Squadrettamenti Mediaset Premium ch. 21 Colle Maddalena (TO)

Stefano83

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Marzo 2007
Messaggi
5.976
Località
Busca (CN)
Salve, vorrei sapere a se chi riceve Mediaset Premium sul ch. 21 dal Colle della Maddalena (TO), capita che ogni tanto ci sia qualche squadrettamento video e assenza dell'audio per un mezzo secondo (più o meno).

A me l'ha sempre fatto e mi piacerebbe sapere se questa cosa succede solo a me oppure anche ad altri o se potrebbe essere un problema del decoder (Telesystem 7.3 DT con ultimissimo aggiornamento).

Per il resto tutto ok. Le barre del decoder per il ch. 21 mi danno come S/N 12 db (ogni tanto scende a 11) e BER 0.0 (sempre fisso).

Grazie 1000
 
Anche a me lo fa...anche se abito in una città completamente diversa e lontana dalla tua..è l'unico canale Mediaset premium che fà i squadrettamenti...ormai mi sono abituato...neanche con un amplificatore ho risolto...cmq ho capito che forse è un problema loro,inoltre il segnale nn arriva al massimo..tutti gli altri canali poi li vedo benissimo senza squadrettamenti.
 
Idem. Stessa situazione mia. Gli altri sono tutti ok (tranne il mux mediaset 2 che in teoria non dovrei nemmeno ricevere). Mi han detto che potrebbe essere qualche problema riguardo al flusso dati, ma non ho capito bene di cosa si tratti.

Di dove sei?
 
Per il mux mediaset2 sul ch. 22 ho scoperto che non distante da me (saranno 10 - 12 km in linea d'aria) è stato attivato il mux La3 Dvb-H a Dronero sullo stesso canale e con la stessa polarizzazione. Però questo canale dovrebbe essere direzionato solo su Dronero (CN). Dite che potrebbe entrarmi e crearmi problemi di sovrapposizione?
 
Stefano83 ha scritto:
Per il mux mediaset2 sul ch. 22 ho scoperto che non distante da me (saranno 10 - 12 km in linea d'aria) è stato attivato il mux La3 Dvb-H a Dronero sullo stesso canale e con la stessa polarizzazione. Però questo canale dovrebbe essere direzionato solo su Dronero (CN). Dite che potrebbe entrarmi e crearmi problemi di sovrapposizione?

E' più di una probabilità, visto che le antenne dei videofonini sono quello che sono, i segnali DVB-H arrivano un po' dappertutto e la sovrapposizione di due canali digitali è un bel casino, inevitabilmente se la causa è questa il canale in questione non si vedrà più perfettamente.
 
Ah eccolo allora il problema. Infatti ho notato che quando il cielo è sereno il segnale mediaset2 arriva praticamente pulito (S/N 11 - 12 db BER oscilla un po' ma canale 5 si vede senza squadrettare). Invece quando il cielo è coperto iniziano i guai.

Infatti in questi giorni il segnale è S/N 9.0 BER 1.0? Cioè non si può più guardare! Secondo voi una segnalazione a Mediaset potrebbe servire a qualcosa???
 
Se chiami Mediaset digli di dare tanta potenza al mux 2 e di spegnere quella bestia di ripetitore di La Morra che trasmette RAI2 analogico sulla stessa frequenza. :mad: :D
Per quanto riguarda Mediaset1 nel mio caso a volte da dei piccoli problemi (praticamente trascurabili) perchè è meno potente per esempio del mux Dfree.
 
Con l'antenna che ho sul tetto, Rai2 dalla Morra non mi entra nemmeno! Però con altre meno direttive entrerebbe con qualità ottima. Forse è per questo che non l'aumentano, per non dar fastidio a Rai2 sul 22 dalla Morra che trasmette in verticale!

Stesso caso del ch. 66 dall'Eremo che è poco potente per non dar fastidio a QuartaRete (secondo me inutile perchè si vede già perfetto sul ch. 67 dal Colle della Maddalena) che trasmette dalle colline di Busca sul 66 in verticale. Peccato però che nessuno ne usufruisca visto che le antenne sono tutte molto direttive verso Torino (in orizzontale) mentre questo trasmette in verticale! Chi va a montare un'antenna apposta in verticale con il filtro per ricevere Quartarete (che non è seguitissimo secondo me), quando questo si vede già ottimamente da Torino?
Certe cose non le capisco...

Che antenna hai Papu sul tetto? Un pannello doppio o quadruplo?

Ricevi il mux a rai sul 66 da Torino??? Se sì com'è possibile ad Alba?
 
Stefano83 ha scritto:
Ah eccolo allora il problema. Infatti ho notato che quando il cielo è sereno il segnale mediaset2 arriva praticamente pulito (S/N 11 - 12 ....
Infatti in questi giorni il segnale è S/N 9.0 BER 1.0? Cioè non si può più guardare! Secondo voi una segnalazione a Mediaset potrebbe servire a qualcosa???


Non provare a dire ai tecnici Mediaset che hai un S/N di 9.0 dB (o BER 1.0!!)!!! Si metterebbero a ridere!
Non riesco a capire perchè Telesystem non corregga il sw invece di dare certi valori assurdi!!
Per funzionare (anche a scatti) dovrai avere per lo meno 19 dB
Comunque è un parametro che dipende fortemente dll'interferenza isocanale: non è paraticamente mai un problema di trasmissione
 
Ma quindi questi valori del Telesystem cosa significano? Se io che ricevo il Mux Dfree con 13 db e Ber=0 ed è perfetto, quali sarebbero i valori corretti?
 
Il BER 0.0E0 è il valore perfetto(assenza di BIT errati)

Comunque sul Telesystem in genere con valori di S/N 10-11 dB non si hanno problemi.

Però non considerateli come valori assoluti,sono sono valori indicativi.;)

Sui Philips per esempio mettono sono la % di segnale e qualità oltre al valore di BER.

Ti posso solo dire quando sul Telesystem da come valore(fisso) BER 1.0E0,sul Philips anche se la qualità è bassa ed il BER oscilla(non rimane fisso) ,la ricezione del canale è comunque possibile regolarmente.

Ha un tuner più sensibile.


Capitato diverse volte sul ch 54 Mux LA7 B
 
Ercolino, tu che hai amicizie in Telesystem;) , potresti portare avanti la causa comune per una standardizzazione dei metodi di misura della qualità di ricezione: la loro scala è molto ma molto relativa ;) (ogni tecnico esperto rischia un infarto a leggere certi valori!)
Più volte nel forum ho fatto riferimento alla necessità di indicare il NM (Differenza fra MER e QER) in modo da togliere ogni equivoco di interpretazione e capire quanto lontani si è dalla soglia).
 
Secondo me per evitare di fare inutili confusioni ,bisognerebbe mettere solo come c'è su Philips ,adb ecc... la % di segnale,qualità e il BER.

Basta ed avanza,per misurare i segnali servono gli strumenti adatti che sono fatti apposta e precisi :)

Comunque fare questa cosa comporta una modifica sostanziale al sw che andrebbe rivisto completamente(e ti assicuro che lo sviluppo del sw è molto molto costoso) e dovrebbe ripassare da capo tutti i test Telecom e Mediaset

Ogni virgola modificata nel sw comporta una nuova certificazione totale di tutto il sw
 
ERCOLINO ha scritto:
Secondo me per evitare di fare inutili confusioni ,bisognerebbe mettere solo come c'è su Philips ,adb ecc... la % di segnale,qualità e il BER.
Basta ed avanza,per misurare i segnali servono gli strumenti adatti che sono fatti apposta e precisi :)

In ogno caso NON dovrebbero dare valori così assurdi come fanno ora se no si s*******no con chi ne capisce un po'...
Non si tratta di precisione (per i quali ci sono gli strumenti) ma di avere strumenti qualitativi utili o fuorvianti.
Ti assicuro che inserire il NM (MER - QER) anzichè quel valore assurdo che segnano non sarebbe complicato (anche se ovvio il sw deveolpment costa). Non importa che sia esatto ma deve indicare se sei non agganciato, se sei al limite della soglia, o in margine di sicurezza (valori NM crescenti).
Oltre alla QUALITA' dal punto di vista teorico è inoltre sbagliato il modo di indicare anche il LIVELLO in maniera percentuale: chiara derivazione dagli rx sat ma col dvb-t sarebbe più utile indicare livello low, nel range, ma anche high oltre il range!
Con queste 2 indicazioni il fai da te sarebbe più semplice (fidati di chi ha un po' più anni...) ma forse è quello che alcuni costruttori non vogliono..
Ma ovviamente sarebbero prescrizioni da fissare nel libro bianco guida per lo sviluppo dei decoder dvb-t, ma purtroppo non c'è sensibilità a riguardo del problema...
 
Stefano83 ha scritto:
Con l'antenna che ho sul tetto, Rai2 dalla Morra non mi entra nemmeno! Però con altre meno direttive entrerebbe con qualità ottima. Forse è per questo che non l'aumentano, per non dar fastidio a Rai2 sul 22 dalla Morra che trasmette in verticale!

Stesso caso del ch. 66 dall'Eremo che è poco potente per non dar fastidio a QuartaRete (secondo me inutile perchè si vede già perfetto sul ch. 67 dal Colle della Maddalena) che trasmette dalle colline di Busca sul 66 in verticale. Peccato però che nessuno ne usufruisca visto che le antenne sono tutte molto direttive verso Torino (in orizzontale) mentre questo trasmette in verticale! Chi va a montare un'antenna apposta in verticale con il filtro per ricevere Quartarete (che non è seguitissimo secondo me), quando questo si vede già ottimamente da Torino?
Certe cose non le capisco...

Che antenna hai Papu sul tetto? Un pannello doppio o quadruplo?

Ricevi il mux a rai sul 66 da Torino??? Se sì com'è possibile ad Alba?
Non abito proprio in Alba e l'antenne le ho messe su una collina perchè era da anni che con quelle sui tetti non ricevevo più niente. Ho solo due antenne per la quarta e quinta banda di tipo direttivo tipo la K95D di questa immagine anche se della Fracarro: http://images.google.com/imgres?img...rev=/images?q=antenne+uhf&svnum=10&um=1&hl=it
Una con più elementi è messa in orizzontale e punta verso Moncalieri, l'altra più piccolina è messa in verticale verso Montoso e credo che praticamente serva solo per La7 e MTV analogici. Per il mux A RAI niente da fare come per il secondo mux Mediaset.
 
Indietro
Alto Basso