Frequenze e date switch off Lombardia Emilia Veneto Friuli

elettt

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
24 Gennaio 2008
Messaggi
10.997
Località
Pianoro (Bo)
Il documento è un tantinello incasinato, purtroppo non ha più la formattazione corretta, quindi le date non è possibile accoppiarle correttamente. Non penso sia un gran problema in quanto al massimo risulta una tolleranza di due giorni, calcolando che possono ancora modificarle non vedo il problema....
Le frequenze viceversa dovrebbero essere certe, e quelle sono indicate ripetitore per ripetitore.
Cominciamo con:

L’AREA TECNICA 3 (PIEMONTE ORIENTALE, LOMBARDIA, PROVINCE DI PARMA E PIACENZA)
La Rai realizzerà, per ciascuna regione coinvolta dal passaggio al digitale, una rete SFN regionale che veicolerà i contenuti del Mux 1 e la cui copertura sarà estesa attraverso l’uso di una rete MFN, realizzata principalmente sui canali 5 e 9 VHF, ma anche su altri canali VHF e UHF.
Regione Rete SFN Rete MFN
Lombardia 23 5, 9, (54 e 58 su base temporanea), (altri canali UHF e VHF nelle valli laterali)
Piemonte Orientale 22 5, 9, (54 e 58 su base temporanea), (altri canali UHF e VHF nelle valli laterali)
Emilia Romagna 24 5, 9, (54 e 58 su base temporanea), (altri canali UHF e VHF nelle valli laterali)
Fra i canali UHF utilizzati per la diffusione del Mux 1 ci sono il 54 e il 58 che, essendo digital dividend, dovranno progressivamente essere dismessi a favore, in base alla regione di ubicazione di ciascun impianto, del canale usato per realizzare la SFN regionale (ad esempio, se un impianto lombardo spenge il 54 o il 58 dovrà cominciare a trasmettere sul canale 23; un impianto
piemontese, invece, irradierà sul 22, mentre uno dell’Emilia Romagna sul 24).
Nelle valli laterali, isolate dal punto di vista radioelettrico, il Mux 1 sarà diffuso su altri canali UHF e VHF.
Lo Switch Off, ovvero lo spengimento degli impianti analogici, avverrà secondo un calendario stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni che prevede il raggruppamento degli impianti stessi in “cluster”, ovvero raggruppamenti territoriali.
Nel periodo di transizione è opportuno ricordare che:
1. Potrebbe essere necessario, durante e dopo lo switch off, effettuare più volte la sintonizzazione del decoder dal momento che le emittenti potrebbero non accendere i propri Mux digitali contestualmente allo spengimento dei segnali analogici. Si consiglia, in ogni caso, di effettuare ripetutamente l’operazione di sintonizzazione del decoder in questa fase di transizione;
2. la coesistenza di segnali analogici e digitali potrebbe, in questa fase, dar luogo ad interferenze e, quindi, a problemi di ricezione. La situazione si stabilizzerà dopo lo spengimento di tutti i segnali analogici; pertanto, fino a quel momento, non sarà possibile valutare con accuratezza la funzionalità degli impianti d’antenna.

Di seguito si riporta la corrispondenza Sito - Frequenza per gli impianti del Mux 1 Rai. Si fa notare che:
1. Sono segnati in rosso gli impianti su cui in questa fase saranno progressivamente attivati anche gli altri Mux Rai;
2. per gli impianti che usano frequenze del dividend (canali 54 e 58) sono indicati fra parentesi i canali che dovranno essere utilizzati a regime per la diffusione del Mux 1;
3. quando la durata del cluster è uguale o superiore a 2 giorni, la Rai digitalizza i propri impianti (limitatamente al Mux 1) nel primo giorno.

Area A
(25 ott.)
Area B
(26, 27, 28 ott.)
Area C
(29 ott.)

BALMUCCIA 5 ANTRONA PIANA 5 CINZAGO 25
M.QUARONE 9 CANDOGLIA 54(22) GURRO 11
PIODE 23 CREMENAGA 25 M.MARZIO 5
RIVA VALDOBBIA 22 DOMODOSSOLA 9 CUGLIATE FABIASCO CAMPANILE 58(23)
SCOPELLO 25 FONDOVALLE 23 MACCAGNO 54(23)
VARALLO SESIA 6 LAGO D'ORTA 5
VOCCA 11 M.MOTTARONE 22
MALESCO 28
OMEGNA 58(22)
PIAN DI MOZZIO 54(22)
PIEVE VERGONTE 5
PREMENO 9
PREMIA 5
QUARNA 54(22)
RIVASCO 9
S.MARIA MAGGIORE 58(22)
VALLE ANTIGORIO 58(22)
VARZO 5
VILLADOSSOLA 5

Area D
(2 nov.)
Area E
(3 nov.)
Area F
(4 nov.)

BELLAGIO 23 BARZIO 5 ALBAREDA 54(23)
C. D'ITALIA CAMPODOLCINO 23 BEMA 54(23)
CAVAGNOLA 5 CAMPODOLCINO MUN. 25 LANZADA 22
ESINO LARIO 28 CHIAVENNA 9 POIRA 23
LANZO D'INTELVI 9 CIVENNA 25 PRIMOLO 5
LENNO 58(23) M.SOMMAFIUME 23 RODOLO 5
M.GIREGLIO 54(23) NARRO 9 SIRTA 54(23)
MOLZANO 5 NOVATE MEZZOLA 5 SONDRIO 23
NAGGIO 54(23) PREMANA 58(23) TALAMONA 9
VAL CAVARGNA 9 STAZZONA 23 VAL MASINO CATAEGGIO 28
VALLE S.GIACOMO 5 VAL MASINO S.MARTINO 25
VALVARRONE 5 VALMALENCO 9
VERCEIA 9
VILLA DI CHIAVENNA 6

Area G
(5 nov.)
Area H
(8, 9 nov.)
Area I
(10 nov.)
APRICA 5 ANGOLO 9 CAMERATA CORNELLO 7
BRAVADINA 5 ARDESIO 9 GORNO 54(23)
CIMINO VALBELLA 54(23) BIENNO 54(23) LEFFE 9
LIVIGNO 9 CAMAROZZI 54(23) M.RENA 5
LIVIGNO M.DELLA NEVE 54(23) CLUSONE 9 NEMBRO 58(23)
LOVERO 5 COLERE 28 OLTRE IL COLLE 23
M.PADRIO 23 EDOLO MU' 9 PIAZZA BREMBANA 9
MADONNA DI OGA 9 ESMATE 5 S.ANTONIO ABBANDONATO 5
MADONNA DI TIRANO 23 GIOGO DELLA PRESOLANA 5 S.PELLEGRINO 5
PASSO FOSCAGNO 23 INCUDINE 25 S.PELLEGRINO LA TORRE 25
SEMOGO 22 M.CREO' 23 SERINA 9
SONDALO 9 MALONNO 5 SPETTINO 54(23)
SONDALO OSP. 54(23) MARONE 58(23) VAL CAVALLINA 54(23)
TIRANO 58(23) OSSIMO 25 VALLE TALEGGIO 9
VALDIDENTRO 23 PASPARDO 9 ZOGNO 10
VALDISOTTO 28 PIANICO 54(23)
PONTE DI LEGNO 9
SULZANO 23
TEMU' 23
VALBONDIONE 25
VALLE DI SAVIORE ADAMELLO 10
VILLA D'OGNA 5
VILMINORE DI SCALVE 54(23)

Area L
(11 nov.)
Area M
(12 nov.)
Area N
(15, 16 nov.)

M.TORCOLA 54(23) CAPOVALLE 5 BARGHE 5
PIAZZATORRE 28 CAPOVALLE DOGANA 9 BOTTICINO 54(23)
PIAZZO 25 COLLIO 5 CAINO 28
RONCOBELLO 25 IDRO 23 CARPENEDA 34
VALTORTA GRASSO 5 M.MANIVA 9 GARDONE VAL TROMPIA 23
VALTORTA PIANI 23 MAGASA 7 GUSSAGO 54(23)
VALVESTINO 28 LUMEZZANE 58(23)
M.COLMO 9
M.GARDIO 9
M.MADDALENA 23
MARCHENO 5
OME 9
SELVA PIANA 54(23)
VALLIO TERME 23
VILLA CARCINA 9

Area O
(17 nov.)
Area P
(18 nov.)
Area Q
(19 nov.)

BOCCA DI CROCE 9 AIRUNO 23 BIELLA S.PAOLO 54(22)
GAVARDO 34 ASSO 5 BORGOSESIA CIMA CROCE 54(22)
MALCESINE 34 BALLABIO 54(23) BREIA 9
NUVOLENTO 9 COMO BRUNATE 54(23) COGGIOLA 9
S.ZENO DI MONTAGNA 23 COMO M.TRE CROCI 58(23) POSTUA 25
VESIO 5 ERVE 25 SAGLIANO MICCA 9
VOBARNO 5 LAGLIO 9 TRIVERO 22
LECCO 23 VALDUGGIA 58(22)
LECCO PIAN SCIRESA 23
OGGIONO 5
VALBRONA 54(23)

Area R
(22 nov.)
Area S
(23 nov.)
Area T
(24 nov)

BUBBIO 25 ALBARETO 58(24) BOBBIO 58(24)
CASTELLETTO D'ERRO 5 BEDONIA 9 BALLONE 24
COSTIGLIOLE D'ASTI 5 BORGO VAL DI TARO 5 BARDI 5
MOMBALDONE 5 FORNOVO DI TARO 24 BERCETO 9
PONTI 25 GHIARE DI BERCETO 9 BETTOLA 58(24)
NOCIVEGLIA 54(24) CASTELL'ARQUATO 54(24)
PONTESTRAMBO 24 CERIGNALE 5
RONCODESIDERIO 54(24) CORNIGLIO 54(24)
STREPETO 23 FARINI D'OLMO 5
VAL TARODINE 9 FERRIERE 9
LANGHIRANO 54(24)
M.CANATE 24
M.CASTELLO 54(24)
MARZOLARA 54(24)
OTTONE 24
PIETRACAVATA 9
RAVARANO DI CALESTANO 54(24)
S.MARIA DEL TARO 23
SALSOMAGGIORE 5
SELVA DI FERRIERE 25
SOLIGNANO 54(24)
VAL PARMA 9

Area U
(25 nov.)
Area V
(26 nov.)

ACQUI TERME 9 ADRARA S.ROCCO 9
ASTI 54 BOTTA SEDRINA 9
CARROSIO 7 BRESCIA VEDETTA 23
CASTELLETTO D'ORBA 11 CAMPO DEI FIORI 23
COSTA DI CELIO 28 COLI 58(24)
GARBAGNA 5 GODIASCO 58(23)
GAVI 9 M.ORSA 23
M.PENICE Piem. 22 M.PENICE Lomb. 23
M.SPINETO 58(22) MANTOVA 58(23)
NIZZA MONFERRATO 54(22) MEZZANO SCOTTI 54(24)
OTTIGLIO 5 MILANO 9
OVADA 54(22) MORFASSO 9
OZZANO 25 NESE 54(23)
PIUZZO 9 PARATICO 5
RICALDONE 25 PIANELLO VAL TIDONE 5
S.SEBASTIANO CURONE 25 PIGAZZANO 54(24)
PONTIDA 23
RIVERGARO 58(24)
TORRE DE' BUSI-PASSO VALCAVA 23
VALLE IMAGNA 9
VALTESSE 23

Si ricorda che le date di avvio dei lavori qui riportate potranno subire delle modifiche da parte del Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni e che le date ufficiali saranno comunque disponibili sul sito web del Ministero http://decoder.comunicazioni.it.
 
Proseguo con:

LE AREE TECNICHE 5-6-7 (EMILIA-ROMAGNA, VENETO, FRIULI VENEZIA-GIULIA)
La Rai realizzerà, per ciascuna regione coinvolta dal passaggio al digitale, una rete SFN regionale che veicolerà i contenuti del Mux 1 e la cui copertura sarà estesa attraverso l’uso di una rete MFN, realizzata principalmente sui canali 5 e 9 VHF, ma anche su altri canali VHF e UHF.

Regione Rete SFN Rete MFN
Emilia Romagna 24 5, 9, (54 e 58 su base temporanea), (altri canali UHF e VHF nelle valli laterali)
Veneto 34 5, 9, (54 e 58 su base temporanea), (altri canali UHF e VHF nelle valli laterali)
Friuli Venezia-Giulia 24 5, 9, (54 e 58 su base temporanea), (altri canali UHF e VHF nelle valli laterali)
Fra i canali UHF utilizzati per la diffusione del Mux 1 ci sono il 54 e il 58 che, essendo digital dividend, dovranno progressivamente essere dismessi a favore, in base alla regione di ubicazione di ciascun impianto, del canale usato per realizzare la SFN regionale (ad esempio, se un impianto emiliano spegne il 54 o il 58 dovrà cominciare a trasmettere sul canale 24, un impianto veneto, invece, irradierà sul 22, mentre uno del Friuli sul 24).
Nelle valli laterali, isolate dal punto di vista radioelettrico, il Mux 1 sarà diffuso su altri canali UHF e VHF.
Lo Switch Off, ovvero lo spengimento degli impianti analogici, avverrà secondo un calendario stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni che prevede il raggruppamento degli impianti stessi in “cluster”, ovvero raggruppamenti territoriali.
Nel periodo di transizione è opportuno ricordare che:
1. Potrebbe essere necessario, durante e dopo lo switch off, effettuare più volte la sintonizzazione del decoder dal momento che le emittenti potrebbero non accendere i propri Mux digitali contestualmente allo spengimento dei segnali analogici. Si consiglia, in ogni caso, di effettuare ripetutamente l’operazione di sintonizzazione del decoder in questa fase di transizione;
2. la coesistenza di segnali analogici e digitali potrebbe, in questa fase, dar luogo ad interferenze e, quindi, a problemi di ricezione. La situazione si stabilizzerà dopo lo spengimento di tutti i segnali analogici; pertanto, fino a quel momento, non sarà possibile valutare con accuratezza la funzionalità degli impianti d’antenna

Di seguito si riporta la corrispondenza Sito - Frequenza per gli impianti del Mux 1 Rai.
Si fa notare che:
1. Sono segnati in rosso gli impianti su cui, in questa fase, saranno progressivamente attivati anche gli altri Mux Rai;
2. per gli impianti che usano frequenze del dividend (canali 54 e 58) sono indicati fra parentesi i canali che dovranno essere utilizzati a regime per la diffusione del Mux 1;
3. quando la durata del cluster è uguale o superiore a 2 giorni, la Rai digitalizza i propri impianti (limitatamente al Mux 1) nel primo giorno.

Area A
(27 nov.)
Area B
(29 nov.)
Area C
(30 nov. e 1 dic.)

BUDRIA DI PAVULLO 28 BORGO TOSSIGNANO 54(24) AGUGLIANA 9
CASINA 9 CASTEL DEL RIO 58(24) ARCUGNANO 34
CASTEL DI CASIO 24 CASTEL DELL'ALPI 54(24) ARQUA' PETRARCA 9
CASTELNOVO MONTI 5 CASTELLETTO 58(24) ARSIERO 9
FRASSINORO 9 LOIANO M.BASTIA 9 ASIAGO 9
GRANAGLIONE 5 M.CALDERARO 24 AVESA 34
LA VECCHIA 54(24) M.S.PIETRO 9 BADIA CALAVENA 9
LAMA MOCOGNO 23 MARANO 54(24) BIADENE 34
LIGONCHIO 9 MARZABOTTO 9 BOLOGNA COLLE BARBIANO 24
LIZZANO IN BELVEDERE 5 MERCATALE 54(24) BOLOGNA OVEST 24
M.S.GIULIA 9 MONGHIDORO 9 CA' DEL VENTO 24
MONCHIO DELLE CORTI 10 MONTERENZIO 9 CASE BAISE 34
MONTESE 10 PIAN DI VENOLA 5 CASTELVETRO 54(24)
NEVIANO DEGLI ARDUINI 9 RASTIGNANO DI PIANORO 9 CHIAMPO 54(34)
PALAGANO 25 RONCOBILACCIO 58(24) CIMA ECHAR 34
PAVULLO NEL FRIGNANO 9 S.BENEDETTO VAL SAMBRO 9 CISON DI VALMARINO 58(34)
PIANE DI MOCOGNO 24 SASSO MARCONI 54(24) FERRARA DI M.BALDO 34
PIEVEPELAGO 9 VADO DI MONZUNO 54(24) FERRARA-VIALE COSTITUZIONE 24
PONTE DI VERZUNO 58(24) VAL DI ZENA 54(24) FOLLINA 34
PORRETTA TERME 9 VALLE DEL SILLARO 58(24) LE PIANE 9
S.ANNA PELAGO 5 VALLE LANDA 54(24) LONGHI 34
SCURANO 23 VERGATO 54(24) LUGHEZZANO 5
SELVANIZZA 6 VERGATO POG. CARVIANO 58(24) LUGO E STALLAVENA 9
VETTO D'ENZA 54(24) M.ALTO 54(34)
VILLA D'AIANO 9 M.ARALTA 54(34)
VILLA MINOZZO 24 M.CERO 9
M.DI MALO 54(34)
M.LAGUSELLA 9
M.MIRABELLO 34
M.PIANAR 54(34)
M.RAGA 34
M.TENDA 54(34)
M.VENDA 5
MALCESINE
MONTEGROTTO 9
MUZZOLON 54(34)
NEGRAR 9
PASTRENGO 54(34)
QUERO 9
RECOARO 54(34)
ROTEGLIA DI CASTELLARANO 54(24)
ROVOLON 9
S.FIDENZIO 9
S.MARTINO DI CAVASO 34
S.QUIRICO 34
SANZAN 5
SASSUOLO 58(24)
SERRAMAZZONI 9
SPIAZZI DI M.BALDO 9
STARO 5
TARZO 34
TONEZZA 9
TORRESELLE 54(34)
TOVENA 34
VALDAGNO 9
VALDASTICO 24
VALLE DEL CHIAMPO 9
VALLI DEL PASUBIO 9
VALPANTENA 34
VALPOLICELLA 34
VALSTAGNA 34
VERONA SIP 9
VICENZA 34
VIGNOLA 54(24)

Area D
(2 dic.)
Area E
(3, 4 dic.)
Area F
(6, 7, 9 dic.)

ALFERO 5 ANDREIS 9 AGORDO 5
ANTICO DI MAIOLO 24 AVASINIS 9 ALLEGHE 9
BELVEDERE DI SORBANO 58(24) CIMOLAIS 9 ALPAGO 54(34)
BERTINORO 24 CLAUT PINEDO 24 ARABBA 34
BORELLO DI CESENA 5 ERBEZZO 24 ARSIE' 34
BRISIGHELLA M.BICOCCA 54(24) ERTO 24 BELLUNO M.DOLADA 34
CASOLA VALSENIO 9 FAIDONA 5 CAVIOLA 5
CASTROCARO TERME 54(24) FAVIZ 58(24) CELLARDA 34
CIVITELLA DI ROMAGNA 5 FORCELLA DI GIAIS 10 CENCENIGHE 5
CIVORIO 58(24) FORGARIA 54(24) CISMON DEL GRAPPA 9
M.S.SILVESTRO 24 FRISANCO 10 COL CAMPON 24
MERCATO SARACENO 54(24) GORIZIA M.S.MICHELE 54(24) COL PERER 34
MODIGLIANA 5 GRIMACCO 6 COL VISENTIN 9
MORCIANO DI ROMAGNA 24 LUSEVERA 10 COLLE S.LUCIA 34
PIETRACUTA DI S.LEO 58(24) M.PALA 9 CORTINA FALORIA 34
PREDAPPIO 58(24) M.PURGESSIMO 9 ENEGO 34
RANCHIO 58(24) PLATISCHIS 24 FELTRE 34
RICCIONE 54(24) POLCENIGO 6 GOSALDO 34
SECCHIANO 54(24) PORDENONE CASTALDIA 24 LONGARONE 5
SOGLIANO AL RUBICONE 58(24) PREPOTTO 5 M.CELENTONE 34
TONTOLA 54(24) PULFERO 5 M.RONCON 5
TREDOZIO 54(24) SAVOGNA 24 MASARE' DI ALLEGHE 55
ZATTAGLIA 58(24) STUPIZZA 24 OSPITALE DI CADORE 34
BAGNO DI ROMAGNA 9 TAIPANA 9 PIE' FALCADE 9
BISERNA 5 TOPOLO' 28 S.TOMASO 34
CORNIOLO 9 TRAMONTI DI MEZZO 9 SIEF 25
M.SPINELLO 54(24) TRIESTE BOVEDO 9 SOVERZENE 5
PREMILCUORE 5 TRIESTE M.BELVEDERE 24 TAIBON 9
ROCCA S.CASCIANO 9 TRIESTE MUGGIA 54(24) VALLE LAPISINA
S.BENEDETTO IN ALPE 24 UDINE 24 VITTORIO VENETO 58(34)
S.SOFIA 24 VENZONE 9
VERGHERETO 24

Area G
(10 dic.)
Area H
(13 dic.)
Area I
(14 dic.)

AURONZO 34 AMPEZZO 5 CERCIVENTO 24
CALALZO 5 CESCLANS 5 FORNI AVOLTRI 9
COL BAION 34 COLLE DI UL 28 M.RUGELA 9
COMELICO 9 FORNI DI SOPRA 5 M.TENCHIA 9
CORTINA POCOL 5 FORNI DI SOTTO 9 OVARO 24
FORCELLA CIBIANA 54(34) ILLEGIO 24 RAVASCLETTO 5
LOZZO DI CADORE 9 LATEIS 25 RIGOLATO 24
M.RUSIANA 5 LOVEA 5 SAPPADA 24
MISURINA COL DE VARDA 9 M.STAULIZZE 5 TIMAU 5
PIEVE DI CADORE 34 MOGGIO UDINESE 9 TREPPO CARNICO 5
PRESENAIO 25 PAULARO 9
S.PIETRO DI CADORE 5 RAVEO 9
S.STEFANO DI CADORE 34 RESIUTTA 24
VALLE DEL BOITE 9 RIO PAULARO 24
VIGO DI CADORE 54(34) SAURIS 24
SOMPLAGO 5
TOLMEZZO 24
VILLA SANTINA 9

Area L
(15 dic.)

CAVE DEL PREDIL 24
LAGO DEL PREDIL 24
M.PRIESNIG 9
M.S.DI LUSSARI 5
PONTEBBA 24
SELLA NEVEA 54(24)
TARVISIO 34

Si ricorda che le date di avvio dei lavori qui riportate potranno subire delle modifiche da parte del Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni e che le date ufficiali saranno comunque disponibili sul sito web del Ministero http://decoder.comunicazioni.it .
 
I “DOPPI” CONTENUTI REGIONALI
Piemonte orientale
All’atto dello switch off saranno attivati dall’impianto di Monte Penice (che fa servizio in Lombardia e nel Piemonte orientale) due Mux 1 che veicoleranno, oltre ai canali Rai1, Rai2, Rai News, l’uno Rai 3 con i contenuti regionali piemontesi (trasmesso sul canale 22- 482 MHz) e l’altro Rai 3 con i contenuti regionali lombardi (trasmesso sul canale 23-490 MHz).
Al fine di consentire all’utente di distinguere fra Rai 3 con i contenuti regionali piemontesi e Rai 3 con i contenuti regionali lombardi sarà modificato il Service Name: il primo riporterà la dicitura “Rai 3 Tgr Piemonte”, il secondo “Rai 3 Tgr Lombardia”.
La Rai trasmetterà i due servizi con la stessa numerazione LCN, ovvero 3: ne consegue che, in presenza di entrambi i segnali al front end del ricevitore, lo stesso dovrebbe segnalare un conflitto fra “Rai 3 – Tgr Piemonte” e “Rai 3 – Tgr Lombardia” (consentendo all’utente di scegliere il canale desiderato); il ricevitore, tuttavia, potrebbe non segnalare il conflitto e memorizzare il canale Rai 3 con i contenuti regionali desiderati in una posizione diversa dalla 3 o non memorizzarlo affatto. In tal caso l’utente, dovrebbe provvedere ad uno spostamento del canale o ad effettuare una sintonizzazione manuale del Mux 1 tenendo presente, come detto in precedenza, che i contenuti regionali piemontesi sono trasmessi sul canale 22, mentre i contenuti regionali lombardi sono trasmessi sul canale 23.
Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia
Data la particolare conformazione orografica della pianura padana (che determina una considerevole capacità di propagazione dei segnali elettromagnetici), gli utenti residenti in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia potrebbero ricevere più Mux 1 con differenti contenuti regionali.
Per aiutare l’utente nella scelta dei contenuti regionali giusti, in concomitanza dello switch off del Piemonte orientale e della Lombardia, il service name di Rai 3 sarà modificato in “Rai 3 TgR –nome della regione-“ (ad esempio “Rai 3 TgR Emilia Romagna”).
In caso di presenza di più segnali che veicolano il Mux 1 in ingresso al ricevitore si raccomanda di:
1. selezionare il segnale di qualità migliore (il discorso sulla qualità di un segnale digitale sarà affrontato più avanti nel testo). L’elenco completo dei servizi disponibili per ciascun Comune è disponibile sul sito di Rai Way: http://www.raiway.rai.it
2. scegliere il contenuto regionale desiderato dall’utente.
 
Ultima modifica:
LE NUOVE FREQUENZE DELLA RAI
Col passaggio al Digitale Terrestre le emittenti trasmetteranno su frequenze diverse rispetto alle attuali trasmissioni analogiche o digitali. Di conseguenza si consiglia di prendere conoscenza delle nuove frequenze di trasmissione qui elencate, o di cercare sito e relativa frequenza sulla pagina web di RaiWay (http://www.raiway.rai.it, prima di intervenire sugli impianti di ricezione. Qualora nell’area di interesse sia possibile ricevere i segnali televisivi da
più impianti consultare il sito di Rai Way per scegliere la frequenza idonea.
Con lo Switch Off dei segnali analogici in favore di quelli digitali, le frequenze in precedenza utilizzate per trasmettere un determinato canale televisivo potranno ora essere impiegate per la diffusione di un bouquet di canali televisivi (generalmente 4 o 5) detto Mux. I Mux trasmessi dalla Rai sono 4:
• Il Mux 1, che sarà realizzato in configurazione mista SFN/ MFN: il nucleo della rete sarà realizzato in SFN (rete a frequenza singola, diversa da regione a regione) la cui copertura sarà ulteriormente estesa attraverso una rete MFN (rete a frequenza multipla, realizzata principalmente sui canali VHF 5 e 9 e su altri canali VHF e UHF).
• I Mux 2, 3 e 4, che saranno diffusi in tecnica SFN (rete a singola frequenza). Ognuno di essi verrà trasmesso sulla medesima frequenza in tutta le aree interessate dallo switch off (dette “all digital”).
Un quinto Mux Rai sarà progressivamente acceso sul canale 11 VHF e sarà utilizzato per la sperimentazione di servizi innovativi, fra i quali lo standard DVB-T2.

Si segnala inoltre che:
• Il Televideo Rai, nella sua versione nazionale, è presente su tutti i Multiplex. Sarà dunque possibile accedere al Televideo da qualunque canale Rai tranne che da Rai News;
• Relativamente al Mux 1, Rai ha attivato una seconda traccia audio per i canali Rai 1, Rai 2 e Rai 3, dedicata agli ipovedenti e contenente le audio descrizioni dei programmi in onda, ove disponibili;
• Nella regione Friuli Venezia Giulia, relativamente al Mux 1 ed in aggiunta ai contenuti già presenti, verranno trasmessi anche il canale televisivo TVB2 ed il canale radiofonico MFB2 con programmazione in lingua slovena dedicati alle minoranze linguistiche.
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
I “DOPPI” CONTENUTI REGIONALI
La Rai trasmetterà i due servizi con la stessa numerazione LCN, ovvero 3: ne consegue che, in presenza di entrambi i segnali al front end del ricevitore, lo stesso dovrebbe segnalare un conflitto fra “Rai 3 – Tgr Piemonte” e “Rai 3 – Tgr Lombardia” (consentendo all’utente di scegliere il canale desiderato); il ricevitore, tuttavia, potrebbe non segnalare il conflitto e memorizzare il canale Rai 3 con i contenuti regionali desiderati in una posizione diversa dalla 3 o non memorizzarlo affatto.

Dato il vasto parco di cineseria che c'è sul mercato che fa veramente come gli pare con l'LCN, prevedo un aumento esponenziale della visione del TGR Piemonte in Lombardia. :eusa_whistle:
 
elettt ha scritto:
Oh, sia chiaro, non me lo sono inventato io, proviene da Rai!

C'è solo un piccolo problema.

Mediaset oggi ha attivato in tutte le zone di Switch OFF il ch 58 per il Mux Mediaset 6.
 
Non riesco a capire il senso di sta cosa:

Lombardia 23 5, 9, (54 e 58 su base temporanea)
Per quale strana ragione la RAI occupa ANCHE le frequenze del dividendo?

(Il 58 tra l'altro Mediaset se lo sta già prendendo)... già ho difficoltà a capire il perché del 23 (o 22 o 24) quando ci sono le frequenze in VHF (aveva senso per i posti in cui la VHF non c'era, ma generalizzarlo a tutti Italia mi pare una cosa insensata :crybaby2:), ma a questi aggiungiamo anche 54 e 58? Perché non accendono direttamente sul 23?

Che poi le cose temporanee in Italia fan presto a diventare definitive!
Quindi in certe zone si finirà di avere 5 (cinque) copie del MUX 1 RAI e magari non si potrà vedere il Mux Mediaset 6 (con contenuti di certo più interessanti dei programmi RAI!) e di chi andrà sul 54 :5eek:

Ahh magari si inventeranno degli appositi cerotti :crybaby2:

P.S. mi vien da pensare che ste attivazioni repentine di Mediaset siano una contromossa (una specie di "prelazione") come dire il 58 è mio! ... e quando RAI vorrà appicciare in ste regioni si troverà il MUX Mediaset 6 e dovrà sloggiare con la coda tra le cosce... mi aspetto che TIMB (o peggio ReteCapra!) inizi ad accendere sul 54 mentre tutti son distratti :badgrin:
 
fano ha scritto:
P.S. mi vien da pensare che ste attivazioni repentine di Mediaset siano una contromossa (una specie di "prelazione") come dire il 58 è mio! ... e quando RAI vorrà appicciare in ste regioni si troverà il MUX Mediaset 6 e dovrà sloggiare con la coda tra le cosce... mi aspetto che TIMB (o peggio ReteCapra!) inizi ad accendere sul 54 mentre tutti son distratti :badgrin:

Ma infatti mi sembra che in Campania, dalla postazione del Monte Faito, sia stato attivato proprio sul 54 un TelecapriHD. Chi è della zona confermi o smentisca...
In Piemonte sul 54, dalla postazione minore di Punta Garnè, dovrebbe essere attivo un mux TIMB4.
 
CarloCN ha scritto:
Ma infatti mi sembra che in Campania, dalla postazione del Monte Faito, sia stato attivato proprio sul 54 un TelecapriHD. Chi è della zona confermi o smentisca...
Per me sanno che si andrà più per MFN che per SFN e che il piano verrà messo in quel posto...
e ne uscirà un macello.
 
fano ha scritto:
Non riesco a capire il senso di sta cosa:


Per quale strana ragione la RAI occupa ANCHE le frequenze del dividendo?

(Il 58 tra l'altro Mediaset se lo sta già prendendo)... già ho difficoltà a capire il perché del 23 (o 22 o 24) quando ci sono le frequenze in VHF (aveva senso per i posti in cui la VHF non c'era, ma generalizzarlo a tutti Italia mi pare una cosa insensata :crybaby2:), ma a questi aggiungiamo anche 54 e 58? Perché non accendono direttamente sul 23?

Che poi le cose temporanee in Italia fan presto a diventare definitive!
Quindi in certe zone si finirà di avere 5 (cinque) copie del MUX 1 RAI e magari non si potrà vedere il Mux Mediaset 6 (con contenuti di certo più interessanti dei programmi RAI!) e di chi andrà sul 54 :5eek:

Ahh magari si inventeranno degli appositi cerotti :crybaby2:

P.S. mi vien da pensare che ste attivazioni repentine di Mediaset siano una contromossa (una specie di "prelazione") come dire il 58 è mio! ... e quando RAI vorrà appicciare in ste regioni si troverà il MUX Mediaset 6 e dovrà sloggiare con la coda tra le cosce... mi aspetto che TIMB (o peggio ReteCapra!) inizi ad accendere sul 54 mentre tutti son distratti :badgrin:
x che realizzare una rete sfn non è semplice visti anche i tempi ristretti quindi la rai, da alcuni trasmettitori attiverà provv. il mux 1 sui ch 58 o 54 per poi dopo alcuni mesi passare definitivamente in sfn sui rispettivi canali regionali
 
UFO ROBOT ha scritto:
x che realizzare una rete sfn non è semplice visti anche i tempi ristretti quindi la rai, da alcuni trasmettitori attiverà provv. il mux 1 sui ch 58 o 54 per poi dopo alcuni mesi passare definitivamente in sfn sui rispettivi canali regionali
a furia di complicarla non rispetteranno nessun piano...
 
Penso che un 54, anche se in verticale, su Rimini (impianto Rai denominato Riccione) farà il solletico al 54 di Raitre Marche dal Nerone :D (almeno in quel lasso di tempo che intercorre tra switch-off romagnolo e switch-off marchigiano).. chi vivrà vedrà (o forse non vedrà una cippa :D )..

Comunque grazie per aver caricato questo documento, molto interessante!
 
Ultima modifica:
ivangas85 ha scritto:
Penso che un 54, anche se in verticale, su Rimini (impianto Rai denominato Riccione) farà il solletico al 54 di Raitre Marche dal Nerone..:D chi vivrà vedrà (o forse non vedrà una cippa :D )..

Comunque grazie per aver caricato questo documento, molto interessante!
per non parlare delle SFN lombarde fra Valcava - Penice - Maddalena..
sono scettico.
 
UFO ROBOT ha scritto:
x che realizzare una rete sfn non è semplice visti anche i tempi ristretti quindi la rai, da alcuni trasmettitori attiverà provv. il mux 1 sui ch 58 o 54 per poi dopo alcuni mesi passare definitivamente in sfn sui rispettivi canali regionali

Che vuol dire non è semplice? Come la si fa per gli altri MUX lo si fa anche per il MUX 1, no?
A meno che non mi si dice ehh, ma il MUX1 è più trugno deve garantire il servizio pub(pl)ico... boh 2 frequenze VHF + 1 una UHF non bastano? Ora si devono usare 3 (tre!) ulteriori frequenza in UHF?

Avete voluto ANCHE la banda UHF? Quindi pedalate...

Il 58 è di Mediaset che ci possa andare la RAI anche solo temporaneamente mi pare un'assurdità!
 
Si anche perché vorrebbe dire che quando passiamo al SO non vediamo ancora il nuovo canale HD di mediaset.. E allora si che ci sarà da in******rsi come delle iene...
 
La RAI col Mux 1 deve garantire un SERVIZIO PUBBLICO, secondo le convenzioni stabilite. :evil5:
La Pianura Padana ha la particolarità di diver garantire il servizio pubblico relativo alla regione ove si risiede.
Data l'impossibilità di realizzare, in tale contesto, una SFN con contenuti regionali differenti, dovrebbe essere oramai persino ovvio che sarà necessario ricorrere a delle frequenze in più. Talora anche delle frequenze "tampone", sia pure in via provvisoria.
Sarà quindi perfettamente ovvio e normale ricevere in certi casi diverse frequenze RAI, magari anche in UHF (senza contare le storiche configurazioni di bacino).
E stiamo pur tranquilli che quando il ch.58 o il 54, in una zona interessata da una situazione di questo tipo, siano necessari per un impianto di Mediaset o di di altri operatori, sarà cura degli organi competenti (e non della RAI, che non ha certo preso decisioni in questo senso) provvedere in merito. :evil5:
Tra l'altro mi pare che il concetto sia già stato chiarito più volte, quindi non vedo necessarie polemiche in questo senso... :icon_rolleyes:
 
Esatto...poi si potrebbe dire da che pulpito Mediaset protesterebbe, visto che chi ha la memoria lunga (e anni) come me, ricorda che proprio il 58 oltre ad altri due o tre, in alcune zone dell'Emilia è stato occupato abusivamente da Canale 5, Italia 1 e Rete 4 DOPO che i canali erano già stati assegnati (fine anni '80) e ancora ci stanno tranquillamente...in fondo sono solo un 25 annetti... :D
 
AG-BRASC ha scritto:
La RAI col Mux 1 deve garantire un SERVIZIO PUBBLICO, secondo le convenzioni stabilite. :evil5:
La Pianura Padana ha la particolarità di diver garantire il servizio pubblico relativo alla regione ove si risiede.
Data l'impossibilità di realizzare, in tale contesto, una SFN con contenuti regionali differenti, dovrebbe essere oramai persino ovvio che sarà necessario ricorrere a delle frequenze in più. Talora anche delle frequenze "tampone", sia pure in via provvisoria.

Allora mi è chiaro... i canali UHF però dovrebbero essere 22-23-24 (appunto uno per Piemonte, uno Per Lombardia e uno per l'Emilia) che c'entrano quegli altri 2? In alcune zone potranno decidere così a c@zzum di accendere sul 58 invece che sulla frequenza giusta (per dire un 24?)

E' questo che non capisco se dovresti accendere sul 24 perché, anche se temporaneamente, dovresti accendere sul 58 (o 54 che è uguale) rischiando poi che ti facciano sloggiare?
Non fai prima ad accendere sul canale giusto? Mah stiamo parlando di RAI (quelli che avendo le frequenza assegnate non le accendono) :eusa_think:

AG-BRASC ha scritto:
E stiamo pur tranquilli che quando il ch.58 o il 54, in una zona interessata da una situazione di questo tipo, siano necessari per un impianto di Mediaset o di di altri operatori, sarà cura degli organi competenti (e non della RAI, che non ha certo preso decisioni in questo senso) provvedere in merito. :evil5:
Tra l'altro mi pare che il concetto sia già stato chiarito più volte, quindi non vedo necessarie polemiche in questo senso... :icon_rolleyes:
Ecco io non starei per nulla tranquillo e dormirei preoccupato stiamo parlando della RAI mica di Teleficarizzi una volta che hanno occupato una frequenza (abusivamente in questo caso!) col cavolo che li fai sloggiare :mad:

Mi sa che in molti si troveranno privati del MUX Mediaset 6 in Val Padana... speriamo almeno facciano i buoni e vadano sul 54...
 
Indietro
Alto Basso