Consiglio: non fate easy pay con carta di credito

riccik

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
2 Ottobre 2003
Messaggi
119
Mi arriva la comunicazione il 1 settembre che easy pay solo calcio da 14 euro passerà a 18, quindi il 20 settembre spedisco raccomandata da loro ricevuta il 24 settembre. Sto ancora vedendo i canali quindi chiamo il loro numero e un operatore mi spiega che disattiveranno la tessera il 27 ottobre (e perché?, l'operatore dice che ci sono trenta giorni per disattivarla, ma trenta giorni da cosa?), fino a quel giorno devo pagare. Telefono al numero della cartasì e mi dicono che non posso bloccare l'addebito periodico prima che sia effettuato ma posso solo contestare la spesa dopo. Morale: devo pagare per qualcosa che non voglio più a quel prezzo anche per un mese dopo che ho dato recesso che dovrebbe essere immediato (e settembre l'avevo già pagato per intero, quindi ero pienamente in regola).
Da ora in poi mediaset premium per me se la può ricevere sotto la coda.
 
ma leggere il contratto prima di sottoscrivere un abbonamento no, troppo faticoso vero?!?

edit: Avevo capito male, ho detto una caxxata, sorry.
 
Ultima modifica:
Diamoci una calmata, gli utenti in difficoltò si aiutano.

Allora riccik ricordi quando hai stipulato il contratto il 27 ottobre?
Solitamente la disdetta del contratto (presumo l'operatore si riferisse a quello) si invia la raccomandata AR entro 30 giorni dalla scadenza, come tu hai fatto, eventuali spese supplementari (causa ritardi) verranno rimborsate in seguito.
 
Ultima modifica:
VIANELLO_85 ha scritto:
Diamoci una calmata, gli utenti in difficoltò si aiutano.

Allora riccik ricordi quando hai stipulato il contratto il 27 ottobre?
Solitamente la disdetta del contratto (presumo l'operatore si riferisse a quello) si invia la raccomandata AR entro 30 giorni dalla scadenza, come tu hai fatto, eventuali spese supplementari (causa ritardi) verranno rimborsate in seguito.
Vianello noi stiamo calmi ma tu non mi "andare in bambola" :D

Si riferisce al recesso immediato, non alla scadenza. Il contratto dice che se farai richiesta oggi l'effettivo recesso arrriverà 30 giorni dopo. Nel caso delle modifiche contrattuali non si prendono la penale di 8 euro, ma i 30 giorni rimangono. E' sempre stato così.

---
edit: Avevo capito male, ho detto una caxxata, sorry.
 
Ultima modifica:
Questo è un altro discorso, anche se 3 giorni in più non è che fanno tanta differenza.

Come pure il fatto che l'hanno avvisato 30 giorni prima esatti quando magari avrebbero potuto avvisarlo prima e dargli così più tempo per valutare la situazione...

Però questo non giustifica ad istigare a non rispettare le norme contrattuali passando così dalla parte del torto.

---
edit: Avevo capito male, ho detto una caxxata, sorry.
 
Ultima modifica:
1) il tuo attacco verso l'utente è stato a dir poco spropositato senza nessun auito.
ma leggere il contratto prima di sottoscrivere un abbonamento no, troppo faticoso vero?!?

2) sto aspettando risposta dall'utente di capire quando scade il contratto, ipotizzando un dovrebbe essere immediato, dicendo cosa va incontro se il contratto è in scadenza, cosa che vedo l'utente non ha scritto, e neanche sono veggente.

Io ho fatto la trafila se lui è in scadenza di contratto.
 
Supernino ha scritto:
Questo è un altro discorso, anche se 3 giorni in più non è che fanno tanta differenza.

Come pure il fatto che l'hanno avvisato 30 giorni prima esatti quando magari avrebbero potuto avvisarlo prima e dargli così più tempo per valutare la situazione...

Però questo non giustifica ad istigare a non rispettare le norme contrattuali passando così dalla parte del torto. Chissà se l'ha notato Vianello... :eusa_whistle:

Ascolta bello, spiegami dov'è che ho "istigato a non rispettare norme contrattuali". Ho solo consigliato di non fare easy pay con carta di credito, visto che gli addebiti sono contestabili solo a posteriori, a differenza del rid bancario che può essere bloccato, fermo restando che si vedrà eventualmente poi chi ha ragione.
Quanto al contratto, quale? Io a suo tempo avevo una prepagata trasformata in easy pay via telefono entro il 30 giugno 2009, se non vado errato, per usufruire di uno sconto rispetto ai nuovi prezzi di listino. Non ho mai firmato nulla né mi hanno mai mandato nulla da firmare, e se non sbaglio per clausole vessatorie occorrerebbe la doppia firma, o no?.
Nella comunicazione che mi hanno mandato si parla di poter dare, causa aumento del costo, recesso con effetto IMMEDIATO, cosa che ho fatto con regolare raccomandata con r.r.. A casa mia IMMEDIATO non significa dopo 30 giorni, e a questo punto torno a chiedere: 30 giorni da cosa, visto che la raccomandata l'hanno ricevuta il 24 settembre mentre mi disattiveranno la tessera il 27 ottobre?
Posso confermare il consiglio di non fare easy pay con carta di credito o ti devo chiedere il permesso?
Posso dire che da ora in poi mediaset premium può andare comodamente affancuore per quanto mi riguarda o offende in qualche maniera i tuoi sentimenti?

PS: qualcuno sa se ottobre me lo addebitano al vecchio prezzo o al nuovo che non ho accettato?
 
Ultima modifica:
riccik ha scritto:
Ascolta bello, spiegami dov'è che ho "istigato a non rispettare norme contrattuali". Ho solo consigliato di non fare easy pay con carta di credito, visto che gli addebiti sono contestabili solo a posteriori, a differenza del rid bancario che può essere bloccato, fermo restando che si vedrà eventualmente poi chi ha ragione.
Quanto al contratto, quale? Io a suo tempo avevo una prepagata trasformata in easy pay via telefono entro il 30 giugno 2009, se non vado errato, per usufruire di uno sconto rispetto ai nuovi prezzi di listino. Non ho mai firmato nulla né mi hanno mai mandato nulla da firmare, e se non sbaglio per clausole vessatorie occorrerebbe la doppia firma, o no?.
Nella comunicazione che mi hanno mandato si parla di poter dare, causa aumento del costo, recesso con effetto IMMEDIATO, cosa che ho fatto con regolare raccomandata con r.r.. A casa mia IMMEDIATO non significa dopo 30 giorni, e a questo punto torno a chiedere: 30 giorni da cosa, visto che la raccomandata l'hanno ricevuta il 24 settembre mentre mi disattiveranno la tessera il 27 ottobre?
Posso confermare il consiglio di non fare easy pay con carta di credito o ti devo chiedere il permesso?
Posso dire che da ora in poi mediaset premium può andare comodamente affancuore per quanto mi riguarda o offende in qualche maniera i tuoi sentimenti?
vengo in tuo aiuto dicendo che si stanno sparando minkiate colossali, in quanto c'è stata una modifica contrattuale che parte dal 1 ottobre. tu hai inviato la raccomandata nei trenta giorni ed hai anche la ricevuta del 24, allora sei a posto.... se sono lenti e ti tolgono il segnale tra un mese sono problemi loro, la cosa strana è il fatto del blocco del rid...
se vai in una banca e chiedi di bloccarlo, loro devono fare i tuoi interessi mica quelli di mediaset?
lo dovrebbero fare e basta... informati bene...
 
tempesta72 ha scritto:
vengo in tuo aiuto dicendo che si stanno sparando minkiate colossali, in quanto c'è stata una modifica contrattuale che parte dal 1 ottobre. tu hai inviato la raccomandata nei trenta giorni ed hai anche la ricevuta del 24, allora sei a posto.... se sono lenti e ti tolgono il segnale tra un mese sono problemi loro, la cosa strana è il fatto del blocco del rid...
se vai in una banca e chiedi di bloccarlo, loro devono fare i tuoi interessi mica quelli di mediaset?
lo dovrebbero fare e basta... informati bene...
opss scusa, avevo letto rid, vabbè ma cmq informati bene, un modo ci sarà per bloccarlo...:)
 
tempesta72 ha scritto:
vengo in tuo aiuto dicendo che si stanno sparando minkiate colossali, in quanto c'è stata una modifica contrattuale che parte dal 1 ottobre. tu hai inviato la raccomandata nei trenta giorni ed hai anche la ricevuta del 24, allora sei a posto.... se sono lenti e ti tolgono il segnale tra un mese sono problemi loro, la cosa strana è il fatto del blocco del rid...
se vai in una banca e chiedi di bloccarlo, loro devono fare i tuoi interessi mica quelli di mediaset?
lo dovrebbero fare e basta... informati bene...

Infatti il guaio è che non ho fatto easy pay con rid bancario, che è bloccabile, ma con carta di credito, con la quale puoi contestare l'addebito solo a posteriori. E' per questo che sconsiglio easy pay con carta di credito, col rid non avrei avuto problemi.
Sul resto concordo, in caso di una modifica contrattuale (a parte che non ho mai visto nessun contratto) che riguarda proprio il prezzo se ho dato disdetta nei tempi giusti perché devono addebitarmi un mese in più e presumo al nuovo prezzo di listino in vigore da ottobre?
 
proteasi ha scritto:
Puoi bloccare l'addebito anche su carta di credito. Devi rivolgerti direttamente alla società che "gestisce" la carta (per capirci mastercard, visa, ecc.). Rivolgiti alla banca emettente, sicuramente ti aiuteranno. Io ho bloccato la mia visa ricaricabile usata solo per Easy Pay.
Cmq le fatture si possono contestare entro 60 giorni dall'emissione e poi entro 60 giorni dal pagamento. La contestazione può esser fatta tramite telefono, fax e raccomandata ar (la forma più consigliata).
Il problema è, me lo hanno detto 2 OP di MP, che le contestazioni di fatture emesse ma non ancora in pagamento se non sono scritte da, cito testualmente:<un avvocato, noi [Mediaset Premium] non le prendiamo in cosiderazione anche quando riconosciamo la fondatezza delle richieste del cliente. Al massimo possiamo venire in contro al cliente>! <Venire in contro al cliente> significa in sintesi: <lei paghi alla sisal o via telefono senza more (o con una mora minima a seconda dei casi) e le rimborseremo il dovuto immediatamente o comunque entro e non oltre 15 giorni>....però pare che i rimborsi non arrivino tanto immediatamente e neanche entro i 15 giorni... Però il mio consiglio è di contestare subito e di non aspettare l'addebito anche per le carte di credito
quello intendevo dire.. si può bloccare.. chiama
 
riccik ha scritto:
Ascolta bello, spiegami dov'è che ho "istigato a non rispettare norme contrattuali". Ho solo consigliato di non fare easy pay con carta di credito, visto che gli addebiti sono contestabili solo a posteriori, a differenza del rid bancario che può essere bloccato, fermo restando che si vedrà eventualmente poi chi ha ragione.
Quanto al contratto, quale? Io a suo tempo avevo una prepagata trasformata in easy pay via telefono entro il 30 giugno 2009, se non vado errato, per usufruire di uno sconto rispetto ai nuovi prezzi di listino. Non ho mai firmato nulla né mi hanno mai mandato nulla da firmare, e se non sbaglio per clausole vessatorie occorrerebbe la doppia firma, o no?.
Nella comunicazione che mi hanno mandato si parla di poter dare, causa aumento del costo, recesso con effetto IMMEDIATO, cosa che ho fatto con regolare raccomandata con r.r.. A casa mia IMMEDIATO non significa dopo 30 giorni, e a questo punto torno a chiedere: 30 giorni da cosa, visto che la raccomandata l'hanno ricevuta il 24 settembre mentre mi disattiveranno la tessera il 27 ottobre?
Posso confermare il consiglio di non fare easy pay con carta di credito o ti devo chiedere il permesso?
Posso dire che da ora in poi mediaset premium può andare comodamente affancuore per quanto mi riguarda o offende in qualche maniera i tuoi sentimenti?

