Privatizzare La Rai

Euplio

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
7 Settembre 2005
Messaggi
10.226
Località
Avellino
Prendo spunto da una dichiarazione di Fini alla trasmissione Annozero che ha detto di voler privatizzare la Rai escludendo quindi tutti i partiti. Voi siete d'accordo oppure no? Volevo, se l'Amministratore me lo consente, di lanciare questo sondaggio. Vorrei naturalmente che oltre al si o al no si indichi anche il motivo. Da parte mia sono contrario. La Rai è un bene statale anche se politicizzato. La privatizzazione farebbe aumentare le trasmissioni trash, la pubblicità, ecc. e verrebbe meno quel poco servizio pubblico che ancora c'è in Rai. E poi la privatizzazione sappiamo in cosa consiste, vedi Poste e Ferrovie. L'alternativa sarebbe privatizzare una sola rete come la BBC. A favore della privatizzazione ci sarebbe una televisione pià competitiva, almeno si spera, senza lentezze politiche e soprattutto potremmo dire addio al canone....
Voi cosa ne pensate?
 
Assolutamente contrario. La RAI deve rimanere pubblica e fare servizio pubblico come ha sempre fatto... i problemi di politica li ha sempre avuti, ma non è che per correre dietro all'ultima cifra dell'auditel deve cambiare in questo modo :icon_rolleyes:
 
La soluzione ideale sarebbe una Rai servizio pubblico,
sganciata da ogni egemonia politica...ma la cosa è
poco fattibile...:icon_rolleyes:
Certo che così, non può andare avanti, una soluzione
bisogna trovarla...:eusa_think:
 
Di fatto la Rai, da tempo, ha abdicato al ruolo di servizio pubblico divenendo una vera e propria tv commerciale con l'aggravante di incassare i soldi del canone. Di conseguenza una privatizzazione metterebbe fine ad un bluff, ormai, insopportabile. Ponendo fine anche alla cappa della politica sulle reti Rai e consentendo, si spera, l'ingresso di altri operatori nel settore televisivo. A tutte queste considerazioni aggiungo il beneficio del dubbio, visto come vanno in Italia di solito le privatizzazioni.
 
mhhh privatizzare la rai? Vi direi di si, ma prima di privatizzarla sarebbe da risolvere il problema del conflitto di interessi, comunque ecco io come la privatizzerei.
Il 50% della società rimane pubblica, mentre per l'altro 50% si affiderebbe a un assemblea di soci... questi soci, non devono avere amici o parenti o essere mai stati in politica, non devono mai essere stati condannati, non devono avere avuto altri incarichi presso altre aziende di radio o televisione. e ciascun socio non puo avere piu del 5% di una quota della rai.
Se la privatizzazione è fatta bene ben venga, ma oggi come oggi, la rai la preferisco pubblica.
Comunque ce da precisare che tempo fa (mi sembra 1995 ma nn ne sono sicuro) cera stato un referendum il quale il popolo italiano aveva dato il parere favorevole a procedere all'opera di privatizzazione.
 
adriaho ha scritto:
Comunque ce da precisare che tempo fa (mi sembra 1995 ma nn ne sono sicuro) cera stato un referendum il quale il popolo italiano aveva dato il parere favorevole a procedere all'opera di privatizzazione.
Complimenti per l'ottima memoria. A me era sfuggita questa cosa
 
adriaho, per trovare delle persone che abbiano tutti quei requisiti lì, dobbiamo mettere dei frati francescani :D :D
 
ma in Italia esistono dei gruppi sganciati dalla politica che potrebbero rilevare il carrozzone senza favorire questo o quell'altro? :icon_rolleyes: e le regole della privatizzazione chi le detta?
 
La Rai è gia privata, sarebbe ora che inizia a fare servizio pubblico :D
 
Le alternative per la risposta potrebbero essere
Sono favorevole
Non sono favorevole
Sono favorevole alla parziale privatizzazione
Al momento non sono favorevole
 
adriaho ha scritto:
mhhh privatizzare la rai? Vi direi di si, ma prima di privatizzarla sarebbe da risolvere il problema del conflitto di interessi, comunque ecco io come la privatizzerei.
Il 50% della società rimane pubblica, mentre per l'altro 50% si affiderebbe a un assemblea di soci... questi soci, non devono avere amici o parenti o essere mai stati in politica, non devono mai essere stati condannati, non devono avere avuto altri incarichi presso altre aziende di radio o televisione. e ciascun socio non puo avere piu del 5% di una quota della rai.
una buona suddivisione delle %, ma però vedi dove troveremo queste caratteristiche. Quasi impossibile trovare questi requisiti. Mai dire mai.
 
Eupilio ha scritto:
vedi Poste e Ferrovie
Ma che dici? Poste Italiane e FS sono 100% dello stato. E' solo stato rimodulato l'assetto societario.
Ma possibile che ci sia così tanta ignoranza in merito?

Capitolo Rai: favorevole alla privatizzazione, proprio per gli stessi motivi enunciati da Fini.
 
alex86 ha scritto:
Ma che dici? Poste Italiane e FS sono 100% dello stato. E' solo stato rimodulato l'assetto societario.
Ma possibile che ci sia così tanta ignoranza in merito?

Capitolo Rai: favorevole alla privatizzazione, proprio per gli stessi motivi enunciati da Fini.

OT :sulle ferrovie sono d'accordo, anche perchè si chiamano ferrovie dello stato.
Sulle poste so che sono private da molti anni; su wiki: poste italiane spa ad oggi è una società per azioni il cui capitale è detenuto dallo Stato italiano per il 65% e dalla Cassa depositi e prestiti per il 35%.
 
LorenzX ha scritto:
Assolutamente contrario. La RAI deve rimanere pubblica e fare servizio pubblico come ha sempre fatto... i problemi di politica li ha sempre avuti, ma non è che per correre dietro all'ultima cifra dell'auditel deve cambiare in questo modo :icon_rolleyes:

Quoto. Altrimenti che tv di stato sarebbe.
 
Euplio ha scritto:
L'alternativa sarebbe privatizzare una sola rete come la BBC.
BBC è 100% pubblica e finanziata totalmente dal canone, nessuna sua rete è mai stata privatizzata.

Channel 4 è invece un canale di proprietà dello Stato finanziato dalla pubblicità quindi con fini strettamente commerciali, e non ha nulla a che vedere con la BBC. Fu introdotto per aumentare la concorrenza nel mercato televisivo visto che all'epoca l'unica rete privata era ITV.
 
Per ma La Rai dovrebbe rimanere pubblica, ma dovrebbe essere gestita in maniera imparziale e più efficiente semplicemente slegandola dal potere politico. In altre parole vorrei che si mettessero dei paletti secondo i quali i dirigenti non dovrebbero essere scelti dalla politica ma secondo criteri di azienda, quindi per la loro competenza. Solo così si farebbe un vero servizio pubblico, diversamente meglio che la privatizzino del tutto e diventi una vera e propria azienda finanziata da capitali privati, almeno eviteremmo di regalare i nostri soldi a un'azienda che serve solo da cassa di risonanza per il governo di turno.

Flask ha scritto:
Assolutamento daccordo con la privatizzazione. Ma poi dovrebbe perdere i benefici della lcn. Quindi via dai numeri 1-2-3 ;)
Non capisco il nesso tra la privitazzione e i numeri che storicamente le reti hanno sui telecomandi. Secondo questo ragionamento allora a Mediaset, azienda privata, non spetterebbero le posizioni 4, 5 e 6. Non capisco :)
 
Personalmente credo che ci sia un po' di confusione a riguardo, e distinguerei cioè:

1) l'aspetto puramente "economico" derivante dalla privatizzazione
2) l'aspetto "politico"

Se il problema è il n.1 si può risolvere facilmente: si ritorna come 10 anni fa, con i 3 canali base (magari si potenzia qualitativamente RaiNews che sta sul mux1 e si comincia a migliorare i palinsesti di Rai1 e Rai2) e il risparmio è assicurato.
I restanti mux 2/3/4/5 (e 6?) si affittano al 100% ad operatori privati lasciandoli pertanto in gestione a Raiway che diventa unicamente fornitore di servizio sulla falsa riga di DFree e TivuItalia. La fonte di guadagno sarebbe sicuramente molto interessante vista l'ottima copertura di Rai2 e Rai3 analogici (che andrebbero semplicemente riconvertiti). Si garantirebbe inoltre pluralismo.
Sarebbe poi buona cosa aumentare il canone, eliminare drasticamente l'evasione e ridurre fortemente la pubblicità per liberare quote di mercato.


Nel caso 2 non credo che la privatizzazione sia la soluzione.
A parte che non è chiaro se si vogliono vendere le "emittenti" (e quindi i dipedenti RAI diventano dipendenti di una società privata), ma poi come la mettiamo con i licenziamenti?
Vi ricordo che Mediaset (che ha grosso modo lo stesso "spazio" della RAI) usa 5000 persone circa, la RAI almeno il doppio...
Un privato cosa se ne fa di 5000 dipendenti in più, molti dei quali assunti a tempo indeterminato con stipendi elevati??

Comunque non credo che allo stato attuale si voglia il bene della RAI, d'altronde anche un bambino di 3 anni capirebbe che il presidente della società concorrente non può che avere interesse ad affossare la tv pubblica potendola controllare (in)direttamente e avendo potuto (auto)assegnarsi una concessione per un sesto multiplex, il tutto completamente all'oscuro dei tg e dei giornali dato che questa cosa la sanno solo gli interessati e gli appassionati.

Slegarla dal potere politico lasciandola pubblica è solo un sogno del tutto irrealizzabile.
 
Indietro
Alto Basso