Certo non è costante: dipende dal bitrate adottato dall'emittente per trasmettere il programma in visione.
Alcune trasmettono a bitrate (
grossomodo) costante (
es. le LA7), altre lo variano assai a seconda della "qualità" di ciò che vanno a trasmettere (
es. le Rai 1 e 2: per "eventi molto movimentati", come partite di calcio e F1, per ben definire l'immagine, occorre "proiettare molti più fotogrammi per istante", altrimenti "squadrettamenti o scubettamenti" nell'immagine).
Morale: ecco una rozza regoletta per stimare (
per eccesso) quanti MB/min richiederà la REC da una specifica emittente (ricavata "fondendo" i contributi degli utenti
Ale89 e
Freccia-d-a,
che ringrazio di nuovo 
).
Prendi da qui il bitrate "Video" in mbps.
Moltiplicarlo poi per 8 per ottenere una sovrastima dei MB/min necessari (es.cielo (LCN 26) Video: 2,47 - 2,48 mbps. 2,48 * 8 = 19,84 MB/min. 19,84 * 60 = 1190,4 / 1024 = 1,1625 GB l'ora).
Ben si capisce, poi, come trasmettere in HD richieda bitrate più alto. Es. Rai HD (LCN 501). Video: 10,06 - 10,16 mbps. 10,16 * 8 = oltre 80 MB/min --> 4,69 GB l'ora...
P.S. Il formato TS è di pochissimo più pesante del PS (
questo solo dati video e audio, no dati eventuale seconda traccia audio né teletext).
Ma la regoletta "per eccesso" di cui sopra, dovrebbe cmq valere sempre "per eccesso"...