Piccola curiosità: sulla RSI (tv Svizzera Italiana) la partita Belgio-Italia è stata seguita da una media di quasi 57.600 telespettatori con uno share del 42,5%.
Meno di una settimana dopo l’inizio dei Campionati europei di calcio UEFA Euro 2016 è già possibile trarre un primo bilancio, oltremodo positivo, degli ascolti televisivi e degli accessi online registrati.
Il primato va naturalmente alle due partite della nostra Nazionale: Albania-Svizzera, dell’11 giugno, è stata seguita da 55'600 persone raggiungendo una quota di mercato del 69.8% (con un picco del 77.6% al fischio finale, alle ore 16.50). Romania-Svizzera, giocata ieri, ha registrato il 64.9% ed ha attirato davanti allo schermo 76'200 persone.
La hit parade degli ascolti (calcolata sul numero di telespettatori) vede invece al primo posto Romania-Svizzera, al secondo Belgio-Italia, al terzo Albania-Svizzera e al quarto Francia-Albania.
Anche i riscontri qualitativi sono del tutto soddisfacenti: numerosi gli apprezzamenti per la completezza dell’offerta – ricordiamo che RSI diffonde in chiaro tutte le 51 partite del torneo – ma anche per la competenza e la professionalità di radio- e telecronisti, giornalisti e ospiti in studio. Accanto a quello televisivo e allo streaming sul web, va sottolineato il prezioso ruolo che anche la Radio (Rete Uno, con la diretta delle partite della Svizzera e di tutte le altre a partire dai quarti di finale e quattro inserti sportivi quotidiani; Rete Tre che, conferma l’apprezzata formula Bi-Euro e propone, cinque puntate speciali del suo magazine sportivo Tira, il giovedì alle ore 11.00) sta avendo nella copertura dell’evento sportivo, il terzo più seguito sul pianeta dopo i Giochi olimpici e i Campionati del mondo di calcio.
Quanto all’online, gli stream start sono stati 8'628 per la partita contro l’Albania e 8'415 per quella contro la Romania. La sezione Euro
www.rsi.ch/sport/euro-2016/ è stata cliccata complessivamente 112'718 volte, per una media giornaliera di quasi 19 mila visite. Infine i filmati su Facebook sono stati visti, per una durata a video di almeno 10 secondi, poco meno di 20 mila volte.