Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh visto il filtro che hanno se lo cambiano e mettono una verticale si troveranno un segnale nettamente migliore di ora. E non é giusto che la rai x entrare in centralini non corretti dovesse sparare tutta quella potenza. Ben vengano i cambiamento in questo senso ...non si può mica pensare di mantenere a vita i filtraggi dell' analogico ;)
 
Salve a tutti, oggi ho fatto un giro in direzione nord e ho visto altri due impianti gia modificati alla configurazione Udine - Pedrosa Verticale. Uno a Reana del Rojale con antenne nuove e l'altro a Zompitta con antenna verso Udine nuova (evidentemente hanno sostituito la logaritmica orizzontale) e l'altra verso Pedrosa sicuramente già in uso.
 
Per essere marzo abbiamo già una discreta "onda propagativa!:icon_cool:.Arrivano a bombazza sia il solito "La9" sul 28 e anche il Mux di Studio 1 sul 31...Agganciato per qualche ora anche il 39 di Telechiara ed il VHF 10 di Triveneta...Il 46 di 7Gold Plus non lo cito perchè e come averlo sempre in casa:laughing7:...Di contro crollo netto dei due Mux di Triveneta che ritornano solo alla sera,e la stessa cosa al Mux 1 del Barbudo:D...In alcuni momenti anche squadrettamenti anche ai Mux 2 e 3 della Rai,mentre sempre apposto i Mux 1 e 4.
Ciao 80revival,
anch'io ieri ho agganciato il Mux La9 su UHF 28, il Mux Studio 1 su UHF 31 e il Mux Televenezia su UHF 41. ;)

Così ho notato che sul Mux Televenezia il canale "SCONTOTV" ora si chiama "alt!" ed ha il logo Alt Tv in un triangolo con bordo rosso che assomiglia ad un segnale stradale. :D

Mentre sono spariti oggi il Mux La9 su UHF 28 e il Mux Televenezia, permane ancora il Mux Studio 1 su UHF 31, che (come ho già detto) è quello che vedo con più assiduità. :)

Naturalmente anch'io non cito il Mux 7Gold Plus su UHF 46 perché lo vedo stabilmente, come se fosse da Conconello. :icon_cool:
 
Ciao 80revival,
anch'io ieri ho agganciato il Mux La9 su UHF 28, il Mux Studio 1 su UHF 31 e il Mux Televenezia su UHF 41. ;)

Così ho notato che sul Mux Televenezia il canale "SCONTOTV" ora si chiama "alt!" ed ha il logo Alt Tv in un triangolo con bordo rosso che assomiglia ad un segnale stradale. :D

Mentre sono spariti oggi il Mux La9 su UHF 28 e il Mux Televenezia, permane ancora il Mux Studio 1 su UHF 31, che (come ho già detto) è quello che vedo con più assiduità. :)

Naturalmente anch'io non cito il Mux 7Gold Plus su UHF 46 perché lo vedo stabilmente, come se fosse da Conconello. :icon_cool:

Avendo ora un Sony mi godo anche il Mux Europa 7 dal Venda quando entra la propagazione...Il canale Sentimental HD si vede veramente bene...;)
 
Devo informarvi di aver ricevuto notizia che il passaggio al nuovo sistema RAI da Udine e Castaldia, originariamente pianificato per il 27/3, non avverrà in tale data.
Non si sa bene per quale motivo, comunque certamente non più per ragioni tecniche, a Rai Way hanno deciso di rimandare di qualche giorno la data del passaggio, la nuova data non è stata comunque ancora resa nota.
Non appena avrò notizie sulla nuova data le riporterò tempestivamente su questo thread.
Chissà, ma questa è una mia personalissima idea, forse sarà per dare modo di informare adeguatamente l'utenza?
Grazie 1.000 Andrea come sempre per le preziosissime informazioni. Ho visto solo oggi.
Mi associo alla tua idea che ritengo più che valida considerato appunto lo stato delle antenne in tutta la pianura PN/UD/VE/GO, Friuli Collinare e non solo.
Switch off, se si può dire, "Numero Due", per oltre mezzo Friuli Venezia Giulia/Veneto Orientale.

P.S. Ma a Trieste e per i Triestini, per quelli che stanno in alto, alto, sul Carso (Prosecco & C :) ) hanno ancora le 92 elementi sul Piancavallo. ? E' interessante sapere questo.
 
Ultima modifica:
Nooooo! che brutta notizia....E le antenne che avevo fatto girare verso Venda causa palazzoni verso bertinoro, giurando che dalla settimana prossima avrebbero finalmente avuto la rai perfetta??? Non ci pagheranno mai i lavori, se arriva una propagazione prima dello spostamento!!!
 
Nooooo! che brutta notizia....E le antenne che avevo fatto girare verso Venda causa palazzoni verso bertinoro, giurando che dalla settimana prossima avrebbero finalmente avuto la rai perfetta??? Non ci pagheranno mai i lavori, se arriva una propagazione prima dello spostamento!!!
:eusa_doh: Per questa settimana non è prevista tropo se non in formato "very slow slow". La burocrazia, valli a capire.... per quello che non ho voluto mai fare l'antennista ...
Vi capisco comunque, non vorrei essere nei vostri panni con tutta la gente infuriata che se la prende con Voi .
P.S. Tra l'altro solo per Pordenone per agevolazione "radioelettrica" ho suggerito di ripristinare le antenne VHF sul Venda. Mux1 garantito senza complicazioni.
P.S. Come aver parlato al muro...Costa troppo, (+ 25/30 €) poi non capisco piu' qual'è il canale giusto (TGR Veneto o FVG) che per 35 anni anni hanno visto il TGR Veneto....etc etc .... >>> e cose di questo genere "Ma si vedeva meglio il TGR Veneto del TG3 FVG <<< Col digitale si vedono allo stesso modo senza nebbia .....quanta pazienza .....
 
Ultima modifica:
Sarà così, purtroppo….:icon_rolleyes:

Temo siano pochi gli impianti che hanno l’intera banda UHF
libera per l’antenna verso il Piancavallo…:eusa_think:


Tale ingresso o è filtrato proprio sui canali Rai (24-26-30-40)
affinchè si ricevessero solo da Udine, oppure
è dedicato alla V banda, in tal caso
questi utenti dal Piancavallo riceveranno solo il ch40…

Be’, almeno si faranno una cultura con Rai 5 e Rai Storia….:laughing7::laughing7:

Dunque poniamo di avere le vecchie antenne coi vecchi filtri per l'analogico per i ch 22 e 47. Girando su piancavallo anche l antenna che ora è su udine che può succedere?
Si aggancerà il 24 o possono essere stati montati diversi tipi di miscelatori?

E infine, stessa situazione ma totalmente senza filtri e con miscelatore che non taglia niente ma somma tutto. Si vedrà tutto?

Grazie, scusate le domande stupide ma dettate dall'imminente switch off 2 la vendetta!!

Allego foto dell'impianto tipo, in cui, dall alto verso il basso,sono puntati pian cavallo,udine e la slovenia.

https://www.dropbox.com/s/2zbrp2x7ayleymv/2014-03-24 18.07.06.jpg

.
2014-03-24%2018.07.06.jpg

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Dunque poniamo di avere le vecchie antenne coi vecchi filtri per l'analogico per i ch 22 e 47. Girando su piancavallo anche l antenna che ora è su udine che può succedere?
Si aggancerà il 24?

E la vecchia antenna su piancavallo,se è di banda V a partire da che.canale inizia a sintonizzare?

E infine, stessa situazione ma totalmente senza filtri? Si vedrà tutto?

Grazie, scusate le domande stupide dettate dall'imminente switch off 2 la vendetta!!

Allego foto dell'impianto tipo, in cui, dall alto verso il basso,sono puntati pian cavallo,udine e la slovenia.

https://www.dropbox.com/s/2zbrp2x7ayleymv/2014-03-24 18.07.06.jpg

.
2014-03-24%2018.07.06.jpg

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
E' tutto da demolire, o meglio si potrebbe recuperare la "27" su Capodistria e forse la LoG III+IV+V su UD e girarla verso il piancavallo, ma il risultato come ti aveva detto @JoeAntenna non è garantito. Poi ci sarebbe da sostituire tutti i filtri/amplificatori/miscelatori.
 
E' tutto da demolire, o meglio si potrebbe recuperare la "27" su Capodistria e forse la LoG III+IV+V su UD e girarla verso il piancavallo, ma il risultato come ti aveva detto @JoeAntenna non è garantito. Poi ci sarebbe da sostituire tutti i filtri/amplificatori/miscelatori.

Ok quindi tu vedi che l antenna centrale fa 3,4,5 banda? immagino di sì dato che doveva prendere il 47 da udine...

E invece quella più alta che è diversa prende solo 5 banda? Grazie

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
Ok quindi tu vedi che l antenna centrale fa 3,4,5 banda? immagino di sì dato che doveva prendere il 47 da udine...

E invece quella più alta che è diversa prende solo 5 banda? Grazie

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
Si ad occhio, dato che le log si assomigliano quella centrale fa III/IV/V mentre quella in alto dovrebbe essere un IV/V, non riesco ad intuire bene dalla foto ma dovrebbe essere così.
 
Si ad occhio, dato che le log si assomigliano quella centrale fa III/IV/V mentre quella in alto dovrebbe essere un IV/V, non riesco ad intuire bene dalla foto ma dovrebbe essere così.
Concordo con te.
Una cosa non mi ricordo o forse non è stata detta, ma @steadi il 24 adesso lo riceve o no?
Perchè se non lo riceve può benissimo essere che la centralina sia filtrata per il Piancavallo solo per la V banda.
Comunque con la nuova configurazione Ra,i a Rivignano dovrebbe bastare un'unica antenna verso il Piancavallo, con eventuale amplificatore larga banda.
Ciao ;)
 
Concordo con te.
Una cosa non mi ricordo o forse non è stata detta, ma @steadi il 24 adesso lo riceve o no?
Perchè se non lo riceve può benissimo essere che la centralina sia filtrata per il Piancavallo solo per la V banda.
Comunque con la nuova configurazione Ra,i a Rivignano dovrebbe bastare un'unica antenna verso il Piancavallo, con eventuale amplificatore larga banda.
Ciao ;)
Oddio questo non lo so, ma Rivignano se ha la canalizzata su Udine sarà dura che riceva il 24 da Piancavallo.
Al limite, se l'antenna più in alto è IV/V lascia quella, toglie tutti i filtri, mette un ampli UHF e prova così. Sicuramente otterrà dei risultati positivi.
 
Concordo con te.
Una cosa non mi ricordo o forse non è stata detta, ma @steadi il 24 adesso lo riceve o no?
Perchè se non lo riceve può benissimo essere che la centralina sia filtrata per il Piancavallo solo per la V banda.
Comunque con la nuova configurazione Ra,i a Rivignano dovrebbe bastare un'unica antenna verso il Piancavallo, con eventuale amplificatore larga banda.
Ciao ;)

Dunque sul mio impianto con i vecchi filtri dell analogico, sul 24 ora non ho segnale.
Sull impianto del suocero, che ha le stesse antenne ma da cui ho tolto il miscelatore filtrato, devo riverificare, ma poco tempo fa anche lì non riuscivo ad agganciare nulla sul 24....

Grazie per le vostre dritte!

p.s.non so cosa significhi ma ho appena riagganciato il mux sul canale 23 (free ecc) dopo un sacco di tempo che non lo ricevevo più...


Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti, giusto per provare vi descrivo come è composto il mio impianto : log IV-V su Piancavallo, log VI-V su Belvedere con ricezione dei mux sloveni e croati, log III-IV-V su Belvedere per eventuale ricezione mux rai HD, il tutto collegato ad un ampli con due ingressi UHF senza filtri e un ingresso VHF. So che come è configurato l'impianto non è la soluzione che tutti potranno adottare .Cosi come stà ricevo bene tutti i canali Rai ,privati e sloveni/croati da novembre 2013 quando sapendo delle future modifiche ho cominciato ad apportare alcune modifiche. Se i tecnici Rai spengono solo il 25 provvisorio senza modificare il 24 dal Piancavallo e dal Belvedere dovrei ( dico dovrei ) stare tranquillo. si accettano suggerimenti e critiche, saluti.
 
Non voglio sembrare o fare il rompip..., ma volevo solo ricordare che per tutte le questioni tecniche riguardo agli impianti di antenna della nostra regione, abbiamo un 3d dedicato anche in sez. Tecnica, solo che viene usato purtroppo poco, forse perchè in pochi si ricordano che c'è oppure non lo sanno proprio, tanto che in discussioni tecniche è finito in fondo a pag.27..... è questo:
http://www.digital-forum.it/showthr...icezione-post-switch-off-(thread-di-servizio)
e nel primo post ZWOBOT spiega bene la differenza tra quel 3d e questo.

