Comportamento scorretto Sky per le raccomandate di disdetta alla scadenza naturale

Si' si applica anche ai professionisti oltre che i privati. La legge 40/2007 (decreto bersani convertito) nel titolo parla espressamente di consumatori facendo supporre inizalmente che si riferisse solo ai privati e non pure ai partita iva. Invece poi e' intervenuta' l'autotita' garante per le comunicazione a fugare ogni dubbio stabilendo con delle linee guida che per consumatori debbano intendersi entrambe le categorie e cio' perche sia i consumatori che le partite iva rispetto alle societa' di servizi di telefonia e pay tv hanno un "potere contrattuale" molto limitato dovendo stipulare con queste societa' contratti di adesione ovvero quei contratti in cui le clausole sono predisposte dalla parte contrattuale forte e noi consumatori e professionisti siamo obbligati ad accettarle in toto. Anzi devono confluire nella nozione di "consumatori" anche le piccole imprese. In pratica solo se il contratto con un operatore di telefonia o pay tv l'avesse stipultato una grande impresa allora sarebbe stata obbligata a rispettare la scadenza contrattuale senza poter recedere prima.

Quindi anche nel tuo caso e' valida la possibilita' di recedere anticipatamente. Purtroppo le societa' ne approfittano confidando nel fatto che i titolari di partita iva pensino che loro non rientrino nella categoria consumatori, oltre nell'interpretare a "modo loro" la legge 40/2007.

http://www.agcom.it/Default.aspx?message=viewdocument&DocID=2448


Il problema è che sui contratti business devi andare di braccio di ferro (e molte volte le aziende sono già incasinate e piene di problemi di loro..) ci sono passato anche io..
Non capisco comunque perchè in Italia (pensa che avevo scritto pure a Bersani sul punto) certe leggi devono essere "interpretative" bastava specificarlo chiaramente ed evitavamo tutti i soprusi,perchè sui contratti business non ho ancora trovato UNA società che accolga senza far storie la disdetta con la Bersani.
 
quindi che devo fare pagare?

Mi ritrovo nella tua stessa identica situazione.

Scadenza Sky (1/1/2014), Invio la raccomandata il 26/11, consegnata secondo le poste il 29/11 ma il timbro sky sul cartoncino dice 3/12...com'è finita nel tuo caso?

Cosa mi consigliate di fare? Ho già inviato il fax ed email citando il blocco della RID/AGCOM che dovrebbe far fede la data di spedizione e allegando il documento delle poste in cui risulta la consegna il 29/11 ma niente da fare...

Grazie
Stefano
 
Mi ritrovo nella tua stessa identica situazione.

Scadenza Sky (1/1/2014), Invio la raccomandata il 26/11, consegnata secondo le poste il 29/11 ma il timbro sky sul cartoncino dice 3/12...com'è finita nel tuo caso?

Cosa mi consigliate di fare? Ho già inviato il fax ed email citando il blocco della RID/AGCOM che dovrebbe far fede la data di spedizione e allegando il documento delle poste in cui risulta la consegna il 29/11 ma niente da fare...

Grazie
Stefano

Che SKY ha ragione, fa fede la data della ricevuta secondo le sue condizioni contrattuali. Ti consiglio di rimandare la disdetta col decreto Bersani, paghi un mese in più a prezzo di listino e il decreto Bersani. Poi, dato che non apprezzi le loro condizioni contrattuali, puoi dire addio per sempre a SKY.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
Mi ritrovo nella tua stessa identica situazione.

Scadenza Sky (1/1/2014), Invio la raccomandata il 26/11, consegnata secondo le poste il 29/11 ma il timbro sky sul cartoncino dice 3/12...com'è finita nel tuo caso?

Cosa mi consigliate di fare? Ho già inviato il fax ed email citando il blocco della RID/AGCOM che dovrebbe far fede la data di spedizione e allegando il documento delle poste in cui risulta la consegna il 29/11 ma niente da fare...

Grazie
Stefano
ma io mi domando.... ma voi la benzina alla macchina la mettete quando restate a piedi oppure un po prima??? a pensare e vedendo le vostre risposte, mi pare che restate sempre a piedi......
 
ma io mi domando.... ma voi la benzina alla macchina la mettete quando restate a piedi oppure un po prima??? a pensare e vedendo le vostre risposte, mi pare che restate sempre a piedi......
In effetti il tuo ragionamento è molto sensato... ;)
 
ma io mi domando.... ma voi la benzina alla macchina la mettete quando restate a piedi oppure un po prima??? a pensare e vedendo le vostre risposte, mi pare che restate sempre a piedi......

Bella similitudine... Davvero!!!! Non avrei saputo rendere meglio l'idea...
 
Perdonatemi ma se le poste dichiarano la consegna il 29/11 e il centro postale di Milano Ticinese consiglia apertamente di fare reclamo per la discrepanza tra la data di consegna reale e quella del timbro Sky (in quanto "fanno i furbi perché nessuno fa reclamo") francamente mi sembrano al quanto superficiali le risposte ricevute.

Poi mi sembra che nel contratto per la disdetta a scadenza si faccia riferimento semplicemente all'invio mentre per il recesso (cosa diversa da una disdetta a scadenza naturale) alla ricezione...sbaglio?
Insomma un conto è quello che viene riportato nel contratto un altro e la policy SKY nella gestione di queste pratiche...
 
Leggo questa discussione assai perplesso. A parte la dubbia legittimità di far valere la data di ricezione e non quella di spedizione, come avviene in tutte le previsioni contrattuali del nostro diritto, sarebbe assurdo se facesse fede addirittura la data in cui chi ha interesse decide di andare a ritirare la posta quando gli pare a lui..... ehhh troppo comodo!!

Chi decide di avvalersi di una casella postale di fatto rinuncia a sentire lo squillo del postino alla porta, ma se ne assume tutta la responsabilità e non può pregiudicare il diritto di terzi a vedersi la propria raccomandata recapitata nei termini

ecco quello che dice la Corte di Cassazione:
"1. La Suprema Corte ( n. 10657 20 maggio 2005 sez. lav.)in tema di
notificazione a mezzo posta ha stabilito il principio che “la scelta del
destinatario di avvalersi per il ricevimento della posta del servizio di
casella postale non comporta alcuna deroga alla disciplina generale
posta dalla legge n. 890 del 1982, che prevede all’art. 7, come regola
generale, la consegna del piego a mani proprie del destinatario e, in
mancanza, che questi sia avvisato con le modalità previste dall’art. 8, e,
pertanto, non può assumere rilevanza nei confronti dei terzi, i quali
hanno diritto di confidare nell’avvenuta notifica, una volta eseguite le
normali operazioni di recapito postale previste dalla legge.”


Nel caso specifico quindi se quelli di Sky vanno apposta a ritirare la posta in ritardo, ne rispondono a pieno e fa fede la data di deposito nella casella postale come notifica effettuata.
 
È la stessa problematica che ho sollevato anche io nel thread "Basta, disdico...".
È assolutamente assurdo che Sky utilizzi in maniera distorta e truffaldina questa cosa della data di ricevimento, quando nel diritto privato, da che mondo e mondo, si utilizza o solo la data di spedizione o contemporaneamente quella di spedizione e quella di ricevimento. Volete alcuni esempi?

1. Data di pagamento dei modelli F24: data di scadenza 16/12 e si ha tutto il 16/12 fino alle 23:59:59 per pagarlo. Gli enti interessati poi lo possono vedere anche fino a 10/15 giorni dopo.
2. Contestazioni disciplinari ai lavoratori dipendenti: devono essere fatte tempestivamente (primo invio della raccomandata) e, dopo 5 giorni dalla ricezione, possono essere presi provvedimenti. Se ci fosse l'intepretazione alla sky, il 90% delle contestazioni disciplinari sarebbero invalidate in quanto, chi vuol fare il furbo non ritira la raccomandata o altere cose simili.

In quel thread, per puro esercizio di stile, sollevavo la questione che, nel caso i dipendenti Sky non andassero ogni giorno a ritirare le raccomandate, avrebbero solo per questo reso invalide almeno decine di raccomandate spedite in tempo. Mi è stato risposto che sky non è la nonnina che vive in montagna e ha la casella di posta per ricevere le missive del figlio emigrato in Australia e che quindi ci va una volta al mese...


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
 
È la stessa problematica che ho sollevato anche io nel thread "Basta, disdico...".
È assolutamente assurdo che Sky utilizzi in maniera distorta e truffaldina questa cosa della data di ricevimento, quando nel diritto privato, da che mondo e mondo, si utilizza o solo la data di spedizione o contemporaneamente quella di spedizione e quella di ricevimento. Volete alcuni esempi?

1. Data di pagamento dei modelli F24: data di scadenza 16/12 e si ha tutto il 16/12 fino alle 23:59:59 per pagarlo. Gli enti interessati poi lo possono vedere anche fino a 10/15 giorni dopo.
2. Contestazioni disciplinari ai lavoratori dipendenti: devono essere fatte tempestivamente (primo invio della raccomandata) e, dopo 5 giorni dalla ricezione, possono essere presi provvedimenti. Se ci fosse l'intepretazione alla sky, il 90% delle contestazioni disciplinari sarebbero invalidate in quanto, chi vuol fare il furbo non ritira la raccomandata o altere cose simili.

In quel thread, per puro esercizio di stile, sollevavo la questione che, nel caso i dipendenti Sky non andassero ogni giorno a ritirare le raccomandate, avrebbero solo per questo reso invalide almeno decine di raccomandate spedite in tempo. Mi è stato risposto che sky non è la nonnina che vive in montagna e ha la casella di posta per ricevere le missive del figlio emigrato in Australia e che quindi ci va una volta al mese...


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Rileggi bene quello che ti hanno scritto, perché ti hanno detto che SKY va tutti i giorni ! Non una volta al mese.
Ma anche se andasse una volta al mese il problema non si porrebbe, partendo dal presupposto che l'abbonamento si chiude l'ultimo giorno del mese, se tu mi mandi la raccomandata e io la ricevo il 5,il 10, il 28 mi spieghi cosa cambia ?!? Sempre il 30/31 si chiude...

Inutile dire che gli esempi che hai fatto dire che non c'entrano nulla e poco...

Contestazioni disciplinari ai dipendenti?!? Ma di che stiamo parlando?!?
 
Nel mio messaggio di ieri, ho sbagliato a scrivere: il mese di Luglio lo hai pagato per forza perchè il contratto ti scadeva originariamente il 31 di quel mese, quindi era quello di Agosto che ti è stato aggiunto e che te quindi non hai pagato.
Ma a questo punto se ti arriva una penale, come ti comporti ? devi aprire una causa (probabilmente può essere che la vinci) ma saranno di più i soldi spesi di quelli che devi a Sky o sbaglio?

forse è proprio questo, ciò al quale SKY punta..........un particolare stato d'animo del cliente.........., il suo "scoramento" (e la conseguente rinuncia a combattere.....)
 
Perdonatemi ma se le poste dichiarano la consegna il 29/11 e il centro postale di Milano Ticinese consiglia apertamente di fare reclamo per la discrepanza tra la data di consegna reale e quella del timbro Sky (in quanto "fanno i furbi perché nessuno fa reclamo") francamente mi sembrano al quanto superficiali le risposte ricevute.

Poi mi sembra che nel contratto per la disdetta a scadenza si faccia riferimento semplicemente all'invio mentre per il recesso (cosa diversa da una disdetta a scadenza naturale) alla ricezione...sbaglio?
Insomma un conto è quello che viene riportato nel contratto un altro e la policy SKY nella gestione di queste pratiche...
daccordo,sapendo il modus operandi di tutto il sistema italiano ,perche non inviarla 10 giorni prima, un mese prima??
 
Mi ritrovo nella tua stessa identica situazione.

Scadenza Sky (1/1/2014), Invio la raccomandata il 26/11, consegnata secondo le poste il 29/11 ma il timbro sky sul cartoncino dice 3/12...com'è finita nel tuo caso?

Cosa mi consigliate di fare? Ho già inviato il fax ed email citando il blocco della RID/AGCOM che dovrebbe far fede la data di spedizione e allegando il documento delle poste in cui risulta la consegna il 29/11 ma niente da fare...

Grazie
Stefano


posta la ricevuta di ritorno che hai ovviamente se vuoi offusca quelli che ritieni i tuoid atis ensibili. E' per vedere i timbri che hai
 
posta la ricevuta di ritorno che hai ovviamente se vuoi offusca quelli che ritieni i tuoid atis ensibili. E' per vedere i timbri che hai

Non riesco a postarla ora ma in ogni caso c'è la data di spedizione (26/11), il timbro di Sky Italia con data 3/12 (giorno in cui presumo siano andati a ritirare la posta) e il timbro del CMP Milano Borromeo del 5/12 (data in cui presumo sia partita la ricevuta di ritorno). Manca quindi la data di consegna reale (29/11) e la firma di chi l'ha consegnata (ipotizzando che per "Bollo dell'ufficio di distribuzione" intendano quello da cui parte la ricevuta perché altrimenti manca pure quello). Sbaglio?

Il centro da cui ho inviato la raccomandata ora ha rimandato la ricevuta a Milano Ticinese chiedendo la rettifica della data in quanto dovrebbe risultare quella di consegna e non quella in cui Sky ha deciso di andare a ritirare la posta (guarda caso proprio il primo giorno buono per fare la furbata...).
 
Leggo questa discussione assai perplesso. A parte la dubbia legittimità di far valere la data di ricezione e non quella di spedizione, come avviene in tutte le previsioni contrattuali del nostro diritto, sarebbe assurdo se facesse fede addirittura la data in cui chi ha interesse decide di andare a ritirare la posta quando gli pare a lui..... ehhh troppo comodo!!

Chi decide di avvalersi di una casella postale di fatto rinuncia a sentire lo squillo del postino alla porta, ma se ne assume tutta la responsabilità e non può pregiudicare il diritto di terzi a vedersi la propria raccomandata recapitata nei termini

ecco quello che dice la Corte di Cassazione:
"1. La Suprema Corte ( n. 10657 20 maggio 2005 sez. lav.)in tema di
notificazione a mezzo posta ha stabilito il principio che “la scelta del
destinatario di avvalersi per il ricevimento della posta del servizio di
casella postale non comporta alcuna deroga alla disciplina generale
posta dalla legge n. 890 del 1982, che prevede all’art. 7, come regola
generale, la consegna del piego a mani proprie del destinatario e, in
mancanza, che questi sia avvisato con le modalità previste dall’art. 8, e,
pertanto, non può assumere rilevanza nei confronti dei terzi, i quali
hanno diritto di confidare nell’avvenuta notifica, una volta eseguite le
normali operazioni di recapito postale previste dalla legge.”


Nel caso specifico quindi se quelli di Sky vanno apposta a ritirare la posta in ritardo, ne rispondono a pieno e fa fede la data di deposito nella casella postale come notifica effettuata.

Interessante. In effetti se uno decide di avvalersi della casella postale e poi va a ritirare la posta una volta al mese...
 
purtroppo la casella postale è a giacenza fissa e a disposizione di chi paga.... puoi andare anche una volta all'anno....
Ed peggio per lui perché una volta giunta nella casella postale, la raccomandata è data per consegnata, come dice la sentenza della Cassazione su riportata.

Grazie mille a giulieo per l'utilissima segnalazione :)
 
Un consiglio se dovete fare disdetta a scadenza naturale, fatelo decisamente prima dei 30 giorni in modo abbondante e non solo qualche giorno prima
 
Indietro
Alto Basso