Disney Cinemagic HD su Sky UK

e qui poi finisco sul serio xkè quello che arriva su skyUK mi fa strafelice...xkè sono ancor + certo che arriverà anche da noi...

cmq...vuoi paragonare il modo di fare paytv di tele+ del 98, con quello di sky....

e cmq skyUK pure quella è il risultato di una fusione...di 2 piattaforme di cui una era nata nel 1986...poi che in UK ci siano competitor migliori non è una colpa ma un pregio
 
Burchio ha scritto:
skyUK ha 7 milioni e passa(nn so gli ultimi dati) di abbonati...con un alta percentuale di sky+(il nostro mysky) ma soprattutto multiroom (il nostro multivision)

Sono + di 9 milioni! ;):D
 
xyz ha scritto:
Per tornare in-topic con l'alta definizione: io non avrei così fretta. Se hanno rallentato con i piani di sviluppo dell'alta definizione probabilmente c'è un motivo economico di fondo alla base: non serve a niente portare 200 canali in alta definizione in Italia se alla base non c'è una cultura che spieghi perchè un programma in alta definizione "sia migliore" di uno a definizione standard.
Il punto è che Sky HD ha problemi sia a livello qualitativo (sono stati fatti passi in avanti rispetto alla disastrosa qualità video di dicembre 2007, ma c'è ancora moltissimo lavoro da fare), sia a livello quantitativo: è impensabile avere successo con una formula di questo tipo, indipendentemente dalla cultura tecnica degli italiani.

Secondo me con una bella sistemata alla qualità video, un paio di canali nuovi, un restyling di Next HD (magari rinominandolo in Fox HD che fa più colpo) ed una buona campagna pubblicitaria (spiegazioni tecniche in parole semplici, senza quell'incomprensibile linguaggio di marketing), Sky HD potrebbe avere un successone che nessuno immagina.
Certo, una soluzione di questo tipo richiederebbe un importante investimento economico da parte di Sky, ma questo il business.
 
ma tanto al momento non lo fanno...sul settore HD è tutto in standby come ha detto nacchio...sono slittati in avanti molti provvedimenti a causa della crisi che ha investito...+ che altro il gruppo intero e non la piccola skyitalia.
 
è facile prendersela con sky, quando il diretto interessato, la disney, on ha anora voglia di fare un canale in hd, nè portare qui in italia cinemagic, nè convertire il tutto in 16:9...
 
Burchio ha scritto:
...sul settore HD è tutto in standby come ha detto nacchio...

Nacchio è sicuramente più informato di noi, ma credo sia saggio prendere con un granellino di sale le sue informazioni, come quelle di chiunque altro.
 
uzimir ha scritto:
Nacchio è sicuramente più informato di noi, ma credo sia saggio prendere con un granellino di sale le sue informazioni, come quelle di chiunque altro.

e invece ti sbagli...non è "uno qualunque"...insomma non è certo l'equivalente dei vaneggiamenti del famoso Nicola (con tutto rispetto ma ha floppato spesso se non sempre) sul blog di antoniogenna
 
Burchio ha scritto:
e invece ti sbagli...non è "uno qualunque"...insomma non è certo l'equivalente dei vaneggiamenti del famoso Nicola (con tutto rispetto ma ha floppato spesso se non sempre) sul blog di antoniogenna

Mi sembra che ultimamente abbia floppato anche Nacchio, stiamo ancora aspettando i famosi canali HD promessi per settembre, e come dicevo in altri post, non mi sembra che la crisi abbia fermato gli investimenti di Sky nel Regno Unito.

Basta un semplice ripensamento ai piani alti di Sky e qualsiasi "rumor" fa a farsi benedire, quindi eviterei di utilizzare, come sta accadendo, l'ultima voce sentita come risposta standard in qualsiasi discussione in cui si parli di Sky e HD.
 
uzimir ha scritto:
Mi sembra che ultimamente abbia floppato anche Nacchio, stiamo ancora aspettando i famosi canali HD promessi per settembre, e come dicevo in altri post, non mi sembra che la crisi abbia fermato gli investimenti di Sky nel Regno Unito.

Basta un semplice ripensamento ai piani alti di Sky e qualsiasi "rumor" fa a farsi benedire, quindi eviterei di utilizzare, come sta accadendo, l'ultima voce sentita come risposta standard in qualsiasi discussione in cui si parli di Sky e HD.
concordo in pieno
 
Egregi Signori,
Sky ha programmato numerosi canali anche in HD ma,le problematiche che si sono aperte con il fornitore di connetività e la piccola congiuntura internazionale hanno fatto modificare i programmi.
Sky UK gode del privilego di avere milioni e milioni di abbonati anche in HD mentre la nostra nazione si affaccia solo ora in tale mercato e gli accordi, quindi i relativi costi, possono influenzare non poco le scelte dell'azienda Sky.
In questo momento il fronte HD gode di fatto sull'intero territorio nazionale di una esclusiva che solo fra qualche anno andrà persa, quindi gli investimenti della compagnia Sky sono mirati a tanti fattori, ascolto, raccolta pubblicitaria e così via. Il fronte dell'HD oggi è dominato senza dubbio dal calcio ove il servizio offre una copertura interessante in grado soddisfare la piccola utenza, in confronto ad altri paesi, oggi presente.
Il gruppo a cui appartiene Sky sta soffrendo della crisi che è piombata in poche settimane in tutto il globo, solo per fare un esempio, se il più grosso inserzionista pubblicitario vi comunicasse che blocca tutti gli investimenti, come si potrebbe reagire a questa problematica?
Naturalmente sfruttando l'internazionalità del gruppo che può così vedere il bilancio complessivo sempre in utile.
I dettagli tecnici ve li tralascio, questo solo per dire che se le intenzioni del provider Sky Italia erano molto buone, queste si sono dovute, momentanemente scontrare con altri problemi.
In Sky non ci sono degli operatori che non conoscono il mercato e le esigenze, ci sono dei grandi professionisti che devono fare i conti con qualcosa che si chiama bilancio e redditività, non a caso altri tentativi di fare TV a pagamento sul satellite sono miseramente falliti, nel senso vero del termine.


ps

Ribadisco non lavoro in Sky ma ho profonda stima di chi il proprio lavoro lo sa fare molto bene
 
Nacchio ha scritto:
Sky UK gode del privilego di avere milioni e milioni di abbonati anche in HD
a me non risulta che sky uk hd abbia milioni e milioni di abbonati.un anno fa erano 250000...dubito che siano decuplicati (a differenza dei canali che sono dieci!!!)
 
lucio56 ha scritto:
a me non risulta che sky uk hd abbia milioni e milioni di abbonati.un anno fa erano 250000...dubito che siano decuplicati (a differenza dei canali che sono dieci!!!)
no, guarda che sky uk ha più di 7 milioni di abbonati, con molti multivision e sky+ (il nostro mysky)
 
pietro89 ha scritto:
no, guarda che sky uk ha più di 7 milioni di abbonati, con molti multivision e sky+ (il nostro mysky)
io mi riferivo a quello sostenuto da nacchio e cioè..."milioni e milioni di abbonati anche in hd.."il che non mi sembra vero(per l'hd appunto)
 
lucio56 ha scritto:
a me non risulta che sky uk hd abbia milioni e milioni di abbonati.un anno fa erano 250000...dubito che siano decuplicati (a differenza dei canali che sono dieci!!!)
Vabbè dai, non cerchiamo il pelo nell'uovo. Il senso è chiaro a tutti, Sky Uk ha un numero di sottoscrizioni all'offerta HD che Sky Italia solo si sogna.

Comunque questi sono i dati:
Sky recently announced a record increase of 93,000 in HD subscribers in the quarter ending September 30, bringing their total to just over 590,000.
http://money.uk.msn.com/mortgages/billsandenergy/article.aspx?cp-documentid=10862159
 
infatti, probabilmente la frase era da intendere: milioni e milioni di abbonati (ho appena visto l'ultimo dato che parla di 9 milioni), anche in hd (ho letto che sono più di 500mila).
 
QUESTA, di Nacchio, è una risposta.

Questa risposta chiarisce finalmente le ragioni del cambiamento di rotta di Sky, e soprattutto definitivamente sancisce che tale cambiamento di rotta c'è stato.

Personalmente, ringrazio come sempre Nacchio. Non concordo purtroppo del tutto con le sue valutazioni in merito alla professionalità degli operatori di Sky. Ritengo che vi siano grandi professionalità in Sky, e professionalità di livello meno eccelso. Verso queste ultime il mio scetticismo resta elevato, e alto il timore che troppo potere decisionale sia stato loro delegato, forse a causa del momento di crisi.

Resto anche perplesso di fronte alla presa d'atto che assai cinicamente proprio il nostro mercato sia, fra i mercati Sky, quello che deve essere penalizzato. Ne comprendo le ragioni economiche, ma pur sempre voglio, e devo come cliente italiano, manifestare tutto il mio fastidio per il discutibilissimo profilo etico e lo scarsissimo rispetto per il cliente che decisioni di questo tipo implicano.

Credo che, a fronte di una realpolitik del genere, agli abbonati non resti che fare sentire forte la propria voce, non avendo altri meccanismi per fare leva sulla durezza delle decisioni che la durezza delle prese di posizione.
Certo, al di là delle rispettive esigenze, l'unica posizione indifendibile resta quella di chi parlava per le scelte recenti di una "normale politica" uguale a quella sempre fatta da Sky negli anni passati.
 
In Italia si parla Italiano
In UK per avere pù canali hanno creato per SKy un nuovo Slot orbitale
La penetrazioni dell'HD è enormemente superiore che in Italia, vista anche la presenza di BBC
Paradossalmente rischiamo con il DTT di avere una penetrazione superiore a quella inglese ma, gli switch off per grandi aree (densità popolazione) avverrano in più di 2 anni
Per quel periodo in Sky sperano, budget permettendo, di essere molto concorrenziali
 
semolato ha scritto:
QUESTA, di Nacchio, è una risposta.

Questa risposta chiarisce finalmente le ragioni del cambiamento di rotta di Sky, e soprattutto definitivamente sancisce che tale cambiamento di rotta c'è stato.

Continuo a non capire come non si fa a comprendere come Sky sia una compagnia che fa dell'utile la propria vita. In una situazione economica internazionale nella quale ci troviamo è quasi impossibile far migliorare le soluzioni presentate sul mercato, mantenendo i livelli di utile/redditività che si avevano in precedenza. Sky Italia è ancora troppo giovane ed è da poco uscita dalla fase di start up ed ora che ci si aspettavano i frutti è arrivata la crisi internazionale. Per avere maggiori frutti si devono fare investimenti......
In altri settori la situazione è ancora peggiore.
Quindi con serenità si deve aspettare e credere in quello che si sta facendo, ribadisco che credo nella professionalità di chi opera in Sky.
Giudizi affrettati e senza conoscere fino in fondo la realtà di chi lavora, mi sembra fuori luogo.
 
personalmente riconosco i contenuti del discorso di nacchio che da un punto di vista imprenditoriale sono oggettivamente condivisibile.

Mi pongo solo una domanda, che esula dal discorso investimenti.

Quando Nacchio parla dei limiti del fornitore di banda, lascia intendere che non avremo nuovi transponder: come si concilia ciò con l'aumento dei canali?

personalmente riconosco all'imprenditore l'organizzazione al fine di trarre i profitti, ma adesso mi preoccupa che venga quantomeno preservata la qualità dell'esistente: meglio nessun nuovo canale se non si hanno nuovi transponder!
 
Di certo nn possono apparire statici di fronte alla crisi e fanno quel che possono visto che più di tanto i grandi abbonati nn si accorgono di nulla complici tutti i broadcaster italiani che trasmettono in digitale con bitrate ridicolssimi
 
Indietro
Alto Basso