• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Consiglio tecnico accoppiatore invece di miscelatore UHF / UHF

No non c´é ingresso libero sul centralino , devo per forza mettere un miscelatore UHF/UHF , o il MEF che dici tu , sul centralino posso attivare la telealimentazione e mettere un blocco DC a F ( come quelli per segnali SAT ) sulla entrata direzione Penice

Si ma poi come ci arrivo a 66 db che ho sulla Rai per equalizzare ! 50+13 - 7 = 56

PS : ho guardato le specifiche MEF credo sia improponibile per me : attenuazione canale miscelato 15 dB

Selettivitá canale non adiacente
20 dB rovino sicuramente il ch 26 RAI
 
Ultima modifica:
A leggere certe discussioni mi viene il mal di pancia e cerco di starne fuori per non ingastrirmi....ma a volte non riesco...
La figura di rumore tipica di un filtro attivo 6 celle é sugli 8 dB... da cui ne deriva un limite chiaro del livello minimo in ingresso per non rovinare il Mer, ANALOGAMENTE a quanto avveniva in analogico per il c/n. La fisica non cambia nel mondo digitale....
Buonanotte
 
A leggere certe discussioni mi viene il mal di pancia e cerco di starne fuori per non ingastrirmi....ma a volte non riesco...
La figura di rumore tipica di un filtro attivo 6 celle é sugli 8 dB... da cui ne deriva un limite chiaro del livello minimo in ingresso per non rovinare il Mer, ANALOGAMENTE a quanto avveniva in analogico per il c/n. La fisica non cambia nel mondo digitale....
Buonanotte
Domanda a te che sei tecnico, sai mica dirmi la marca o dove trovo un preamplificatore 0,6 / 2 dB di rumore solo per la IV banda , ho cercato in rete ma trovo solo per UHF Grazie
 
ciao,
ti chiedo scusa perchè non mi sono spiegato bene ( anzi per niente) perchè la storia è lunga
ma non volevo dire che i filtri attivi hanno un fattore di rumore di 14db ma se aggiugiamo agli 8db del filtro un preampli (lasciamo perdere se prima o dopo) e il mix UHF altri 4db più il famoso preampli 2db arriviamo a 14db mentre se può funzionare un preampli canalizzato con 5db di rumore con poca spesa si potrebbe risolvere.
con questo passo solamente alla lettura dei post

Attenzione fai uno sbaglio i - 4 db del miscelatore non é rumore ma attenuazione segnale di....

Correggi per favore poi io cancello questo post ciao
 
Stiamo facendo un pò di minestrone tra guadagni, rumore, etc.

Partiamo da un discorso che Fay (e forse anche qualche altro) dice giustamente :

Se con un misuratore di campo ed un'antenna da 10 dB di guadagno, leggi un valore di 41 dBuV, hai già una condizione tale da avere un Ber di canale di 10^-4, il che significa non avere errori.
Da questo valore, non puoi permetterti di introdurre neanche 1 dB di rumore (preamplificatori, amplificatori, filtri, etc.), pena decadenza esponenziale del Ber.
Quindi tutti i dB in più ai 41 dBuV, possono essere sfruttati per sopperire al rumore introdotto da amplificatori, etc.
Se come leggevo hai 56 dBuV già di segnale, hai 15 dB di margine per giostrare sulle amplificazioni e attenuazioni varie.
Se per esempio metti un filtro passivo con perdita 1 dB, e successivamente amplifichi (non preamplifichi in quanto il segnale è già alto) di 20 dB, ti ritrovi con un segnale con 56 - 1 + 20 = 75 dBuV.
Bisogna ora vedere se questo livello è sufficiente per la tua distribuzione.
Quindi come si diceva giustamente, sfruttare l'antenna al massimo per elevare quanto più possibile il segnale.
 
Mi dispiace , adesso proprio non ci capisco piú niente

Ricapitoliamo la Rai mi arriva in antenna a ca. 66 dB il centralino fa 21 + 3 e siamo in uscita dal centralino 90 dB e va alla distribuzione

Secondo me devo raggiungere circa i 66 dB della Rai per andare bene o no

Per favore elettt, BillyClay fatemi i calcoli,

voglio mettere tre filtri attivi da 10db di guadagno e antenna dedicata non attiveró il dipolo attivo della Televes DAT ci rinuncio , premesso che ho circa 54 dB in antenna

54 +10 -1 di perdita = 63 dB va bene cosí ? é OK o devo cambiare qualcosa?

poi non chiedo piú , grazie mille
 
Ultima modifica:
Figurati Egis, puoi chiedere quanto vuoi. ;)
Queste discussioni servono anche per altri che hanno problemi simili, e leggono in sordina.

Da quello che ho recepito dal tuo primo post iniziale, vuoi ricevere 3 canali da un'altra direzione con antenna dedicata, e miscelarli con l'uscita dell'attuale centralino in quanto non hai più ingressi liberi. Ora veniamo a noi.

1) L'antenna dedicata, che tipo è e quanto guadagno ha ?
2) I livelli dei 3 canali sono identici ?
3) Che livello hanno ognuno ?
4) Vuoi filtrare i 3 canali per evitare che altri canali diversi, che attualmente sono ricevuti dall'altra antenna, ti rientrino sulla dedicata ?
5) che livello di uscita ha attualmente il centralino esistente ?
6) L'uscita del centralino ha la possibilità di un'ingresso passante ?

Cominciamo a mettere ordine e poi facciamo i calcoli.

Aggiunta :

Se invece nell'attuale centralino a cluster hai solo un'entrata disponibile, e vuoi far entrare i 3 canali filtrati con antenna dedicata, allora la musica è diversa e molto più semplice.
 
Ultima modifica:
Figurati Egis, puoi chiedere quanto vuoi. ;)
Queste discussioni servono anche per altri che hanno problemi simili, e leggono in sordina.

Da quello che ho recepito dal tuo primo post iniziale, vuoi ricevere 3 canali da un'altra direzione con antenna dedicata, e miscelarli con l'uscita dell'attuale centralino in quanto non hai più ingressi liberi. Ora veniamo a noi.

1) L'antenna dedicata, che tipo è e quanto guadagno ha ?

UHF Televes 45 HD 13 /17dBi
2) I livelli dei 3 canali sono identici ?
3) Che livello hanno ognuno ?
ch 24/25 54 dB

4) Vuoi filtrare i 3 canali per evitare che altri canali diversi, che attualmente sono ricevuti dall'altra antenna ti entrino sulla dedicata ?

no voglio aggiungere i tre canali perché arrivano in IV banda da altra direzione sbagliata (Oropa ) opposta al Penice dove ho l´antenna in IV banda per la Rai ,

5) che livello di uscita ha attualmente il centralino esistente ?
45 dB , dei quali 15 fissi e 30 regolabili ( il Cluster RAI 22/27 é impostato a +6 dB poi ci sono +4 dB di amplificazione generale


6) L'uscita del centralino ha la possibilità di un'ingresso passante ?
no
Cominciamo a mettere ordine e poi facciamo i calcoli.

Aggiunta :

Se invece nell'attuale centralino a cluster hai solo un'entrata disponibile, e vuoi far entrare i 3 canali filtrati con antenna dedicata, allora la musica è diversa e molto più semplice.

le entrate sul centralino sono tutte occupate , devo per forza miscelare i tre canali dei filtri con miscelatore dedicato ( - 4 dB di attenuazione) con la Rai che sono in quarta banda

Azz... quante domande adesso sono io in difficoltá
 
Ultima modifica:
Egis, hai le idee un pò confuse e dalle risposte vediamo di raddrizzare il quadro.
Se io cerco Televes 45 HD, mi riporta ad un'antenna con dipolo attivo con 17 dB di guadagno in modalità passiva e 29 in attiva. E' quella ?
Mi riporti i canali 24 e 25 con 54 dBuV. I canali non erano 3 ? Quando hai misurato i 54 dBuV, l'antenna era in modalita passiva o attiva ?
Lasciamo il punto 4 perchè ho già capito.
Il livello di uscita (al punto 5) non è il guadagno, ma bensì il livello in dBuV che stai utilizzando per la tua attuale distribuzione.
Se non hai ingressi liberi al centralino esistente, devi portare il livello dei 3 canali che vuoi ricevere, allo stesso livello dell'uscita del centralino esistente, per poi miscelarlo.
Quindi significa amplificare l'antenna dedicata fino al valore del centralino attuale, per poi miscelarli entrambi.
Quindi non bastano i dBuV che paragoni, con le entrate di quello esistente.
 
Antenna misurata con preamplificatore disattivato

Il guadagno secondo il diaframma publico parte da 12,5 dB

Si erano tre ma uno il ch. 21 l´ho lascato fuori perché questo dai dati in trasmissione che ho trovato su OTG trasmettono con erp V 28 mentre Mediaset /e Retequattro trasmettono con erp V a 33
Sono 5 in meno ( non so se corrisponda ) ma da me non é stato ancora misurato questo ch. direi che mi interessa di meno ,casomai vedremo come va quando lo misuro !

Allora se ho capito bene ed ho sempre pensato , devo portare il segnale dei filtri a 66 dB ( - 4 attenuazione del miscelatore ) come la Rai in antenna giusto ?

e poi il centralino lo imposto da + 6 dB a + 10 per via del miscelatore che attenua 4 dB e si equalizza con gli altri Cluster

Se é cosí abbiamo 54+10 del filtro attivo -1 - 4 = 59 dB mancano 7 dB che faccio , filtri attivi con guadagno da 17dB non ce ne sono

Al massimo metto un preamplificatore da 10 dB e abbasso il livello sul filtro col suo regolatore variabile , potrebbe andare no ? oppure pream. regolabile ma non ne trovo in giro
 
Ultima modifica:
da qui a quando avrete finito, la7 fara ancora in tempo a decidere di cambiare ancora i loro mux (tanto vedo che in italia ultimamente questa brutta prassi va parecchio di moda)...auguri!
 
