Mi riferivo al servizio Rai Replay...
Che appunto era OT qui... 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
E perché dovrebbe dargli ragione?
La Rai mette a disposizione i suoi canali ed è a posto. E come ho già detto, mi pare più che legittima la richiesta di un corrispettivo, trattandosi Sky una piattaforma a pagamento non accessibile a tutti e i contenuti trasmessi dalla Rai, dei contenuti esclusivi, acquistati a prodotti anche con i soldi dei contribuenti, che non vanno regalati a soggetti privati e a pagamento.
Io penso che Sky debba pagare RAI per averla nella propria piattaforma, come qualsiasi altro editore viene pagato. Deve essere pagato in relazione all'offerta che propone e agli ascolti che realizza e, come hai detto giustamente tu, non può essere pagato le cifre del contratto del 2009. RAI deve fare una richiesta ragionevole che in ogni caso a quanto pare Sky rifiuta. Io ritengo il valore dell'offerta RAI molto basso, non per i contenuti ma per il fatto che sia già presente in tutte le piattaforme.L'unica cosa che dovrebbe pagare Sky è la codifica. Punto.
Il resto, secondo me, non è dovuto.
Secondo la vostra logica quando Sky offrì milioni alla Rai per alcuni canali in esclusiva, perché dovrebbe pagare i canali per non averli (giustamente) in esclusiva?
Sky paga degli editori per avere nella sua piattaforma canali come RealTime, Dmax, LaEffe, Giallo, Focus, K2, Frisbee... (e non sono canali in esclusiva)
Perché non dovrebbe pagare alla Rai per avere nella sua piattaforma canali che ne arricchiscono l'offerta?
Io avrei una domanda riguardo la questione diritti. Dunque... se dovesse entrare anche Rai 4 con cose che sono in onda anche su Fox o che comunque sono uno dei suoi punti di forza, vedi S.H.I.E.L.D ad esempio, la stessa Fox non ne avrebbe da ridire qualcosa a tutela dei suoi programmi di punta?
Forse perché la Rai non è comune editore, ma è il servizio pubblico italiano?
E allora? Perché sono servizio pubblico, devo regalare dei miei prodotti a un soggetto privato?
Pensa invece che con TivùSat (entità privata) sei tu Rai che paghi per esserci![]()
Perché il canone Rai (denominazione erronea) è un'imposta dovuta, proprio perché un'imposta, indipendentemente dal servizio ricevuto dalla concessionaria di servizio pubblico, la quale non è oltretutto l'unica beneficiaria di questa imposta sul possesso di apparecchi atti alla ricezione e diffusione di segnali televisivi@cr92
Mi spieghi per quale ragione la Rai (che non deve far profitto, ma servizio pubblico) dovrebbe essere pagata per due volte: dall'abbonato e da Sky?
Anche ben prima di tivusat... da 15-20 anni prima...3. La Rai, in accordo con lo stato italiano, si è impegnata ad utilizzare e promuovere la diffusione dei suoi canali via satellite tramite TivùSat
La Rai già rispetta la regola della trasmissione su tutte le piattaforme, sul sat c'è.