[Guidonia Montecelio, RM] Manutenzione impianto DTT + SAT

Sostituire tutte le prese

Colpo di scena, la parabola è già da 80/85. :D Il salto sarebbe quindi con quella da 120.. :eusa_think:
Non no, lascia pure quella da 80/85 cm; considerando che il livello del segnale in parabola può arrivare a 80 dB anche con un'attenuazione di 25 dB riuscirai a ottenere a ogni presa un segnale sufficiente; è fondamentale sostituire tutte le prese esistenti, anche quelle che userai solo per il terrestre; ricordati infatti che in un impianto misto sat/tv circola nei cavi corrente da 13-18 volt circa e se perviene ad una presa non adatta può creare casini; al limite se una presa non la utilizzi per niente puoi anche non sostituirla, ma devi isolarla scollegando il cavo di collegamento al derivatore e... non occorre chiudere l'uscita del derivatore rimasta inutilizzata da tappi da 75 ohm.
 
Ok!

Domanda abbastanza da incompetente.. 18V ma con quale amperaggio ?

Se qualcuno sfiora la presa con il dito, magari toccando entrambi i poli, si sentono i 18V ?
 
La batteria, anche quelle da muletto, erogano centinaia di Amper solo se il circuito a cui sono collegate ha una resistenza molto bassa.
Il corpo umano non ha una bassa resistività, per cui scorrono correnti significative solo se la TENSIONE è alta.
I=V/R
 
Grazie per il chiarimento.

La domanda mi era venuta in mente in quanto l'anno scorso, cercando di risolvere un improvviso problema di assenza di segnale dalla parabola (alla fine si era spostata di pochi gradi a causa di una raffica di vento) andando a vedere se si fosse scollegato il connettore dietro al decoder ricordo di aver preso una scossa toccando il connettore d'ingresso sat.. Però boh lo tenevo anche in mano, non so se questo possa influire (case metallico correnti di dispersione ?)


Comunque grazie di nuovo ad entrambi. :)
 
sono tensioni indotte che non c'entrano con la bassa tensione che pilota l'lnb; se il l'impianto di distribuzione dell'antenna e l'apparecchio ricevente sono ambedue messi a terra questo non puo capitare.
 
Per l'impianto elettrico la messa a terra c'è e funziona correttamente, per quello d'antenna uso il condizionionale dicendo dovrebbe esserci.

Come verifico che l'impianto d'antenna sia correttamente messo a terra ?


Comunque il decoder, come tanti altri apparecchi del genere, non ha il pin centrale per la messa a terra.

In questo caso come funziona il discorso ?
 
se c'é la terra la vedi ad occhio in qualche punto tipo aplificatore (molti hanno la spina a 3 poli) o anche dove c'é un derivatore, partitore si puo collegarne lo chassis a terra; puo anche essere fatta dove i cavi d'antenna entrano nell'edificio con apposita morsettiera; poi molti televisori hanno il pin centrale sulla spina e ne basta uno collegato ad una presa elettrica anch'essa con il buco centrale servito dalla terra, in questo caso basta un solo televisore cosi che mette a terra tutta la distribuzione, ma quando lo stacchi non lo é piu! il modo migliore é staccare tutti i ricevitori dalle prese d'antenna e misurare con un ohmetro (R x 1) se c'é conduzione a zero ohm fra la calza del cavo che arriva in un punto (presa, derivatore, ecc.) e la terra di una presa di 220; pero é sufficiente a prendere la tecca che un televisore quando maneggi la spina dell'antenna abbia solo due poli sulla spina elettrica ma non sono comunque tensioni pericolose (tensioni indotte, non dirette); la terra di distribuzione é importante averla sempre: ho visto casi di impianti sprovvisti dove uno dei tanti televisori del caseggiato era gravemente difettoso e mandava la fase del 220 direttamente sull'impianto tv tramite la calza, verso tutti gli utenti, li si che sono c*zzi pericolosi!! in un caso simile se l'impianto di distribuzione é a terra saltano le valvole dell' appartamento col tv difettato salvando il resto dell' impianto tv dalla presenza del 220 sui cavi coassiali; per semplificare, é come il frigorifero senza terra, funziona ugualmente ma cosa succede se la fase tocca lo chassis? che se lo tocchi prendi la scossa! viceversa un elettrodomestico correttamente a terra qualora venisse a contatto con la fase salterebbero le valvole poiche per la fase venire a contatto con la terra é un corto esattamente come verso il neutro.
 
Ultima modifica:
Doppio isolamento, messa a terra non necessaria, se non addirittura proibita dalle norme, perchè (potenzialmente) aumenta i rischi anzichè diminuirli.
Il fatto che un apparecchio elettrico non abbia il collegamento di messa a terra nella spina, non implica che possa mancare la terra nell'impianto elettrico o di antenna e che si possa evitare di mettere a terra gli altri dispositivi, per i quali è invece prevista.


Comunque il decoder, come tanti altri apparecchi del genere, non ha il pin centrale per la messa a terra.

In questo caso come funziona il discorso ?
 
se c'é la terra la vedi ad occhio in qualche punto tipo aplificatore (molti hanno la spina a 3 poli) o anche dove c'é un derivatore, partitore si puo collegarne lo chassis a terra; puo anche essere fatta dove i cavi d'antenna entrano nell'edificio con apposita morsettiera; poi molti televisori hanno il pin centrale sulla spina e ne basta uno collegato ad una presa elettrica anch'essa con il buco centrale servito dalla terra, in questo caso basta un solo televisore cosi che mette a terra tutta la distribuzione, ma quando lo stacchi non lo é piu! il modo migliore é staccare tutti i ricevitori dalle prese d'antenna e misurare con un ohmetro (R x 1) se c'é conduzione a zero ohm fra la calza del cavo che arriva in un punto (presa, derivatore, ecc.) e la terra di una presa di 220; pero é sufficiente a prendere la tecca che un televisore quando maneggi la spina dell'antenna abbia solo due poli sulla spina elettrica ma non sono comunque tensioni pericolose (tensioni indotte, non dirette); la terra di distribuzione é importante averla sempre: ho visto casi di impianti sprovvisti dove uno dei tanti televisori del caseggiato era gravemente difettoso e mandava la fase del 220 direttamente sull'impianto tv tramite la calza, verso tutti gli utenti, li si che sono c*zzi pericolosi!! in un caso simile se l'impianto di distribuzione é a terra saltano le valvole dell' appartamento col tv difettato salvando il resto dell' impianto tv dalla presenza del 220 sui cavi coassiali; per semplificare, é come il frigorifero senza terra, funziona ugualmente ma cosa succede se la fase tocca lo chassis? che se lo tocchi prendi la scossa! viceversa un elettrodomestico correttamente a terra qualora venisse a contatto con la fase salterebbero le valvole poiche per la fase venire a contatto con la terra é un corto esattamente come verso il neutro.

Per quel che ricordo di aver visto, l'alimentatore d'antenna (immagine in prima pagina primo post) dovrebbe essere collegato a terra.

Tanto andrà cambiato, quindi mi assicurerò che il nuovo lo sia.

Per l'ohmetro, devo per forza prendere la calza "a vivo" in un partitore o derivatore (completamente assenti nel mio impianto attuale!) o va bene prendere anche la parte circolare del connettore d'antenna ?




Doppio isolamento, messa a terra non necessaria, se non addirittura proibita dalle norme, perchè (potenzialmente) aumenta i rischi anzichè diminuirli.
Il fatto che un apparecchio elettrico non abbia il collegamento di messa a terra nella spina, non implica che possa mancare la terra nell'impianto elettrico o di antenna e che si possa evitare di mettere a terra gli altri dispositivi, per i quali è invece prevista.

Grazie per la spiegazione. Ovviamente il fatto di utilizzare dispositivi a doppio isolamento non esonera dall'obbligo della messa a terra dell'impianto. :)
 
si, la parte circolare va bene; in tutti gli impianti d' antenna la distribuzione va messa a terra di norma...ma in italia nella maggior parte dei casi che ho visto manca!
 
Ok grazie. Farò una prova.

Considerando che il mio impianto d'antenna è stato fatto con nastro isolante a gogo non mi stupirei affatto. :eusa_doh:
 
Allora, eccomi qui.

Mi scuso per non aver più aggiornato la questione, ma ho avuto dei problemi non indifferenti in queste settimane.


Iniziamo. L'impianto d'antenna è correttamente messo a terra, almeno una cosa.

Finalizzando tutti i suggerimenti e idee elaborate nei precedenti post sono arrivato a questo schema che dovrebbe essere conclusivo e definitivo: (click per ingrandire)





Il primo derivatore Offel P1-16 è la miglior soluzione, in quanto il P1-20 offre le stesse caratteristiche di attenuazione di passaggio, pur con un'attenuazione di derivazione maggiore.

Proseguendo sono andato a scalare e nell'ultimo, il P2-8 la passante viene chiusa da una resistenza isolata da 75 ohm.

Mi fa comodo che nei rami bassi l'attenuazione sia di qualche dB inferiore perchè così compenso quella causata dalla lunghezza maggiore del cavo, che è stata completamente trascurata (sbagliando).



Tuttavia sarei molto tentato di non seguire la soluzione teoricamente corretta ma quella funzionale, cioè questa: (click per ingrandire)





Sostituire quindi il terzo derivatore P2-12 con un P2-16, diminuendo l'attenuazione delle passanti a discapito delle derivate, che tuttavia non verranno proprio utilizzate!
Una presa sarebbe dietro una libreria, l'altra ha una TV a tubo catodico neanche collegata. (per come è arredata la stanza sarebbe pure scomodo vedere la TV in quel punto)

In un futuro se volessi fare delle modifiche e voler avere un segnale DTT e/o SAT potrò farlo, ma nel frattempo mi godo un segnale più pulito giù in cantina, zona che mi interessa molto.



Che ne dite ? :)
 
Il primo schema mi sembra più equilibrato, tuttavia io avrei cercato di calcolare 2-3 dB in più per i punti più distanti dalle antenne; sono i punti più svantaggiati e a volte l’attenuazione è maggiore di quanto previsto. Se le prese del piano di mezzo non vengono utilizzate puoi omettere quel derivatore e con un giunto proseguire in basso.
 
Ciao! :)

I punti più distanti dalle antenne sono proprio quelli più in basso, che hanno un'attenuazione inferiore di 2-3dB rispetto i 19dB dei punti prossimi alle antenne.

Per il derivatore centrale lo vorrei mettere perché non si sa mai, potrebbe tornare utile in rarissime occasioni come posare temporaneamente un cavo a terra per far vedere la TV fuori in giardino.


Invece per le resistenze isolate di chiusura, essendo gli offel a connessioni NON di tipo F, devo prendere un modello particolare ?
 
Scusate l'ignoranza, ma che cosa fa un amplificatore di linea equalizzato rispetto quello non ?
 
Indietro
Alto Basso