PS: qualcuno sa se ottobre me lo addebitano al vecchio prezzo o al nuovo che non ho accettato?
Quello che ti voglio far capire è che "bloccare" il pagamento, significa sempre passare dalla parte della ragionlo blocchi e a quella del torto e ti può provocare noie non di poco conto. Il senso del tuo post è stato proprio questo (consiglio niente carta di credito, come per dire: meglio il RID, con cui il pagamento lo blocchi quando vuoi) Ecco l'"istigazione"...

Il fatto che tu non abbia firmato un contratto non vuol dire che tu non abbia accettato delle regole contrattuali. Per "immediato" (purtroppo) loro intendono proprio "30 giorni dopo". Sarà "scorretto" quanto vuoi, ma funziona così ed è sempre stato così.

Per quanto mi riguarda puoi mandare "affancuore" chi vuoi quando vuoi, a me non me ne può fregar di meno, ma ti ripeto, che anche fossi dalla parte della ragione, bloccando il pagameno rischi di passare dalla parte del torto. E' per questo che mi oppongo a un consiglio del genere.

Magari saresti più utile invece che incoraggiare un comportamento scorretto, di dire "state attenti, che "immediato" non vuol dire che puoi recedere subito ma..." Poi adotta pure il comportamento che più ti garba, il mio è solo un consiglio.

---
edit: Avevo capito male, sorry.
 
Ultima modifica:
Supernino ha scritto:
Quello che ti voglio far capire è che "bloccare" il pagamento, significa sempre passare dalla parte della ragionlo blocchi e a quella del torto e ti può provocare noie non di poco conto. Il senso del tuo post è stato proprio questo (consiglio niente carta di credito, come per dire: meglio il RID, con cui il pagamento lo blocchi quando vuoi) Ecco l'"istigazione"...

Il fatto che tu non abbia firmato un contratto non vuol dire che tu non abbia accettato delle regole contrattuali. Per "immediato" (purtroppo) loro intendono proprio "30 giorni dopo". Sarà "scorretto" quanto vuoi, ma funziona così ed è sempre stato così.

Per quanto mi riguarda puoi mandare "affancuore" chi vuoi quando vuoi, a me non me ne può fregar di meno, ma ti ripeto, che anche fossi dalla parte della ragione, bloccando il pagameno rischi di passare dalla parte del torto. E' per questo che mi oppongo a un consiglio del genere.

Magari saresti più utile invece che incoraggiare un comportamento scorretto, di dire "state attenti, che "immediato" non vuol dire che puoi recedere subito ma..." Poi adotta pure il comportamento che più ti garba, il mio è solo un consiglio.

Tu mi sembra che usi troppo spesso concetti tipo scorrettezza, comportamento scorretto ecc., ma davvero troppo spesso, unito a concetti quali incoraggiare, istigare ecc. che non riscontro nei miei post.
Qui c'è qualcuno che incassa prima, e non sono io, per servizi che un altro non vuole più a quelle cifre, e questo sì sono io.
Io se blocco il pagamento lo faccio dopo aver pagato per il servizio da me richiesto (e solo per quello) regolarmente e anticipatamente, e non credo che il concetto di "recesso immediato" adottato da mediaset premium in caso di modifica unilaterale del contratto sia pienamente conforme alle disposizioni civilistiche in materia (fidati, un pò di diritto privato l'ho studiato).
Supponiamo che l'aumento invece di quattro euro fosse stato di quattrocento, ti pare logico che mi facessero pagare un mese in più a quella cifra?
Sai che quando si va dal giudice di pace per queste questioni molte volte le sentenze sono favorevoli ai consumatori? Sai perché molte volte i consumatori non vanno dal giudice di pace? Perché fra il male minore (la ventina di euro d'addebito magari non corretto) e quello maggiore (spese per legale ecc.) scelgono quello minore. Se a suo tempo avessi scelto il rid bancario, e di sicuro per contratti di questo tipo da ora in poi lo farò, intanto avrei potuto aspettare il risolversi della controversia mantenendo sul mio conto i miei soldi, e sarebbe stata mediaset a dover anticipare tempo e denaro per vedere se le davano (e penso di no, per le ragioni esposte prima) ragione in sede legale.
E' un istigare a comportamenti scorretti (dopo che, ripeto, ho pagato tutto regolarmente e anticipatamente secondo il prezzo all'inizio stabilito) o è semplice buon senso e legittima difesa?
Per usare le tue parole, ma pensare prima di scrivere no, vero? Troppo faticoso?
 
proteasi ha scritto:
Puoi bloccare l'addebito anche su carta di credito. Devi rivolgerti direttamente alla società che "gestisce" la carta (per capirci mastercard, visa, ecc.). Rivolgiti alla banca emettente, sicuramente ti aiuteranno. Io ho bloccato la mia visa ricaricabile usata solo per Easy Pay.
Cmq le fatture si possono contestare entro 60 giorni dall'emissione e poi entro 60 giorni dal pagamento. La contestazione può esser fatta tramite telefono, fax e raccomandata ar (la forma più consigliata).
Il problema è, me lo hanno detto 2 OP di MP, che le contestazioni di fatture emesse ma non ancora in pagamento se non sono scritte da, cito testualmente:<un avvocato, noi [Mediaset Premium] non le prendiamo in cosiderazione anche quando riconosciamo la fondatezza delle richieste del cliente. Al massimo possiamo venire in contro al cliente>! <Venire in contro al cliente> significa in sintesi: <lei paghi alla sisal o via telefono senza more (o con una mora minima a seconda dei casi) e le rimborseremo il dovuto immediatamente o comunque entro e non oltre 15 giorni>....però pare che i rimborsi non arrivino tanto immediatamente e neanche entro i 15 giorni... Però il mio consiglio è di contestare subito e di non aspettare l'addebito anche per le carte di credito

Già sentita la società di gestione carta credito: addebiti e spese contestabili solo a posteriori. Quindi per contratti che prevedono addebiti periodici rinnovo il consiglio del rid bancario. Per la risposta data dagli op di mp poi pensa che qui c'è qualcuno che accusa altri di scorrettezza...
 
Allora riccik, ti devo porgere le mie scuse. :)

Ho interpretato male la questione dall'inizio. Allora, vediamo di fare un po di chiarezza.

In caso di modifiche delle condizioni contrattuali si ha il diritto di recedere con effetto immediato, questo significa che nel momento in cui loro ricevono la richiesta devono immediatamente interrompere il rapporto contrattuale. I 30 giorni in questo caso non c'entrano niente. Come comportarsi in questi casi? Bloccare il pagamento non è a mio avviso la migliore soluzione, perché anche se hai ragione, loro potrebbero comunque farti problemi vari, perchè a tuo carico resterà una fattura non pagata.

La cosa migliore è inviare un FAX allo 02.91971398 diffandoli dall'addebitarti il servizio per il periodo non richiesto. E se ti manderanno la fattura in cui ti addebbitano anche i 30 giorni in più, hai 60 giorni di tempo per contestarla via fax o raccomandata.

E' la prima volta che faccio un errore del genere sul forum, ti rinnovo le scuse, ma ieri devo aver preso qualche colpo in testa.
 
riccik ha scritto:
Tu mi sembra che usi troppo spesso concetti tipo scorrettezza, comportamento scorretto ecc., ma davvero troppo spesso, unito a concetti quali incoraggiare, istigare ecc. che non riscontro nei miei post.
Qui c'è qualcuno che incassa prima, e non sono io, per servizi che un altro non vuole più a quelle cifre, e questo sì sono io.
Io se blocco il pagamento lo faccio dopo aver pagato per il servizio da me richiesto (e solo per quello) regolarmente e anticipatamente, e non credo che il concetto di "recesso immediato" adottato da mediaset premium in caso di modifica unilaterale del contratto sia pienamente conforme alle disposizioni civilistiche in materia (fidati, un pò di diritto privato l'ho studiato).
Supponiamo che l'aumento invece di quattro euro fosse stato di quattrocento, ti pare logico che mi facessero pagare un mese in più a quella cifra?
Sai che quando si va dal giudice di pace per queste questioni molte volte le sentenze sono favorevoli ai consumatori? Sai perché molte volte i consumatori non vanno dal giudice di pace? Perché fra il male minore (la ventina di euro d'addebito magari non corretto) e quello maggiore (spese per legale ecc.) scelgono quello minore. Se a suo tempo avessi scelto il rid bancario, e di sicuro per contratti di questo tipo da ora in poi lo farò, intanto avrei potuto aspettare il risolversi della controversia mantenendo sul mio conto i miei soldi, e sarebbe stata mediaset a dover anticipare tempo e denaro per vedere se le davano (e penso di no, per le ragioni esposte prima) ragione in sede legale.
E' un istigare a comportamenti scorretti (dopo che, ripeto, ho pagato tutto regolarmente e anticipatamente secondo il prezzo all'inizio stabilito) o è semplice buon senso e legittima difesa?
Per usare le tue parole, ma pensare prima di scrivere no, vero? Troppo faticoso?
concordo pienamente: qui qualcuno finge di non capire, come se noi cercassimo il cavillo per non pagare, quando in generale sono proprio queste aziende che propongono contratti capestri e quindi chiaramente contestabili.
tutti vorremmo essere corretti ma se gli altri, coloro a cui diamo i soldi, vogliono fare i furbi, uno si deve premurare ed ecco quindi che scattano blocchi dei rid et similia. perchè quando si tratta di prendere lo fanno con due mesi di anticipo, quando devono dare si dimenticano di te e se pure recuperi qualcosa, perdi soldi in fax, telefonate e salute...
Se tutti agissimo con le "palle" allora le cose potrebbero cambiare, ma visto che poi ci mettiamo pure dalla parte di queste lobby, allora siamo alla frutta.
io voglio pagare e rispettare il contratto, ma se vuoi fare il furbetto, blocco tutto e sei tu che mi devi recuperare come cliente perchè con noon hai call center capaci o che hanno delle direttive precise per farti sborsare altri soldi...
 
Nel gestire il rapporto con i clienti sono una delle peggiori società in Italia e non solo. Gli operatori che vi rispondono al call center ricordatevi che non sono mediaset, ma sono una società terza, in cui i centralinisti sono istruiti con un foglio di FAQ, e se fate una domanda che non c'è scritta nel foglio, la risposta se la inventano. Gli operatori preparati sono in netta minoranza.

Per questo personalmente consiglio di usare anche il fax quando si deve comunicare qualcosa di importante, perchè quello arriva direttamente negli uffici mediaset. Che poi anche lì la competenza non regna sovrana è un'altra storia, ma almeno si salta uno dei passaggi minati.
 
proteasi ha scritto:
Dimenticavo è vergognoso che abbiano disattivato il numero verde per la regolarizzazione amministrativa. Loro sbagliano e noi dobbiamo pure pagare per parlare con loro e per chiedere il rispetto dei nostri diritti?

Class Action! :)

Ciao proteasi!

Si pensa che al posto del numero verde hanno messo un'altro 199 che ora non ricordo...il problema nella gran parte delle volte non dipende dal cliente e che deve fare? Ora deve pure chiamare ad un altro 199 e spendere altri soldi:eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso