300 - Dal 03/07 su Steel

Supernino

Digital-Forum Friend
Registrato
6 Luglio 2007
Messaggi
24.464
xr9st11u2m88rv14czhwi.jpg


300

SCHEDA

anno: 2007
genere: film storico/avventura
durata: 122 minuti
regia: Zack Snyder
cast: Andrew Ternan, Lena Headey, Dominic West, Gerard Butler, David Wenham, Vincent Regan, Rodrigo Santoro, Michael Fassbender...
formato video: 16:9
audio originale: disponibile


TRAMA

Nel 480 a.C. il re persiano Serse (Rodrigo Santoro) decide di invadere la Grecia riprendendo la guerra iniziata da suo padre Dario I. Per bloccare l'avanzata dell'esercito di Serse, le città greche formano un'alleanza guidata dal re spartano Leonida (Gerard Butler).
L'intera guardia del corpo del re, composta da 300 opliti, viene inviata a difendere il passo montuoso delle Termopili per permettere al resto dell'esercito greco di organizzarsi per il confronto con il nemico. La loro resistenza sarà strenua ed eroica fino al totale sacrificio.


CURIOSITA'

La pellicola di Zack Snyder è il riadattamento cinematografico della graphic-novel 300 di Frank Miller, ispirata a sua volta al film, "The 300 Spartans", racconto storico della battaglia delle Termopili. Presentato al Festival internazionale del cinema di Berlino 2007, nella categoria fuori concorso, "300" è stato realizzato da Snyder con un massiccio uso di blue-screen (un pannello, solitamente di colore blu al posto del quale viene poi inserito lo sfondo generato al computer) ed effetti in CGI per trasporre su grande schermo la geniale e possente visione di Miller: facendo largo uso di immagini al computer, infatti, il regista è riuscito a riprodurre la stessa potenza delle tavole dell'autore americano, creando alcuni tra i combattimenti più spettacolari e articolati visti di recente sul grande schermo.
Tra gli attori spiccano Lena Headey, una delle poche figure femminili nel ruolo della moglie di Leonida, e l'emergente Rodrigo Santoro, chiamato a interpretare l'inquietante re persiano Serse, semidio dai tratti femminei e dal corpo ricoperto di piercing e gioielli.


PROGRAMMAZIONE

giovedì 03/07 alle 21.00 su Steel
giovedì 03/07 alle 22.00 su Steel +1
venerdì 04/07 alle 13.15 su Steel
venerdì 04/07 alle 14.15 su Steel +1
domenica 06/07 alle 22.25 su Steel
domenica 06/07 alle 23.25 su Steel +1
lunedì 07/07 alle 11.00 su Steel
lunedì 07/07 alle 12.00 su Steel +1
 
Finalmente.... comunque l'ho visto già al cinema ma stasera lo rivedrò perchè è un genere che mi piace molto ;)
 
Ultima modifica:
ero dispiaciuto tempo fa perchè la visione gratuita era solo i primi 2 giorni di luglio e guarda caso 300 lo trasmettevano il giorno dopo invece, anche oggi c'è la visione gratuita (dranne che per dc) e me lo potrò vedere finalmente!:D :icon_bounce:
 
'mazza quanta viuuulenza:lol:


Dr.Sport ha scritto:
Lo aspetto da tanto speriamo che non mi deluda
beh dai non è stato malaccio mi aspettavo qualcosa di diverso verso la parte conclusiva ma non importa... contento di averlo visto:happy3:
 
E' vero, forse con le teste che volavano hanno esagerato un po, ma comunque bel film, specie per gli appassionati del genere...

Peccato qualche blocco audio/video di 2-3 secondi...
 
supernino ha scritto:
E' vero, forse con le teste che volavano hanno esagerato un po, ma comunque bel film, specie per gli appassionati del genere...

Peccato qualche blocco audio/video di 2-3 secondi...

Certamente con la storia non ha nulla a che fare! Dal punto di vista storico è certamente disinformativo! Se c'è qualce giocatore di Guild Wars in questo forum, converrà con me che le ambientazioni assomigliano molto (specialmente alla campagna Nightfall).
 
giovannino ha scritto:
Certamente con la storia non ha nulla a che fare! Dal punto di vista storico è certamente disinformativo! Se c'è qualce giocatore di Guild Wars in questo forum, converrà con me che le ambientazioni assomigliano molto (specialmente alla campagna Nightfall).

Il fatto è che 300 non è basato sul fatto storico, ma sul fumetto di Frank Miller e rispetto a questo è mooolto attinente: nei dialoghi, nei colori desaturi, nei personaggi, e nalla storia. :icon_cool:
 
dready74 ha scritto:
Il fatto è che 300 non è basato sul fatto storico, ma sul fumetto di Frank Miller e rispetto a questo è mooolto attinente: nei dialoghi, nei colori desaturi, nei personaggi, e nalla storia. :icon_cool:

Grazie perla dritta dready! In effetti mi sembrava un tantino assurdo tutto quello che stavo vedendo rispetto agli effettivi fatti storici realmente accaduti!! Scusate il mio intervento certamente non pertinente in questo contesto!!
 
giovannino ha scritto:
... Scusate il mio intervento certamente non pertinente in questo contesto!!
ma no anzi! hai fatto si che dready74 spiegasse come stanno le cose (manco io lo sapevo ma adesso ho capito!:D :happy3: )

;)
 
beh ma ovvio che è tratto da un fumetto!!! è tratto da Frank Miller!!!
e poi nella storia si dice che gli spartani, essendo popolo di guerrieri, che andavano via per campagne lunghe anni ed anni, fossero principalmente GAY, cosa cmq di normale routine nell'antica Grecia, e non di certo discriminati, come lo sono oggi.

PS:premetto che io sono Etero e sono felicemente fidanzato, ma immagino che qualcuno farebbe qualche battutina :p
 
Io però l'avevo scritto nel 1° post, nella parte curiosità: :D

La pellicola di Zack Snyder è il riadattamento cinematografico della graphic-novel 300 di Frank Miller, ispirata a sua volta al film, "The 300 Spartans",
 
Per gli appassionati di storia graca: :D

Ecco tutte le inesattezze riprodotte nel film:
(alcune stanno andando in onda su Steel tramite brevi spot informativi)
  • Il film narra del viaggio di Leonida che contro il volere dell'oracolo si muove in guerra. In realtà Leonida aveva il supporto degli Efori, che non erano affatto sacerdoti, ma portò pochi uomini dato che gli Efori preferirono concentrare il grosso dell'esercito nell'Istmo di Corinto (la lingua di terra che dava accesso al Peloponneso, la regione in cui si trovava Sparta) per meglio difenderlo. Altri dicono che Leonida avesse portato pochi uomini, perché sapeva che molti non sarebbero tornati.
  • Il film narra che dopo il tradimento di Efialte rimasero solo gli spartani a difendere il passo, mentre sappiamo che rimasero anche 700 tespiesi e 400 tebani (secondo Erodoto soltanto i tespiesi restarono volontariamente, mentre i tebani furono costretti da Leonida).
  • Efialte non era uno spartano, bensì un pastore che risiedeva nei pressi del luogo di svolgimento della battaglia. Non viene specificato nulla, inoltre, riguardo al suo aspetto, quindi non sappiamo se fosse deforme o meno, anche se è risaputo che negli scritti greci i malvagi venivano rappresentati come degli uomini dall'aspetto sgradevole proprio perché esteriormente rispecchiavano il loro animo crudele (principio del καλὸς καὶ ἀγαθός - pron. kalòs kaì àgathòs).
  • L'esercito persiano era realmente dotato di elefanti, ma non si hanno notizie del loro utilizzo in quella battaglia; nell'assalto del secondo giorno viene usato anche un rinoceronte da battaglia, ma i rinoceronti non vennero mai usati come animali da guerra poiché la loro scarsa vista rendeva loro facile confondere gli squadroni alleati con quelli nemici e il loro carattere li rendeva impossibili da domare. Per giunta si trattava di un rinoceronte africano, come suggeriscono la pelle color avorio e i due corni, ed è impossibile che i persiani ne avessero uno.
  • Sono un'invenzione scenica anche i genieri dotati di esplosivi e le strane creature mezzo uomini e mezzo bestie al servizio di Serse.
  • Lo spartano che pronuncia la frase "Allora combatteremo nell'ombra", nel film è chiamato Stilios, mentre Erodoto disse che si chiamava Dienece.
  • Il film inoltre tace o travisa molte consuetudini e leggi spartane, ad esempio per andare in battaglia i soldati di Sparta indossavano armature del peso di ben 20 kg al contrario dei mutandoni di cuoio che si vedono nel film.
  • Gli Efori non erano dei lussuriosi e deformi vecchi rosi dalla lebbra, ma persone di rilievo nell'antica Sparta, regolarmente elette da un senato, sebbene comunque facessero affidamento su delle prostitute di notevole bellezza opportunamente scelte e fatte ubriacare per il ruolo di oracolo.
  • Nell'antica Sparta vi erano due re, e non uno solo.
  • I bambini deformi o troppo gracili per affrontare la vita spartana, secondo alcuni storici come Erodoto, erano gettati dal Monte Taigeto, mentre altri dicono che fossero abbandonati sul monte in modo che se un membro della casta inferiore avesse voluto adottare il bambino avrebbe potuto farlo (tuttavia si ritiene che questo accadesse di rado).
  • Il personaggio che viene chiamato Dilios nel film, che teoricamente si salvò, in realtà si chiamava Aristodemo, e tornato a Sparta fu odiato e deriso da tutta la città, poiché sospetto di diserzione e condannato all'esilio dal quale scampò, riabilitandosi nella battaglia successiva (la battaglia di Platea) nella quale morì. Dilios non fu il solo superstite dei 300: un altro, Pantite, si suicidò per vergogna e per questioni di onore: la civiltà spartana non accettava la ritirata, né tanto meno la diserzione, tanto che i familiari abbandonavano i guerrieri che riportavano ferite sulla schiena dato che quelle erano un chiaro segnale di un tentativo di fuga davanti al nemico.
  • Secondo le fonti storiche, il comandante degli spartani, durante la battaglia di Platea, era Pausania e non Dilios (Aristodemo).
  • Il film presenta lo schieramento persiano secondo il modello di Erodoto, che sosteneva fosse formato da più di un milione di uomini (tanto da prosciugare interi fiumi): in realtà l' esercito di Serse non era più grande di 300.000 uomini al massimo, cifra comunque grandiosa che poteva essere eguagliata solo dalla popolazione di una città come Atene nel V sec. a.C.
  • Gli Immortali, la guardia personale del re persiano, nel film sono descritti come guerrieri mostruosi e deformi, mascherati con costumi in stile cinese/giapponese ed armati di ben due katane a testa. In realtà, gli Immortali erano soldati scelti come guardie personali e non erano affatto deformi e non vestivano in maschera. Inoltre, anche il loro stile da combattimento (che ricorda quello dei ninja giapponesi) è interpretato male nel film.
  • All'inizio del film, Dilios cita due volte l'Inferno, ma questo concetto non esisteva ai tempi degli spartani. Ai quei tempi, gli europei, o perlomeno i greci, credevano ancora nel Tartaro, un concetto quasi equivalente all'Inferno, ma differente sotto molti aspetti.
  • Inoltre, Serse comunica a Leonida di voler, dopo la Grecia, invadere l'Europa: all'epoca il continente non era ancora ufficialmente chiamato così, o perlomeno erano i soli Greci a farlo; risulta difficile, dunque, che anche i Persiani la conoscessero con tale nome.
  • Gli Arcadi nel film usano armature uguali tra loro. In realtà i soldati delle falangi greche, ad eccezione degli spartani, non avevano tutti armature identiche a quelle dei compagni, poiché ognuno era libero di "personalizzare" l'armatura a suo piacimento.
  • E' un'invenzione scenica anche l'uomo con chele al posto delle mani che decapita il generale dell'esercito e il gigante Super Immortale che viene decapitato da Leonida. Oltre a loro, molti dei soldati di Serse sono ritratti con eccessiva brutalità e con aspetto mostruoso, in certi casi deforme.
  • Nel film le navi della flotta che seguono l'esercito di Serse scompaiono dopo una tempesta. In realtà la flotta, che era molto meno numerosa di quanto viene descritta nel film, più o meno contemporaneamente alla battaglia delle Termopili si scontrò con quella greca nella battaglia di capo Artemisio.
  • Serse arriva in Grecia su un improbabile carro d'oro, con attributi dell'ariete e del leone. I persiani non viaggiavano così e l'ariete non aveva particolare rilievo nella cultura persiana. Inoltre lo stesso Serse è dipinto quasi come androgino e vagamente afro. Il regista ha giustificato questa scelta affermando che in questo modo si è riuscito a creare un brusco contrasto con la mascolinità dei guerrieri spartani.
  • Nel film si narra che il giovane Leonida sarebbe stato sottoposto come ogni giovane spartano all'Agoge. In realtà i primogeniti delle famiglie nobili, ancor di più quindi Leonida, membro della famiglia degli Agiadi e futuro re di Sparta, ne erano esentati.
Per chi non l'ha ancora visto ripasserà domenica 20/07 alle 18.10 su Steel
 
Ultima modifica:
supernino ha scritto:
Per gli appassionati di storia graca: :D

Ecco tutte le inesattezze riprodotte nel film:
(alcune stanno andando in onda su Steel tramite brevi spot informativi)
Per chi non l'ha ancora visto ripasserà domenica 20/07 alle 18.10 su Steel

Ma questo è masochismo puro da parte di MP !!! :mad: Lo danno di domenica pomeriggio in piena estate ??? Ma chi cavolo se lo vede in orari impossibili come questi ????? Giusto chi sta in clinica o qualche pensionato non deambulante.... :mad: :mad: :mad: :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:
 
-ataru ha scritto:
Ma questo è masochismo puro da parte di MP !!! :mad: Lo danno di domenica pomeriggio in piena estate ??? Ma chi cavolo se lo vede in orari impossibili come questi ????? Giusto chi sta in clinica o qualche pensionato non deambulante.... :mad: :mad: :mad: :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:

te lo puoi sempre vedere alle 19.10...:icon_twisted:
 
-ataru ha scritto:
Ma questo è masochismo puro da parte di MP !!! :mad: Lo danno di domenica pomeriggio in piena estate ???

Magari se è una Domenica come quella di ieri....da me è venuto giù il finimondo d'acqua e tuoni.....non è che sono loro che "gufano" sul clima? :D
 
Bè, non lo si può sempre mettere in prima serata...

Comunque prima o poi ripasserà, sia in prima che in seconda ;)
 
Indietro
Alto Basso