Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Sky, in forza della sentenza che l'ha vista vincitrice, ha il dovere di andare fino in fondo.
Nel 2009 hanno rifiutato un pagamento congruo alla Rai? Beh, vorrà dire che gli toccherà fornirli gratis al netto dei costi tecnici.

Tra l'altro non si capisce proprio perché, visto che l'abbonamento Rai è pagato anche dagli abbonati Sky, quest'ultima dovrebbe pagare soldi per qualcosa che è liberamente accessibile su un'altra piattaforma satellitare.
Questa tregua è un chiaro segnale di debolezza da parte della Rai, si deve andare fino in fondo per chiarire una volta per tutte che il sistema televisivo italiano (come quello nel resto d'Europa) ha delle regole che non possono essere sempre e soltanto aggirate o piegate a seconda del proprio comodo.
 
E perché dovrebbe dargli ragione?
La Rai mette a disposizione i suoi canali ed è a posto. E come ho già detto, mi pare più che legittima la richiesta di un corrispettivo, trattandosi Sky di una piattaforma a pagamento non accessibile a tutti e i contenuti trasmessi dalla Rai dei contenuti esclusivi, acquistati e prodotti anche con i soldi dei contribuenti, che non vanno regalati a soggetti privati che li trasmettono a pagamento.
 
E perché dovrebbe dargli ragione?
La Rai mette a disposizione i suoi canali ed è a posto. E come ho già detto, mi pare più che legittima la richiesta di un corrispettivo, trattandosi Sky una piattaforma a pagamento non accessibile a tutti e i contenuti trasmessi dalla Rai, dei contenuti esclusivi, acquistati a prodotti anche con i soldi dei contribuenti, che non vanno regalati a soggetti privati e a pagamento.

C'è già una sentenza passata in giudicato che afferma che la Rai come servizio pubblico deve fornire gratuitamente i contenuti a tutte le piattaforme.
Se Sky farà ricorso al Tar è in forza di questa sentenza.
Sappiamo bene che in Italia diritto e giustizia spesso vanno per strade diverse ma qui la faccenda è abbastanza semplice.
 
L'unica cosa che dovrebbe pagare Sky è la codifica. Punto.
Il resto, secondo me, non è dovuto.

Secondo la vostra logica quando Sky offrì milioni alla Rai per alcuni canali in esclusiva, perché dovrebbe pagare i canali per non averli (giustamente) in esclusiva?
 
Sky paga degli editori per avere nella sua piattaforma canali come RealTime, Dmax, LaEffe, Giallo, Focus, K2, Frisbee... (e non sono canali in esclusiva)
Perché non dovrebbe pagare alla Rai per avere nella sua piattaforma canali che ne arricchiscono l'offerta?
 
L'unica cosa che dovrebbe pagare Sky è la codifica. Punto.
Il resto, secondo me, non è dovuto.

Secondo la vostra logica quando Sky offrì milioni alla Rai per alcuni canali in esclusiva, perché dovrebbe pagare i canali per non averli (giustamente) in esclusiva?
Io penso che Sky debba pagare RAI per averla nella propria piattaforma, come qualsiasi altro editore viene pagato. Deve essere pagato in relazione all'offerta che propone e agli ascolti che realizza e, come hai detto giustamente tu, non può essere pagato le cifre del contratto del 2009. RAI deve fare una richiesta ragionevole che in ogni caso a quanto pare Sky rifiuta. Io ritengo il valore dell'offerta RAI molto basso, non per i contenuti ma per il fatto che sia già presente in tutte le piattaforme.
In soldoni, tra ricorso la TAR (probabilmente positivo) di Sky e di conseguenza contro ricorso di RAI, non c'è accordo e i tempi diventano lunghi.
 
Sky paga degli editori per avere nella sua piattaforma canali come RealTime, Dmax, LaEffe, Giallo, Focus, K2, Frisbee... (e non sono canali in esclusiva)
Perché non dovrebbe pagare alla Rai per avere nella sua piattaforma canali che ne arricchiscono l'offerta?

Forse perché la Rai non è comune editore, ma è il servizio pubblico italiano?
 
Io avrei una domanda riguardo la questione diritti. Dunque... se dovesse entrare anche Rai 4 con cose che sono in onda anche su Fox o che comunque sono uno dei suoi punti di forza, vedi S.H.I.E.L.D ad esempio, la stessa Fox non ne avrebbe da ridire qualcosa a tutela dei suoi programmi di punta?
 
Io avrei una domanda riguardo la questione diritti. Dunque... se dovesse entrare anche Rai 4 con cose che sono in onda anche su Fox o che comunque sono uno dei suoi punti di forza, vedi S.H.I.E.L.D ad esempio, la stessa Fox non ne avrebbe da ridire qualcosa a tutela dei suoi programmi di punta?

No, perché passano sulla Rai quando già sono passati su Fox (nel caso specifico già da un pezzo)

Forse perché la Rai non è comune editore, ma è il servizio pubblico italiano?

E allora? Perché sono servizio pubblico, devo regalare dei miei prodotti a un soggetto privato?
 
@cr92

Mi spieghi per quale ragione la Rai (che non deve far profitto, ma servizio pubblico) dovrebbe essere pagata per due volte: dall'abbonato e da Sky?
 
Pensa invece che con TivùSat (entità privata) sei tu Rai che paghi per esserci :D

Con TivùSat la cosa è diversa:

1. La Rai è socio e fondatore di TivùSat

2. È una piattaforma gratuita

3. La Rai, in accordo con lo stato italiano, si è impegnata ad utilizzare e promuovere la diffusione dei suoi canali via satellite tramite TivùSat



@cr92
Mi spieghi per quale ragione la Rai (che non deve far profitto, ma servizio pubblico) dovrebbe essere pagata per due volte: dall'abbonato e da Sky?
Perché il canone Rai (denominazione erronea) è un'imposta dovuta, proprio perché un'imposta, indipendentemente dal servizio ricevuto dalla concessionaria di servizio pubblico, la quale non è oltretutto l'unica beneficiaria di questa imposta sul possesso di apparecchi atti alla ricezione e diffusione di segnali televisivi
 
Dunque per la logica di @cr92

Un abbonato a sky ed regolarmente abbonato Rai che non riceve i canali in dtt dovrebbe spendere soldi per un nuovo decoder e un diverso lnb per vedere qualcosa che GLI E' DOVUTO?
Ma in quale mondo vivi??
 
La Rai già rispetta la regola della trasmissione su tutte le piattaforme, sul sat c'è. Poi per quanto mi riguarda ogni cosa che dia fastidio alla Rai e che palesi l'incapacità dei suoi dirigenti mi piace (preferirei un'azienda funzionante e ben gestita ma è utopia, quindi torno alla posizione 1).
Su Sky ci sono abbastanza cose da supplire all'assenza della Coppa Italia o di Rai4..... anche se sarei capisco che se la piantassero con le schermaglie sarebbe megliobper tutti
 
Indietro
Alto Basso