Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
dforum ha scritto:Esistono altri tipi di prese oltre a quelle terminali e a quelle passanti ?
Potete gentilmente spiegare tecnicamente che differenza c'è tra le varie prese?
ciao,
grazie
Le terminali sono anche quelle che normalmente vengono attaccate ai coassiali provenienti dai tap (uscite derivate) di un derivatore?flash54 ha scritto:Le terminali sono quelle messe a fine linea di una cascata di prese passanti; queste terminano la linea e non consentono altri collegamenti in cascata.
dforum ha scritto:Le terminali sono anche quelle che normalmente vengono attaccate ai coassiali provenienti dai tap (uscite derivate) di un derivatore?
Si. Ma il derivatore deve essere scelto opportunamente.dforum ha scritto:Le terminali sono anche quelle che normalmente vengono attaccate ai coassiali provenienti dai tap (uscite derivate) di un derivatore?
In modo impercettibile.dforum ha scritto:Supponiamo che abbia un derivatore a 6 derivate con 6 prese terminali.
Il livello del segnale sulle prese varia al variare del carico? Cioè, se attacco contemporaneamente 6 televisori (accesi) il livello del segnale sulle varie prese sarebbe più basso rispetto al caso in cui ci fosse un solo televisore collegato e quindi una sola presa utilizzata?
Cosa altamente sconsigliata in quanto i disturbi di questa terminale essendo collegata sulla linea si riperquotono a tutte le prese passanti.flash54 ha scritto:Le terminali sono quelle messe a fine linea di una cascata di prese passanti; queste terminano la linea e non consentono altri collegamenti in cascata.
Piu che impercettibile direi assolutamente di no.dforum ha scritto:Il livello del segnale sulle prese varia al variare del carico?
salute ha scritto:Cosa altamente sconsigliata in quanto i disturbi di questa terminale essendo collegata sulla linea si riperquotono a tutte le prese passanti.
professeur ha scritto:Una presa passante ha un ingresso, una uscita e una derivazione (la boccola dove si inserisce il cavetto d'antenna). Tra entrata e uscita l'attenuazione del segnale è molto contenuta e indesiderata (0,2-0,5 dB, per avere un ordine di grandezza).
professeur ha scritto:All'uscita della presa passante, supponendo (esagerando) di aver perso 1 dB nell'attraversamento, siamo scesi a 84 dBuV. Supponiamo altri 20 m di cavo (perdendo di nuovo 10 dB) e il segnale diventa a fondo cavo di 74 dBuV. Installiamo una presa diretta senza attenuazione.
L'uscita di un derivatore non è provvista anch'essa del condensatore di isolamento?elettt ha scritto:Esattamente, hanno solo un condensatore che isola da eventuali correnti disperse.
Quindi sconsigli l'utilizzo di prese terminali sulle ultime prese?salute ha scritto:Cosa altamente sconsigliata in quanto i disturbi di questa terminale essendo collegata sulla linea si riperquotono a tutte le prese passanti.
Certo alla fine di una linea di prese passanti.Materazzi23 ha scritto:Quindi sconsigli l'utilizzo di prese terminali sulle ultime prese?