Report di ricezione di ASTRA 2E

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sembra che qualcuno a Modena riceva con 125 cm... :eusa_think:
E dal lago di Garda 100 cm.

Sono report incompleti, secondo me. Quelle misure non possono bastare per una ricezione decente a tutte le ore su entrambi 2E e 2F, mi auguro qualcuno smentisca but it's unlikely.
 
Io devo ritoccare in continuazione il puntamento, ho dovuto creare due sat per avere segnali al massimo tra 2E e 2F che non hanno il medesimo orientamento per il massimo di segnale. Spesso noto variazioni stra i segnali H e quelli V. Comunque sia ieri sera che stamattina si vede tutto, eccetto 10.936 .. annientata dai disturbi locali.

Temo che il variare del puntamento sia causato dal dover schivare i disturbi cittadini in questa zona con altissima RF.
 
In base ai report sin qui indicati ho realizzato questa mappa che indica approssimativamente i limiti di ricezione di astra 2E (UK beam) per i vari diametri.
La mappa e' approssimativa e serve solo per dare un'indicazione di massima della dimensione di parabola minima necessaria.
A grandi linee per Valle d'Aosta, Piemonte e ovest Liguria dovrebbe bastare una parabola da 80-90 cm.
Per la parte nord ed ovest della Lombardia e Liguria centrale sono necessari 90-100 cm
La zona da est del Trentino, centro Lombardia, est Liguria necessita di 100-120 cm
La zona da ovest del Trentino, ovest Veneto, Mantovano ed alta Emilia necessita di 150 cm
Per l'est Trentino, centro Veneto e zona del Parmense sono necessari 180 cm
Oltre le dimensioni aumentano fino a Lazio-Abruzzo dove sono necessarie parabole di 300 cm mentre per Campania-Basilicata-nord Puglia (forse anche un po' piu' giu') servono 340 cm.
In attesa di ulteriori report.... :)

2_E_beam_it3.jpg
 
Quindi per farlo arrivare discretamente a Palermo una 400 cm andrebbe bene...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
ASTRA1N spento

Forse questa è la spiegazione:

Astra 1N has now been switched off and is now heading to a new position to serve continental Europe from 19.2 degrees East.
As a result, many satellite enthusiasts conclude that the stronger Astra 1N signals were drowning out the weaker Astra 2E signals. Consequently, reception for some of you has improved slightly.


Con lo spegnimento dell'ASTRA 1N, la ricezione dell'ASTRA 2F e' meno delicata. La coesistenza dei due satelliti mi hanno richiesto, in particolare per la ricezione di 11023H dell'ASTRA 2F, un riposizionamento (un po' fuori posto) della skew; inoltre durante l'arco della giornata dovevo intervenire (movendo l'antenna) sia sull'azimuth che in elevazione per evitare una riduzione del segnale.
Ora questo fenomeno è sparito, cioe' la posizione ottima in elevazione e' uguale per entrambe le ASTRA2 e 2F. Per quanto riguardo l'intensita' del segnale dell'ASTRA 2F, non ho notato cambiamenti.
Come già detto nel precendente post, ASTRA 2F si riceve senza variazione di segnale qui a Potenza per l'arco della giornata; tra 8.0dB - 9.2dB a seconda delle frequenze (antenna Prodelin 3.4m). Perfino, forti
piogge non fanno perdere il segnale.

Coviello
 
Ciao a tutti. Mi sono registrato appositamente dopo aver letto questo thread. Abito in zona Lecco, lago di como.
Mia moglie Irlandese è devasted, come dicono loro :)
Ha sempre trovato la qualità della TV italiana molto deludente, e ci siamo da anni sintonizzati sui canali Inglesi.
Fino allo switch di qualche giorno fa ricevevo perfettamente con una parabola da 80cm è un decoder di fascia consumer (telesystem e cobra)
Ora il nulla... Premesso che sono un "autodidatta" secondo voi, viste le coperture riportate da satbeams.com, ho qualche speranza passando a 1,2 mt?
Pur non essendo molto esperto mi pare di capire che i canali inglesi vengano trasmessi in modalità definita SPOT UK. Immagino voglia dire che la copertura è strettamente concentrata al loro territorio nazionale, corretto?
Grazie a tutti per ogni eventuale suggerimento utile.
Il mio piccolo ha perso CBeebies. Si sta' consumando una tragedia familiare :)
 
Ora il nulla... Premesso che sono un "autodidatta" secondo voi, viste le coperture riportate da satbeams.com, ho qualche speranza passando a 1,2 mt?
Ciao e benvenuto ;)
Sempre da Como un utente non riceve con 90 cm, un'altro da Bergamo con 100 e' al limite.
Forse a te basterebbe una 100 ma con una 120 dovresti stare tranquillo :icon_rolleyes:

hosso -> Como -> 90 cm -> Astra 2E UK 0%
thepictors2 -> nord Bergamo -> 100 cm -> Astra 2E UK ok giorno (L=80 Q=50) (sera 0%)

ps: un saluto al piccolo :)
 
Grazie per la celere risposta.
Un po' di speranza :) PeppaPig in Italiano è insopportabile...

Complimenti per il Forum.
 
Confermate che ci sono più possibilità di ricevere il segnale con una parabola dedicata invece che motorizzata? A quanto pare il problema è l'azimuth e quei 0.1 gradi di differenza complicano non poco le cose col beam UK :frown:
 
@ bobbys

senza nulla togliere all'ottimo lavoro che hai fatto e l'impegno proteso e rinnovandoti i miei complimenti, vorrei fare una piccola osservazione se mi permetti riguardo la cartina che hai pubblicato,hai specificato che la La mappa e' approssimativa daccordo, però dovresti limitare le indicazioni sulla grandezza della parabola occorrente solo in base a report di ricezione reali... mi spiego: non sono sicuro che a Napoli sia sufficente una 3 metri, perchè appunto non c'è nessun report reale al riguardo (se non sbaglio)
se fosse vero ciò , si potrebbe ipotizzare che un disco da 280 a Roma potrebbe bastare, ma appunto ipotizzare... anche in questo caso non c'è nessun report al riguardo...

Il fatto che Astra 2E e 2F sono ricevibili in Basilicata con una parabola da 3.40 mt. da un certo punto di vista è un ottima cosa, ma un disco da 3.40 mt ha una superfice riflettente molto più ampia di una 3.mt... pensa ad una 3 mt con aggiunto un anello di 40 cm di profondita con una circonferenza esterna di 10.67 mt. ;)

tieni presente ad esmpio la testimonianza di stilo dall'abbruzzo, 3 mt appena sufficente e non 24/24

ed elettriko da Firenze nessun aggancio con 3 180 cm...

mi sento di dire che da Firenze in giù senza testimonianze di ricezione concrete in senso positivo, si possono fare solo ipotesi avventate o azzardate

scusami ancora, è solo un consiglio, niente di personale ;)
 
Ultima modifica:
Con lo spegnimento dell'ASTRA 1N, la ricezione dell'ASTRA 2F e' meno delicata. La coesistenza dei due satelliti mi hanno richiesto, in particolare per la ricezione di 11023H dell'ASTRA 2F, un riposizionamento (un po' fuori posto) della skew;
e vabè ma la tua situazione è molto particolare, ditemi voi se è pensabile che un transponder possa interferire con un altro transponder.... ci sono dei fenomeni sconosciuti di battimento fra frequenze relativamente vicine ? o gli LNB di tutta europa sono così scarsi da non distinguere una frequenza da un'altra ? e tutti gli altri transponder di Sky a 28° che arrivano a bomba, invece non danno interferenze ?
A me quella spiegazione non convince per nulla

@ bobbys

senza nulla togliere all'ottimo lavoro che hai fatto e l'impegno proteso e rinnovandoti i miei complimenti, vorrei fare una piccola osservazione se mi permetti riguardo la cartina che hai pubblicato,hai specificato che la La mappa e' approssimativa
Mah, il footprint deve essere per forza approssimativo, ci sono lobi e fenomeni bizzarri per cui nel mondo reale le linee non sono così belle ellittiche. E' inutile andare nel dettaglio spinto, una mappa del genere ha la giusta approssimazione per dare una idea.
Quindi grazie a bobbys :icon_cool:
 
Il mio piccolo ha perso CBeebies. Si sta' consumando una tragedia familiare :)

Hahaha, è vero, problema comune a molti con piccoli di famiglie expat o miste tali, secondo me a Lecco con una 120cm dovresti essere a posto, magari problemucci col brutto tempo, fossi te aspetterei un pò finchè si stabilizza il tutto con certezza e magari qualche report affidabile nella tua zona salti fuori.
 
Mah, il footprint deve essere per forza approssimativo, ci sono lobi e fenomeni bizzarri per cui nel mondo reale le linee non sono così belle ellittiche. E' inutile andare nel dettaglio spinto, una mappa del genere ha la giusta approssimazione per dare una idea.
Quindi grazie a bobbys :icon_cool:
forse non ci siamo capiti, o non hai letto il resto del mio intervento :eusa_think: o sono io che mi sono espresso male :eusa_think:... e la mia intenzione non era quella di sminuire il lavoro di bobbys, vedo che tutte le premesse che ho fatto non sono servite a nulla :eusa_wall:il mio era principalmente un consiglio ma anche fosse una critica , scusate tanto

Nessuno pretende che il footprint approssimativo corrisponda alla realtà, ed appunto perchè come scrivi ci sono lobi e fenomeni bizzarri per cui nel mondo reale le linee non sono così belle ellittiche, cose di cui sono perfettamente a conoscenza non ricevo dal sat da solo2 giorni... non mi sembra il caso di indicare ed ipotizzare ad esempio per Napoli una 3 metri quando non c'è nessun riscontro in tal senso... un fatto è indicare un report di ricezione, quindi testimonianza di ricezione, un fatto e indicare un ipotesi di ricezione, sono due cose ben diverse :evil5:

io sono dell'idea di mettere sulla cartina solo i punti in cui il segnale è realmente ricevuto con indicata la grandezza del disco,come si è fatto sempre su altri siti e come lo stesso bobbys ha fatto su google maps, poi ognuno ipotizza in base alla sua esperienza l'andamento del footprint e la relativa grandezza di parabola occorrente come meglio crede...
 
Ultima modifica:
non sono sicuro che a Napoli sia sufficente una 3 metri, perchè appunto non c'è nessun report reale al riguardo
...
mi sento di dire che da Firenze in giù senza testimonianze di ricezione concrete in senso positivo, si possono fare solo ipotesi avventate o azzardate

scusami ancora, è solo un consiglio, niente di personale ;)
ci mancherebbe ben vengano le osservazioni ;)
La mappa serve solo per dare una risposta indicativa a quanti continuano a chiedere con che parabola si puo' ricevere astra 2E...
Tutto poi dipende anche dal tipo di impianto nel suo complesso e a volte anche il ricevitore fa la differenza.
Per quanto riguarda il nord vi sono abbastanza report per dare con buona approssimazione delle risposte.
Da Piacenza in giu' invece non ci sono report positivi (ad esclusione di stilo dall'abruzzo e korchm48 da Potenza) e con due soli report si puo' solo ipotizzare... ma mi ripeto lo scopo era di dare un'indicazione di massima.
concordo con te che la linea dei 300 cm dovrebbe stare un po' piu' su infatti nel post l'avevo anche specificato

Per l'est Trentino, centro Veneto e zona del Parmense sono necessari 180 cm
Oltre le dimensioni aumentano fino a Lazio-Abruzzo dove sono necessarie parabole di 300 cm mentre per Campania-Basilicata-nord Puglia (forse anche un po' piu' giu') servono 340 cm.
Attendo comunque che si aggiungano altri report (anche negativi) dal centro e dal sud che permettano di dare delle risposte piu' definite anche per queste zone.
un saluto
 
forse non ci siamo capiti, o non hai letto il resto del mio intervento :eusa_think: o sono io che mi sono espresso male :eusa_think:... e la mia intenzione non era quella di sminuire il lavoro di bobbys, vedo che tutte le premesse che ho fatto non sono servite a nulla :eusa_wall:il mio era principalmente un consiglio ma anche fosse una critica , scusate tanto

Nessuno pretende che il footprint approssimativo corrisponda alla realtà, ed appunto perchè come scrivi ci sono lobi e fenomeni bizzarri per cui nel mondo reale le linee non sono così belle ellittiche, cose di cui sono perfettamente a conoscenza non ricevo dal sat da solo2 giorni... non mi sembra il caso di indicare ed ipotizzare ad esempio per Napoli una 3 metri quando non c'è nessun riscontro in tal senso... un fatto è indicare un report di ricezione, quindi testimonianza di ricezione, un fatto e indicare un ipotesi di ricezione, sono due cose ben diverse :evil5:

io sono dell'idea di mettere sulla cartina solo i punti in cui il segnale è realmente ricevuto con indicata la grandezza del disco,come si è fatto sempre su altri siti e come lo stesso bobbys ha fatto su google maps, poi ognuno ipotizza in base alla sua esperienza l'andamento del footprint e la relativa grandezza di parabola occorrente come meglio crede...
ti sei spiegato, e infatti io volevo dire proprio che secondo me non fa una gran differenza se ci sono riscontri reali... Può anche essere che a Potenza arriva un lobo che riflette su uno spigolo del satellite :lol: mentre a Napoli non arriva nulla. Così come a Madrid arriva, e a Barcellona no... Ma spero proprio che non ci sia nessuno a Napoli che vede la mappa, e decide di montare una 3 metri senza aver approfondito un po' la cosa :D
 
Io scrivo dalla provincia di Macerata e con una gibertini 150 e lnb 0.2 db non ricevo segnale a sufficenza x la ricezione sulla frequenza 10773 (bbc.......) prox settimana provo con un lnb u.blakpro per vedere se posso migliorare qualcosa ma penso che sia durissima con una parabola del genere:crybaby2:
 
io sono dell'idea di mettere sulla cartina solo i punti in cui il segnale è realmente ricevuto con indicata la grandezza del disco,come si è fatto sempre su altri siti e come lo stesso bobbys ha fatto su google maps, poi ognuno ipotizza in base alla sua esperienza l'andamento del footprint e la relativa grandezza di parabola occorrente come meglio crede...

Io sarei per mettere sulla mappa sia la ricezione sia la mancata ricezione, in modo tale che in zona in cui non c'è nessuno che riceve almeno si comincia a capire l'insufficienza del diametro del disco.
Per capirci se io sono della provincia di Caserta ed ho una 180cm, se uno a 20 km da me ha 0% di segnale con una 250cm comincio a capire che le mie chance sono nulle..
 
http://imageshack.com/a/img716/6093/doww.jpg http://imageshack.com/a/img38/7416/4ih5.jpg
astra 2e, 13 febbraio 2014

alle ore 11 alle ore 14
10714 h 7.2 db 7.4 db
10728 v 6.9 db 7.1 db
10743 h 7.3 db 7.5 db
10757 v 7.0 db 7.2 db
10787 v 7.2 db 7.4 db
10772 h 7.3 db 7.5 db
10787 v 6.9 db 7.0 db
10802 h 7.2 db 7.4 db
10816 v 7.4 db 7.5 db
10832 h 7.3 db 7.5 db
10846 v 7.3 db 7.5 db
10861 h 7.2 db 7.4 db
10875 v 7.5 db 7.7 db
10890 h 7.4 db 7.6 db
10905 v 7.6 db 8.0 db
10920 h 7.5 db 7.8 db
10934 h 7.6 db 7.8 db

la prossima volta prenderò i valori alle ore 17 e alle ore 20. Come detto nel precedente post, i valori massimi si hanno verso le 14.30 quei minimi verso le 17.30. La differenza varia da -0.5 a -0.7.
La soglia è 5.7 - 5.8 db per sd e 6.5 per hd (al mio ricevitore dr. Hd f15).

I valori di astra 2f sono più alti e soprattutto più stabili, l'intervallo a seconda delle frequenze, 8.2-9.2 db; la soglia 7.0 db.
Antenna prodelin 3.4m (+lnb ivacom quad) motorizzata sia in azimuth che in elevazione. Tra astra 2e e astra 2f vi è differenza in azimuth.

Coviello


coviello

Grazie prof[/SIZE], chissà l'utente di quel forum ma che partecipa anche qui ; cosa ne pensa ora ;)
 
Il segnale in prima serata è meno potente, però con cielo poco nuvoloso e senza pioggia riesco ad agganciare tutti i segnali. Squadrettano 5usa, 5* e channel 5. Gli altri si vedono tutti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso