Prove di ricezione in banda Ku

MEGADISH

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Febbraio 2003
Messaggi
24.311
Da anni mi sono chiesto cosa è possibile vedere con una 3 m. non microforata, rinunziando (temporaneamente !) al corotor, allo skew ed all’ LNB tribanda.
Ho acquistato un Invacom flangiato a due uscite, accoppiandolo all’ illuminatore regolabile ma…

Il feed non entra nell’ illuminatore…



E allora ??? :eusa_think:

!!!!

Raffronto tra l’ originale e il feed modificato



Le possibili regolazioni



La realizzazione dell’ illuminatore è stata resa possibile dalla bravura dell’ artigiano che lo ha costruito (in alluminio) e dalla disponibilità di un grande amico che ne ha curato la progettazione e l’ esecuzione.

La prova sul campo

(continua…)
 
Ma è diverso,semra tutto di una Sezione più ampia,la misura interna del Feedhorn,e una riduzione finale per l'innesto con l'LNB.
Certo che dovrebbe avere prestazioni da primato più in KU (credo) che in Banda C qualora testassi allo stesso modo con LNB diretto.

Ciao.
 
Ciao Costantino

Il tutto è costituito da un unico pezzo che si unisce all' LNB con le 4 vitine.
La parte finale è assolutamente identica all' originale (stessi diametri).
La banda C è completamente estromessa, nè mi interessa in questo contesto provarla.
Purtroppo la parabola è 2 piani sopra la mia testa e non dispongo di un analizzatore di spettro per le regolazioni fini. Rimane il fatto che il ricevitore è separato dall' LNB da almeno 30 metri di cavo, per cui non mi aspetto miracoli.
Se ne avrò la possibilità domani posterò i primi risultati dei test ;)
 
La giornata non è quella adatta a fare delle prove (il vento è abbastanza teso e la parabola oscilla non poco), ma sono riuscito a fare il pieno in banda Ku sugli 80° E.
Desiderei che qualcuno mi desse i suoi test di ricezione.

Frequenze dei canali in chiaro:

10973 V - SR 4444 (con screenshot) - [liv. 45 / qual. 50, con la ss2]
10992 V - SR 4441
11044 H - SR 44948 [signal 65, col Manhattan ST 450]

 
10973 V - SR 4444 [signal 73 / qual. 8] squadretta tantissimo
10992 V - SR 4441 [signal 74 / qual. 34] si vede perfettamente
11044 H - SR 44948 [signal 79 / qual. 43] si vede ma squadretta un po' per via del SR alto

dish 150cm, plaza 450
 
Grazie Mistersat ;)
Io con lo stesso tuo ricevitore vedo perfettamentente i 4 canali con SR 45000, chissà che l' Invacom non influenzi in positivo la ricezione.
Mi sono spostato sui 75° E ed ho trovato Croazia - Germania su 4 canali in chiaro (segnalati nell' apposito thread): anche qui buon segnale.
Il vento sta calando, in serata mi sposterò più ad ovest :D
 
Dalle mie parti col Plaza ST500 + disco da 180 & Corotor con tribanda Chaparral ed ammennicoli vari i livelli sono questi, con una leggera pioggia:


10973 V: liv.93% qual.43%

10992 V: liv.91% qual.60%

11044 H: liv.97% qual.60%

...rimane da dire che tutti i segnali da questo satellite arrivano a ondate, con livelli che in certi momenti non permettono neanche la visione dei canali :sad:.

Saluti
d@nluc
 
Grazie Danluc ;)

Ho fatto qualche altra prova, sfruttando i due cavi di discesa sulle due uscite dell' Invacom e utilizzando simultaneamete due ricevitori e due monitor.
Il Manhattan è molto più pronto e sensibile dell' Echostar (e questo lo sapevamo). Il secondo ricevitore con questo LNB ha richiesto in qualche caso un aggiustamento sulla frequenza, solitamente + 2 MHz.
Non ho assistito a miracoli, niente beam est dei Turksat, nè Astra 2D.
Per quel che ho potuto vedere, molti segnali erano sull' 80-90 % ma non mi è sembrato che questo cambio di LNB valga l' accantonamento della banda C.
Tempo permettendo nei prossimi giorni proverò a spostarmi ad ovest, poi deciderò sul da farsi.
Una annotazione degna di essere riportata: il buon vecchio 3000 è riuscito a sintonizzare in automatico i canali con SR 45000, anche se erano inguardabili.
Rimpiango ancora la decisione della casa produttrice, probabilmente necessaria, di abbandonare il mercato :crybaby2:
 
10973 V - SR 4444 passa di 39 % 55% ai 55 % 88 % con SS2 immagine stabile
10992 V - SR 4441 56 % 100% con SS2 immagine stabile
11044 H - SR 44948 purtroppo la mia SS2 ver 2.3 non lo memorizza anche se qualche tempo fa me lo memorizzava e dopo qualche istante di attesa vedevo benissimo i ch in chiaro ora buio pesto
Disco da 150 e invacom flangiato 1 sola uscita
 
Grazie anche ad Antoniopev per i suoi test.

Alla fine ho rismontato quel favoloso aggeggio e rimesso il corotor perchè non riesco a rinunziare alla banda C.
E' innegabile che avevo avuto guadagni apprezzabili e che adesso alcuni canali in banda Ku non li ricevo più.
Purtroppo dove mi trovo non posso montare una 2a antenna per la sola banda Ku, pena il linciaggio del condominio :D (e dire che un amico mi regalerebbe la sua 2 m. offset motorizzata :sad: )
Pazienza.
Vorrà dire che quando ne avrò voglia salirò su a sostituire gli LNB fra loro. ;)
 
Ciao Mastrocamillo.
Mi trovo troppo a sud per il 2D: credo mi ci vorrebbe almeno una 450
va21ma0.gif
 
penso che dall´Abruzzo fino alla Sicilia non ci sia speranza,non arriva proprio segnale, guarda Ralphmagno con la 4 metri da Napoli,e quello che scrive che ha ricevuto i canali BBC a 100 km a sud di Roma e´sicuramente una palla,discorso diverso ad est ed ovest alla stessa latitudine (+o-) nel sud della Spagna ed in Croazia si riceve con 1,5 metri.
 
Io credo sia solo una questione di grandezza di parabola.
Mille volte abbiamo discusso sul forum della ricezione di Astra 2D nel centro e nel sud del nostro paese.
Abbiamo anche riportato questi report, secondo i quali con una 240, a Roma, è stato ricevuto il famigerato satellite.
Deepbluesky, che tu conosci, noto frequentatore di forum di mezzo mondo, mi ha riportato le testimonianze di ricezione di Astra 2D da Cipro con una 6m. (distante anni luce dal centro del beam)
 
Con la 3M mesh e corotor stessi valori di Danluc, unica differenza che il segnale è sempre stabile.


10973 V

10992 V

11044 H
 
Ciao Megadish,non penso sia solo una questione di grandezza, ma soprattutto una questione di fortuna,leggendo l´articolo che mi hai mandato ho visto solo quello di Dublino con la mia stessa antenna stesso feed e addirittura stesso LNB prende l´Astra 2d a 100 km a sud di Roma ma dall´Abruzzo e ancora piu´giu´niente, quando si e´fuori dalla zona di copertura molte volte e´solo fortuna, puo´darsi che tu dalle tue parti ( non ho capito ancora dove) con una 4,5m riusciresti ad agganciarlo come puo´darsi che non ce la faresti nemmeno con una 12m, come mi spiegava il signore tedesco che mi ha venduto l´antenna la parabola del satellite puo´presentare anche delle piccole inperfezione anche di pochi micron piccole ammaccature se cosi´le possiamo chiamare, che permettono fuori dal beam per es. ic Croazia di ricevere il segnale e in Abruzzo no e poi di nuovo in Sardegna e in Spagna,per quanto riguarda la ricezione a Cipro ( conosco Deepblusky dai forum tedeschi) ho sentito addirittura che e´stato agganciato con una 1,5m mentre in Grecia niente, io comunque non mi do ancora per vinto ad agosto se tutto va bene tornero´in Italia e provero´di nuovo con altro materiale,per il momento sto lavorando ad un contrappeso che dovrebbe far girare meglio e piu´precisa la parabola.
Vi faro sapere e mettero delle foto della versione finale (spero ) della mia Prodelin.
Saluti a tutti
 
intruder800 ha scritto:
:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: ma non eri un polent................hem hem un milanese?:eusa_think: :D :D :D :D :lol:

Mi trovo oltre lo Stretto ;)

@Mastrocamillo
La superficie di una 450 supera di un buon 20% quella di una 400, ma potrebbe non essere sufficiente. Occorrerebbe tutta una serie di parabole a scala per poter stabilire quale è il giusto diametro, località per località :D
Ormai mi sono rassegnato (anche se non bisogna mai dire mai) e così non credo che in questa vita :D potrò avere parabole superiori alla 3 m.
Volendo fare il tirapiedi :icon_cool: conto i giorni dell' Astra 2D, che quest' anno compirà 8 anni. Spero che il suo successore abbia un beam più allargato.
 
Buon giorno a tutti.
Dalla Sicilia Orientale: parabola Patriot da 380cm Astra 2D non ricevibile.
Saluti.
 
MEGADISH ha scritto:
Mi trovo oltre lo Stretto ;)

@Mastrocamillo
La superficie di una 450 supera di un buon 20% quella di una 400, ma potrebbe non essere sufficiente. Occorrerebbe tutta una serie di parabole a scala per poter stabilire quale è il giusto diametro, località per località :D
Ormai mi sono rassegnato (anche se non bisogna mai dire mai) e così non credo che in questa vita :D potrò avere parabole superiori alla 3 m.
Volendo fare il tirapiedi :icon_cool: conto i giorni dell' Astra 2D, che quest' anno compirà 8 anni. Spero che il suo successore abbia un beam più allargato.

io temo il peggio... quando lo cambieranno ne metteranno uno superpreciso sull'inghilterra e basta.
 
Indietro
Alto Basso