Per rispondere a maurisgn, io faccio parte del "partito" a cui non piacciono troppo le Log usate come larga banda da più direzioni, posso postare con un copia incolla da un suo 3d la definizione che il mod. AG-BRASC dà delle antenne Logaritmiche, e che forse può dare un'idea, ovviamente se tu vedi tutto bene e senza problemi non hai motivo di cambiare, preciso che la mia è solo un'opinione personale, non di certo una critica:

"Infine, le antenne logaritmiche (almeno quelle di uso comune, vendute in qualunque negozio specifico): sono antenne di concezione abbastanza semplice, sono normalmente a larga banda, non particolarmente direttive, si riconoscono dal tipo di connessione del cavo, collocato sulla "punta" dell'antenna stessa (ad eccezione di alcuni recenti modelli provvisti di apposito connettore vicino alla staffa di fissaggio al palo) ed hanno gli elementi montati in modo simmetrico su due montanti metallici sovrapposti. Il tipo più comune di logaritmiche è in grado di ricevere sia la III banda VHF che la IV e la V banda UHF (e viste dall'alto ricordano un triangolo isoscele). Ne esistono però anche specifiche per singole bande (III o IV o V), ma comunque a larga banda per la specifica banda per la quale sono costruite.
Le antenne logaritmiche (specie quelle per III, IV e V banda contemporaneamente) sono consigliabili per quelle situazioni in cui i segnali da ricevere provengono tutti da direzioni identiche o analoghe e sono più o meno tutti di livello simile (mediamente buoni e facili da ricevere). Il loro guadagno tipico si aggira sui 9-10 dB (valori solitamente dichiarati dai vari costruttori... Ad essere ottimisti... Sempre per il solito discorso della serie "Oste? Com'è il vino?").
Invece le logaritmiche sono sconsigliatissime per tutti quei contesti ove la situazione di ricezione radioelettrica è complicata, caratterizzata da segnali genericamente deboli, lontani e/o disomogenei e dove esiste il rischio di subire effetti di propagazione (cercare questo termine in fondo al presente thread, tramite alcuni link di riferimento) o di segnali riflessi: anche se sono in qualche modo "protette" dai segnali ricevibili dal retro, grazie ad un rapporto fronte/retro piuttosto elevato, restano sempre antenne assai poco direttive e di prestazioni medio-basse."

Ciao ;)
 
Io, la log. , la tengo su solo per un eventuale attivazione del mux 5 Rai da Udine, altrimenti l'avrei già fatta volare.:)
 
1892382d1395700030-quel-grande-eroico-insostituibile-capezzone-10.jpg


Dalla foto si nota il tipico impianto-antenna tridirezionale
predisposto per la Bassa in trasmissione analogica:

• Antenna 1: Logaritmica IV-Vb UHF (ch21:69) canali dal Piancavallo;
• Antenna 2: Logaritmica III-IV-V banda larga (ch5:69), canali Rai da Udine;
• Antenna 3: Yagi Gamma 10, canalizzata ch27, TV-Capodistria.

Il mixer-amplificatore a cui sono collegate le tre antenne
dovrebbe essere quindi a tre ingressi così distinti:

Ingresso 1: opzione A, per l’intera banda UHF con i ch22 e 47, Rai2 e 3 filtrati.
In tal caso il ch24 (Mux 1 Rai) dovrebbe essere perfettamente ricevibile;
opzione B (probabile), tagliato in V banda (ch38:69), in quanto non ricevi il 24.
Ingresso 2: canalizzato per i ch12-22-47, Rai 1,2,3 in analogico. L’antenna log non dovrebbe ricevere il ch24 nè da Udine né dal Piancavallo, quindi è inutile girarla;
Ingresso 3: canalizzato per il ch27, TV-Capodistria M. Nanos.

Come vedi è indispensabile al 99% sostituire il mixer. Fai una foto e postala.

Eccezionale e perfettamente comprensibile la tua analisi! Grazie!

Spero sia utile anche ad altri nella bassa perché gli impianti fino tutti fatti cosi!

Divido la questione in 2, posto che le antenne in foto (impianto di mio suocero) sono le medesime del mio impianto, orientate allo stesso modo.

1) impianto del suocero, già ai tempi dello switchoff ho eliminato il vecchio miscelatore pieno di filtri, mettendone uno senza filtri con 2 soli ingressi, a cui sono collegate solo le antenne verso UD e Piancavallo. Prima del "ch 25 provvisorio" da Ud, sono certo che prendeva tranquillamente il 24... ora devo verificare, perchè di sicuro nei primi 3 posti LCN attualmente ha rai 1,2,3 PROVVISORIO.
Pur non essendo collegata l'antenna verso la slovenia, prende tutti i mux sloveni! (Koper, i vari slo)... non so come.
E' plausibile però che girando l'antenna "in mezzo" verso piancavallo, allora, dovrei beccare tutto, in teoria solo con quella, se è III-IV-V banda.....
Una prova che dovrei riuscire a fare, visto che è abbastanza accessibile.

2) Il mio impianto invece è ancora full analog, non ho mai modificato nulla perché devo salire proprio sul tetto...:confused:
Il mio miscelatore si troverà alla base del palo con le antenne immagino.. So che invece c'è uno scomparto dentro al muro dietro un armadio a muro pesantissimo e fissato, dove arrivano i cavi delle antenne, forse lì c'è un ampli o alimentatore.... certo è che quando è stato fatto l'impianto 10 anni fa avevo pensato a questa cosa dell'armadio dicendo... "va beh, chissà mai perchè si dovrebbe andare ad aprire lì".... :)

Grazie

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Non voglio sembrare o fare il rompip..., ma volevo solo ricordare che per tutte le questioni tecniche riguardo agli impianti di antenna della nostra regione, abbiamo un 3d dedicato anche in sez. Tecnica, solo che viene usato purtroppo poco, forse perchè in pochi si ricordano che c'è oppure non lo sanno proprio, tanto che in discussioni tecniche è finito in fondo a pag.27..... è questo:
http://www.digital-forum.it/showthr...icezione-post-switch-off-(thread-di-servizio)
e nel primo post ZWOBOT spiega bene la differenza tra quel 3d e questo.

hai perfettametne ragione e mi scuso di aver postato qui, ma quel post si era effettivamente perso nei meandri del forum....
 
Nella maggior parte dei casi, i mixer sono montati
sul palo dell’antenna. E’ opinione comune che
tali dispositivi debbano essere installati nelle immediate
vicinanze del dipolo (elemento primario dell’antenna)
ad evitare che eventuali disturbi siano captati
dal cavo di discesa e amplificati anch’essi,
circostanza, per la verità, assai remota.

In altri casi, il miscelatore-amplificatore viene collocato
nei sottotetti, al riparo dalle intemperie
insieme all’alimentatore e agli altri dispositivi
che costituiscono l’impianto.
La foto che hai postato è limitata alle antenne,
dovresti allargarla per riprendere l’intero palo
sperando che il mixer si trovi nel sottotetto.
In tal caso sostituirlo sarà questione di pochi minuti.

Non appena annunceranno lo switch-off n. 2,
sarà sufficiente scollegare le antenne UD e K/C
ormai inutilizzabili e collegare la discesa della Log-Piancavallo
(il ch27 di K/C entra forte e chiaro dal retro) ad un nuovo
mix-ampli UHF sui 20dB, meglio se già dotato
di un secondo ingresso per la III banda VHF
(Rai 2 e 3 HD prossimo futuro) simile a quello sotto riportato.

Ciao!...


Amplificatore antenna 2 ingressi UHF VHF Fracarro MAP204

Eh difatti è sul palo dell antenna naturalmente! Appena visto..

berygy9u.jpg


Presumo, anche se non ne sarò certo finché non riusciro'a salire sul tetto che il miscelatore sia lo stesso di quello che ho tolto a mio suocero, dato che l' impianto lo hanno fatto le stesse persone anche se molti anni più tardi,e che invece posso mostrarvi (dato che l'avevo già rimosso due anni fa)

arupy6a2.jpg


Se sostituisco questo col miscelatore che mi hai detto prima, sono a cavallo? :D

Grazie per le dritte!


Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso