V-BOXII - relazione fra contatore impulsi e gradi posizione satellite

PantaSat

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
25 Dicembre 2008
Messaggi
574
Località
Toscana (PT)
Tutti sappiamo che il conteggio degli impulsi offerto dal V-BOX II o da qualsiasi altro decoder, collegato ad un attuatore con sensore reed ecc non corrisponde ai gradi effettivi relativi alla longitudine del satellite.

Quando dobbiamo trovare una nuova posizione satellitare, oppure vogliamo valutare l'escursione massima che abbiamo sugli estremi, dobbiamo sperare che ci sia presente qualche satellite con delle frequenze attive per vedere se effettivamente il ns. attuatore ci arriva o meno.

Ho cercato in rete se esistevano delle formule che consentissero di effettuare questo calcolo, ma purtroppo non ho trovato niente che mi potesse aiutare.

Per pura curiosità personale, conoscendo le memorie assegnate ad ogni satellite sul mio V-BOX II ho cercato di capire quale potesse essere il collegamento fra conteggio motore/Gradi posizione SAT visto che il contatore non gira nemmeno con la stessa velocità a seconda che la parabola si trovi al centro o sui lati.

Dopo innumerevoli tentativi sono arrivato a stilare una formula che mi permette di avvicinarmi a quello che vorrei, ma che purtroppo contiene ancora un certo margine di errore che però non capisco da cosa possa dipendere. Non so nemmeno poi se tale formula vada bene per tutte le combinazioni V-box/attuatore oppure H-H oppure anche per qualche decoder con attuatore incorporato....bisognerebbe testarla anche con altri tipi di hardware e, se qualcuno esperto in matematica volesse dare il suo contributo, forse si potrebbe arrivare al perfezionamento della formula stessa.

E' per questo che vi espongo i risultati ottenuti, mettendo a disposizione la formula cercando di spiegarvi il tutto attraverso un esempio.

Ammettiamo di conoscere i dati di due posizioni satellite e di voler conoscere le altre intermedie
semplicemente effettuando un calcolo:

Prendiamo due satelliti non troppo distanti fra di loro di cui conosciamo la posizione il 7° est (contatore v-box 783) ed il 23,5° est (contatore v-box 381) , diamo delle lettere ad ogni valore per sintetizzare la formula:


A = Conteggio impulsi del sat più ad ovest dei due (quindi il 7° est) ---->> 783
B = Conteggio impulsi del sat più ad est dei due (quindi il 23,5°est) ---->> 381
C= I gradi del SAT più ad ovest (quindi il 7° est)----------------------->> 7,0
D= I gradi del SAT più ad est (quindi il 23,5° est)---------------------->> 23,5
F= I gradi della posizi. di un satellite da scoprire (esempio il 33,1 est)-->> 33,1

e di seguito la formula

A+(F-C)*(A-B)/(C-D)

dove (A-B)/(C-D) è il parametro conteggio v-box/gradi Sat
che viene moltiplicato per (F-C) che è la differenza di longitudine
fra il sat di cui vogliamo determinare il valore di conteggio v-box ed il
satellite che nel ns. esempio si trova ad ovest.
Il risultato viene aggiunto ai conteggi v-box del sat ad ovest A

Immettiamo i valori reali dell'esempio nella formula e svolgiamola:

783+(33,1-7)*(783-381)/(7-23,5)

783+(26,1)*(402)/(-16,5)

783+(-636)

=147 che è il conteggio motore teorico V-BOX della posizione SAT 33,1° est

Naturalmente non va fatto a mano, ho fatto tutto con un foglio di calcolo che potete scaricare da qui

:evil5: NOTA BENE : è consigliabile prendere due satelliti di riferimento che si trovino entrambi ad EST oppure ad OVEST
nel caso in cui abbiate scelto due satelliti ad est, come nell'esempio, per calcolare una posizione nuova ad Ovest, bisogna inserirla nella cella D10 col segno meno(se ad esempio cercassimo il 5° W dovremmo inserire -5,0)



I risultati ottenuti li ho riportati nello specchietto seguente dove si possono vedere a confronto
con i dati reali del mio impianto



Nella colonna B sono riportate le posizioni in gradi dei SAT
Nella colonna C sono riportati i conteggi posizione V-BOX (il display del v-box contiene
tre cifre e quindi ogni volta che arriva a 999 riparte da zero. Ho aggiunto quindi nella
colonna D il valore 1000 - 2000 - 3000 ogni volta che il conteggio ripartiva da zero
in modo da ottenere, sommando i valori della colonna C+D un valore di conteggio posizioni
progressivo nella colonna E)
Nella Colonna F sono riportati i valori ottenuti con il foglio di calcolo
Nella colonna G infine sono riportati gli scostamenti percentuali di errore, confrontando
i dati reali della colonna E con i valori teorici ricavati della colonna F

In rosso ed in verde ho evidenziato i due SAT che ho preso come riferimento per il mio TEST
e come potete vedere in concomitanza delle due posizioni non è presente nessun tipo di errore.
Nelle altre situazioni ho dei margini di errore che non riesco ad intuire con che criterio
saltino fuori e, non essendo un matematico, qui bisogna che mi arrenda :sad:

:eusa_shifty::eusa_shifty:

19/03/14 Il download del foglio di calcolo aggiornato lo potete effettuare da qui
 
Ultima modifica:
Complimenti per il lavoro fatto ;)

Io senza alcuna formula mi regolo così.
Per la maggior parte dei satelliti sul mio ricevitore a 20 giri di motore corrisponde 1° di escursione.
Per cui se a HB (13° E) corrisponde un valore di 2200 ad Astra (19.2° E) corrisponde un valore di circa 2080. Andando verso gli estremi i valori cambiano radicalmente, avendo anche 10-8 giri di motore per 1° di escursione.
Quando cerco un satellite nuovo inserisco una frequenza nota e posiziono il motore "grossomodo".
Quindi variando a piccoli step il movimento memorizzo la posizione di massimo segnale.
 
Grazie @ MEGADISH

anche io grossomodo mi regolo come te, facendo i miei calcoli empirici per trovare le nuove posizioni :D
e di solito ci indovino quasi sempre.

L'intento di trovare una formula matematica, sempre che sia possibile, era quello di dare un valore
un pò più scentifico alla cosa.

Ciao
 
A me succede che quando vado all estremo ovest prima che intervengano i finecorsa sul motore tarati a circa 60 w, la parabola non va oltre i 50w perché finiscono i conti degli impulsi sul posizionatore.(alimentandolo con batteria o altro arriva tranquillamente a 60 w e non é un problema dovuto al settaggio del limite ovest sul posizionatore)
Come fare in questi casi?
 
A me succede che quando vado all estremo ovest prima che intervengano i finecorsa sul motore tarati a circa 60 w, la parabola non va oltre i 50w perché finiscono i conti degli impulsi sul posizionatore.(alimentandolo con batteria o altro arriva tranquillamente a 60 w e non é un problema dovuto al settaggio del limite ovest sul posizionatore)
Come fare in questi casi?

io uso il superjack come posizionatore e la numerazione arriva fino a 999 poi ricomincia da capo arrivo a 90 est e oltre e a west 65 solo i i finecorsa fermano il 1224 el
 
Io ho posizionatore pace msp995 e motore Supermount ultima versione prima che facessero il 1224, non ricordo fino a quanti impulsi arriva e ricomincia da zero più volte però oltre 50w smette di contare e ferma il motore. Se lo alimento con altro posizionatore va in fondo fino a far intervenire il micro sulla camma del motore
 
Su gli attuatori, ad ogni giro della vite senza fine corrisponde ad un impulso del sensore... per creare una formula chè mette in relazione gli impulsi con i gradi, di sicuro è molto complessa, perchè i fatto in gioco sono parecchi... varia sia per la distanza degli attacchi del motore, posizione e lunghezza della staffa del polarmout dove viene attaccato la parte anteriore dell'attuatore.... forse influisce anche l'elevazione ed in alcuni casi anche la declinazione (su diversi polarmount l'attacco dell'attuatore e posto in prossimità del disco, dopo la regolazione della declinazione)...
 
Ciao panta :) complimenti :D
Capisco niente in matematica :eusa_wall: quindi aiuti da parte mia non te ne aspettare :D
Ho notato sul mio impianto che aumentando la forbice tra i due sat di riferimento l'errore sugli altri diminuisce.
Ti spiego :

riferimento 13°E =269 impulsi
riferimento 19,2°E =347 impulsi

se uso come riferimento i due sopra
28,2°E mi da teorico 460 reale devo andare a 471
42°E teorico 634 reale devo spostarmi a 662

ora se come riferimento aumento la forbice
riferimento 13°E =269 impulsi
riferimento 28,2°E 471 impulsi
il 42°E mi da teorico 654 contro i 634 di prima diminuendo l'errore.

Se aumento ancora la forbice l'errore tende a diminuire ulteriormente
riferimento 13°E =269 impulsi
riferimento 42°E =662 impulsi
Mi trovo 28,2°E teorico 475 reale 471
19,2°E teorico 353 reale 347

Ora non posso girare l'antenna per provare, (vicini rompi@@) ma se qualcuno può provare
a prendere come riferimento estremo est ed estremo ovest e verificare se l'errore tende ad azzerarsi.
 
forte!
Avevo fatto anch'io un lavoro del genere anni fa, non sapevo il vboxII restituisse il numero d' impulsi, quindi avevo dissaldato la eeprom e l' avevo decodificata così mi ero fatto la mappa degli impulsi di tutti i satelliti.
Ahimè, non ero riuscito a trovare una formula lineare, sembrava facesse una curva anzichè una retta il rapporto impulsi/gradi.

Ciao

P.S. se vuoi trovi qui come leggere la memoria.
http://www.digital-sat.it/ds-go-download.php?id=1117
 
Per facilitare i test e verificare al volo i risultati, ho aggiunto al foglio di calcolo la lista satelliti con le relative posizioni.

Adesso è possibile, sempre immettendo i valori dei due satelliti presi a riferimento, verificare i valori teorici di conteggio impulsi
che compariranno a fianco di ogni satellite.

Naturalmente se immetterete anche i valori reali rilevati dal vostro V-BOX o decoder, potrete confrontare
il risultato ottenuto

V_BOX_II_calc.jpg


Il nuovo file è scaricabile da qui

Ciao
 
Ottimo lavoro, da piu' di 20 anni che mi regolo ad occhio con gli impulsi al giro per trovare velocemente nuovi satelliti da inserire in lista, prima con Il Dynasat 3000 uno dei primi analogici motorizzati, poi con Echostar AD3000IP che utilizzo tuttora affiancato al V-Box II su un VuDuo2. hai avuto una bella intuizione che genera una matrice di posizioni bella pronta per l'utilizzo immediato.:happy3:

Z.K.;)
 
Sorry guys , dont speak Italian , but found this interesting topic .
Me myself made some tests and modified some motors , no 1224 yet .
Here a posting I made at satelliteguys-us called Usals modification for H2H motors there you find also pictures
I modified a few H2H 36 V motors so they can be controlled by Usals .
Its nessesary to generate approx. 40 pulses / 1º movement of the dish , therefore you have to change the reedswitch for a optical pulser .
The motor of a FIBO 120 cm Gregorian already was provide with such pulser with only 1 hole in the pulswheel , but to be exact for Usals it should be 6 and a half .
Far from exact but by changing the Latitude in the Usals menu to a more North position it workt fine with 6 holes .
I used a old Clearmax CX2200 positioner , built the circuitboard of a SG2100 to it and used the east/west relays and the transformer .
This transformer produce also 12 volt ( most V-Boxes do also) and so i added a switch to have the choice between 36 and 12 volt to steer the motor (less noisy and exact)
By the lack of the SG2100 zero and end-switches you cant use the "Go to reference" command . Therefore you must steer the motor manual .
With the east and west switches on the front , it is possible to steer the motor without any effect to the memory of Usals .

Also did the job with a RM120 wich i have 2 , one with reedswitch , the other optical with a 10 hole wheel wich should be 66 holes .
Impossible to dril 66 holes to the edge of a 40 mm dia wheel , the space in the housing of that RM120 allowed a increase to 60 mm, still tricky , so i made 66 slots of 2 mm .
I attached a SG2100 without the worm-shaft and motor on top of the RM120 to make use of the zero and end-switches and the "Go to reference" command .
Removing the worm-shaft and motor , gives space for the contactor-interface , powered by a 30 V printer adapter .
Last job is a AJAK Horizon 180 , it has a reedswitch to a 5 magnet wheel , attaching a hood of a 50 mm pvc drainpipe with 48 slots to that wheel , was exactly the need for my latitude .

To determine the correct amount of pulses i attached a printed protractor to the rotor and by making use of a separate puls counter and turn the rotor 10º
By using GAAPS , a calculator of Moteck , its possible to see on the degree scale how far the rotor turns at a diseqc command .
attachment.php
attachment.php

attachment.php
attachment.php

attachment.php
attachment.php
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso