Ministro Tremonti: ''La Rai deve investire su programmi in inglese''

Flask ha scritto:
Appunto, l'inglese è importante ma assicuriamoci prima che tutti sappiano l'italiano e che in tivu passino programmi di qualità ;)
Per apprendere l'italiano non è cosi semplice se siamo
un pò somari...:D ..ma i programmi di qualità, se ogni tanto
ne passasse qualcuno, non sarebbe male...;)
 
cheguevara63 ha scritto:
ma i programmi di qualità, se ogni tanto
ne passasse qualcuno, non sarebbe male...;)
qulcosa di qualità la rai la fa ancora peccato non la guardi nessuno;)
 
L'unico programma decente in RAI hanno gia smesso di trasmetterlo e parlo di Superquark, l'altro giorno hanno dato il programma Cosmo che mi e' piaciuto molto per le sue tematiche fuori dagli schemi e mai affrontate da Piero Angela e spero che venga riproposto ma non la prossima estate visto che la cultura non va in vacanza....
 
stavolta sono daccordo con tremonti, siamo forse uno dei paesi dove si conosce meno l'inglese...
 
ma tanto la gente non lo guarda. Se passa un programma in inglese cambia canale... e dire che l'inglese si impara proprio sentendolo.
Apprezzo lo sforzo che potrà fare la RAI, se lo farà, ma rimarrà confinato a canali tematici perchè non osano nemmeno mettere programmi in inglese sui canali generalisti non avrebbero ascolti.
Per fortuna, con Sky, appena posso metto sempre l'audio inglese. Studiarlo a scuola non basta io l'ho imparato bene proprio sentendolo in tv o con la musica.
 
Anakin83 ha scritto:
Apprezzo lo sforzo che potrà fare la RAI, se lo farà, ma rimarrà confinato a canali tematici perchè non osano nemmeno mettere programmi in inglese sui canali generalisti non avrebbero ascolti.
ma i programmi non devono essere solo in lingua inglese,hanno "inventato" il doppio audio apposta;)
 
ma il digitale terrestre(così come il satellite) dovrebbe essere un opportunità(o meglio il mezzo) migliore per offrire questi servizi...

infatti, io parlerei più dell'occasione di mettere il doppio audio che programmi interamente in inglese...

cioè, la RAI non l'utilizza proprio la seconda traccia audio(DTT e SAT) quando potrebbe essere sfruttata molto bene...
 
Posso condividere, ma che c'entri il Ministro dell'economia con proposte di questo tipo sulla TV di Stato fatico a comprenderlo, così come non capisco la ragione di farlo in un convegno/festa di partito (al governo), piuttosto che direttamente al presidente della RAI e nelle sedi opportune.:eusa_think:
Mi cadono le braccia (sostituite braccia con un altro sostantivo al plurale), quando leggo che siamo "il popolo più intelligente del mondo".
Tragicomico, ma se qualche corrispondente straniero ha riportato in patria una simile sparata, per giunta di un ministro, abbiamo fatto per l'ennesima volta la figura dei pagliacci presuntuosi, assai poco intelligenti.
:icon_rolleyes:
 
Tuner ha scritto:
Posso condividere, ma che c'entri il Ministro dell'economia con proposte di questo tipo sulla TV di Stato fatico a comprenderlo, così come non capisco la ragione di farlo in un convegno/festa di partito (al governo), piuttosto che direttamente al presidente della RAI e nelle sedi opportune.:eusa_think:
Quoto.
Mi cadono le braccia (sostituite braccia con un altro sostantivo al plurale), quando leggo che siamo "il popolo più intelligente del mondo".
Tragicomico, ma se qualche corrispondente straniero ha riportato in patria una simile sparata, per giunta di un ministro, abbiamo fatto per l'ennesima volta la figura dei pagliacci presuntuosi, assai poco intelligenti.
:icon_rolleyes:

Non so su che parametri si basi uno per dire qual'è il popolo più intelligente...:eusa_think:
 
Tuner ha scritto:
ma che c'entri il Ministro dell'economia con proposte di questo tipo sulla TV di Stato fatico a comprenderlo
Il ministro dell'Economia nomina 2 consiglieri Rai. Il 100% delle azioni Rai S.p.A. è detenuto dal Ministero dell'Economia.

così come non capisco la ragione di farlo in un convegno/festa di partito (al governo), piuttosto che direttamente al presidente della RAI e nelle sedi opportune
Oggi come oggi hanno più peso (ed eco mediatico) dichiarazioni riportate in queste sedi più che nelle sedi istituzionali, purtroppo.

Comunque concordo con la necessità di sfruttare la seconda traccia audio sul DTT. Mediaset già trasmette i suoi 3 canali principali anche in inglese. Sky lo fa da sempre. La Rai ha un potenziale enorme in tal senso.

Comunque non scordiamoci che Rai trasmette il "divertinglese" per le scuole a fini didattici.
 
Ultima modifica:
Per quanto mi riguarda potrebbe essere un'iniziativa valida a patto che i programmi abbiano il doppio audio. Poi ognuno decide come ascoltarli.
 
E allora?
Nominati i due consiglieri, ci penseranno i due consiglieri nelle sedi preposte.
Certe esternazioni lapalissiane (credo siano tutti d'accordo) non possono che avere una funzione propagandistica, perchè se il desiderio fosse altro, allora ci si esprimerebbe nelle sedi opportune con le ovvie modalità.
L'eco mediatico non serve, tranne a chi lo usa per la propria visbilità.:icon_rolleyes:
Del resto, il corollario che siamo il popolo più intelligente del mondo, incornicia l'estenazione nel suo ambito e dimostra gli obiettivi reali di certi interventi.

alex86 ha scritto:
Il ministro dell'Economia nomina 2 consiglieri Rai.
 
Indietro
Alto Basso