Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mux Romauno Montelungo

Spento da due giorni il Mux Romauno dal sito di Montelungo.
 
Post di Andrea Bozzi, giornalista di RomaUno, sul social network "facebook" riguardante la situazione economica dell'emittente. Io non commento, l'ho già fatto mesi fa....

Per 12 anni abbiamo dato voce a politici, lavoratori in crisi, cittadini romani... Ma ora siamo noi a chiedervi una mano. Fate girare, se potete. Grazie a tutti.
-ROMAUNO, CDR: LAVORATORI SENZA STIPENDI, NO A "BAD COMPANY"-
(OMNIROMA) Roma, 17 OTT - "Lo scorso 18 settembre, dopo 12 anni di attività, la tv RomaUno è stata ceduta dal Colari di Manlio Cerroni all'imprenditore Fabrizio Coscione. In occasione di questo importante passaggio nessuno si è degnato di parlare con i lavoratori, che pure più volte avevano chiesto un incontro alla nuova proprietà. In compenso i 29 dipendenti, tra tecnici, giornalisti e personale amministrativo, hanno appena scoperto la costituzione di un ramo d'azienda che fa capo allo stesso Coscione. A tale società, appena nata, sono state affittate tutte le strutture tecniche di RomaUno Tv e la frequenza di cui è proprietaria. In sostanza i 'gioielli di famiglia' passano alla nuova azienda, mentre tutti i dipendenti resterebbero nella indebitata 'bad company'". E' quanto si legge in una nota del Cdr di RomaUno Tv e dell'Assemblea dei lavoratori.
"I lavoratori - prosegue la nota - sui quali fino ad oggi è ricaduto il peso economico della grave crisi aziendale, visto che da 14 mesi si trovano in regime di solidarietà con un importante taglio dello stipendio, reclamano con forza il pagamento delle mensilità di agosto e settembre che né i nuovi e tantomeno i vecchi proprietari hanno ancora provveduto a saldare. La redazione giornalistica di RomaUno, inoltre, denuncia la mancanza totale di linea editoriale. L'ex Amministratore Delegato Fabio Esposito infatti ricopre tuttora anche la carica di Direttore Responsabile, ma dall’avvenuto passaggio di mano non si è più presentato in redazione né si è più interessato del lavoro che da essa viene svolto".

PS≠ RomaUno perde la storica trasmissione "Goal di Notte". Da stasera Michele Plastino torna su TeleRoma56, anche se in edizione ridotta. A pieno regime con ospiti in studio da domenica prossima.
 
Ultima modifica:
Chiariamo una cosa. Finché c'era il vecchio proprietario, con le sue immense disponibilità economiche, Romauno non correva alcun rischio. La situazione è cambiata con il nuovo proprietario che evidentemente non ha queste disponibilità e credo stia tentando ogni mezzo per evitare il fallimento immediato.

Tenere in piedi Romauno costa una fortuna ogni minuto. Ho già detto che ha una rete di trasmissione fantastica, che ha dei costi altrettanto fantastici. Il satellite aveva anche quello costi elevati: è stato chiuso. Trenta stipendi da pagare sono tantissimi. Senza un multimiliardario alle spalle è difficile...

Impossibile pure tenere Michele Plastino: troppe spese. Io l'ho saputo ufficialmente due settimane fa, quando ho dovuto togliere dal sito di Romauno ogni riferimento a Goal di Notte. Ho avuto modo di conoscere Michele e gli faccio i miei migliori auguri per il ritorno alla sua emittente storica.
 
Nel mux TELEPACE (LAZIO) UHF 27 sulla LCN 214 TELEPACE INTERNATIONAL è diventata TELEPACE HD.
Però il canale non si vede, risulta canale dati a schermo nero, ma effettivamente trasmette in alta definizione.
Analizzando il flusso dei dati risulta con un ADVANCED CODEC HD.

TELEPACE%252520HD.jpg
 
Ultima modifica:
Chiariamo una cosa. Finché c'era il vecchio proprietario, con le sue immense disponibilità economiche, Romauno non correva alcun rischio. La situazione è cambiata con il nuovo proprietario che evidentemente non ha queste disponibilità e credo stia tentando ogni mezzo per evitare il fallimento immediato.

Tenere in piedi Romauno costa una fortuna ogni minuto. Ho già detto che ha una rete di trasmissione fantastica, che ha dei costi altrettanto fantastici. Il satellite aveva anche quello costi elevati: è stato chiuso. Trenta stipendi da pagare sono tantissimi. Senza un multimiliardario alle spalle è difficile...

Impossibile pure tenere Michele Plastino: troppe spese. Io l'ho saputo ufficialmente due settimane fa, quando ho dovuto togliere dal sito di Romauno ogni riferimento a Goal di Notte. Ho avuto modo di conoscere Michele e gli faccio i miei migliori auguri per il ritorno alla sua emittente storica.

La situazione era degenerata anche con il vecchio proprietario Manlio Cerroni. I dipendenti hanno lo stipendio con il contratto di solidarietà da parecchi mesi, non percependolo affatto da agosto. Chiariamo tutto....
 
Chiariamo tutto....
Appunto, chiariamo tutto. Romauno doveva essere venduta già un anno fa perché il vecchio proprietario non la voleva più. Allora hanno trovato la soluzione del contratto di solidarietà che, riducendo gli stipendi e gli orari di lavoro per tutti i dipendenti, ha convinto il vecchio proprietario a tenerla ancora un anno senza licenziare nessuno. Però finché c'era lui, tutte le ingenti spese venivano pagate e gli stipendi (sebbene ridotti) venivano versati ai dipendenti. Lui avrebbe potuto anche pagare gli stipendi interi ma ha deciso di non farlo, visto che ormai Romauno era in vendita e presto se ne sarebbe liberato. Ma avrebbe potuto pagare tutto.

Gli stipendi sono a carico del nuovo proprietario già da agosto. Quindi il fatto che i dipendenti non percepiscano lo stipendio da due mesi non dipende dal vecchio proprietario, ma dal nuovo. La crisi vera c'è soltanto adesso.

Tu conosci solo quello che leggi sul web. Non hai vissuto la situazione dall'interno dell'emittente. Vuoi altri chiarimenti?
 
Quindi mi sembra di capire che purtroppo (anche se mi auguro di no) anche Romauno non si trovi in una situazione molto rosea anzi tutt'altro in futuro se non ci sar un cambio di tendenza potrebbe rischiare il fallimento. :doubt:
 
La direzione di Romauno, oggi pomeriggio ha deciso di rompere il silenzio con il seguente comunicato stampa ufficiale:

«Facciamo seguito ai vari comunicati stampa susseguitisi negli ultimi giorni per rappresentare che, ancor prima della loro pubblicazione, abbiamo avviato un tavolo di trattative al fine di trovare una soluzione ad una situazione a dir poco drastica.
Come è noto a chiunque abbia un minimo di contezza delle vicende della Romauno, l’emittente, a fronte di un fatturato pressoché inesistente, sopporta costi esorbitanti ed insostenibili; basti pensare che solo il personale dipendente è pari a n. 30 unità.
A fronte di situazioni siffatte non esistono alternative alla riduzione dei costi o all’aumento dei ricavi.
Siamo disponibili ad accogliere qualsiasi proposta purché concreta e che non sia limitata, come si legge nei comunicati sopra richiamati, a meri attestati di solidarietà, cui nessuno si sottrae ma che nulla apportano in termini finanziari e di soluzione delle gravissime problematiche.
Roma lì 20.10.2015
Romauno Srl»
 
le tv non hanno piu fantasia per forza chiudono; mi ricordo di una tv locale che ebbe un successo enorme con larghi intrioti mettendo su questo bel programmino a puntate https://www.youtube.com/results?search_query=colpo+grosso con personaggi per lo piu allora sconosciuti che grazie a colpo grosso furono poi lanciati nel cinema o verso canali nazionali con un discreto successo!
 
E purtroppo come già detto altre volte nel Lazio non c'è in crisi solo Romauno, ma sono moltissimi altri gli operatori regionali e locali laziali che si trovano in una situazione pressochè simile. :sad:
 
Mux Romauno da Montelungo

Ripristinato ieri il Mux Romauno dal sito di Montelungo.
 
Buongiorno,
sapreste dirmi montemario in che direzioni trasmette?
Inoltre, a livello di potenza, il segnale di montemario di quanto differisce rispetto a monte cavo?
grazie :)
 
Dipende.
Sono le scelte tecniche delle Emittenti a determinare le caratteristiche di emissione, non solo il sito da cui trasmettono... ;)


Inviato dal mio Galaxy S5 utilizzando Tapatalk
iPhone? No, grazie! ;)
 
Per Monte Mario, la Rai e Cairo irradiano in tutte le direzioni mentre Mediaset irradia a 180 gradi intorno alla direzione Sud.

Romauno trasmette in direzione Sud-Sud-Est, e le altre emittenti, facendo un discorso in generale, trasmettono o in tutte le direzioni o in una direzione intorno a Sud oppure Sud-est oppure Sud-Sud-Est.

La potenza di trasmissione in generale è minore di quella di Monte Cavo, ma non serve tanta potenza perché Monte Mario è all'interno di Roma.

Gli esperti di tv nazionali potranno sicuramente dettagliare meglio...
 
Ottima spiegazione per le locali.:)

Invece per le nazionali occorre fare una precisazione.
Per la RAI, Monte Mario è il sito primario e storico di riferimento. Da sempre fu pianificato, a livello di convezione internazionale, come sito principale di riferimento per il Lazio centrale e la cosa ha un'ottima logicità, considerando che dalla sommità del traliccio Monte Mario è possibile avere perfetta otticità con tutte le zone montuose e una bella fetta di litorale attorno alla Capitale.
Cosa che da Monte Cavo è impossibile, ad iniziare dagli stessi comuni ubicati nella fascia pedemontana o sulle pendici dei Castelli, da dove spesso Monte Cavo non è visibile.
Per questo la RAI, per qualunque altra zona al di fuori del bacino do Monte Mario realizzò una copertura integrale e capillare con altri siti (ad es. Velletri, Canepina, Segni, Sezze... Alcuni dei quali furono utilizzati anche dai privati solo molto tempo dopo).

Monte Cavo (e i siti nella zona dei Castelli) fu scelto per le trasmissioni durante il proliferare delle TV private negli anni 70 e 80, perché da lì era possibile fare servizio anche in quasi tutta la provincia di Latina e in parte di quelle di Frosinone e Viterbo. Quindi, se pure parte dei Castelli e zone pedemontane varie erano tagliata fuori, il totale degli abitanti raggiunti era ben superiore rispetto a quanto fattibile da Monte Mario.

Ovvio che poi fu necessario integrare la copertura utilizzando anche Monte Mario, principalmente per le zone collinari da Palombara ad Albano Laziale, passando per Tivoli e San Cesareo.
Ma da allora, la prerogativa restò sempre la seguente, anche dopo il passaggio al digitale:
RAI: sito principale e più "prestante" Monte Mario
Altri: sito principale e più "prestante" Monte Cavo (o equivalente in zona).

Per questa ragione, io stesso mi trovo costretto a volte a realizzare impianti ove in UHF, per i ch. 26 e 30 realizzo una "ricezione mirata" verso Monte Mario, escludendoli dall'antenna che punta Monte Cavo. Questo perché mi sono capitati casi ove, pur puntando l'antenna su Monte Cavo, avevo una prevalenza o un isolivello in antenna da Monte Mario per quei due Mux RAI, cosa che mandava in crisi alcuni ricevitori (invece il Mux 4, ch. 40, è al momento trasmesso SOLO da M. Cavo), in quanto la ricezione da Monte Mario era comunque di fase alterata per il puntamento non coerente.

Riassumendo, le private trasmettono da Monte Cavo con segnali di portata analoga a quelli della RAI da Monte Mario.
Invece la RAI trasmette da Monte Cavo con segnali di portata analoga a quelli delle private da Monte Mario.

Per le irradiazioni, praticamente tutti o quasi i segnali a Monte Cavo vetta sono irradiati in tutte le direzioni (ovviamente non la RAI, che si trova un po' più in basso, in loc. Costarelle, totalmente schermata verso LT e FR, e che quindi irradia solo vero Roma e, in parte, verso Nord).
Da Monte Mario, invece, è la RAI che irradia a 360°.
Lo stesso dovrebbe essere per TIMB, ma (come detto) con potenze più contenute.
Mediaset invece irradia più o meno solo in direzione Sud Est, approssimativamente verso Roma Centro e i Castelli.
Lo stesso dicasi per i Mux Rete A ch. 33 e 44.
Non sono sicuro che il Mux Cairo Due (ch. 59) irradi a 360°, sono più propenso a credere che abbia la stessa irradiazione di Mediaset.
Retecapri non è presente (è solo a M. Cavo).

Direi che mi sembra tutto. ;)
 
Ultima modifica:
Molto interessante, spiegazione ottima , intanto assenza di segnale sul mux Timb 3 da monte artemisio

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso