A me sembra* invece che Sky accetti e subisca di tutto. A partire dagli scambi non "ricambiati" ai diritti tv stravolti altrimenti Mediaset avrebbe chiuso la sera stessa. Per arrivare a questa buffonata di zdf.
*dico "sembra" perché poi di sicuro hanno il loro tornaconto da queste figure
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Subisce solo apparentemente: e anche la storia dei competitor fra Mediaset e Sky,tutta la guerra che sarebbe in atto fra due soggetti che hanno imbastito un duopolio, anche alla luce di questo finto miserabile accordicchio sui numeretti,va letto sotto una migliore cartina di tornasole. E' una guerra di facciata, mentre in realtà è sempre prevalente la logica del sottobanco e del consociativismo.
Non si tratta di spicciola dietrologia: Sky ha certamente avuto il suo tornaconto, con moneta di scambio variamente declinabile. Figuratevi se i 3 soggetti (Uefa,Sky,Mediaset) arriveranno mai a dire in che termini si è concluso l'accordo. Intanto negheranno che ci sia mai stato un accordo: non conviene a nessuno dei 3. Poi smentiranno fino alla morte (molto più di chi tradisce e nega ad oltranza): infine faranno come il giorno dopo le elezioni,secondo consuetudine tipicamente italica,ossia tutti si considerano vincitori e nessuno perdente. La logica dell'ombelico,ristretta ad un ambito di arretratezza tecnologica e considerazione dell'ex contadino di Poggio Versezio,oggi casalinga di Voghera come rincoglionita mucca da mungere,anche se le mammelle sono ormai a terra.
Entrambi,sia Sky che Mediaset hanno beneficiato di agevolazioni di tutti i tipi in questi anni: sia in fatto di decoder proprietari,contratti capestro e vincolanti,sia in fatto di consolidamento di un duopolio che in realtà- come detto prima - nasconde un monopolio. Perchè sono facce prismatiche della stessa medaglia: non si spartivano forse il mercato per aree(dtt l'una e sat l'altra) fino all'altro giorno? E nessuno dei due ha convenienza a spezzare la corda perchè i diritti di oggi diventeranno intercambiabili domani; ulteriormente negoziabili,secondo una logica di spartizione da bottino in cui l'Uefa, apparente vigilante, recita il ruolo di banchiere da Opera da 3 soldi di Brecht: cioè strozzinaggio legalizzato.
Sarà un modo di fare sempre premiante per i soggetti anzidetti fin tanto che l'esercizio delle regole sarà sempre visto come un'aura di cui ammantarsi senza nutrirla del rispetto elementare da riservare al pubblico che,dal canto suo,secondo l'idea prevalente in tanti e troppi che parlare di satellite equivalga a parlare meramente di Sky,persevererà ad alimentare le casse di Sky e Mediaset, salvo i casi di chi preferisce alternative tanto legittime quanto consapevoli e ragionate.
Mediaset sarà pure un'azienda italiana nata 30 anni fa,ma non dimentichiamoci quanti favori ha avuto sul piano politico e parlamentare,anche e soprattutto allorchè proprio in Parlamento venne rammentato in un famoso discorso(evito di citare per motivi regolamentari) del 2003 alla camera(chi vuole può cercarselo da sè,digitando qualche parola chiave come luciano camera e mediaset) l'impennata agevolata del fatturato Mediaset...