Se avete caricato un firmware sbagliato e il decoder non funziona più

Silix

Digital-Forum Senior
Registrato
25 Agosto 2009
Messaggi
295
Località
Torino
Innanzitutto voglio premettere che non mi sono inventato nulla, nè ho trovato la soluzione miracolosa.
Se avete caricato un firmware errato e il vostro decoder non si accende più, l'unica soluzione è quella di riprogrammare esternamente la flash.
Vediamo allora come si può procedere spendendo poco o nulla e con discrete garanzie di successo.

Attenzione: questa procedura è consigliata ad utenti che abbiano mano ferma, buona dimestichezza con il saldatore e qualche nozione di elettronica, quindi se non rientrate in questa categoria o non conoscete qualcuno con queste caratteristiche lasciate perdere.
Mi scuso anticipatamente per la scarsa qualità delle immagini, ma sono state fatte con una vecchia webcam.

Materiale occorrente:
-saldatore a punta fine
-pc con windows 2000/XP/Vista(non testato) e porta parallela
-alimentatore stabilizzato variabile in grado di erogare una tensione di 3.3V (opzionale)
-tanta pazienza e mano ferma ;)


Aprite il decoder ed individuate la flash sulla quale risiede il firmware: si tratta di un chip ad 8 pin di piccole dimensioni (circa mezzo centimetro di lato) tipo quello della foto.
MX25L1605OKOKBT.jpg


Dissaldate la flash dal circuito stampato utilizzando un saldatore di piccola potenza con la punta molto fine (assolutamente da evitare i saldatori "a pistola"), aiutandovi eventualmente con uno spillo per fare leva sui piedini.
Questa è sicuramente l'operazione più delicata in quanto si corre il rischio di rovinare o addirittura staccare le microscopiche piste (io ne ho rotte 2, ma ho trovato altri punti di ancoraggio).

Se siete riusciti a rimuovere il chip prendete del filo elettrico finissimo (chiedete in un negozio di elettronica) e saldate uno spezzone di circa 5 cm su ogni contatto rimasto libero sul circuito stampato (se avete rotto qualche pista, cercate un altro punto dove saldare il filo).

Al termine è consigliato ricoprire la zona delle saldature con colla a caldo per evitare che muovendo successivamente i fili, questi rovinino o stacchino le piste sul circuito stampato (che sono molto più sottili).Ricordatevi di farvi uno schema dei collegamenti prima di depositare la colla, altrimenti alla fine non capirete più dove sono collegati.

foto007ej.jpg


Procedete ora alla realizzazione del programmatore di flash. Io ne ho provati alcuni e sono riuscito nell'impresa con lo schema indicato qui
Essenzialmente servono un connettore DB25 maschio (potete cannibalizzare un cavo stampante), un IC 74HCT244 (lo trovate a poco prezzo nei negozi che vendono componenti elettronici) e qualche resistenza.Io ho assemblato il tutto su basetta millefori, ma se volete al link indicato trovate anche il master per realizzare il circuito stampato.Il dispositivo deve essere alimentato a 3.3V, quindi potete scegliere se prelevare tale tensione direttamente dal decoder, dal pc (fisso) oppure da un alimentatore esterno (eventualmente autocostruito al momento seguendo uno dei centinaia di schemi disponibili in rete).

foto002.jpg


Scaricate ed eseguite il software che trovate nel sito indicato sopra e collegate la flash al programmatore dopo aver stagnato piccoli spezzoni di filo sottile sui piedini per facilitare i collegamenti.Eseguite un paio di operazioni di lettura salvando i risultati su file ed eseguite un confronto binario dei medesimi.Se coincidono, potete procedere con la programmazione.
Preparate il firmware da scrivere se necessario usando un editor esadecimale per escludere l'header (i firmware per CT216T, ad esempio, iniziano all'offset 3CH).Caricate il firmware nel software di programmazione e quindi eseguite la cancellazione della flash (erase), la programmazione e la verifica.Se tutto è andato a buon fine la flash è a posto, altrimenti ripetete la procedura.

programmer.jpg


Rimuovete la flash dal programmatore e ricollegatela agli spezzoni di filo che avevate saldato nel decoder dopo averli preventivamente accorciati in modo da poterla collocare in qualche spazio libero all'interno dello chassis.
Fissate il chip con colla a caldo in un posto non soggetto a surriscaldamento ed in modo da non ostruire eventuali fori ed evitare contatti accidentali con altri componenti.

foto006b.jpg


Richiudete il decoder ed accendetelo. Se avete fatto tutto per bene l'apparecchio si accenderà presentando la schermata di installazione.
Congratulazioni!!

Ciao.

P.S. il programmatore linkato è un dispositivo molto spartano e potrebbe non funzionare su tutte le porte parallele. Se riscontrate i problemi provate a cambiare le impostazioni della porta nel bios (evitando ECP e ECP+EPP) oppure provate su un altro pc (tanto il software non richiede installazione)
 
maurofragola ha scritto:
grande,beato te' che lo hai saputo fare,se ne fossi capace,riparerei anche io il mio irradio 3331 :D

E' più facile a farsi che a dirsi. In fondo è prevalentemente un lavoro di precisione.
Comunque se mi viene la voglia di dissaldare anche la flash dell'Irradio DTR3331 che posseggo, inizio a sperimentare un po' di firmware anche per questo apparecchio.

Ciao.
 
Indietro
Alto Basso