[Bellano, LC] Segnali DTT deboli

mick68

Digital-Forum Senior
Registrato
16 Maggio 2010
Messaggi
266
Località
Bellano (lc)
Buongiorno a tutti vi scrivo da Bellano (alto lago di como), non molto tempo fa i miei compaesani si sono rivolti al sindaco per chiedere chiarimenti...di seguito l'articolo apparso sul Giorno
"Bellano (Lecco), 9 ottobre 2013 - «Perché i canali Mediaset non si vedono o si vedono male e anche quelli della Rai non hanno una buona ricezione?». Da questa domanda infilata nella cassetta dei buoni consigli nel comune di Bellano è partita una ricerca che ha prodotto inaspettate risposte. Dice il sindaco Roberto Santalucia: «Abbiamo girato questa problematica a Mediaset e Rai e abbiamo ricevuto una lettera di spiegazione che ci ha fatto scoprire molte cose, la più incredibile è che il livello del lago influenza molto il segnale televisivo». Il primo cittadino aggiunge: «Anche a casa mia non si vede Mediaset. Con il satellite si risolve, molti però non hanno questa possibilità».
Mediaset, ma la risposta vale anche per la Rai, ha fatto sapere che «a seguito di verifiche sul territorio e controlli sui teleallarmi delle nostre stazioni, possiamo confermare la corretta e costante copertura dei nostri canali su tutto il comune di Bellano». I tecnici Mediaset in una relazione spiegano che «i livelli di campo misurati nei giorni scorsi sono molto simili a quelli rilevati sei mesi fa nello stesso punto. Abbiamo anche registrato per oltre tre ore il segnale Mds4 di Brenzio- proseguono - senza rilevare alcuna caduta di livello, inoltre anche dai teleallarmi collegati ai trasmettitori, negli ultimi mesi non ci è pervenuto alcun ticket di assenza segnale o malfunzionamento: un eventuale guasto coinvolgerebbe diversi comuni».
Analizzando il problema arriva l’informazione che non ti aspetti: se non si vede la tv il problema ricade in parte anche sulla diga di Olginate che regola il Lario. «Il livello del lago di Como da sempre influenza il livello del segnale ricevuto: il segnale riflesso dal lago, al variare della sua altezza fa oscillare il campo elettromagnetico, diverso per ogni canale tv. Nel punto testato ad un’altezza di 10 metri sui CH 49, 50 e 52 si trova un segnale basso, mentre sui CH 36, 37 e 56 si riceve un livello maggiore, questa differenza di campi varia nell’arco di pochi metri sia in verticale nella posizione dell’antenna ricevente sia in orizzontale tra una casa e l’altra, capiamo quindi la difficoltà a volte, di trovare un compromesso che garantisca una buona ricezione su tutti i canali. Un anno fa era stata modificata l’antenna di Brenzio per ottimizzare il servizio tra la sponda lecchese e la parte bassa della Valtellina, la condizione trovata era un compromesso e da lì non possiamo spostarci per non penalizzare una delle due zone, rimane quindi all’opera degli antennisti sopperire all’influenza del lago»."
http://www.ilgiorno.it/lecco/cronaca/2013/10/09/962700-televisione-lago-basso-bellano.shtml
Ora, io non sono un tecnico, ma i segnali arrivano già bassi anche con il sole e il lago normale, come mi dice il tecnico che ha sistemato la mia antenna. Il problema a suo dire sono i segnali che arrivano da Stazzona e Brenzio che arrivano a bellano già bassi di suo. Cosa ne pensate ?
 
rimane quindi all’opera degli antennisti sopperire all’influenza del lago
Unica frase giusta in un lago di baggianate... :badgrin:
No, anzi, un'altra cosa giusta c'era: quella del livello del lago, ma è la scoperta, per stare in tema, dell'acqua calda: ovvio che una superficie d'acqua influenza la propagazione radioelettrica...
 
Certo che il lago può influenzare il segnale, ma qui lago alto o basso, sera o giorno bello o brutto i segnali sono deboli tanto che ogni tanto squadretta l'immagine e ogni tanto sparisce per poi tornare dopo qualche secondo (naturalmente succede sul più bello di un film, mai durante la pubblicità). Se poi si mette a piovere anche poco tocca spegnere la televisione. Quindi che il lago influenzi è sicuramente vero, come è vero che se arrivassero segnali più decenti forse a nessuno fregherebbe se il lago è alto o basso.
Ma ripeto non sono un tecnico...ma l'antennista mi ha detto tra l'altro che io sono ancora fortunato, per alcuni è anche peggio.:badgrin:
 
Più che altro, le solite baggianate ad uso e consumo del popolino.... a cui si raccontano mezze verità per non dire come stanno veramente le cose.
Il lago non c'entra un tubo, ovvero la zona non è coperta.
La spiegazione più verosimile è che l'investimento in un impianto aggiuntivo necessario a coprire la zona come si deve (e senza interferire altri impianti/zone), viene considerato una spesa non giustificata rispetto all'utenza in più che verrebbe servita.

Dal punto di vista tecnico, è banale che quando una zona non è servita, i segnali marginali che la caratterizzano subiscono l'influenza di qualunque variazione ambientale ed ogni punto dello spazio fa storia a sè. Dall'umidità del terreno a quella dell'aria, alla neve sui monti al livello del lago, tutto fa brodo per creare condizoni più o meno sfavorevoli ad una situazione di ricezione del tutto fortuita.
 
Buongiorno e buona domenica atutti ;)

Anche a me puzza di mezza verità, ché i ripetitori mediaset/rai funzionino regolarmente nessuno lo mette in dubbio, anche se e' un dato di fatto che i teleallarmi spesso non svolgono la loro funzione, da noi è capitato piu volte di avere intere aree abbuiate a causa della perdita dell' SFN, ma il trasmettitore incriminato che doveva andare in "mute" in automatico continuava a svolgere regolarmente la sua azione distruttiva, e di conseguenza il teleallarme non era partito....e questo in due anni e' la seconda o terza volta che accade....ma questa è un'altra storia;)

Comunque..... dalla tua descrizione sembra veramente un problema di livelli bassi e il fatto di avere altri ripetitori sincronizzati in un contesto di segnali bassi non aiuta di certo....anzi...

Poi il fenomeno lago ci può anche stare, ma una riflessione distruttiva la vedo piu logica in un contesto di portata ottica ripetitore-lago, ma non si può escludere , bisognerebbe conoscere meglio dal punto di vista radioelettrico la tua località :eusa_think:

Una domanda...prima del passaggio al digitale non è che notavi sull' immagine fenomeni tipo sdoppiamenti su alcuni canali??!
 
Sui canali Rai e Mediaset no, la ricezione era abbastanza buona anche con la mia vecchia antenna. Con l'avvento del Dig.terr. ho cambiato l'antenna e rifatto l'impianto, il tecnico però mi aveva avvertito che i segnali erano bassi....
 
Forse la verità è "nascosta" tra le righe del comunicato stesso "Un anno fa era stata modificata l’antenna di Brenzio per ottimizzare il servizio tra la sponda lecchese e la parte bassa della Valtellina, la condizione trovata era un compromesso e da lì non possiamo spostarci per non penalizzare una delle due zone, rimane quindi all’opera degli antennisti sopperire all’influenza del lago»." Proprio questo compromesso forse è la spiegazione più logica.
Devo dire anche che la maggior parte dei vecchi impianti prima dell'arrivo del DTT puntavano su Stazzona per la Rai1 e 2-3, mentre per mediaset e altre locali su Gittana (rivalba) e da li i segnali erano perfetti, forse perché molto più vicino di Brenzio, ma ora mi dicono che Gittana funziona solo da ponte...
 
mick
lasciando da parte considerazioni varie,
penso che in pratica sarebbe utile se ci descrivessi il tuo impianto ;)

quante e quali antenne
che amplificatore
che distribuzione, quante prese etc

per ciascuno è importante sapere marca e sigla (modello)

molto utile sarebbe anche uno schema, un disegnino del tuo impianto
da postare qui sul forum
 
Non è un problema che riguarda solo me, io tra l'altro ho da poco fatto rifare l'intero impianto ad un professionista e qualcosina è migliorata,ma se i segnali sono bassi più di tanto no si può fare, difatti è un problema generale che riguarda tutti i miei compaesani, chi più, chi meno.
Comunque ora ho un'unica antenna in direzione Stazzona - Brenzio come tutti quelli che hanno rifatto l'impianto. Penso sia una larga banda.
 
Da Gittana però esce solo il bouquet Mediaset4 (Teleunica mi risulta spenta da lì). La stessa Mediaset dà Bellano al 40% servita ancora da lì (Riva di Gittana oppure Bologna di Perledo, che dir si voglia)
 
Se il segnale in antenna è accettabile, servire una o cento prese non cambia le cose.
Se il segnale in antenna è inaccettabile, non funziona nemmeno una sola presa.
 
beh, si, ma per passare da 1 a 100 prese
occorre un bell'amplificatore che peggiora sempre la qualità del segnale
ed anche un bel pò di distribuzione (partitori/derivatori etc) che se fatta in modo approssimativo
(come avviene fin troppo spesso) somma problemi ai problemi gia esistenti.

qui stiamo, credo, in una situazione limite
ed avere 1 sola presa è l'unico modo di non peggiorare ulteriormente la qualità del segnale.
 
Non sta scritto da nessuna parte che debba essere usato solo un amplificatore, si può benissimo preamplificare a basso rumore, per introdurre il minor degrado possibile per poi amplificare in ptenza, senza apprezzabilmente degradare il segnale.
Secondo te, se ho un segnale al limite, anche per una sola utenza posso permettermi una calata di 15/20m di cavo (-4dB) senza amplificare?
Inoltre, se il segnale è così scadente da non tollerare nemmeno un'amplificazione a basso rumore, ha senso realizzare un impianto che sta in piedi per mezzo dB e se vola una mosca attorno all'antenna smette di funzionare?
 
....e va beh! Nel 2014 dopo averci dato il DTT ci dicono che dobbiamo avere un'unica TV per ricevere i canali mi sembra assurdo, inoltre presumo che avendo rifatto l'impianto l'antennista abbia messo quel che serviva.
Invece per rispondere a questo
Da Gittana però esce solo il bouquet Mediaset4 (Teleunica mi risulta spenta da lì). La stessa Mediaset dà Bellano al 40% servita ancora da lì (Riva di Gittana oppure Bologna di Perledo, che dir si voglia)
E' vero, da Gittana il Mux di Madiaset (quello che trasmette canale5, italia1 e retequattro per intenderci) è ancora attivo e da lì si vede bene, purtroppo però anche mettendo una doppia antenna di IX e X banda si hanno parecchi conflitti con altri, ad esempio gli altri Mux di mediaset o quello di La7 risultano inaccessibili. Infatti inizialmente il tecnico che aveva già fatto lavori in zona, era partito con una doppia antenna di IX e X banda, ma poi i risultati lo hanno portato alla banda larga. Devo dire che io ho seguito tutti i lavori, in quanto sono un po appassionato.
 
mettiamola cosi
quello che manca
non può esser fatto male

difficile stabilire se in effetti l'impianto è stato fatto a perfetta regola d'arte
che ampli ha messo, che guadagno/rumore/livello massimo ha
che attenuazione ha l'impianto
che distribuzione hanno fatto etc

nel mio piccolo tutte le persone che lamentavano problemi all'impianto tv
dicevano che avevano fatto fare l'impianto ad un antennista

andando ad indagare a fondo, molto a fondo,immancabilmente ho trovato impianti fatti male
con ampli troppo potenti, cavi vecchi e sottili, distribuzioni fatte veramente senza la minima cognizione di causa
prese semplici usate come passanti, cavi intrecciati, uscite lasciate vuote, ingressi scambiati con le uscite,alimentatori inadatti e via dicendo.

come è facile immaginare, una volta corrette sistematicamente le "bestialità"
l'impianto tornava a funzionare molto meglio di prima

ora, visto che il nostro amico nick lamenta problemi ma non ci da indicazioni specifiche
sospettando fortemente che, oltre al problema di basso livello di segnale, ci siano anche problemi di alto tipo,consiglio una realizzazione a prova di errore, solo antenna cavo e tv.
 
Forse ti sfugge una cosa...questi problemi non sono solo miei, ma bene o male di tutti i bellanesi e dal momento che non abbiamo chiamato un unica ditta a fare i lavori, ma ognuno ha chiamato il proprio tecnico di fiducia...sembra strano. Tra l'altro, io ho chiamato un tecnico (mio amico) che lavora da anni per una società che installa ripetitori e quindi credo sappia il fatto suo.
 
Non mi era sfuggito, ho letto e per tutti i bellanesi valgono le stesse considerazioni che ho fatto sopra.
Potrei raccontarti le mie esperienze dirette ed immediate, di tre diversi antennisti, iscritti alla camera di commercio come antennisti e dei "capolavori" di impianti TV che hanno realizzato in case in cui ho abitato e/o abito.

Una prova però la puoi fare, cosi vediamo chi ha ragione :)

Collega la antenna ad una sola TV, quella piu vicina (col cavo piu corto) e stiamo a vedere che succede.
 
Ottimo consiglio, ho provato ieri collegando un portatile direttamente alla centralina nel sottotetto, scollegando tutto il resto, un leggero (ma molto leggero) miglioramento c'è stato, ma sono bastate 2 gocce d'acqua per perdere alcuni canali e farne squadrettare altri.
 
Indietro
Alto Basso