In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Secondo il mio modesto parere, Defender resta inferiore a moltissimi prodotti di terzi; vale sempre il solito discorso il miglior antivirus siamo noi, basta usare cautela massima in tutto, comunque se proprio si necessita di una buona protezione vi consiglio anche per Windows 10 "Trend Internet Security" che non è neppure pesante ma molto leggero e copre sia da virus standard che da quelli più pericolosi ancora tipo i ransomware, quindi se proprio dovete sceglierne di terzi vi consiglio di optare per questo prodotto

Nessuno mette in dubbio che un prodotto commerciale sia migliore rispetto a Windows Defender gratuito in Windows 10

Si deve invece fare una considerazione oggettiva su quale sia la necessità di ognuno di scegliere uno o l'altro .

Su Windows 10 Trend Internet Security copre il 100% dei virus non-zero day, Windows Defender il 99,8% , la media è del 99% (Windows Defender quindi è ben oltre la media)

Per i virus zero-day la differenza è molto più netta 100% contro 88%. Se si vive pericolosamente, e lo si sa non ci sono dubbi, Trend Micro, Avira, Bitdefender e Kapersky sono da quelli da consigliare.

Ma ne vale la pena per uno 0,02% di virus / casi in più o in meno? Io penso di no , ma ognuno si faccia la sua idea.

 
Mi risulta solo Release Preview (Insider)

Edit: Si, vero.. L'hanno messo su canale ufficiale...

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
 
Ultima modifica:
Le prossime Cpu sia Intel sia Amd non supporteranno più sistemi operativi obsoleti (solo Windows 10).

Perfetto ! :D

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
 
Ma non cambiano build troppo spesso? Per chi usa il PC per lavoro portano via del tempo questi aggiornamenti, non parlo del download ma dei tempi di installazione-riavvio-completamento installazione.

Questa build è la prima ufficiale di aggiornamento per AU dal 2-Agosto. Ed è velocissima , forse un centinaio di MB e 3-4 minuti di aggiornamento.

Non si tratta di un aggiornamento di release come nel passaggio TH2->AU.

E' eccezionale perché avrebbero dovuto aggiornare solo il 6-Settembre (primo Martedì del mese)
 
Ma non cambiano build troppo spesso? Per chi usa il PC per lavoro portano via del tempo questi aggiornamenti, non parlo del download ma dei tempi di installazione-riavvio-completamento installazione.
Mi sono giunte voci che delle scuole si lamentino con i tecnici che gli hanno aggiornato i pc al w10, specialmente per quelli degli uffici.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Ma non cambiano build troppo spesso? Per chi usa il PC per lavoro portano via del tempo questi aggiornamenti, non parlo del download ma dei tempi di installazione-riavvio-completamento installazione.
Io non sono insider però dopo l'AU ho avuto il cambio di build con un aggiornamento del 26/08 e poi questo del 01/09. Con la build del 26/08 ho notato il PC più lento e imballato, ho risolto però con un semplice pulizia disco. La build del 01/09 invece non ha rallentato il PC per ora.
Sperò però che tornino con aggiornamenti importanti e cambi di build mensili come era prima di AU.
 
Io non sono insider però dopo l'AU ho avuto il cambio di build con un aggiornamento del 26/08 e poi questo del 01/09. Con la build del 26/08 ho notato il PC più lento e imballato, ho risolto però con un semplice pulizia disco. La build del 01/09 invece non ha rallentato il PC per ora.
Sperò però che tornino con aggiornamenti importanti e cambi di build mensili come era prima di AU.
Infatti con la Buiil.105 va molto meglio,con quella precedente il pc si bloccava
 
Credo che nel giro di un paio d'anni Windows 10 ce la farà ad arrivare pari a Win7 o forse a superarlo, chissà.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso