Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma dico, stai scherzando ? Cairo ha pagato allo Stato oltre 30 milioni di Euro ed ha tutto il diritto di iniziare ad allestire la rete con le tempistiche tecniche necessarie a EIT. La Rai è su Tivùsat anche in HD in caso di emergenza. Siamo nel 2015 anche se in uno strano Paese chiamato Italia. Il Mux 5 inoltre ha sempre avuto un'autorizzazione temporanea ed è stato gestito superficialmente dalla Rai.
 
Ebbene sì, habemus Cairo!

Tempo fa avevo espresso dei dubbi circa la configurazione tecnica a livello di pannellatura e potenza (provando a leggere empiricamente i dati dal sito che pubblica l'elenco delle autorizzazioni). Fortunatamente quei dati non erano da prendere alla lettera (come era stato suggerito), infatti mi arriva con potenza e qualità ottime (considerando che comunque per ora in aria c'è una sola emissione in Piemonte).
 
Sì ma non puoi confrontare il segnale attuale.... ;) Aspetta le altre attivazioni e poi ci si potrà fare un idea ;)

Sì sì, ma infatti l'ho scritto che attualmente c'è solo un 25 in aria. La mia considerazione è legata al fatto che dai dati che apparivano sul sito pareva che il mux dovesse avere pannellatura limitata ed irradiare solo verso alcune direzioni (TO) e non anche verso sud, invece il segnale arriva più che bene.
 
E' un ottimo tx, diciamo che in linea di principio se si riceve bene il 38 non ci dovrebbero essere problemi anche con Corio a Nord e La Morra a Sud accesi. Vedremo all'atto pratico con impianti a norma, che è poi la cosa che conta realmente.
 
Qualche ricordo dell'ormai defunto Mux 5 Rai:

Mux 5 Rai: (Disponibili 4,98 Mbps)

TEST RAIUNO:
Video: 1,30 - 1,35 mbps / 4:3 - 16:9 / MPEG-2 / 352x576i
Audio: 192 kbps

TEST RAIDUE:
Video: 1,30 - 1,35 mbps / 4:3 - 16:9 / MPEG-2 / 704x576i
Audio: 192 kbps

TEST RAITRE:
Video: 1,30 - 1,35 mbps / 4:3 - 16:9 / MPEG-2 / 352x576i
Audio: 192 kbps

Network Name: Rai
Network ID: 12289 (0x3001)
Transport Stream ID: 6 (0x0006)
Original Network ID: 318 (0x013e) Version: 28
Descriptor: Network Name Descriptor
DVB-T Frequency 1600.000 MHz
Bandwidth: 8 MHz Constellation: 64-QAM
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/16
Code Rate: 3/4
Current Network: True
Descriptor: Service List Descriptor
Service: 8597 (TEST RAIDUE) digital television service
Service: 8598 (TEST RAITRE) digital television service
Service: 8596 (TEST RAIUNO) digital television service

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.ne...041_466050630257142_1266120060428613878_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.ne...940_466050653590473_6829641530396456798_o.jpg
 
No nessun limite di software. Alle volte il NIT contiene informazioni errate. In Sicilia alcuni NIT contengono modulazioni, FEC e Intervallo di Guardia errati ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ah, OK. Mi ha sorpreso perché è la prima volta che lo vedo sia su strumenti prof. sia sui normali ricevitori domestici.
 
Esatto :) Le informazioni nel NIT non sempre sono corrette. Infatti poi alcune tv leggono parametri strani perchè prendono evidentemente queste informazioni dal NIT.

Anche la frequenza l'hanno messa a caso :D Frequency 1600.000 MHz

La modulazione vera del Mux era QPSK I.G 1/4 FEC 1/2 ;)
 
Ma dico, stai scherzando ?
Non mi fraintendere:
E' ovvio che Cairo abbia diritto di utilizzare la frequenza per cui ha ricevuto regolare autorizzazione, in modo da verificare il funzionamento corretto dal punto di vista tecnico prima di attivare effettivamente il servizio.

Però, se mi tolgo il cappello di "tecnico" e mi metto quello di "utente", non mi stupirei più di tanto se adesso, anche se siamo nel 2015, arrivassero proteste alla Rai per il disservizio, anche solo perché qualcuno aveva impostati sui tasti 1 2 3 i programmi Test.

Per questo, non sarebbe stato male attivare Cairo2 con un servizio "vero" o almeno un promo, anziché una test card.
 
Non mi fraintendere:


Per questo, non sarebbe stato male attivare Cairo2 con un servizio "vero" o almeno un promo, anziché una test card.

Se hanno deciso di mettere all´inizio solo una test card avranno pure i propri motivi tecnici non credi!

Porta pazienza che prima o poi metteranno anche le immagini , non andiamo a rompergli le scatole giá adesso
 
Appunto, in tutto il mondo si usano monoscopi o test card proprio per identificare un servizio in prova NON DEDICATO ALL' UTENZA FINALE. Sono segnali che possono essere soggetti ad interruzioni temporanee, cali di potenza (via terra), modifiche dei parametri trasmissivi, attivazioni o disattivazioni dell' eventuale criptaggio, etc. EIT si è comportata da manuale da questo punto di vista.

Non si può andare sempre incontro alle esigenze insensate dal punto di vista tecnico di una parte dell'utenza , altrimenti si fanno follie come usare M. Penice e le preistoriche configurazioni di bacino analogiche per trasmettere in sfn, con il risultato che in varie zone si ha un'efficienza di rete mediocre non risolvibile da nessun antennista. Anche l'utenza deve un po' maturare, non solo chi opera nel settore a livello professionale.
 
Poco fa ci sono stati problemi tecnici per Rai 3 (non so se a livello nazionale o solo locale): per alcuni secondi sono andate le immagini di Rai 1, poi almeno un minuto a schermo nero (ma il televideo c'era) per poi tornare Rai 3.
 
Poco fa ci sono stati problemi tecnici per Rai 3 (non so se a livello nazionale o solo locale): per alcuni secondi sono andate le immagini di Rai 1, poi almeno un minuto a schermo nero (ma il televideo c'era) per poi tornare Rai 3.
Ora ci sono pure l'audio....non si sente un c***!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso