Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io spero che pero si possa mettere un limite a sti canali come fanno a vivere con sta roba

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Ma parlate di Mux locali o Mux nazionali? No, perché se parlate di canali locali che fanno televendite... Ho forti dubbi che le emittenti locali passeranno al T2 se non costrette con la forza...
 
Ma va " io lo sempre sostenuto da 20 oramai. siamo alla resa dei conti questa e'una doccia ghiacciata x molti broadcaster italiani e pure xmamma rai vedrete chesuccedera' entro5 anni

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
semplicemente vogliono erodere, annientare le frequenze tv (gratuite) e contemporaneamente imporre i loro nuovi "moderni mezzi di comunicazione" siano telefonini spaziali, interdet, iptv, e chi piu ne ha piu ne metta, ovviamente tutti a pagamento; ci sono centinaia di miliardi di dollari in gioco a livello mondiale...altro che dvbt 2!!
 
Sull'evoluzione al digitale satellitare, si può anche essere d'accordo, ma non sono d'accordo che il DVB-T2 sia morto ancora prima di essere diffuso. D'accordo anche che in Italia, siamo molto indietro rispetto al resto dell'europa, come infrastruttura e tecnologia utilizzata, e non solo nel campo radio-televisivo, ma anche di infrastrutture relative alla connettività in genere. Intanto cerchiamo di passare al DVB-T2 in fretta e senza tutti i problemi che ci sono stati con lo switch-off al DVB-T, oppure è oneroso soprattutto per le TV locali?
 
Ultima modifica:
Basterà passare al t2 e ci sarà spazio per tutti i canali che ci sono ora...
Si parla di annientare frequenze TV gratuite? Mi risulta che almeno almeno ben 4 mux siano solo pay qui in Italia... Che è più o meno io totale dei mux terrestri totali che ci sono fuori di qui :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Basterà passare al t2 e ci sarà spazio per tutti i canali che ci sono ora...
Si parla di annientare frequenze TV gratuite? Mi risulta che almeno almeno ben 4 mux siano solo pay qui in Italia... Che è più o meno io totale dei mux terrestri totali che ci sono fuori di qui :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il problema è che sembra che questo spazio non interessi più. Inutile quindi cambiare tecnologia se si mira a spostare i servizi televisivi verso il web.


Inviato da Samsung S5
 
L'articolo non dice nulla di nuovo (il futuro spegnimento dei canali oltre il 48 si sapeva), ma non concordo con le conclusioni:
è vero un altro switch-off non sarebbe accettabile e che per poter accendere il DVB-T2 occorrono temporaneamente frequenze da affiancare alle esistenti frequenze DVB-T, ma si potrebbe iniziare per gradi, spostando in T2 le versioni HD e accorpando le poche TV locali serie rimaste.
Anzi, il DVB-T2 servirà proprio per poter farci stare tutti in poco spazio.

Semmai, il problema nascerà oltre il 2030, quando i telefonici inizieranno a reclamare anche le altre frequenze rimaste. Ma a quel punto sarò quasi pronto per la casa di riposo...
 
ma si potrebbe iniziare per gradi, spostando in T2 le versioni HD e accorpando le poche TV locali serie rimaste.
Anzi, il DVB-T2 servirà proprio per poter farci stare tutti in poco spazio.

Esatto, non so se lo spostamento sia oneroso per loro, visto lo stato di crisi in cui versa l'emittenza locale, ma mi sembra che sia l'unica salvezza.

Semmai, il problema nascerà oltre il 2030, quando i telefonici inizieranno a reclamare anche le altre frequenze rimaste. Ma a quel punto sarò quasi pronto per la casa di riposo...
Anche io. :D
 
L'articolo non dice nulla di nuovo (il futuro spegnimento dei canali oltre il 48 si sapeva), ma non concordo con le conclusioni:
è vero un altro switch-off non sarebbe accettabile e che per poter accendere il DVB-T2 occorrono temporaneamente frequenze da affiancare alle esistenti frequenze DVB-T, ma si potrebbe iniziare per gradi, spostando in T2 le versioni HD e accorpando le poche TV locali serie rimaste.
Anzi, il DVB-T2 servirà proprio per poter farci stare tutti in poco spazio.

Semmai, il problema nascerà oltre il 2030, quando i telefonici inizieranno a reclamare anche le altre frequenze rimaste. Ma a quel punto sarò quasi pronto per la casa di riposo...


Scusate ma non capisco proprio il passaggio" un altro switch off non sarebbe accettabile".....
Ma chi l' ha detto???
Sapete che in francia da aprile fanno uno switch off del dvbteg 2 a favore del dvbt mapeg 4 ????
E che fanno uno switch off anche dei segnali SD via sat delle piattaforme fransat e tntsat ( equivalenti del ns tivusat) e passano solo all' Hd ( dvbs2 h264) e che in germania e austria da aprile 2016 a dicembre 2017 fanno lo switch off del dtt dvb T a favore del T2 HEVC....?

Tutti coraggiosi i ns vicini d' oltralpe e i soliti crucchi.....oppure matti da legare.?
 
L'Italia è il paese della conservazione, basta leggersi qualche libro (o anche un bignamino) di storia.
 
Io non condivido le conclusioni di quell'articolo. Comunque vada ci sarà per forza uno switch-off, perché mica tutte le famiglie italiane possiedono una parabola. Quindi secondo me il dvb-t2 non è così improbabile come lo dipingono nell'articolo in questione, considerando che l'Italia è da sempre un Paese molto legato al segnale terrestre. Anzi secondo il mio modesto parere sarà proprio il dvb-t2 a favorire la liberazione delle frequenze perché molte tv locali non avranno la forza economica per effettuare tale passaggio e così spariranno o si dovranno consorziare. Basterebbe che nel 2020 ci siano 3 mux della Rai, 3 Mediaset, 3 Persidera e 1 o 2 destinati alle tv locali, tutti in dvb-t2; così ci sarebbe una bella pulita dell'etere.
 
Scusate ma non capisco proprio il passaggio" un altro switch off non sarebbe accettabile".....
Ma chi l' ha detto???
Sapete che in francia da aprile fanno uno switch off del dvbteg 2 a favore del dvbt mapeg 4 ????
E che fanno uno switch off anche dei segnali SD via sat delle piattaforme fransat e tntsat ( equivalenti del ns tivusat) e passano solo all' Hd ( dvbs2 h264) e che in germania e austria da aprile 2016 a dicembre 2017 fanno lo switch off del dtt dvb T a favore del T2 HEVC....?

Tutti coraggiosi i ns vicini d' oltralpe e i soliti crucchi.....oppure matti da legare.?

Se vai a vedere la situazione dell'etere in tutti gli altri paesi sviluppati non e`, e non e` mai stata il casino italiano, con emittenti locali ed in alcuni casi nazionali, che sono solo in grado di disturbare, anche solo dal punto di vista prettamente tecnico, e quello che trasmettono e` in ogni caso inguardabile. Mi ricordo benissimo ai tempi dell'analogico emittenti che ritrasmettevano segnali satellitari di emittenti religiose o di cartomanti che nessuno guardava. Emittenti che sopravvivevano non per le loro capacita` imprenditoriali e per i loro ricorsi al TAR.

Sfortunatamente per loro e` arrivato un elefante in****oso e pieno di soldi, ovvero le telco, che di sicuro riescono a fare fruttare molto di piu` le frequenze e dall'altro possono fare concorrenza anche sul campo della TV con l'aiuto di un incumbent che ha tutti gli interessi per schiacciare la TV terrestre

http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/homepack-full/
https://www.tim.it/tim-sky
http://www.vodafone.it/portal/Priva...Telefono/Tutti-i-servizi/Sky-Online--Vodafone
 
che in germania e austria da aprile 2016 a dicembre 2017 fanno lo switch off del dtt dvb T a favore del T2 HEVC....?
A proposito di Germania, utilizzano 6 mux in totale, di cui 3 assegnati alle TV pubbliche, 3 ai privati che trasmetteranno solo a pagamento (non la classica paytv, proprio i grossi canali privati che prima erano in chiaro passeranno a pagamento, per capirci come se criptassero Canale 5/Italia 1/Rete 4).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso