dj GCE
Digital-Forum Gold Master
Infatti, motorizza che è meglio.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
dj GCE ha scritto:Infatti, motorizza che è meglio.
Fonte?agostino31 ha scritto:ho sentito dire che la rai ha deciso di dare una card a chi paga regolarmente il canone tv per la decriptazione sul sat,sarà il primo passo??![]()
agostino31 ha scritto:giornalista rai,non so se sia attendibile o meno![]()
sì ,sui vari forum ha scrittoCONRAD ha scritto:o ha fatto una dichiarazione pubblica?
questa risposta era in merito alla NFL sul sat codificatama solo fino a metà novembre...
Perchè è stata varata (notizia di pochi minuti fa) un'iniziativa destinata agli abbonati RAI, ovvero l'invio a casa di una smart card supplementare che permetta di decodificare il segnale e quindi di godersi in pace tutto quello che viene trasmesso, purchè a casa propria (e quindi in territorio italiano).
ds66 ha scritto:Comunque siamo sempre lì. Chi non riceve il segnale dtt e usa per il satellite solo il decoder SKY è obbligato ad acquistare un secondo decoder per vedere gli ulteriori canali RAI. Roba da matti... Spero che tutti i canali RAI trasmessi sul satellite veranno codificati anche in Videoguard. La speranza è l'ultima a morire...
ds66 ha scritto:Chi non riceve il segnale dtt e usa per il satellite solo il decoder SKY è obbligato ad acquistare un secondo decoder per vedere gli ulteriori canali RAI.
ma gli abbonati a Sky sono automaticamente e inevitabilmente abbonati alla Rai (e se ti abboni a Sky senza essere abbonato Rai dopo un mese ti arriva la letterina "ciccio, sarà il caso che tu lo paghi il canone?"), quindi se la Rai nega un programma agli abbonati Sky lo nega ai suoi stessi abbonati.Tuner ha scritto:i diritti per trasmettere la RAI li paga per i suoi abbonati, non per regalare quei programmi a SKY.
Tuner ha scritto:Non si tratta solo di una pesante discriminazione verso gli abbonati RAI senza SKY, ma la creazione di un subappalto "gratuito" che avvantaggia pesantemente un soggetto privato, che può offrire questo "plus" ai suoi abbonati, un benefit negato a tutti gli altri cittadini italiani.
giusto ed esatto quello che dici.Tuner ha scritto:Semplicemente, si è continuata una "tradizione" che risaliva ai tempi di Stream e Tele+ (d+), senza considerare che l'avvvento del decoder "blindato" e l'interruzione del symulcript obbligava qualunque altro soggetto che avesse voluto utilizzare il satellite ad utilizzare la piattaforma di Murdoch (nds/skybox) se voleva essere visto da un pubblico numericamente significativo.
Se fino all'avvento di SKY si poteva utilizzare qualunque decoder in commercio per fruire del servizio a pagamento, eventualmente di n servizi a pagamento con un unico decoder munito di più slot e relative cam/card ufficiali, per qualche "strana" ragione, successivamente al 2003 ciò non è stato più possibile.
Si può ipotizzare che in alcune cene d'affari (le cene in questione non sono ipotesi ma fatti) si sia definita una spartizione del mercato TV italiano, e qui sì, che le vie di Murdoch sono infinite, e non solo quelle di Murdoch...
E' documentabile che in materia AGCOM abbia stranamente dormito, rinviando le decisioni in merito, finchè, dopo un paio d'anni (forse di più) tra le varie ed eventuali, si è stabilito per legge che SKY potesse obbligare l'abbonato ad usare il proprio decoder blindato.
Posto che partisse TiVù, cosa di cui ancora dubito, l'unica soluzione, perchè gli abbonati SKY non abbiano bisogno di un secondo decoder per vedere la RAI, sarebbe che questa continuasse a trasmettere in symulcript...
..questo, però, non risolverebbe il problema dell'HW proprietario (fra l'altro inconcepibile per una concessione che non è di monopolio) e darebbe comunque un vantaggio a SKY che, sola fra tutti i soggetti, darebbe ai suoi "abbonati" la possibilità di vedere tutto ciò che sta sul satellite.
Dato che già ora i canali MS criptati non sono più un plus per gli abbonati SKY, azzarderei l'ipotesi che altrattanto, nessuno dei partecipanti a TiVù darebbe gratis a SKY la possibilità di far vedere, nei decoders "made-in-Murdoch", ciò per cui loro spendono denaro, a meno che anche SKY non facesse altrettanto.
Se TiVù vedrà la luce, i soci del consorzio si darebbero un regolamento e credo non vedrebbero di buon occhio che la RAI continuasse a "regalare" la sua (importante) programmazione criptata a SKY.
Ma si può sapere il nome e il cognome di chi ha consentito ciò?Tuner ha scritto:si è stabilito per legge che SKY potesse obbligare l'abbonato ad usare il proprio decoder blindato.
O che si obbligasse SKY a usare il simulcript come all'estero visto che solo in Italia fa come vuole.Tuner ha scritto:Posto che partisse TiVù, cosa di cui ancora dubito, l'unica soluzione, perchè gli abbonati SKY non abbiano bisogno di un secondo decoder per vedere la RAI, sarebbe che questa continuasse a trasmettere in symulcript...
Resto dell'idea che la soluzione migliore per tutti sarebbe che sky introduca il simulcript con la codifica di tivù (direi a primo impatto il seca2 visto che è gia utilizzato da rai e mediaset) e tivù usi anche la codifica Nds, introducendo i suoi canali nel pacchetto sky.Tuner ha scritto:Se TiVù vedrà la luce, i soci del consorzio si darebbero un regolamento e credo non vedrebbero di buon occhio che la RAI continuasse a "regalare" la sua (importante) programmazione criptata a SKY.