ale83_webmaster
Digital-Forum Gold Master
Innanzitutto esiste? Me ne ha parlato Ercolino ieri qui.
La mia situazione, che è ben spiegata in quel thread, è questa.
Ho un decoder interattivo Thomson DTI Series 3000 (dovrebbe essere appartenente alla famiglia degli ADB) e da un paio di settimane ho enormi problemi a guardare i canali del mux 1 della Rai.
I canali si vedono enormemente squadrettati e solo ogni tanto sono visibili, ma sempre con qualche disturbo. La sorpresa, quando sono andato a controllare il livello del segnale su tale mux, è stata quella di vedere che si era memorizzato da solo, senza che io avessi toccato nulla, il canale 23 UHF trasmesso dal Monte Taburno al posto del canale E9 VHF trasmesso da Monte Montone (Casertavecchia).
Il problema è che il decoder non effettua ricerche canali su singole frequenze, ma sull'intera banda VHF e UHF, quindi è difficile fargli memorizzare il mux sulla frequenza giusta.
Un paio di mesi fa mi era già capitato una volta (ma fortunatamente era stato un episodio sporadico) e avevo risolto reinstallando la lista dei canali e poi fermandomi e salvando quelli trovati una volta che arrivava a 205,5 MHz, poi avevo effettuato un aggiornamento dei canali (senza quindi cancellare quelli già memorizzati) e si era risolto (invece facendogli completare la reinstallazione dei canali memorizzava di nuovo quello sul 23 UHF).
Adesso che capita spesso, anche se adotto questa procedura, non cambia nulla e mi trovo sempre e comunque memorizzato quello sul 23 UHF, che sia alla fine dell'aggiornamento dei canali o anche dopo aver lasciato il decoder spento per qualche ora, mentre se proprio ho necessità di vedere uno di quei canali con questo decoder (è collegato all'unica tv 16:9 che ho in casa) allora effettuo solo la prima parte della procedura descritta prima, solo che poi mi ritrovo con soltanto 4 canali in lista e sto quasi tutti i giorni a dover aggiornare o risintonizzare i canali (con, per giunta, i numerosi conflitti LCN da risolvere tra i quasi 350 canali che trova) ed è una grandissima seccatura.
Da quello che ho capito, il decoder, quando trova due mux identici, sceglie sempre quello con il livello del segnale maggiore, senza stare minimamente a guardare la qualità. I dati, presi da questo decoder, dei due mux sono:
Quello che non mi spiego è come mai questa situazione si sia presentata soltanto adesso e non già 6 mesi fa (allo switch-off in Campania quando questi due mux sono stati accesi), ma forse potrebbe essere dovuto ad un innalzamento della potenza di emissione dalla postazione del Taburno.
In questo caso, se telefono a Rai Way o al numero verde istituito dal MSE per questi problemi tecnici, riuscirei ad ottenere un abbassamento della potenza di emissione di quel mux?
In caso contrario, avendole già provate tutte smanettando sul decoder (ho disattivato l'LCN, cambiato i nomi a tutti i canali del mux, disattivato gli aggiornament automatici) e non potendo buttare il decoder dalla finestra (perché lo utilizzo per vedere i canali Mediaset Premium e poi l'ho pagato ben 120 euro cinque anni fa e c'erano anche i contributi su questi decoder, mentre con decoder zapper cinesi da 20 euro non ho alcun problema) l'unica soluzione è quella di applicare un filtro a trappola sul canale 23 UHF per fare in modo che non si riceva più.
L'ulteriore problema è che ho un'antenna condominiale e nel mio palazzo nessuno ha problemi analoghi (d'altronde anch'io sugli altri decoder che ho a casa non li ho), quindi l'unica soluzione sarebbe quella di mettere questo filtro a trappola solo dietro a quel decoder.
Dato che è la prima volta che ne sento parlare, mi potreste dare qualche chiarimento in merito?
Esiste davvero?
Come funziona?
Dove lo posso trovare?
Ma, soprattutto, quanto costa?
Perché, se la spesa è piccola, allora va bene, altrimenti prendo in seria considerazione l'idea di cambiare decoder e ne approfitto per prenderne uno HD, anche se potrei vederci giusto Canale 5 HD (perennemente upscalato) e Premium Calcio HD (due volte alla settimana), dato che il mux 4 della Rai è latitante, ed è per questo che non avevo ancora affrontato la spesa.
La mia situazione, che è ben spiegata in quel thread, è questa.
Ho un decoder interattivo Thomson DTI Series 3000 (dovrebbe essere appartenente alla famiglia degli ADB) e da un paio di settimane ho enormi problemi a guardare i canali del mux 1 della Rai.
I canali si vedono enormemente squadrettati e solo ogni tanto sono visibili, ma sempre con qualche disturbo. La sorpresa, quando sono andato a controllare il livello del segnale su tale mux, è stata quella di vedere che si era memorizzato da solo, senza che io avessi toccato nulla, il canale 23 UHF trasmesso dal Monte Taburno al posto del canale E9 VHF trasmesso da Monte Montone (Casertavecchia).
Il problema è che il decoder non effettua ricerche canali su singole frequenze, ma sull'intera banda VHF e UHF, quindi è difficile fargli memorizzare il mux sulla frequenza giusta.
Un paio di mesi fa mi era già capitato una volta (ma fortunatamente era stato un episodio sporadico) e avevo risolto reinstallando la lista dei canali e poi fermandomi e salvando quelli trovati una volta che arrivava a 205,5 MHz, poi avevo effettuato un aggiornamento dei canali (senza quindi cancellare quelli già memorizzati) e si era risolto (invece facendogli completare la reinstallazione dei canali memorizzava di nuovo quello sul 23 UHF).
Adesso che capita spesso, anche se adotto questa procedura, non cambia nulla e mi trovo sempre e comunque memorizzato quello sul 23 UHF, che sia alla fine dell'aggiornamento dei canali o anche dopo aver lasciato il decoder spento per qualche ora, mentre se proprio ho necessità di vedere uno di quei canali con questo decoder (è collegato all'unica tv 16:9 che ho in casa) allora effettuo solo la prima parte della procedura descritta prima, solo che poi mi ritrovo con soltanto 4 canali in lista e sto quasi tutti i giorni a dover aggiornare o risintonizzare i canali (con, per giunta, i numerosi conflitti LCN da risolvere tra i quasi 350 canali che trova) ed è una grandissima seccatura.
Da quello che ho capito, il decoder, quando trova due mux identici, sceglie sempre quello con il livello del segnale maggiore, senza stare minimamente a guardare la qualità. I dati, presi da questo decoder, dei due mux sono:
Se vado a guardare gli stessi mux su altri decoder, i dati cambiano radicalmente perché innanzitutto la qualità del segnale sul 23 UHF non è proprio a 0% (altrimenti credo non si sintonizzerebbe proprio il mux) ma oscilla intorno al 40%, poi il livello del segnale sull'E9 VHF è più alto rispetto al 23 UHF (78% contro 70% circa) e infine spesso il mux sul 23 UHF in altri decoder non si sintonizza proprio talmente che si riceve male.canale: E9 VHF (che il decoder, però, con una canalizzazione mista italiana/europea chiama 11)
frequenza: 205,5 MHz/Lo
livello segnale: 43%
qualità segnale: 100%
BER: 0.0E-7
________________________________________________________________________________
canale: 23 UHF
frequenza: 490,0 MHz/Lo
livello segnale: 54-55%
qualità segnale: 0%
BER: oscilla in continuazione e in modo molto instabile da 1.0E-3 a 9.0E-3
Quello che non mi spiego è come mai questa situazione si sia presentata soltanto adesso e non già 6 mesi fa (allo switch-off in Campania quando questi due mux sono stati accesi), ma forse potrebbe essere dovuto ad un innalzamento della potenza di emissione dalla postazione del Taburno.
In questo caso, se telefono a Rai Way o al numero verde istituito dal MSE per questi problemi tecnici, riuscirei ad ottenere un abbassamento della potenza di emissione di quel mux?
In caso contrario, avendole già provate tutte smanettando sul decoder (ho disattivato l'LCN, cambiato i nomi a tutti i canali del mux, disattivato gli aggiornament automatici) e non potendo buttare il decoder dalla finestra (perché lo utilizzo per vedere i canali Mediaset Premium e poi l'ho pagato ben 120 euro cinque anni fa e c'erano anche i contributi su questi decoder, mentre con decoder zapper cinesi da 20 euro non ho alcun problema) l'unica soluzione è quella di applicare un filtro a trappola sul canale 23 UHF per fare in modo che non si riceva più.
L'ulteriore problema è che ho un'antenna condominiale e nel mio palazzo nessuno ha problemi analoghi (d'altronde anch'io sugli altri decoder che ho a casa non li ho), quindi l'unica soluzione sarebbe quella di mettere questo filtro a trappola solo dietro a quel decoder.
Dato che è la prima volta che ne sento parlare, mi potreste dare qualche chiarimento in merito?
Esiste davvero?
Come funziona?
Dove lo posso trovare?
Ma, soprattutto, quanto costa?
Perché, se la spesa è piccola, allora va bene, altrimenti prendo in seria considerazione l'idea di cambiare decoder e ne approfitto per prenderne uno HD, anche se potrei vederci giusto Canale 5 HD (perennemente upscalato) e Premium Calcio HD (due volte alla settimana), dato che il mux 4 della Rai è latitante, ed è per questo che non avevo ancora affrontato la spesa.
Ultima modifica: