Filtro a trappola da mettere dietro al decoder

ale83_webmaster

Digital-Forum Gold Master
Registrato
10 Giugno 2009
Messaggi
4.858
Località
Casagiove (CE)
Innanzitutto esiste? Me ne ha parlato Ercolino ieri qui.
La mia situazione, che è ben spiegata in quel thread, è questa.
Ho un decoder interattivo Thomson DTI Series 3000 (dovrebbe essere appartenente alla famiglia degli ADB) e da un paio di settimane ho enormi problemi a guardare i canali del mux 1 della Rai.
I canali si vedono enormemente squadrettati e solo ogni tanto sono visibili, ma sempre con qualche disturbo. La sorpresa, quando sono andato a controllare il livello del segnale su tale mux, è stata quella di vedere che si era memorizzato da solo, senza che io avessi toccato nulla, il canale 23 UHF trasmesso dal Monte Taburno al posto del canale E9 VHF trasmesso da Monte Montone (Casertavecchia).
Il problema è che il decoder non effettua ricerche canali su singole frequenze, ma sull'intera banda VHF e UHF, quindi è difficile fargli memorizzare il mux sulla frequenza giusta.
Un paio di mesi fa mi era già capitato una volta (ma fortunatamente era stato un episodio sporadico) e avevo risolto reinstallando la lista dei canali e poi fermandomi e salvando quelli trovati una volta che arrivava a 205,5 MHz, poi avevo effettuato un aggiornamento dei canali (senza quindi cancellare quelli già memorizzati) e si era risolto (invece facendogli completare la reinstallazione dei canali memorizzava di nuovo quello sul 23 UHF).
Adesso che capita spesso, anche se adotto questa procedura, non cambia nulla e mi trovo sempre e comunque memorizzato quello sul 23 UHF, che sia alla fine dell'aggiornamento dei canali o anche dopo aver lasciato il decoder spento per qualche ora, mentre se proprio ho necessità di vedere uno di quei canali con questo decoder (è collegato all'unica tv 16:9 che ho in casa) allora effettuo solo la prima parte della procedura descritta prima, solo che poi mi ritrovo con soltanto 4 canali in lista e sto quasi tutti i giorni a dover aggiornare o risintonizzare i canali (con, per giunta, i numerosi conflitti LCN da risolvere tra i quasi 350 canali che trova) ed è una grandissima seccatura.

Da quello che ho capito, il decoder, quando trova due mux identici, sceglie sempre quello con il livello del segnale maggiore, senza stare minimamente a guardare la qualità. I dati, presi da questo decoder, dei due mux sono:
canale: E9 VHF (che il decoder, però, con una canalizzazione mista italiana/europea chiama 11)
frequenza: 205,5 MHz/Lo

livello segnale: 43%
qualità segnale: 100%
BER: 0.0E-7

________________________________________________________________________________

canale: 23 UHF
frequenza: 490,0 MHz/Lo

livello segnale: 54-55%
qualità segnale: 0%
BER: oscilla in continuazione e in modo molto instabile da 1.0E-3 a 9.0E-3
Se vado a guardare gli stessi mux su altri decoder, i dati cambiano radicalmente perché innanzitutto la qualità del segnale sul 23 UHF non è proprio a 0% (altrimenti credo non si sintonizzerebbe proprio il mux) ma oscilla intorno al 40%, poi il livello del segnale sull'E9 VHF è più alto rispetto al 23 UHF (78% contro 70% circa) e infine spesso il mux sul 23 UHF in altri decoder non si sintonizza proprio talmente che si riceve male.

Quello che non mi spiego è come mai questa situazione si sia presentata soltanto adesso e non già 6 mesi fa (allo switch-off in Campania quando questi due mux sono stati accesi), ma forse potrebbe essere dovuto ad un innalzamento della potenza di emissione dalla postazione del Taburno.
In questo caso, se telefono a Rai Way o al numero verde istituito dal MSE per questi problemi tecnici, riuscirei ad ottenere un abbassamento della potenza di emissione di quel mux?

In caso contrario, avendole già provate tutte smanettando sul decoder (ho disattivato l'LCN, cambiato i nomi a tutti i canali del mux, disattivato gli aggiornament automatici) e non potendo buttare il decoder dalla finestra (perché lo utilizzo per vedere i canali Mediaset Premium e poi l'ho pagato ben 120 euro cinque anni fa e c'erano anche i contributi su questi decoder, mentre con decoder zapper cinesi da 20 euro non ho alcun problema) l'unica soluzione è quella di applicare un filtro a trappola sul canale 23 UHF per fare in modo che non si riceva più.
L'ulteriore problema è che ho un'antenna condominiale e nel mio palazzo nessuno ha problemi analoghi (d'altronde anch'io sugli altri decoder che ho a casa non li ho), quindi l'unica soluzione sarebbe quella di mettere questo filtro a trappola solo dietro a quel decoder.

Dato che è la prima volta che ne sento parlare, mi potreste dare qualche chiarimento in merito?
Esiste davvero?
Come funziona?
Dove lo posso trovare?
Ma, soprattutto, quanto costa?
Perché, se la spesa è piccola, allora va bene, altrimenti prendo in seria considerazione l'idea di cambiare decoder e ne approfitto per prenderne uno HD, anche se potrei vederci giusto Canale 5 HD (perennemente upscalato) e Premium Calcio HD (due volte alla settimana), dato che il mux 4 della Rai è latitante, ed è per questo che non avevo ancora affrontato la spesa.
 
Ultima modifica:
E' molto strano quanto dici, perchè solitamente gli ADB (e cloni) in caso di mux identici su due frequenze memorizzano il primo canale che incontrano, e non il secondo. Sei sicuro che alla presa dove hai il Thomson il VHF abbia un buon segnale?
Comunque le trappole esistono, non costano granchè, ma il problema è che devi tararle, e senza strumenti è praticamente impossibile.
 
Sì, la presa è buona, anzi diciamo che è la principale, perché è la prima che esce dal partitore a cui è collegata il cavo dell'antenna che scende dal tetto, mentre le altre sono collegate ad un ulteriore partitore.
Poi l'ho sempre ricevuto bene il mux 1 da Caserta e anche adesso, se effettuo una nuova ricerca fermandomi all'E9 VHF, si vede ottimamente. Inoltre, se leggi il thread che ho linkato, anche a Vianello_85 accadeva che il decoder memorizzava il mux con la frequenza più alta (magari fosse stato come dici tu!).

Per quanto riguarda il filtro a trappola, sarebbe difficile da tararlo? Se è necessaria una strumentazione particolare non potrei farmelo tarare stesso dal negoziante?
Inoltre, leggendo altri thread sull'argomento, ho letto che potrebbero esserci qualche problema sulle frequenze adiacenti e quindi nel mio caso sul 22 e 24 UHF. Sul 24 non c'è nulla, mentre sul 22 c'è il mux Napoli Tivù che già di suo non ha un segnale troppo buono. Anche se non è che guardi molto i canali di questo mux (nonostante non siano così male, essendoci un canale di documentari e Nuvolari), potrei avre problemi anche con questo mux?
 
Mammamia...quel decoder lì è pessimo, lo uso nella casa della mia ragazza e oltre ad avere una ricezione scadente rispetto ad uno united da 20 euro ha il gravissimo bug di non poter ricercare per singola frequenza...emetteranno mai un aggiornamento software?
Il mio consiglio...lascia perdere le trappole e cerca un'offerta su un altro decoder mhp...quellolì è proprio uno schifo...per non parlare se si vogliono cancellare dei canali, non si può, si deve riorganizzare una nuova lista...:doubt:
 
No, per la ricezione non mi posso proprio lamentare, anzi posso dire che rispetto agli altri decoder che ho provato ha una sensibilità maggiore, perché spesso mux che in altre stanze non si agganciano o squadrettano con questo riesco a vederli anche abbastanza bene.
Inoltre, a differenza degli zapper, fa decidere a me come risolvere i conflitti di LCN.
L'unica pecca è proprio quella di non poter effettuare una ricerca per singola frequenza.
Per adesso, vorrei cercare di tenerlo e provare a risolvere con un filtro a trappola o, meglio ancora, se abbassassero la potenza di emissione dal Taburno, poi più in là lo cambierei.
 
Ciao.

Premesso che questo decoder e' da buttare nel c**so insieme agli ingegneri che hanno scritto il firmware, tu puoi risolvere con un attenuatore. Ti basta un attenuatore di banda 4. Ha delle "viti" che devi girare per tararle sul canale che desideri attenuare. Puoi regolare entrambe le celle su uno stesso canale (ed attenuarlo del doppio in dB).

Per il costo ti parlo di 15-20 euro. Occhio che avrai qualche piccolo abbassamento sui canali adiacenti.
 
Sarebbe questo?
SF4.jpg


Il filtro a trappola "da interni" di cui mi parlava Ercolino in pratica è quest'attenuatore o esistono anche altri tipi?

Comunque, questo in foto l'ho trovato su un sito a 12 euro, casomai chiedo pure a mio cugino che lavora in un negozio che vende questo genere di materiale, così può essere che riesca ad averlo proprio gratis o comunque a poco e niente. :D
 
la trappola è quella che hai fotografato, la inserisci sul connettore d' antenna del deko-controlla il segnale sul tv e ruotando le viti (una alla volta) cerca di abbassarlo il più possibile-ruota la seconda vite e prova di abbassare ulteriormente il livello (noterai che si abbassa poco rispetto al primo intervento)-rifai la sintonizzazione e auguri.
se hai problemi e conosci un tecnico con strumentazione fallo tarare a lui.
ciao e buon lavoro
 
Ho ancora qualche domanda.
  1. Dalla foto non mi sembra che ci sia nessun indicatore vicino alle "viti".
    Come faccio a sapere di quanto devo avvitarle/svitarle per arrivare a bloccare il 23 UHF?
    È di questo che parlavate quando dicevate che ci vuole una strumentazione adeguata?
  2. Se poi dovessi avere problemi di abbassamento del segnale anche sul 22 UHF (la qualità già adesso è più bassa rispetto agli altri mux), posso spostare la regolazione in modo che non sia proprio al centro della banda del 23 UHF?
  3. Mica ci sarebbe un'attenuazione generale su tutti i canali per il fatto che comunque inserisco un ulteriore componente tra il cavo d'antenna e il decoder?
Grazie! :)
 
1- indicatore???:lol: te l'ho detto, ci vuole lo strumento,
e sarebbe meglio pure un generatore di rumore.
2- certo che si può, sempre con strumentazione....
3- certo che sì, qualunque cosa inserisci abbassa il segnale. Tutto sta a vedere di quanto, se anche fossero 1-2 dB non camba nulla.
 
OK, allora mi conviene proprio chiedere a mio cugino che sicuro al negozio dove lavora lui ce l'ha ed essendo una grossa catena di materiale elettronico dovrebbe avere anche la strumentazione adatta per tararmelo direttamente.
Altrimenti lo compro e provo un po' io e, se non ci riesco, chiedo all'antennista di fiducia se me lo può tarare.

Però credo che alla fine la regolazione precisa vada fatta "sul campo" e più precisamente proprio sulla presa d'antenna dove deve essere utilizzato, giusto?
 
Se vuoi puoi provare con la TVR4 Offel.
Per regolare la profondità del buco basta avvicinare e/o allontanare gli accordi allo stampato di accoppiamento.
Per la "taratura" con offel o fracc se hai solo il decoder come "strumento" ti metti sulla diagnostica del canale e ruoti i trimmer fino a che il livello del segnale non si abbassa (per ogni accordo introduci circa..... visto il numero del canale ... 6/8 dB di attenuazione.....)....... questa operazione la ripeti per tutti gli accordi (4).... o almeno per il numero di accordi sufficienti ad eliminarti il canale in questione.
Fatto questo verifichi che il ch 22 non si sia degradato di molto (se dovesse essere molto rovinato ... allontana le bacchette ancora di più, diminuendo così l' attenuazione ma aumentandone la selettività, .... rimetti in passo i trimmer capacitivi e se necessario aumenta gli accordi dentro canale). ^_^.
 
Da quello che ho visto sul catalogo della Offel, questo però ha il "difetto" di avere il connettore femmina di tipo F, quindi ci vorrebbe un adattatore, giusto?
Poi il fatto che questo dela Offel ha 4 trimmer, mentre quello della Fracarro ne ha solo 2 significa che il primo è più performante o comunque si equivalgono?
Comunque alla fine a me servirebbe giusto per abbassare di un 15% il livello del segnale sul 23 UHF, niente di più.
 
Ultima modifica:
Generalmente più trimmer ci sono e maggiore è l’attenuazione ottenibile su un determinato canale; nel tuo caso penso sia sufficiente la trappola Fracarro, mentre la Offel potrebbe crearti maggiori problemi al vicino canale 22
 
ale83_webmaster ha scritto:
Ho ancora qualche domanda.
  1. Dalla foto non mi sembra che ci sia nessun indicatore vicino alle "viti".
    Come faccio a sapere di quanto devo avvitarle/svitarle per arrivare a bloccare il 23 UHF?
    È di questo che parlavate quando dicevate che ci vuole una strumentazione adeguata?
  2. Se poi dovessi avere problemi di abbassamento del segnale anche sul 22 UHF (la qualità già adesso è più bassa rispetto agli altri mux), posso spostare la regolazione in modo che non sia proprio al centro della banda del 23 UHF?
  3. Mica ci sarebbe un'attenuazione generale su tutti i canali per il fatto che comunque inserisco un ulteriore componente tra il cavo d'antenna e il decoder?
Grazie! :)
ruotando in senso orario ti abbassi di canale.
ripeto:se puoi fallo tarare con la giusta strumentazione.
 
Sapete come ho risolto? Non facendo assolutamente nulla. :D
Non so come, ma, nonostante i livelli del segnale sia sull'E9 VHF che sul 23 UHF siano rimasti immutati, da qualche giorno s'è memorizzato - da solo - il mux 1 della Rai sulla frequenza giusta (E9 VHF) e non s'è più cambiato.
L'unica cosa che è cambiata è che più o meno in concomitanza con quando s'è memorizzata di nuovo la frequenza giusta c'è stato un forte temporale, ma adesso sono già un paio di giorni che il tempo è buono e non s'è mosso più nulla.
Posso solo ipotizzare che nelle settimane precedenti con il forte caldo ci sia stata una propagazione maggiore del segnale del 23 UHF e il decoder ha memorizzato quello, però, ripeto, adesso il livello del segnale in entrambe le frequenze è identico a quando mi dava problemi, quindi non saprei di preciso cosa sia successo.
Vabbè, per adesso vado avanti così, poi, semmai dovessero ripresentarsi i problemi, vedrò se è il caso di installare questo filtro attenuatore.
Grazie a tutti per la mano che m'avete dato! ;)
 
interferenza canali...

Salve, io ho piu meno lo stesso problema, ho un antenna condominiale e ricevo dal Faito, praticamente il canale 21, frequenza 474 Mhz(emittente Tele A) si sovrappone al canale 22, frequenza 482 Mhz(emittente napolitv), l'ho anche segnalato ai tecnici di Tele A che naturalmente dicono che lo sanno ma non possono far nulla, mentre quelli di Napolitv anche dicono di esserne a conoscenza ma per ora hanno il segnale debole, praticamente io ricevo con qualita' ottima napolitv solo quando ci sono problemi sul Faito su Tele A.Come potrei risolvere? MIO SUOCERO ha un classica antenna singola e lo riceve benissimo , il problema e' con gli amplificatori dell'antenna condominiale che ho io. Dovrei usare anche il famoso filtro e se si quale? Io l'ho trovato sul sito mpxelettronica.com a 17 euro+5 per la taratura e' l'unica soluzione? GRAZIE ancora
 
Beh, il problema a te è abbastanza diverso da quello che avevo io.
Il problema in pratica è sul ripetitore con una delle due emittenti che trasmette fuori banda e non sul singolo decoder che memorizza una frequenza piuttosto che un'altra.
Quindi nel tuo palazzo tutti dovrebbero avere lo stesso problema su tutte le tv; se è così e le due emittenti non fanno nulla per risolvere il problema, si potrebbe installare un filtro direttamente sull'antenna, ma devi sempre vedere se gli altri condomini sono d'accordo ad oscurare quella frequenza, visto che comunque servirebbe per vedere un canale locale, seppur sia uno dei migliori.
Altrimenti devi montare questo filtro dietro tutte le tv dove ti interessa vedere Napoli Tivù e credo che ti convenga prendere quello della Fracarro, perché, come si diceva nei post precedenti, avendo meno trimmer da regolare c'è meno rischio che ti blocchi anche la frequenza adiacente, che poi è proprio quella che ti interessa vedere.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Beh, il problema a te è abbastanza diverso da quello che avevo io.
Il problema in pratica è sul ripetitore con una delle due emittenti che trasmette fuori banda e non sul singolo decoder che memorizza una frequenza piuttosto che un'altra.
Quindi nel tuo palazzo tutti dovrebbero avere lo stesso problema su tutte le tv; se è così e le due emittenti non fanno nulla per risolvere il problema, si potrebbe installare un filtro direttamente sull'antenna, ma devi sempre vedere se gli altri condomini sono d'accordo ad oscurare quella frequenza, visto che comunque servirebbe per vedere un canale locale, seppur sia uno dei migliori.
Altrimenti devi montare questo filtro dietro tutte le tv dove ti interessa vedere Napoli Tivù e credo che ti convenga prendere quello della Fracarro, perché, come si diceva nei post precedenti, avendo meno trimmer da regolare c'è meno rischio che ti blocchi anche la frequenza adiacente, che poi è proprio quella che ti interessa vedere.


Innanzittutto, Grazie, l'unica cosa ho letto che non e' semplice da tarare questo filtro, inoltre, se puoi, mi puoi indicare il link per acquistarlo??? Grazie ancora
 
Indietro
Alto Basso