Monte cavo: lista canali con FEC e IG

thepawn

Digital-Forum Junior
Registrato
24 Settembre 2009
Messaggi
50
Conoscete un sito dove è riportata la lista dei canali trasmessi da monte cavo, completa delle informazioni riguardanti il FEC e l'intervallo di guardia utilizzato dal MUX?
Al sito lista canali è presente qualcosa di analogo dei canali ricevuti da Monte Paradiso (civitavecchia).
Anche non fosse reperibile una lista dettagliata, mi interessa avere più informazioni possibile..sopratutto riguardo le situazioni più difficoltose (FEC elevato e IG ridotto)

La curiosità nasce dal fatto che ho letto in più parti del forum perplessità riguardo la scelta (obbligata a causa di bitrate) di trasmettere il MUX mediaset 1 sul canale 52 utilizzando un FEC elevato che causa problemi agli utenti..
un FEC elevato implica necessariamente un rapporto segnale rumore migliore per una ricezione "quasi-error free", quindi indirettamente esso di potrebbe valutare anche a partire dall'indicazione del bBER, comunemente visualizzato da molti decoder commerciali.
SNR richiesto al variare della costellazione e del FEC utilizzati
questo grafico è molto esplicativo, infatti riassume al suo interno sia il BITRATE trasmissibile dal MUX al variare della costellazione, fec e intervallo di guardia, sia il relativo C/N necessario per una corretta (Rice) o una perfetta (Rayleigh) ricezione!
a tal fine mi sembra di identificare i canali 36,52,56 (i mediaset con FEC 5/6) e il mux rete oro sul canale 62, il quale è trasmesso solo da monte cavo, utilizza un FEC di 5/6 e la frequenza "elevata" dovrebbe "restringere" il lobo di radiazione delle antenne e quindi permettere un puntamento più accurato..
in poche parole il 62 dovrebbe essere il miglior candidato qualora si dovesse puntare monte cavo muniti di sola indicazione bBER..sbaglio?
grazie!
 
Ultima modifica:
thepawn ha scritto:
Conoscete un sito dove è riportata la lista dei canali trasmessi da monte cavo, completa delle informazioni riguardanti il FEC e l'intervallo di guardia utilizzato dal MUX? !

Ciao, molto interessante il tuo grafico. Allora, non conosco un sito, ma potrei aiutarti... Il mio tv Toshiba dispone di un sofisticato menu di diagnosi del segnale di antenna, che - quasi come un analizzatore - fornisce di ogni canale molte indicazioni, tra le quali fec, intervallo di protezione (guardia), C/N, BER, identificativo. E anche io ricevo da Monte Cavo. Nel weekend mi dedico a stilare la lista... A memoria, devo dirti che in effetti il ch. 56 di Mediaset ha fec 5/6 e intervallo 1/4, mentre il ch. 49 mi pare abbia fec 3/4 (sono sicuro che siano diversi, perché mi ha colpito). Il mux 1 Rai in VHF invece ha fec 3/4 e intervallo 1/32, ma io ricevo quello locale non da Monte Cavo. I mux 2 e 3 Rai, invece (ch. 26 e 30) hanno fec 2/3 e intervallo 1/4.
 
credo si tratti di andare a controllare solo i MUX che dalle liste risultano trasmettere molti canali, in quanto non credo che l'emittente abbia interesse a diminuire il bacino d'utenza verso il quale sono indirizzate le proprie trasmissioni..
se hai questa possibilità, mi piacerebbe conoscere FEC e IG dei canali 60 e 62.
in ogni caso, dovendo stilare una lista, un buon punto di partenza è il link che ho segnalato riguardo le trasmissioni a civitavecchia
devo dire che queste informazioni riguardo monte cavo non mi sembra siano mai state riassunte in un qualche sito o thread (qui è relativo alla sardegna..)

il 60 (dahlia) risulta trasmettere in SFN monte mario/cavo, ma a me ha sempre dato l'impressione di trasmettere solo da monte cavo..
del 62 invece mi sembra strano il FEC a 5/6 in quanto non ho mai riscontrato problemi di qualità, forse dovuti al fatto che l'antenna presenta al crescere della frequenza un guadagno più elevato..
 
thepawn ha scritto:
credo si tratti di andare a controllare solo i MUX che dalle liste risultano trasmettere molti canali, in quanto non credo che l'emittente abbia interesse a diminuire il bacino d'utenza verso il quale sono indirizzate le proprie trasmissioni..
se hai questa possibilità, mi piacerebbe conoscere FEC e IG dei canali 60 e 62.

Farò una lista completa di tutti i mux/canali che ricevo.

Secondo te, quindi, come inciderebbero fec e intervallo di guardia sulla corretta ricezione in rapporto al C/N? Ovvero, quali valori garantiscono una trasmissione più robusta, meno sensibile al rumore e alle interferenze?
 
il FEC indica il numero di bit relativi al flusso utile (mpeg transport stream) rispetto al totale, raggiunto aggiungendo i bit relativi al controllo d'errore.
in particolare, un FEC pari a 2/3 implicherà un bit per la correzione d'errore introdotto per ogni 2 bit di dati utili..il che è molto più robusto ai fini della ricezione di un FEC pari a 5/6 in cui viene aggiunto un bit ogni 5 di dati..
(in pratica c'è meno ridondanza introdotta, meno tolleranza agli errori, minore capacità di correzione del decodificatore..)
all'aumentare del numero di punti della costellazione (2,4,16,64..) è richiesto un maggior rapporto segnale rumore (perchè i punti saranno più vicini tra loro e più difficilmente discriminabili..)..
l'intervallo di guardia è importante nelle reti SFN, in quanto il decodificatore attenderà appunto tale tempo per la ricezione delle repliche (echi) del segnale, relativi allo stesso bit di dati.
all'aumentare della capacità del canale (il bitrate) la robustezza dello stesso quindi ovviamente diminuisce: questo perchè la larghezza di banda è fissata (8 MHz in UHF) e quella che varia è l'efficienza spettrale
 
Indietro
Alto Basso