Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quello che decideranno lo sanno solo loro. Di sicuro il 27 rimane, ma sul 39 vedremo. Sicuro che nessuna emittente se ha già una frequenza sfruttabile non vorrebbe cambiarla, mica sono fessi.
Nel caso si sia costretti al cambio l'obbiettivo è prendere una frequenza che possa non avere troppi vincoli, e il 39 dato che in Basilicata è di proprietà, lo si può gestire piú agevolmente.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
Ma non puoi usarlo in provincia di foggia

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
telenorba manterrà di sicuro il 27, non sono convinto che prende la 39, ha limitazioni nel Gargano

TRM invece il 46 se lo può scordare con canale Italia 2° in graduatoria
Il 39 non ha limitazioni solo sul Gargano ma in tutta la Capitanata visto che da Sambuco è acceso il 39 di Rai Molise. Vedere TeleSveva che dal 2012 non si vede più in provincia di Foggia
 
Ma veramente daranno a telenorba 2 frequenze buone, e agli altri le briciole. Vedremo

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
Dato che Telenorba ha ceduto il diritto d'uso del ch59 a Canale Italia quest'ultima potrebbe anche metterci il mux 2 (ora sul VHF 10) su questa frequenza no?

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
 
Altra bella cosa che è uscita fuori oggi da una riunione.
La distinzione da Consorzi e Intese.
I Consorzi devono consegnare la percentuale ad altri operatori per l'intera regione, quindi preservando l'SFN, mentre per le Intese la cosa si complica, e anche notevolmente.
Le Intese, devoso consegnare la percentuale ad altri operatori singolarmente per ogni componente l'Intesa. Ciò fa saltare l'SFN per l'Intesa in caso di un richiedente per una sola provincia e/o bacino coperto da un solo componente dell'Intesa.
 
Ma veramente daranno a telenorba 2 frequenze buone, e agli altri le briciole. Vedremo

Diciamo che la Puglia si trova alle strette, e perciò si spera presto nella assegnazione anche delle altre 3 frequenze integrative ch.24 - 58 - 60. Passare da 18 frequenze (+2 temporanee in VHF) a solo 6 frequenze è davvero problematico; e poi su queste 6 frequenze, solo 3 sono davvero buone: i ch.27 - 43 - 46 (ed è per questo che CanaleItalia ha mirato all'acquisizione del diritto d'uso dell'attuale mux 2 TeleNorba, 2^ in graduatoria switch-off).
Il ch.29 non può debordare in Basilicata a tutela del mux 1 RAI lucano, analogamente il ch.39 deve essere preservato verso il Molise sempre per il mux 1 RAI. Il ch.35 potrebbe essere limitato se Europa7 pretendesse di poter esercire il suo mux su questa frequenza da M.te Caccia per dare copertura al nord-barese con questo suo mux-fantasma (si spera di no!).
Tenendo conto delle graduatorie switch-off, appurato che TeleNorba mux 1 resta sul ch.27, CanaleItalia si è accaparrata (grazie alle dinamiche di mercato) il ch.46, all'intesa ch.22 (3^ in graduatoria) conviene il ch.43; a DeltaTV (4^ in graduatoria) forse conviene il ch.35 già esercito dal mux "gemello" 7GOLD e quindi il tutto si risolve "in casa" modificando la composizione dell'attuale mux ch.35 (e semplicemente spegnendo il ch.21); e poi all'intesa ch.45 e al Gruppo Norba restano i ch.29 e 39, però entrambi limitati.

Dato che Telenorba ha ceduto il diritto d'uso del ch59 a Canale Italia quest'ultima potrebbe anche metterci il mux 2 (ora sul VHF 10) su questa frequenza no?
Cosa intendi esattamente? Il ch.59 non è più esercibile e verrà assegnata una diversa frequenza e a CanaleItalia conviene restare col mux 1 sul ch.46, cosa che certamente accadrà a questo punto. Le frequenze in VHF, a rigor di coerenza, dovrebbero essere spente per revoca dell'autorizzazione transitoria, dato che si tratta di soggetti che nella graduatoria dello switch-off erano oltre la 18^ posizione, e non avrebbe proprio senso che, dato il nuovo assetto, proprio loro conservassero integra la loro frequenza.

Altra bella cosa che è uscita fuori oggi da una riunione.
La distinzione da Consorzi e Intese.
I Consorzi devono consegnare la percentuale ad altri operatori per l'intera regione, quindi preservando l'SFN, mentre per le Intese la cosa si complica, e anche notevolmente.
Le Intese, devoso consegnare la percentuale ad altri operatori singolarmente per ogni componente l'Intesa. Ciò fa saltare l'SFN per l'Intesa in caso di un richiedente per una sola provincia e/o bacino coperto da un solo componente dell'Intesa.

Sì, in effetti, se ci dovessero essere richieste di affitto di capacità trasmissiva a livello di alcune province, allora penso proprio che a livello di intese saranno forzate a fare così; però le intese, proprio quelle sui ch.22 e 45, hanno sempre avuto mux differenti per le varie aree provinciali, e questo accade anche per il Consorzio Ottagono/ch.39, e ci sono altri casi di frequenze condivise con mux diversi secondo le zone, come per il ch.23 e 43, e forse qualche altro caso.

:hello:
 
Ultima modifica:
il 27 da me è irricevibile perchè trasmette la versione Lucana e va in contrasto con qualche emissione pugliese o viceversa
ho il ripetitore a 2 km ma da li prendo solo il 59, sul 27 ho solo segnale senza qualità
Poi prendo il 33 da Cassano

se resterà attivo solo il 27 spero non facciano casini di sto tipo
 
Dato che Telenorba ha ceduto il diritto d'uso del ch59 a Canale Italia quest'ultima potrebbe anche metterci il mux 2 (ora sul VHF 10) su questa frequenza no?

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Ma Eliseo come Teledue (mux 2 gruppo Norba)ha ceduto i diritti d'uso a Canale Italia (ma li ha acquistati totalmente per cui quella concessione diventa del gruppo Garbo e telenorba non c'entra piu' nulla?)anche Canale italia potrebbe cedere i diritti della posizione 9 a Canale italia mux 2 ex Tivuitalia e partecipare al beauty contest dei ch 24-58-60?
 
Grandissimo Otg sempre informatissimo

Sai che tempi ci sono per graduatorie e masterplan?
Tutte a gennaio perché si aspetta il Veneto o le altre regioni vanno avanti gia' a Dicembre e il Veneto segue successivamente?
 
Da quello che so starebbero verificando la rispondenza tra i documenti online e quelli cartacei

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Ma Eliseo come Teledue (mux 2 gruppo Norba)ha ceduto i diritti d'uso a Canale Italia (ma li ha acquistati totalmente per cui quella concessione diventa del gruppo Garbo e telenorba non c'entra piu' nulla?)anche Canale italia potrebbe cedere i diritti della posizione 9 a Canale italia mux 2 ex Tivuitalia e partecipare al beauty contest dei ch 24-58-60?

Sembrerebbe che CanaleItalia abbia acquisito il diritto d'uso corrispondente al mux 2 di TeleNorba e quindi certo su questo diritto TeleNorba non ha più pretese. Per quanto concerne le 3 frequenze aggiuntive ch. 24 - 58 - 60, il procedimento è diverso e l'ordine di graduatoria dello switch-off non sembra essere strettamente vincolante perché contano di più gli altri parametri, in particolare il dimostrare competenza ed esperienza nella realizzazione di reti di trasmissione in ambito regionale e l'avere già in uso una rete collaudata e capillare funzionante sul territorio già da qualche anno è un fattore certamente positivo: quindi, certo per CanaleItalia non sarebbe un problema, ma non se le convenga avere un 2° mux perché questi mux aggiuntivi, secondo una disposizione che mi sembra di aver letto da qualche parte, possono essere destinati ad ospitare solo marchi/canali a diffusione regionale/locale, mentre i canali editi da CanaleItalia sono tutti marchi diffusi su ambiti più vasti e non so se ci sono i presupposti perché CanaleItalia possa infarcire un suo eventuale 2° mux coi suoi soliti, ripetitivi, noiosi canali infarciti di televendite a tutto spiano (spero proprio che non accada che su 9 mux regionali, ben 2 siano nelle mani di CanaleItalia).
In ogni caso, anche per il 1° mux, vale la regola di mettere a disposizione di fornitori di contenuti esclusivamente locali un minimo di capacità trasmissiva e perciò il flusso del mux 1 di C.I. dovrà essere regionalizzato e dovrà ospitare almeno un paio di canali regionali/locali pugliesi.

:hello:
 
E a proposito di mux regionali, prima del drastico cambiamento di contenuti che caratterizzerà i nostri mux, vediamo l'attuale composizione degli stessi (e parametri di trasmissione del mux), iniziando proprio dal mux 1 di CANALE_ITALIA:

11wbup3.jpg
 
Ultima modifica:
Passando adesso al mux 2 di CANALE_ITALIA, per il quale va segnalata una strana anomalia (non si sa se a livello di singolo impianto di zona o a livello di intera rete regionale): la composizione indicata è quella "a regime", ma attualmente dei 12 canali, solo 6 vengono rilevati; non vengono rilevati, come se fossero stati rimossi, 2 canali Nitegate e i "Canale Italia" 1 - 3 - 4 - 5. :eusa_think: Gli altri 6 canali sono normalmente rilevati.

1xz0au.jpg
 
Passiamo ai mux del GRUPPO NORBA, per i quali, per tutti e 6, composizione e parametri sono oramai sempre gli stessi da molto tempo:

33m6iwg.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso