto di utilizzare una presa demix anche se uso il ddt mi pareva logico considerando il problema delle interferenze. Volevo utilizzare delle prese demix della fracarro tipo bticino montando in casa quel tipo di frutti.. Utlizzare un mix dove giungono il cavo della ddt centralizzata ed il cavo della mia parola che sono all'ingresso.. Avendo letto le carratteristiche di una buona separazione ( circa 50 db) volevo utilizzare un LEM2500D e poi per ogni stanza una presa demiscellata della fracarro ddt/sat per ogni stanza ( per un totale di 4).. Attualmente il segnale ddt mi giunge buono in tutte le stanze ...e pur non avendo un misuratore di campo ritengo che un amplificatore non debba essere necessario anche se in casa le prese distino dai 10 ai 15 mentri dal punto di ingesso( circa).. Ovvio che l'amplificatore dovrei inserirlo prima del mix in ingresso...( Considerando come se avessi una antenna ddt privata). Mi chiedevo a questo punto l'alimentazione dell 'amplificatore ddt non interferisce con l'alimentazione del LNB giusto??
Inoltre se prendo mix demix differenti ad esempio Il tipo LME che ho visto ha un livello di separazione ddt/sat di circa 50 db ed una attenuazione di inserzione di 1 db ...posso unirlo con mix demix piu' economici tipo ESAT purchè abbiano la possibilità del passaggio della CC dalla parte sono compatibili tra loro??

Grazie in anticipo...Capitan Uncino


http://imageshack.com/a/img41/412/hg75.jpg
Ti ho preparato uno schema di come devi realizzare l'impianto.... Ho usato come riferimento i mix della lem e per il resto componenti fracarro, chè tuttavia li puoi sostituire con componenti di altre marche ma con caratteristiche simili... http://imageshack.us/a/img11/3042/01h6.png

PS: nella risposta precedente ho detto chè se non usavi prese demiscelate per il DTT ti potano entrare disturbi dalla banda alta, in realtà è un inesattezza avevo dimenticato chè dovevi usare un lnb scr... il sistema src usa solo 4 frequenze (una per canale)... in teoria si potrebbe inviare il segnale al tv anche senza demiscelarlo.
 
capitano sai dove posso reperirli ?? Cioe rifornirmi da uno signolo senza che vada su ebay??
 
Per il materiale fracarro si trova facilmente nei negozi chè vendono materiale per impianti di antenne, per quello della lem non so se è facilmente reperibile nei negozi fisici....
 
Sono in contatto con uno di trento che ha i LEM2500A o LEM2500 A seconda se devi metterci un amplificatore o meno...Poi gli ho chiesto se mi reperisce le prese demix almeno pago una sola spedizione vediamo come mi risponde...
 
Ciao Unicno qui a Roma potrei reperire dei mix-demix Galaxy che sono piu' economici rispetto ai LEM2500 .Questi demix che hanno un costo decisamente inferiore rispetto ai LEM2500 dalle caratteristiche hanno una separazione ddt/sat di circa 35db ed una perdita di inserizione di poco piu' 1,5 db... Avendo tutti televisori a lcd in casa credo che il problema delle emissioni in return non sia poi un problema grande.. Dimmi se per cortesia li conosci cosi eventualmente li sostituisco nello scema che mi hai mandato grazie...ovvio che anche questi fanno passare la DC...A dopo Unicinoe grazie
 
Il filtro "serio" serve ad evitare che la frequenza immagine della banda alta SAT vada ad interferire in banda UHF. Non è detto che succeda, ma può accadere, può bastare la separazione di un normale filtro mix SAT/DTT, ma non è detto (specialmente se il demix è nella presa).
Il tipo di TV ed il return loss, con questa problematica, non c'entrano
 
Ciao Unicno qui a Roma potrei reperire dei mix-demix Galaxy che sono piu' economici rispetto ai LEM2500 .Questi demix che hanno un costo decisamente inferiore rispetto ai LEM2500 dalle caratteristiche hanno una separazione ddt/sat di circa 35db ed una perdita di inserizione di poco piu' 1,5 db... Avendo tutti televisori a lcd in casa credo che il problema delle emissioni in return non sia poi un problema grande.. Dimmi se per cortesia li conosci cosi eventualmente li sostituisco nello scema che mi hai mandato grazie...ovvio che anche questi fanno passare la DC...A dopo Unicinoe grazie
Si, in teoria si possono usare i mix-demix galaxy, nel DEMIX (separazione DTT dalla centralizzata) non c'è rischio di tirare dentro frequenze immagine dellla banda alta sat, perchè l'impianto hà una centralina in testa chè converte le frequenze in IF-IF. Anchè nel MIX non c'è rischio, perchè lnb è di tipo SCR...
 
Comunque ho preso i LEM2500 che gli ho pagati il doppio ma almeno spero di essere al sicuro....Ho visto la curva di risposta e mi sembra che abbia un ottimo isolamento >50db tra sat e ddt e questo anche per l'eventuale immagine e' una garanzia...
 
Aggiungiamoci che andare a prese dirette con un Partitore è un grave errore concettuale nella distribuzione.
Se le prese non saranno tutte (e sempre) terminate su un carico a 75 Ohm resistivi, avremo disadattamenti di impedenza, ovvero onde stazionarie, il cui effetto visibile è principalmente il dislivello selettivo nei segnali (cioè a seconda della frequenza) nelle varie prese.
O le prese a muro sono di tipo attenuato, cioè delle passanti usate come terminali, o si deve usare un derivatore in luogo del partitore.

PS Se una presa terminale inutilizzata equivale ad un carico aperto, anche un decoder spento (ma pure acceso) è ben altro che 75 Ohm resistivi.

Ciao Tuner, ogni volta che ti leggo per me è una caso di studio,:)
Sei meglio di un Prof di università! :D

Una domanda, assodato che è concettualmente errato servire una presa terminale con un partitore, vorrei capire se questo concetto è valido anche per impianti SAT ad esempio SCR con il segnale Miscelato SAT+TV.
A mio avviso, (ma potrei sbagliare o tralasciare qualcosa) in un impianto SAT+TV l'uso di un partitore per servire delle prese dirette è concesso, specie in impianti SCR che prevedono appunto di servirle direttamente.
Altra considerazione è che, l'uso di un derivatore in luogo di un partitore, in un impianto miltiswich misceltato TV+SAT andrebbe troppo ad attenuare le uscite derivate, tanto da non rendere fruibile il segnale, e ad maggior ragione,
i derivatori (almeno quelli comuni) non permettono il passaggio di corrente fra le uscite derivate e quella passante.
Ultima cosa, vedendo sempre i valori di separazione dei più comuni partitori (es PA2 Fracarro) la separazione fra le uscite è maggiore di 22db, simile ai 25db di un derivatore.... Quindi mi domando se effettivamente
il disaccoppiamento fornito da un partitore non sia tale da risultare protettivo.
Detto questo, se l'attenuazione dell'impianto lo permette, utilizzare Prese PDM05 con carico di chiusura sull'uscita passante (-6db) a posto di una PDM00 è concettualmente più corretto.
Mi scuso da subito se ho scritto qualche castroneria, ma alla fine siamo qui per imparare,
Grazie da subito per ciò che ci insegnerai.


Daniele

Per avere un buon isolamento (return loss) tra le prese, per non aver problemi dalle prese chè eventualmente non colleghi nessun carico (TV o ricevitore SAT)...

PS: ho creato lo schema troppo in fretta ed ho dimenticato la resistenza di chiusura dell'uscita passante del derivatore. Ecco lo schema corretto: http://imageshack.us/a/img571/3747/8wjw.png

Ciao Capitano ;)
In questo tuo schema ho paura che l'LNB non venga alimentato dal decoder, in quanto i derivatori Fracarro DE4 non permettono il passaggio di corrente fra le uscite derivate e quelle passanti :eusa_think:
Hai pensato altro che mi sfugge?

Daniele
 
Ultima modifica:
A mio avviso, (ma potrei sbagliare o tralasciare qualcosa) in un impianto SAT+TV l'uso di un partitore per servire delle prese dirette è concesso, specie in impianti SCR che prevedono appunto di servirle direttamente.

No, nient'affatto. Il sistema SCR è identico a distribuire 4 segnali in una banda compresa fra 950 e 2050Mhz.
Diciamo che se il partitore è molto lontano dalla prese, insomma se c'è parecchio cavo fra partitore e presa, date le elevate frequenze in gioco, l'attenuazione del cavo equivale al RL.

Altra considerazione è che, l'uso di un derivatore in luogo di un partitore, in un impianto miltiswich misceltato TV+SAT andrebbe troppo ad attenuare le uscite derivate, tanto da non rendere fruibile il segnale, e ad maggior ragione,
i derivatori (almeno quelli comuni) non permettono il passaggio di corrente fra le uscite derivate e quella passante.

E' un'illusione che col partitore l'attenuazione sia minore, o meglio, ciò è vero fino a quando le uscite del partitore "vedono" un carico abbastanza simile a 75 Ohm.
Quando tale situazione non è verificata, a causa delle onde stazionarie che si producono, l'attenuazione alle prese è variabile. In regime di onde stazionarie, in funzione della frequenza e della lunghezza d'onda, la linea (il cavo) trasforma l'impedenza, per cui alla presa posso avere impedenza che variano tra Zero Ohm ed infinito. Se alla presa il segnale alla data frequenza ha un'impedenza molto diversa da 75 Ohm, il trasferimento di energia può risultare basso, quindi l'attenuazione è notevole, sicurmante maggiore che usando un derivatore da -12dB.

Ultima cosa, vedendo sempre i valori di separazione dei più comuni partitori (es PA2 Fracarro) la separazione fra le uscite è maggiore di 22db, simile ai 25db di un derivatore.... Quindi mi domando se effettivamente
il disaccoppiamento fornito da un partitore non sia tale da risultare protettivo.

Quei valori valgono (forse...) solo se il partitore è caricato in tutte le sue porte su 75 Ohm resistivi.

Detto questo, se l'attenuazione dell'impianto lo permette, utilizzare Prese PDM05 con carico di chiusura sull'uscita passante (-6db) a posto di una PDM00 è concettualmente più corretto.

Sì, è molto più corretto. Sommando ai 6dB della presa passante (usata come terminale) l'attenuazione del cavo, le porte del partitore sono sicuramente chiuse su un'impedenza non troppo diversa da 75 Ohm. Le fluttuazioni di livello alle varie frequenze non saranno mai esagerate.

Mi scuso da subito se ho scritto qualche castroneria, ma alla fine siamo qui per imparare,
Grazie da subito per ciò che ci insegnerai.

...magari ci fossero sempre quesiti come questi ed è sempre una soddisfazione dare risposte quando chi pone le domande mostra di voler capire i perchè.
;)
 
Ciao Capitano ;)
In questo tuo schema ho paura che l'LNB non venga alimentato dal decoder, in quanto i derivatori Fracarro DE4 non permettono il passaggio di corrente fra le uscite derivate e quelle passanti :eusa_think:
Hai pensato altro che mi sfugge?

Daniele
Hai ragione... controllando con più attenzione il derivatore della fracarro non permette il passaggio della c.c. dalle derivate (ma solo dalla passante).. Purtroppo sembra chè tutti i derivatori della fracarro non permettono il passaggio della c.c. dalle derivate... necessita del derivatore della offel il P4-12 DIGIT come sostituto, chè permette il passaggio della c.c. dalle derivate, o un prodotto simile...
 
Per avere un buon isolamento (return loss) tra le prese, per non aver problemi dalle prese chè eventualmente non colleghi nessun carico (TV o ricevitore SAT)...

PS: ho creato lo schema troppo in fretta ed ho dimenticato la resistenza di chiusura dell'uscita passante del derivatore. Ecco lo schema corretto: http://imageshack.us/a/img571/3747/8wjw.png

Ciao unicino ...mi e' arrivato tutto il materiale ....volevo spare una cosa..Vorrei mettere il tutto e cioe deivatore ...i due demix sat e ddt e l'eventuale amplificatore in una cassetta ispezionabili...quale secondo te e' la piu' indicata volendo fissare con delle viti i componenti,,
Inoltre il mio nlb scr ha un guadagno di conversione di 65 Db utilizzo una parabola tipica da 90 cm ed ho le prese distanti 30 metri di calata e 15 metri le piu distanti in casa....Non avendo al momento un misuratore di campo....pensi che arrivera' segnale utile?? Grazie in anticipo..
 
Ciao unicino ...mi e' arrivato tutto il materiale ....volevo spare una cosa..Vorrei mettere il tutto e cioe deivatore ...i due demix sat e ddt e l'eventuale amplificatore in una cassetta ispezionabili...quale secondo te e' la piu' indicata volendo fissare con delle viti i componenti,,
Inoltre il mio nlb scr ha un guadagno di conversione di 65 Db utilizzo una parabola tipica da 90 cm ed ho le prese distanti 30 metri di calata e 15 metri le piu distanti in casa....Non avendo al momento un misuratore di campo....pensi che arrivera' segnale utile?? Grazie in anticipo..

Occhio al mio appunto sul derivatore.
Ciao!
 
Ciao Uncino ancora nn mi sono cimentato per vari motivi tempo condizioni meteo ed altro..Volevo sapere per fare una cosa pulita e mettere il tutto in un armadietto ...visto che i due MD2500C non hanno fori di fissaggio cosa posso usare? Volevo utilizzare un contenitore con eventuale sportello...hai quale consiglio da darmi??
 
Volevo utilizzare un contenitore con eventuale sportello...hai quale consiglio da darmi??
Non ho idee al riguardo... potresti chiedere in un negozio di materiale elettrico per vedere cosa ti propongono...

PS: nello schema elettrico avevo inserito il derivatore della fracarro senza controllare a fondo le caratteristiche, poi digitalboyz mi ha fatto notare chè quel derivatore non consentiva il passaggio della corrente continua verso lnb... quindi va sostituito con l'offel P4-12 DIGIT o un equivalente dell'offel, oppure con un partitore avendo cura di chiudere con un carico resistivo isolato tutte le uscite non usate.....
 
Indietro
Alto Basso