Dici ? da me arriva giá da Valcava ma da li prendo solo due canali e non posso tecnicamente cambiare niente , altre postazioni che potrebbero servire la mia zona non ce ne sono se non quella di Mediaset ad Oropa
 
intendevo dire che i contenuti dei mux in generale fanno in fretta a cambiare basta vedere la rai (e non soltanto) cosa ha appena fatto; io se non dovessi piu vedere la7 o rai storia o rai 4 non ci spenderei neanche un soldo per corrergli dietro, tantopiu che la7 rimane dove sta ancora per almeno un anno e secondo me anche di piu.
 
ciao,
ti chiedo scusa perchè non mi sono spiegato bene ( anzi per niente) perchè la storia è lunga
ma non volevo dire che i filtri attivi hanno un fattore di rumore di 14db ma se aggiugiamo agli 8db del filtro un preampli (lasciamo perdere se prima o dopo) e il mix UHF altri 4db più il famoso preampli 2db arriviamo a 14db mentre se può funzionare un preampli canalizzato con 5db di rumore con poca spesa si potrebbe risolvere.
con questo passo solamente alla lettura dei post
non ero riferito a te...!!!
cmq non si calcola così la cifra di rumore...(che sarebbe la traduzione italiana corretta per noise figure...)
 
... poi il centralino lo imposto da + 6 dB a + 10 per via del miscelatore che attenua 4 dB e si equalizza con gli altri Cluster

Scusa ma cosa centra il centralino esistente ?
Non avevi detto che non dovevi entrare in nessun ingresso del centralino esistente, perchè non ne hai disponibili ?
 
Si ma poi come ci arrivo a 66 db che ho sulla Rai per equalizzare ! 50+13 - 7 = 56...

..Selettivitá canale non adiacente
20 dB rovino sicuramente il ch 26 RAI

non ti seguo!

che ne dici di dirci una volta per tutte che centralino usi, marca e modello. quante antenne usi, dirette dove, per quali canali ecc. (dove risiedi..)
prima vuoi accoppiare?!, poi miscelare, adesso devi pure "equalizzare"!!
ma che mm..

uno schemino non sarebbe male!

poi,.. noi, sia dilettanti che professionisti possiamo dire la nostra, discutere è fantastico, ma bisogna quantomeno sapere di cosa si discute.
 
Ultima modifica:
non ti seguo!

che ne dici di dirci una volta per tutte che centralino usi, marca e modello. quante antenne usi, dirette dove, per quali canali ecc. (dove risiedi..)
prima vuoi accoppiare?!, poi miscelare, adesso devi pure "equalizzare"!!
ma che mm..

uno schemino non sarebbe male!

poi,.. noi, sia dilettanti che professionisti possiamo dire la nostra, discutere è fantastico, ma bisogna quantomeno sapere di cosa si discute.

Sembra facile ..facile.. ma per i non addetti non lo é

Poi OK bene , se vuoi vederci piú chiaro io ti accontento , pensavo si fosse capito se vuoi altri dettagli eccoli.

Il centralino a 10 filtri ( Cluster ) programmabili é un Fracarro SIG 8009

e volevo solo aggiungere con filtri di canale attivi 2 o 3 mux che arrivano da altra direzione in IV banda filtrandoli e poi amplificandoli in modo che possano essere aggiunti ad una delle entrate (UHF 1 impostata con 2 Cluster ) occupata giá dalla direzione Penice , tutto
qui ; mi interessava sapere bene come fare senza creare problemi con la Rai giá perfettamente funzionante , premessa se va va altrimenti non faccio niente

Configurazione Cluster UHF entrate numero 1/2/3
(Cluster 2/5/3 )


UHF 1 Penice ( 2 Cluster ) ch. 22/28 e ch.30

UHF 2 Oropa ( 5 Cluster ) ch. 31/37 - 38/39 -
41/45 -47/53 - 54/60

UHF 3 Valcava ( 3 Cluster uno é spento ) ch. 40/46
sono attivi

Il centralino non lo cambio di sicuro , é quasi nuovo e ha neanche 3 anni

Poi posto alcune foto del manuale del centralino perché dalla Fracarro non ci sono piú

Eccole

[img=http://s28.postimg.org/3k0o3ru95/001.jpg]

[img=http://s28.postimg.org/tblzsz17t/002.jpg]

[img=http://s28.postimg.org/4ate9jwmh/003.jpg]
 
Ultima modifica:
E qui ?
Qui avevo dato risposta a Fay che aveva proposto un filtro MEF o simile , nel frattempo giá scartato
E qui ?
qui c´era in ballo se attivare con telealimentazione il preamplificatore sul dipolo della Televes DAT , nel frattempo giá scartata , non so perché ma non mi piace, ho paura che faccia solo danni perché amplifico tutto lo spettro anche VHS ,ho trovato un preamplificatore UHF da 15 dB rumore 1,5dB credo sia meglio

oppure , (forse é meglio di tutto ) metto solo filtro a 5 celle Fracarro K120.. DT guadagno 45 dB , regolabile 30 dB e equalizzo come il livello di uscita del centralino

Scusa non avevo capito e avevo scritto il guadagno del centralino ,il livello uscita centralino al punto 5 é di 91 dB
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso