Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ci sono piccoli problemi di organizzazione a Rio a quanto pare. La Federazione della Ginnastica Artistica ha espresso dubbi sull'impianto che ospita la gara, nell'ultimo test c'è stato anche un blackout dell'energia elettrica. Flores! Flores por los muertos!

Siamo alle solite, per ogni edizione dei Giochi che dio manda in terra comincia la tiritera sui problemi organizzativi del Paese ospitante. Poi se si tratta di una Nazione "periferica" e insolita i problemi stranamente aumentano a dismisura. Comunque vada alla fine sarà una bella edizione...almeno me lo auguro :)
 
Anche io sono convinto che lo sarà. I problemi organizzativi ci sono sempre, anche a Giochi in corso... ma sono convinto faranno un bel lavoro nel complesso. Ovviamente appena si va fuori dall'Europa e dal Nord America si critica sempre tutto (oddio, ESPN critica ancora Torino 2006 perchè il tram 4 arrivata troppo in ritardo...)
 
Ieri sera non avendo nulla da fare mi sono messo a vedere vecchi articoli su Digital News riguardo lo scempio di copertura di Pechino 2008. E' impossibile quest'anno fare peggio , mal che vada avremo sempre 2 eventi in contemporanea, anche se dalla Rai ci si può aspettare di tutto , tipo lo stesso evento in simul su embrambi i tre canali.
che ti devo dire? Speriamo, al peggio non c'è mai fine.....
Io prevedo nelle mie previsioni negative, conoscendo le scelte che di solito fa la rai che 1 canale dei 2 raisport sarà dedicato a: 1 settimana preliminari e finali nuoto e scherma. Settimana 2 preliminari e finali atletica leggera
Altro raisport: italia degli sport di squadra a tutte le ora e qualcosina extra fra una partita e l'altra.
Rai due: un mix dei 2con ripetute sovrapposizione degli eventi di cui sopra più qualche finale individuale random (leggi tuffi, tiro a volo/segno sempre in base a presenza italiani). Forse sarà poco meglio di pechino e su uno dei 2 canali ci scappa non so qualche partita del dream team e del brasile di neymar (considerando che a me del calcio olimpico frega meno di 0...) e pallavolo a go go.
Non mi aspetto niente di meglio e spero di sbagliarmi, ma ormai sono preparato al peggio......
Ah ovviamente dimenticavo tg olimpici e il tg2 delle 20:30 che faccio presente essere un orario clou per l'assegnazione di medaglie con una serie impressionante di eventi a quell'ora in contemporanea.....
 
Ultima modifica:
Il 17 giugno il Consiglio della IAAF a Vienna deciderà se riammettere la Russia alle gare, la WADA ha iniziato la propria indagine in questi giorni a Mosca.

Il Paese sta cercando una via per interrompere la sospensione imposta dalla Iaaf nell'autunno scorso - dopo che un report della Wada aveva evidenziato casi di "doping di Stato" nell'atletica -, e garantire agli atleti la partecipazione a Rio 2016. Il ministero ha anche assicurato "un minimo di tre controlli indipendenti per chiunque ambisca ai Giochi". Intanto la commissione etica dell'agenzia antidoping austriaca ha definito "un brutto segnale" la scelta della Wada di soprassedere sulle positività al Meldonium emerse nei primi due mesi del 2016 per concentrazioni tra 1 e 15 microgrammi per millilitro, compatibili - per quanto se ne sa finora - anche con assunzioni precedenti al 1° gennaio.

Buon Meldonium a tutti!
 
Road to Rio - Puntata 28 - Judo

Si gareggia in 7 categorie di peso, sia per gli uomini che per le donne.
Il meccanismo di qualificazione prevede si tenga conto della World Ranking List al 30 Maggio 2016, compilata secondo i migliori risultati ottenuti nel biennio precedente (5 per anno, più il campionato continentale o il masters di ogni anno, ma i risultati del primo anno contano la metà), da cui i primi 22 uomini e 14 donne (max 1 per nazione) per ogni categoria di peso accedono a Rio; vi sono poi ulteriori 100 posti assegnati nell'ambito complessivo, per gli atleti esclusi coi punteggi più alti a prescindere dalle categoria di peso, suddivisi per continente (all'Europa ne spettano 14 per gli uomini e 11 per le donne), col limite di 1 atleta per nazione e 2 atleti per categoria di peso per continente qualificabili con questo secondo percorso; completano il lotto i 14 atleti garantiti al Brasile, e 20 ulteriori invitati dalla Commissione tripartita (CIO-Comitati olimpici nazionali-Federazione Judo).

Ad oggi, date le performance disastrose del 2015, l'Italia avrebbe un numero di qualificati nettamente inferiore ai fasti che furono: 1 uomo (tra l'altro ultimo dei 22 qualificati) e 2 donne, più una ripescata coi posti continentali; fortunatamente gli Europei (occasione d'oro per rimpinguare il bottino-punti, che sarà seguita dal Grand Prix di Almaty e dal Grande Slam di Baku a Maggio) sono iniziati con 2 medaglie di bronzo (che mancavano da 5 anni) dei giovani Manzi nei 60kg (purtroppo indietro nella ranking list) e Basile nei 66kg (che entrerà tra i qualificati), e un quinto posto di Valentina Moscatt (che dovrebbe rientrare tra le qualificate, liberando il posto di ripescaggio continentale per un altro atleta). Comunque le chance di medaglie a Rio saranno limitate (speriamo in Basile se qualificato, e in Odette Giuffrida o Edwige Gwend).

A Rio si gareggerà alla Carioca Arena 2, che ospiterà anche il torneo di Lotta.
I combattimenti sono sulla distanza dei 5 minuti per gli uomini, 4 minuti per le donne. Il judoka vince (e l'incontro si interrompe) se mette a segno un ippon (sostanzialmente la proiezione a terra, con movimento ampio, dell'avversario), o accumula 2 waza-ari (tecnica di livello inferiore); vengono conteggiati anche punti per yuko (inferiore a waza-ari) e le penalità (shido), che se accumulate in numero di 4 comportano la sconfitta automatica. Al termine del minutaggio vince chi ha conteggiato un waza-ari, o in subordine un numero maggiore di yuko, o ancora un numero inferiore di shido; in caso di parità si procede ad oltranza con il golden score (chi mette a segno il primo punto vince, o in alternativa chi consegue la prima penalità perde), non è più contemplata la parità con susseguente decisione dei giudici (hantei).
Per ogni categoria di peso si compila un tabellone ad eliminazione diretta (con 8 teste di serie) diviso in 2 sezioni: da ognuna di esse accederanno alla fase finale 2 semifinalisti e i 2 sconfitti nei quarti, che accedono ai ripescaggi, in cui si affrontano tra loro per stabilire chi combatterà con lo sconfitto della semifinale dell'altra sezione di tabellone, per conquistare una delle 2 medaglie di bronzo in palio; naturalmente gli atleti vittoriosi nelle semifinali combatteranno per l'oro.

Si gareggia ogni giorno su una categoria di peso maschile e una femminile.
Dalle 15 alle 18 ora italiana gli incontri eliminatori e i quarti di finale per entrambe le categorie; dalle 20:30 alle 23:10 ora italiana i 2 ripescaggi, le 2 semifinali, le 2 finali per il bronzo e la finalissima per l'oro di ciascuna categoria.
Sabato 6 Agosto i 60kg maschili e i 48kg femminili.
Domenica 7 i 66kg maschili e i 52kg femminili.
Lunedì 8 i 73kg maschili e i 57kg femminili.
Martedì 9 gli 81kg maschili e i 63kg femminili.
Mercoledì 10 i 90kg maschili e i 70kg femminili.
Giovedì 11 i 100kg maschili e i 78kg femminili.
Venerdì 12 i +100kg maschili e i +78kg femminili.

Prossime puntate (appuntamento ai primi di Maggio): Badminton, Triathlon, Nuoto, Pallavolo femminile, Canoa Slalom

P.s.: nella Ritmica posto conquistato nell'individuale da Veronica Bartolini; nella Lotta in corso a Ulan Bator il primo dei 2 tornei mondiali di qualificazione, in cui sono in palio le ultime carte olimpiche: nella Greco-Romana solite prestazioni imbarazzanti degli italiani (eliminati subito da atleti che poi hanno perso nettamente nel turno successivo), a parte Timoncini (l'unico italiano in grado di non sfigurare su palcoscenici internazionali) che ha vinto 2 incontri di misura, perso male la semifinale, vinto di misura un bronzo, ma ahimè perso 2-1 l'accessibile spareggio contro lo svedese (l'altro bronzo) che gli ha strappato il terzo e ultimo posto odierno disponibile per Rio. Ci sarà un'ultima possibilità per i lottatori tra 15 giorni a Istanbul, ma lì le carte in palio saranno solo 2, bisognerà arrivare in finale.
 
oggi è un giorno storico, straordinario e triste al tempo stesso, per lo Sport Italiano...:crybaby2:

con la gara dei Mondiali a Squadre di Fioretto donne, infatti, si celebra oggi l'ultima gara internazionale con i colori Azzurri di Valentina Vezzali, indiscutibilmente la più grande atleta donna che l'Italia abbia mai avuto l'onore di schierare (e una dei top 3 in assoluto, maschi compresi)...

http://www.federscherma.it/top-news...a-gara-di-valentina-vezzali?jjj=1461659671117

http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/S...re-non-potevo-avere-amiche-150372951588.shtml

http://www.oasport.it/2016/04/scherma-mondiali-a-squadre-2016-lultima-gara-di-valentina-vezzali/

l'appuntamento è per oggi, a partire dalle h.15.30 Italiane, a Rio de Janeiro, su quelle stesse pedane che tra pochi mesi ospiteranno i Giochi Olimpici che però, causa un regolamento che più stupido, ingiusto e assurdo non si può, non vedranno al via la competizione di Fioretto donne a Squadre (e, nel contampo, la Vezzali non si è qualificata per la gara individuale, vista la grande concorrenza interna nel gruppo Italiano)...

il primo incontro (i quarti di finale, h.15.30 Italiane, come scritto precedentemente) opporrà l'Italia alla Cina, avversario "noioso", ma certamente non all'altezza delle nostre ragazze...
in caso di qualificazione alle semifinali (tanto auspicabile quanto probabile), alle h.18.15 Italiane l'avversaria uscirà dalla sfida tra Francia e USA...
il tutto nella speranza (concreta) di arrivare all'agognato showdown per la medaglia d'oro (h.22.30 Italiane) contro le arci-rivali Russe, guidate magistralmente dall'ex mentore delle nostre, Stefano Cerioni (o chi per loro...quel che conta è che ci siano le Azzurre)...

tutti gli assalti (Italia inclusa, ovviamente) sono disponibili in diretta e on-demand in chiaro e senza geo-blocchi sulla pagina Youtube della FIE (trovate tutti i link al Live Scoring e allo Streaming partendo dalla pagina sottostante)...

http://www.fencingworldwide.com/en/competition/2985-15/direct/1

mamma rai, invece, anche in un momento come questo, si distingue per sciatteria e proporrà, secondo i programmi disponibili al pubblico, soltanto le finali 3./4. posto e 1./2. posto (h.21 e 22.30 Italiane, rispettivamente), per di più esclusivamente in S(chifo)D(efinition) su Raisport2...


p.s. domani verrà assegnato il titolo mondiale anche nell'altra competizione a squadre esclusa dalle Olimpiadi 2016, la Sciabola Maschile, disciplina in cui gli Azzurri difendono la medaglia d'oro conquistata l'anno scorso a Mosca...

appuntamenti simili a quelli odierni (quarti - Italia nell'occasione contro la Romania - alle 15.15, semifinali alle 17.30 e finali per il Bronzo e l'Oro rispettivamente alle 20 e 21.15, tutti orari Italiani), diretta di tutto l'evento su Youtube e finali per le medaglie anche su Raisport (sempre solo RS2)...
 
Ufficiale: Federica Pellegrini sarà la portabandiera dell'Italia a Rio 2016
 
Si ma non è che viene imposto, avrà dato l'assenso quando le è stato proposto
 
Chissà come la prenderà lei. Diceva che non avrebbe voluto farlo in quanto sarebbe dovuta stare troppo in piedi e ne avrebbe risentito a livello fisico in vista delle gare. :5eek:
Ovviamente, quando si vuole fare della polemica gratuita, si estrapolano le dichiarazioni a caso senza considerare minimamente il contesto in cui sono state fatte.
Disse che preferiva non fare da portabandiera a Londra in quanto, terminando a Venerdì notte inoltrato la cerimonia di apertura, avrebbe potuto avere problemi per la gestione fisica delle batterie della 4*100 stile libero in programma la mattina seguente, oltre a "sballare" gli orari di riposo in vista di una delle "sue" gare, i 400 stile, che erano in programma la Domenica. Quest'anno, invece, non sarà impegnata nei 400, gara che ha abbandonato, appunto, dopo i Giochi londinesi.
Ah, per inciso: nessun nuotatore di alto livello (a parte la Coventry, rappresentante di un Paese non proprio di primo piano e comunque impegnata solo vari giorni dopo) ha fatto da portabandiera alle ultime Olimpiadi. Strano, vero?:badgrin:
 
Chissà come la prenderà lei. Diceva che non avrebbe voluto farlo in quanto sarebbe dovuta stare troppo in piedi e ne avrebbe risentito a livello fisico in vista delle gare. :5eek:

quello era un problema di 4 anni fa, quando aveva ambizione (poi rivelatasi del tutto infondata, purtroppo) di andare a medaglia sia nei 400 stile libero che nei 200 s.l...

ora, invece, le prospettive sono completamente diverse: la cerimonia inizierà prima che a Londra e durerà meno, le gare di nuoto avranno orari diversi (consentendo un recupero migliore) e, soprattutto, lei non parteciperà nemmeno ad alcuna gara individuale nel primo giorno di competizioni del nuoto (e la staffetta 4*100 s.l., cui prenderà parte, non ha possibilità alcuna di medaglia, quindi anche se quel giorno farà una frazione da 53 o 54 secondi non cambierà praticamente nulla nel complesso della gara stessa)...

senza contare che ormai si sarà resa conto benissimo che questa volta le chance di medaglia per lei sono quasi nulle già in partenza (anche sugli amati 200 s.l.)...di fatto, Rio per lei si tratta di un "farewell tour" più o meno alla Kobe Bryant...un'ultimo mento di attenzione (da tenere alta con qualsiasi espediente, incluso l'onore di portare la bandiera alla cerimonia inaugurale) prima dell'oblio (sportivo, si intende) e nulla più...
 
Ovviamente, quando si vuole fare della polemica gratuita, si estrapolano le dichiarazioni a caso senza considerare minimamente il contesto in cui sono state fatte.
Disse che preferiva non fare da portabandiera a Londra in quanto, terminando a Venerdì notte inoltrato la cerimonia di apertura, avrebbe potuto avere problemi per la gestione fisica delle batterie della 4*100 stile libero in programma la mattina seguente, oltre a "sballare" gli orari di riposo in vista di una delle "sue" gare, i 400 stile, che erano in programma la Domenica. Quest'anno, invece, non sarà impegnata nei 400, gara che ha abbandonato, appunto, dopo i Giochi londinesi.
Ah, per inciso: nessun nuotatore di alto livello (a parte la Coventry, rappresentante di un Paese non proprio di primo piano e comunque impegnata solo vari giorni dopo) ha fatto da portabandiera alle ultime Olimpiadi. Strano, vero?:badgrin:
Guarda che la mia non è affatto polemica, sinceramente non me ne frega niente.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Guarda che la mia non è affatto polemica, sinceramente non me ne frega niente.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk




Non ti preoccupare...lui e'cosi😂...si crede superiore😁...e fa'il sapientone...cmq la Pellegrini non la sopporto...certo i miei gusti non fanno testo...ma qualcuno migliore come rappresentante non lo potevamo scegliere😐???
 
Ultima modifica:
Non so cosa intendi per migliore ma è innegabile che la Pellegrini è un personaggio top tra gli sportivi italiani
 
In fatto di medaglie olimpiche intendevo..purtroppo so'che la pellegrini e'un personaggio top dal punto di vista mediatico...e questo e'il requisito che si cerca
 
perchè la Pellegrini non ha vinto medaglie olimpiche? :)
e non mi sembra che il requisito cercato sia quello della mediaticità, la Vezzali ad esempio la si conosce per i pacchi di medaglie vinte e non per altro
 
Chiunque capisca un po' di nuoto sa che le chance di medaglia della Pellegrini a Rio sono flebili (3-4 atlete le sono superiori) e si limitano a un bronzo.
Peraltro una nuotatrice della sua classe senza concorrenza nazionale che si è sempre limitata a disputare al massimo 2 gare individuali ai Mondiali e Olimpiadi non si è mai vista al mondo in nessuna epoca: i grandi campioni spaziano sempre, con l'eccezione solo di ranisti e stileliberisti estremi (specialisti dei 1500 o 50).
Si tratta, come molti di voi hanno rimarcato, solo di una questione mediatica. Ma allora, soddisfando lo stesso criterio e la stessa federazione, si poteva scegliere un'altra immensa atleta che si ritirerà dopo Rio (e a mio parere molto più simpatica e umana): Tania Cagnotto (non ha medaglie olimpiche? beh, Carlton Myers ne aveva, forse?).
 
questa mi giunge nuova, ovvero che si scelga un'atleta che è in odore di vincere medaglie.....di solito viene scelto chi ha già vinto "meritandosi" per questo la chiamata

sulla Cagnotto, beh si anche lei era tra i papabili e ci sarebbe stata benissimo ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso