Non riesco a mettere il rete i miei due pc....

DTTFANS

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
17 Maggio 2006
Messaggi
10.449
Località
Taglio di Po (RO)
Devo dire che le ho proprio provate tutte......ma non riesco....non sono ancora riuscito a far dialogare i miei due pc.....le schede di rete sono installate e funzionanti il cavo lo usavo con un pc precedente e funzionava.....tuttavia se provo a pingare a vicenda i pc le risposte sono dell'ordine del 50% dei pacchetti trasmessi..... :crybaby2:
utilizzo su un pc che funge da client win media center 2005 e sull altro win xp professional.....


ps da un amico...stesso cavo....uno con 2000 prof e uno con xp prof va a meraviglia.......:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Come hai settato le schede di rete?
Hai assegnato tu gli IP, oppure fai fare tutto a windows?

Non è che magari è colpa di qualche firewall? (magari anche quello di windows)
 
i firewall li ho tolti tutti......gli ip sono 192.168.0.1 e 192.168.0.2 sub mask 255.255.255.0 e gatway lascio vuoto......
 
prova a disabilitare il dhcp e immettere tutto manualmente io con vista ho risolto cosi'
 
e ma se ha settato quegli ip il dhcp l'avrà per forza disattivato...

Poi mi sembra strano che perda il 50% dei pacchetti... appare pure il punto esclamativo con scritto "connettività limitata o assente"?

Le schede di rete sono installate correttamente, e vengono riconosciute perfettamente da windows (non è che ci sono punti esclamativi in gestione periferiche)?

Nelle mie esperienze personali, o funzionava, o non funzionava.
Le uniche volte che ho avulto "connettività limitata o assente", ho sempre risolto mettendo gli IP manualmente, mentre una volta mi è capitato di usare un cavo sbagliato.
 
sì, in effetti è strano che si perdano il 50% dei pacchetti.... :eusa_think:

Prova a dare un paio di volte il comando tracert con l'IP dell'altro PC:

se sei sul 192.168.0.1 dài "tracert 192.168.0.2" e dal 192.168.0.2 dài "tracert 192.168.0.1".
Eventualmente prova a mettere nella config. di rete come gateway l'IP dell'altro PC (per il .1 metti GW il .2 , e viceversa).
Ovviamente stai usando un cavo cross, no ? Ed i due PC sono sconnessi dal resto della internet, vero ?
Facci sapere.
Ciauz
 
il 50% è quando va bene...in linea di massima ho una risposta su 4.....il cavo è ovviamente cross.....ho fatto il tracert tra poco posto gli shots.....tuttavia i problemi non sono risolti....ho anche fatto la prova col gateway invertito ma nulla.......

my.php

my.php
 
Ultima modifica:
dttfans ha scritto:
il 50% è quando va bene...in linea di massima ho una risposta su 4.....il cavo è ovviamente cross.....ho fatto il tracert tra poco posto gli shots.....tuttavia i problemi non sono risolti....ho anche fatto la prova col gateway invertito ma nulla.......

http://img242.imageshack.us/my.php?image=hostps2.jpg
http://img412.imageshack.us/my.php?image=clientwj8.jpg

questi shots sono stati presi prima o dopo l'inserimento del gateway ? E' assolutamente sbagliato un risultato del genere per il routing..... :eusa_think:
Dimmi, i due PC sono anche collegati in rete (internet) ?
Mi dovresti dare la tabella di routing dei due PC:
"netstat -ar"
Fammi sapere ;)
 
Allora un solo pc di questi 2 è collegato in internet.....quello che funge da client.....ora essendo collegato a internet il suo netstat è:

 
Ultima modifica:
dttfans,
non riesco a mettere in corrispondenza i due traceroute con i due IP - cioè non capisco se la prima schermata (in alto) è quella dell'IP .1 o del .2, e viceversa per quella sotto..... :D :D

Comunque:
prova ad aggiungere due rotte in questo modo:

sul PC che ha IP .1 finale, assicurati di aver messo il gateway .2 nella scheda di rete, e dài il comando:
route add 192.168.0.255 192.168.0.2

Sul PC che ha IP .2 (assicurandoti che la scheda di rete abbia gateway .1) dài il comando:
route add 192.168.0.255 192.168.0.1

Queste sono rotte non persistenti, vuole dire che al riavvio dei PC perderai l'impostazione. Se vedi che funziona, e vuoi mantenere l'impostazione attiva, modifica il comando col parametro "-p":
route -p add.....

Facci sapere ;)
 
dttfans ha scritto:
aiuto,mi da parametro non corretto.......

...?

il "route add 192.168.0.255 192.168.0.2" lo devi dare sul PC .1, e viceversa per l'altro..... ma dallo solo dopo che hai messo .2 ( e .1 sull'altro) come gateway...
 
si si tutto è corretto......ho provato sia con .1 che .2 e viceversa......nulla da fare......impossibile aggiungere la route: parametro non corretto......
 
...prova a modificare il
route add 192.168.0.255 192.168.0.2
in
route add 192.168.0.255 mask 255.255.255.255 192.168.0.2
e il
route add 192.168.0.255 192.168.0.1
con
route add 192.168.0.255 mask 255.255.255.255 192.168.0.1

;)
 
niente da fare.....sempre la stessa risposta......se non c'e nessun cavo mi dice che è probabile che gli ip non si trovino sulla stessa rete....se lo attacco parametro non corretto.......
 
ho notato che tu hai già delle rotte che potrebbero sovrapporsi.
Prova prima del "route add" a dare:

route delete 192.168.0.255

e poi dài il route add "prima versione" (cioè senza il mask 255......).
 
...io proverei anche con un bel "route -f" su entrambe le macchine, seguito da un riavvio...
Ho l'impressione che le routing tables siano un po' incasinate...
Ciao!
 
ANDREMALES ha scritto:
dttfans,
non riesco a mettere in corrispondenza i due traceroute con i due IP - cioè non capisco se la prima schermata (in alto) è quella dell'IP .1 o del .2, e viceversa per quella sotto..... :D :D

Comunque:
prova ad aggiungere due rotte in questo modo:

sul PC che ha IP .1 finale, assicurati di aver messo il gateway .2 nella scheda di rete, e dài il comando:
route add 192.168.0.255 192.168.0.2

Sul PC che ha IP .2 (assicurandoti che la scheda di rete abbia gateway .1) dài il comando:
route add 192.168.0.255 192.168.0.1

Queste sono rotte non persistenti, vuole dire che al riavvio dei PC perderai l'impostazione. Se vedi che funziona, e vuoi mantenere l'impostazione attiva, modifica il comando col parametro "-p":
route -p add.....

Facci sapere ;)

La prima schermata dovrebbe essere quella del ".2", perchè c'è questa riga:
192.168.0.255 255.255.255.255 192.168.0.2 192.168.0.2
che significa che, per raggiungere gli host sulla rete 192.168.2.xxx, occorre utilizzare il gateway 192.168.0.2 tramite l'interfaccia 192.168.0.2, che è l'indirizzo della scheda locale.
Nella seconda immagine risulta una entry analoga, con il ".1" alla fine, quindi si riferisce alla macchina con indirizzo ".1".
Inoltre, secondo me, i comandi di routing che hai consigliato sono errati.
Sulla macchina che ha indirizzo ".1", occorre dire che, per raggiungere le macchine sulla rete 192.168.0.xxx, bisogna utilizzare la scheda con indirizzo ".1". Il comando corretto sarebbe:
route add 192.168.0.255 192.168.0.1
Dico "sarebbe", perchè in realtà questa entry già c'è, quindi non è necessario ripeterla.
Eventualmente proverei ad aggiungere delle rotte specifiche tra le due macchine, e cioè:

- sulla macchina con indirizzo .1:
route add 192.168.0.2 mask 255.255.255.0 192.168.0.1 metric 1 if 2

e, sulla
sulla macchina con indirizzo .2:
route add 192.168.0.1 mask 255.255.255.0 192.168.0.2 metric 1 if 2

in modo da definire esplicitamente quale strada fare da ogni macchina per raggiungere l'altra.
Non ho modo di effettuare un test sulla mia macchina, fai una prova e facci sapere...
Ciao !

 
Indietro
Alto Basso