In Rilievo L'offerta digitale RAI

Fare un canale tutto in 4:3 "Rai Teche" sarebbe un sogno.. ma anche riportare in vita Rai Extra non sarebbe male

purtroppo la Rai non ha nessuna intenzione di farlo.. per giunta Rai Premium risponde spesso agli utenti di non voler mandare i vecchi varietà a causa degli ascolti,o per scelte editoriali che sembrano intransigenti con questo genere
 
I concetti, invece, sono semplicissimi, ma non molto chiari ai più: se si riuscisse ad estirpare tutta l'evasione fiscale o quanto meno parte di essa, la pressione fiscale media sul singolo contribuente si abbasserebbe, ma con gettito fiscale ben maggiore. Anche le dinamiche del disavanzo pubblico e del debito pubblico (in valori assoluti e in rapporto al PIL) sarebbero più favorevoli e meno esose. Nondimeno, il gettito tributario non è prelievo di ricchezza privata per cui lo Stato prende i soldi e ne fa coriandoli buttati al vento, ma, fermo restando che ci sono la casta politica esorbitante, gli sprechi, le inefficienze, la corruzione (ma i corruttori sono i privati, soprattutto le grandi imprese e le multinazionali o la malavita organizzata), ...................., con quei soldi, lo Stato fornisce tutta una serie di fondamentali servizi sociali che hanno permesso un grande progresso sociale e materiale, e la riduzione significativa delle diseguaglianze sociali (certo, adesso le cose stanno cambiando a causa della crisi economico-finanziaria - ma bisognerebbe capire cosa origina queste crisi: non è mica il debito pubblico, come da litania dominante ma qui non possiamo stare a dilungarci). Ciao!


Il modello di sviluppo si propone la ricognizione dei bisogni emergenti in una visione organica e ricondotta a unità,potenziando e incrementando,in termini di efficacia e di efficienza,la confluenza verso obiettivi comuni!!!!!!
 
Il modello di sviluppo si propone la ricognizione dei bisogni emergenti in una visione organica e ricondotta a unità,potenziando e incrementando,in termini di efficacia e di efficienza,la confluenza verso obiettivi comuni!!!!!!

Questa, mi sembra proprio, una superca*zola: non ha nessun preciso senso da un punto di vista macroeconomico. Quello che ho scritto e che penso, è chiaro: si può condividere oppure no, ma è chiaro. Nel tuo caso, non si capisce cosa pensi. Facevi prima a dire: per me, il ruolo dello Stato deve essere minimo o nullo, le tasse devono essere minime o pari a 0 e affidiamo tutto nelle mani del mercato. Peccato che anche il mercato, come lo Stato, ha le sue inefficienze e i suoi sprechi, ingiustizie, corruzioni, etc.......... Certo, lo Stato può fare meglio, combattere la corruzione, ridimensionare l'entità della casta politica,..............., prelevare meno ricchezza privata attraverso la tassazione (ma, appunto, quanto meno è l'evasione a tutti i livelli, tanto minore potrà essere la pressione fiscale mediamente gravante sui singoli contribuenti), ma la soluzione non è affidarsi ciecamente alle forze del mercato, che stiamo ben vivendo e subendo le conseguenze di ciò. Che, poi, come l'analisi storica dimostra, i fallimenti del mercato sono più pesanti, gravosi e pericolosi di quelli dello Stato (il fallimento della Lehmann Brothers ha avuto un costo superiore a quello della somma dei costi di fallimenti statali occorsi in svariati Paesi in 10 anni). Insomma, il discorso è articolato e il mainstream ortodosso è quello che è, così come il sistema mediatico. Ma, siamo OT, per cui finiamola qui o continuiamo privatamente. Ciao
 
Ultima modifica:
Ma vah????
Prematura la superca..ola...ho fatto copia ed incolla della prima "tavanata" trovata in rete e ci trovi pure da argomentarci macroeconomicamente parlando....alla faccia del c..zo.....:5eek::5eek:
Mi....che "cranio" che ti ritrovi.
Chiudiamo va'.....c'hai ragione....meno male che si discuteva seppur fortemente OT, di smartcard.:eusa_wall::eusa_wall:
 
Ma vah????
Prematura la superca..ola...ho fatto copia ed incolla della prima "tavanata" trovata in rete e ci trovi pure da argomentarci macroeconomicamente parlando....alla faccia del c..zo.....:5eek::5eek:
Mi....che "cranio" che ti ritrovi.
Chiudiamo va'.....c'hai ragione....meno male che si discuteva seppur fortemente OT, di smartcard.:eusa_wall::eusa_wall:

Sì, si capiva che non era farina del tuo sacco :D. Per fortuna, che in questo Paese, ci sono i "crani" come te........... Ciao :badgrin:
 
Sì, si capiva che non era farina del tuo sacco :D. Per fortuna, che in questo Paese, ci sono i "crani" come te........... Ciao :badgrin:

Evidententemete......ammettendo e quindimente ed infattimente....manco farina tua,visto che ad una superca..ola di tal livello,ti ci metti pure di impegno a rispondermi commentandola come se suscitasse un minimo senso interpretativo.....
Noo.no.....con tutti i tuoi post,consentimi,il re dei "testoni italici" sei proprio tu......concedimelo.......:D


Grande Eliseo...........
 
scusate parlate di criptare la RAI, vi ricordo che il canone tv, anche se l'unica a pubblicizzarla è la RAI, non riguarda i programmi RAI, ma il semplice possesso di apparecchio atto a ricevere segnali video (anche se sono di ;) TV taldeitali)
 
Rai valuta vendita RaiWay

Sotto la scure del decreto Irpef pronta ad abbattersi sui conti in leggera ripresa, la Rai rispolvera un vecchio dossier: la vendita di quote di Rai Way, la societa' che gestisce gli impianti di trasmissione. e' questa la strada (lunga) imboccata dal cda, che oggi ha discusso dei tagli multimilionari in arrivo - 150 milioni 'trattenuti' dal canone, piu' 50 milioni di riduzione dei costi operativi imposti dalla spending review alle societa' partecipate...


Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
 
Ma siamo sicuri che la Rai lancerà Rai Quark? A leggere qui: http://www.ufficiostampa.rai.it/com...514/rai_scuola__la_rete_della_conoscenza.html
non mi pare proprio che intendano chiudere Rai Scuola...

La collaborazione tra la Rai e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, iniziata negli anni ’60 per volontà del Ministro Aldo Moro, si rinnova con la nuova Convenzione nel solco di quella lungimiranza che gettò le basi di un sistema scolastico universale, efficiente e di grande prospettiva. La formazione dei giovani resta il cuore di un processo di qualificazione e di sviluppo a sostegno del quale Rai Scuola (ch. 146 del Digitale Terrestre e ch. 33 TivùSat) ha raccolto attorno a sé le energie migliori.

NUOVI TRAGUARDI: LA VOCAZIONE PER LA CONOSCENZA

Rai Scuola, con un ulteriore arricchimento della produzione, affronta un nuovo traguardo: diventare il canale della conoscenza. Pur senza perdere la vocazione alla formazione, il Canale si apre ai nuovi saperi scientifici con una piattaforma attraverso la quale completare interessi e apprendimenti accademici, capace di indicare e illustrare i nuovi orizzonti della ricerca, quali le scoperte, le materie oggetto di innovazione e sviluppo, i campi che segneranno il prossimo futuro. Partner di Rai Scuola, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Accademia dei Lincei, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Italiano di Tecnologia, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il Cern.

Altro che canale che fa il verso a Focus, questi fanno solo nuovi programmi dedicati alla scienza :icon_rolleyes:
 
Canale che fa lo 0,00% di share. Insomma non guarda nessuno... Boh non so che aspettano a chiuderlo... Al suo posto RaiQuark se fatto come si deve sarebbe molto meglio e ci sarebbe anche un guadagno dietro...
 
Intanto bisognerebbe dargli una sistemazione più comoda, se è il canale del MIUR non può stare sul 146, e poi sarebbe ora che incominciassero a fare pubblicità all'interno del canale, così da avere un minimo di guadagno... :icon_rolleyes:

EDIT: http://www.orizzontescuola.it/firmata-convenzione-rai-miur-produrre-programmi-formativi
Rai Scuola continuerà e, anzi, potenzierà la sua programmazione che si arricchisce di una nuova proposta di prima serata interamente dedicata alla scienza: 'Nautilus. I protagonisti della scienza'.
 
E' stato ulteriormente ribadito in questi gg che ci saranno i tagli di 150 milioni di euro.

Questo potrebbe portare non solo alla riduzione dei canali ma anche come avete già detto a tagli sul personale.

Chi rischia sono comunque i collaboratori esterni (la rai ne ha in diversi) più che i dirigenti.

Per il discorso canali, io continuo a pensare che ce ne siano alcuni inutili e altri non sfruttati come si potrebbe, ma questo è un mio parere.
 
io ti posso dire che raisport2, da settembre 2011 a gennaio 2014 è stato il miglior canale dell'offerta rai, con tante partite di calcio e trasmissioni sportive del passato.
Qualcosa era stato trasmesso anche su raisport1.

Anche rai extra era ok, e poteva far vedere ancora di più.
 
E' stato ulteriormente ribadito in questi gg che ci saranno i tagli di 150 milioni di euro.

Questo potrebbe portare non solo alla riduzione dei canali ma anche come avete già detto a tagli sul personale.

Chi rischia sono comunque i collaboratori esterni (la rai ne ha in diversi) più che i dirigenti.

Per il discorso canali, io continuo a pensare che ce ne siano alcuni inutili e altri non sfruttati come si potrebbe, ma questo è un mio parere.
Non vedo perché la Rai dovrebbe chiudere dei canali, chiudere i canali sarebbe autolesionistico perchè perderesti ascolti e pubblicità.

Mediaset con il calo della pubblicità ha tagliato i costi senza chiudere nessun canale FTA, anzi ne ha creati di nuovi: TopCrime (ieri ha festeggiato un anno di vita), e dovrebbe partire a breve anche Novela.
 
La questione rai dei tagli è molto complessa, anche perché si tratta di un Ente di Stato.

Per quanto concerne il taglio dei canali, questa era una nostra opinione, che magari non sarà suffragata dai fatti.
 
Offerta digitale RAI:con tanti canali non riuscire a trasmettere in diretta il set decisivo di una finale di uno Slam :mad: Che offerta!!!
 
Indietro
Alto Basso