Discussioni generiche sui canali ricevibili su TivuSat e non...

Degli strani squadrettamenti, non dovuto al segnale, li ho notati su SMtv San Marino.
 
Vorrei segnalare che l'epg "intarattiva" Tivusat è stata leggermente sistemata:
- hanno corretto i nomi dei canali esteri che adesso dovrebbero essere giusti;
- Rai radiofd4 andando nell'apposita pagina delle radio, adesso si sente.

In realtà andrebbe resa un po' meno macchinosa la navigazione, cioè dovrebbero renderla più simile alla guida TV dei decoder Sky. Per esempio è assurdo che se sono al primo canale e devo andare all'ultimo, non posso andare indietro di un canale ma devo scorrerli tutti. Poi è anche scomodo andare in un menù dedicato per selezionare le info di un programma o cambiare il giorno di programmazione.
Poi dovrebbero mettere la doppia versione del canale Arte, adesso c'è solo quello sd e non HD.

Vorrei infine citare una versione diversa di questa epg Tivusat, che ho visto sull'Humax Tivumax Recorder (non so se è anche presente su altri decoder). Versione dedicata per il PVR, quindi ci sono le funzioni e l'apposita icona per programmare le registrazioni. Sul Tivumax Recoder però c'è un'anomalia, si possono programmare le registrazioni da questa epg, ma in questo modo vengono ignorate le funzioni di anticipo/posticipo registrazioni, tipo inizia 5 minuti prima a registrare e termina 10 minuti dopo. L'unico modo è quindi programmare la registrazione anche dell'evento successivo, o usare l'epg DVB standard (ma di solito sono indicati i giorni successivi solo su pochi canali), o la classica registrazione manuale.
 
Arriva a maggio TivùLink: sarà più facile trovare le app sul TV.

Le applicazioni MHP, da Rai Replay e Rewind, non sono sempre immediate da trovare: Tivù si prepara a lanciare TivùLink, un launcher per le app sulla TV. Arriva a maggio, anche sul digitale terrestre.

Tivù cerca di fare un po’ di ordine, e sta per lanciare TivùLink: una vetrina di “link” che permette di trovare subito tutte le applicazioni disponibili avviandole. TivùLink è un semplice ma efficace launcher, uno showcase delle app MHP presenti sui vari canali raggruppate in un unico contenitore.

Fonte: DDAY.it
 
In ogni caso sull'ADB 3900-4000 c'è già una cosa del genere, c'è il tasto VOD dove sono tutte raggruppate ;)
 
Ipotizzo che riguarderà sia decoder (magari solo HD) che TV certificate, e sarà facilmente implementato senza un aggiornamento del firmware.
 
Ma non c'è da implementare nulla, sarà solo un canale dove ci saranno raggruppate tutte le App MHP

Ovviamente decoder e tv devono avere l'MHP
 
Ho visto che arriverà sul canale 100 e da lì si potranno avviare le applicazioni mhp in automatico o manualmente (in base a come lo abbiamo impostato sul decoder).
Chissà come sarà visibile il canale se non si avvia il caricamento dell'mph, se sarà a schermo nero o cosa si vedrà. Poi bisogna vedere se comprende solo le applicazioni che richiedono la connessione internet, o anche le poche altre che non serve la connessione (telecomando Rai ed epg Mediaset).
 
sono riusciti a far funzionare l'audio originale di Rai Movie su tivusat, che miracolo!

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
 
Come segnalato da @antoniopev è tornato nel sistema DTH la frequenza 11.919 GHz di Mediaset ed ha la stessa composizione del TP 11.373 GHz e anche la stessa modulazione, FEC e SymbolRate. Pronti per gli HD? :D
 
Quindi i canali della 11.919 si vedono anche sui normali decoder fta, CI, Tivusat, ecc...
 
Si praticamente hanno riattivato la vecchia frequenza con il solito contenuto, ma a questo punto non si capisce però il motivo del doppione e del fec diverso se non per test...se fosse per gli HD userebbero il dvb-S2...
A meno che non vogliano fare spazio per l'offerta pay
 
Anche in DVB-S possono andare i 3 HD. Con 45,92 Mbps a disposizione ci stanno benissimo 3 HD e qualche SD ;)
 
Indietro
Alto Basso