[Palestrina, RM] Impianto al limite della ricezione (Ch. 36 e 49)

Doctor Who

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
20 Ottobre 2010
Messaggi
185
Un saluto a tutti i partecipanti di questo forum.

Arrivati a pagina mille vi scrivo premettendovi che non sarò breve, ma cercherò di essere chiaro. Vi seguo praticamente dal primo post ed ho un problema, qui da Palestrina, molto semplice: non riesco a vedere la TV! (o almeno una parte essenziale di essa…).

Cominciando dall’alto verso il basso:

la mia antenna è composta da tre elementi, montati nuovi circa quattro anni fa con cavi discendenti anch’essi nuovi:

- uno a semirombo (diciamo così) che credo dovrebbe trattarsi di un’antenna UHF orientata verso Monte Cavo (ne sono quasi sicuro perché quando qui avete scritto che da Monte Cavo accendevano il Ch. 48 con LA7 ho fatto una ricerca e l’ho trovato, mentre prima non si vedeva);

- uno è un elemento verticale, orientato quasi sicuramente verso Roma Monte Mario (infatti “vedo” il Ch. 25 con Test Rai1, Rai2, Rai3 e il Ch. 56 con La5, Canale5+1 e Italia1+1);

- uno è un elemento orizzontale orientato verso Segni (anche qui ne sono praticamente certo);

- amplificatore sul palo con alimentatore a casa.

A luglio l’antenna verticale e quella orizzontale erano orientate verso Colleferro (quasi certamente); risultato: praticamente non vedevo quasi mai i Mediaset dal Ch. 36 e dal Ch. 49.

Esausto e demolarizzato ho chiamato l’antennista: ha sostituito l’amplificatore, ha orientato la verticale verso Roma (Monte Mario?), l’orizzontale verso Segni. Quando è andato via si vedevano sia il Ch. 36 sia il Ch. 49 ma è (siamo) stati sfortunati: dopo due ore già si era spento uno dei due Mediaset (non ricordo quale) e a sera si è spento anche l’altro (dei due). La Rai, malgrado un segnale con qualità maggiore, adesso squadretta al punto che a volte mi devo rifugiare sui Test Rai1 ecc.
Ho richiamato l’antennista: “Si, d’accordo poi ripasso”. Mai più venuto.

Non voglio stare ad elemosinare un’altra venuta dal primo antennista sicché ho chiamato un’altro antennista che ha fatto un preventivo gratis: 200 Euro per sostituire i due elementi (non quello orizzontale) con due Fracarro da 90 in modo da guadagnare (a suo dire) 3 dB.

Il decoder è un tristemente noto (per la sua “sordità") United DVBT 9084 che però ha dalla sua il vantaggio che registra su USB, mi legge tutti i filmati esterni che gli metto sotto, durante la notte lo spengo del tutto e in più ha l’EPG (altro non voglio da un decoder).

Problema: nei momenti di massimo splendore (indipendenti dal meteo) vedo tutto: i due Mediaset ed anche il Ch. 56 (questo è il segnale che tutto va bene: quando esce fuori il 56 vuol dire che sono al massimo della ricezione).
Nei momenti peggiori si spengono (oltre che al 36 e 49) anche i Rai "minori", tipo Rai 4 dal Ch. 26.
Nel 90% della giornata invece il Ch. 36 e il Ch. 49 (che “resiste” meglio) sono spenti: peggio ancora va quando invece la ricezione c’è e, senza che all’esterno succeda niente di particolare, piano piano il segnale si degrada e infine si spegne! Nel bel mezzo di un film giallo in prima visione, ad esempio!!

Adesso vi chiedo:

1) Voi che ne pensate?
2) Cambio i due elementi dell’antenna o cerco un terzo antennista?
3) E’ colpa del decoder sordo e devo cambiare questo?

Nel frattempo, ricevute risposte sul thread dello switch-off regione Lazio aggiungo:

1) Foto scrausa delle antenne;

http://img534.imageshack.us/i/immag004x.jpg/

2) In risposta a Pietruccio aggiungo che: le prese di fatto non le ho: il cavo che scende dal terrazzo entra nell'alimentatore (dietro la TV) dell'amplificatore (al palo in terrazza) e da li esce e va al decoder. E' sbagliato?

3) In risposta ad AG-BRASC che mi chiede se è stata cambiata la polarizzazione della verticale rispondo:

sono stato tutta la mattina con lui in terrazza e non so se ha cambiato la polarizzazione della verticale (se mi dici come avrebbe dovuto fare forse mi ricordo); comunque, come scritto nel mio precedente post adesso vedo, per esempio, il Ch. 25 con Test Rai1, Test Rai2 ecc.

Questo non è una conferma che da Monte Mario ricevo?

L'antennista non ha usato uno strumento apposito in terrazza, ma aveva un piccolo televisore portatile con attaccato un decoder: da lì leggeva la potenza del segnale e la sua qualità :5eek:

Ma perchè, vedendo questa lista sotto, non prendo da Monte Cavo il Ch. 36 e Ch. 49 di Mediaset? (Se non con i limiti indicati nel mio primo post che ho per intero copiato ed incollato in questa nuova discussione).

http://www.otgtv.it/lista.php?code=RM30&posto=Palestrina

Ciao: grazie a tutti i partecipanti.
 
ciao io sono di palestrina e posso darti qualche consiglio però mi devi dire dove stai di preciso e se l' antenna è posizionata come nella foto
 
Doctor Who ha scritto:
L'antennista non ha usato uno strumento apposito in terrazza, ma aveva un piccolo televisore portatile con attaccato un decoder: da lì leggeva la potenza del segnale e la sua qualità :5eek:

Un gran professionista n on c'è che dire! Cambia antennista!!!!!!!!
 
Ciao, è parecchio che ti leggo ;)

La foto è antecedente allo spostamento di luglio; la situazione adesso è:

- l'elemento orizzontale è girato (quasi sicuramente) verso Segni: in questa posizione il segnale mi da una qualità del 90% circa, ma come si legge nel thread dello switch-off regione lazio e Ciociaria, a volte squadretta di brutto al punto che mi devo rifugiare ai Test Rai1 ecc.;

- l'elemento verticale adesso è girato verso Roma ma non so, come diceva AG Brasc, se è stata cambiata la polarizzazione: magari se lui o qualcuno mi dice come si fa provo a ricordare quello che ha fatto l'antennista oppure, se è semplice, ci provo io;

- l'ultimo elemento in alto è rimasto puntato verso Monte Cavo dove leggo che trasmettono sia il Ch. 36 che il CH. 49 e chiedevo nell'altro thread ad AG Brasc perchè, visto che teoricamente dovrei prendere il 36 e il 49 da due ripetitori diversi e due antenne dedicate, un realtà non li vedo affatto :sad:

Mentre scrivo il 36 è spento, il 49 acceso e miracolosamente si vede anche il 56.

A presto.
 
Non vi voglio tediare con post inutili però adesso, tanto per fare un esempio, rispetto al post precedente di un'ora fa, il Ch. 56 si è spento. Senza nessuna ragione apparente e che vorrei tanto capire...:sad:
 
Doctor Who ha scritto:
Non vi voglio tediare con post inutili però adesso, tanto per fare un esempio, rispetto al post precedente di un'ora fa, il Ch. 56 si è spento. Senza nessuna ragione apparente e che vorrei tanto capire...:sad:
.

scusa a vista d'occhio lo vedi segni metti li tutte e tre le antenne e sicuramente vedi qualcosa pero secondo me devi abbassate un po' lamplificatore di antenna sicuramente ti arriva qualche canale troppo forte e fa rumore
posizione per segni
vhf orizzontale controlla nel dipolo se e' canalizzata segni e ch F
IV banba verticale
V banda prova a metterla in verticale sempre da segni
sicuramente vedrai qualche canale in meno ma lo vedi

altrimenti metti verso monte mario
vhf pero e' ch G
IV banda
e V banda verso monte cavo

se fanno alti e' bassi potrebbe essere anche troppo amplificato il tutto puoi provare senza niente e ti rendi conto
 
Ultima modifica:
@ Doctor Who

Allora...
Intanto è necessario capire se all'antenna intermedia è stata girata la polarizzazione.
E' vero che hai detto che il ch. 254 coi RAI Test lo ricevi, però è anche vero che la frequenza in questione è assolutamente libera da qualsiasi interferenza e che quel segnale della RAi è molto robusto, riuscendo così a "superare" il problema di un'antenna sistemata in modo incongruo.
Ad ogni modo, un'antenna in olarizzazione orizzontale ha gli elmenti paralleli al suolo, come ad es. l'antenna più in basso nella foto (è la VHF III banda), mentre in polarizzazione verticale gli elementi sono perpendicolari al suolo, come l'antenna intermedia (sempre nella foto pubblicata).
Poi, sia il ch. 36 che il 49 sono trasmessi sia da Roma Monte Mario che da Monte Cavo che da Segni.
Da quel che vedo dalla foto pubblicata (anche se precedente le modifiche), è assai probabile che l'impianto preveda un'amplificatore con ingressi a bande separate.
Nella fattispecie, l'antenna più bassa è collegata ad un ingresso VHF (o di III banda), quella intermedia ad un ingresso di IV banda e quella più in alto (che mi pare una BLU220 della Fracarro, pure in orizzontale) ad un ingresso di V banda.
Però un miscelatore o un amplificatore con ingressi separati per IV e V banda, effettuano il "taglio" della gamma UHF (cioè l'insieme di IV banda, ovvero dal ch. 21 al 37, e V banda, ovvero dal 38 al 69) proprio a cavallo dei canali 36, 37 e 38. E questo spesso compromette la ricevibilità di uno o più di questi canali, specie per le zone ove il segnale è un po' al limite.
Sarebbe fondamentale accertare che tipo di amplificatore viene usato e la tipologia e modalità di utilizzo dei relativi ingressi... :icon_rolleyes:

Vedi anche se il seguente thread può fornire qualche ulteriore chiarimento: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
 
Stasera tornerò a casa che è buio (e pure freddino in terrazza...).

Sabato mattina vedo se riesco a fare e postare una foto dell'amplificatore e dell'antenna.

Comunque mi sembra che l'antenna intermedia nella foto abbia gli elementi in verticale rispetto al suolo ed è quella girata verso Monte Mario: è giusta questa polarizzazione?

:)
 
NO.
Pensavo fosse ormai chiaro: da Monte Mario viene TUTTO trasmesso in orizzontale.
Nella tua zona solo da Segni trovi i segnali UHF in verticale.
 
Ho capito e di conseguenza chiedo:

1) la polarizzazione si può ruotare solo meccanicamente e cioé girare l'antenna intermedia e metterla con gli elementi paralleli al suolo oppure si può fare "elettricamente" agendo per esempio sull'amplificatore o sul miscelatore?

2) nell'altro thread mi dicevi che con questa polarizzazione sbagliata ricevo con almeno 18 dB di attenuazione. Con la polarizzazione giusta quanti ne guadagno? Lo chiedo perchè il secondo antennista vuole guadagnare 3 dB con una Fracarro da 90.

3) Una cosa che mi sono dimenticato di dirvi: quando dico che il canale è spento intendo dire che ovviamente non si vede, ma se chiedo info al decoder vedo che la potenza oscilla tra 0 e, per esempio, 65-70%. Non è che il decoder "sordo" non riesce a stabilizzare questo segnale e me la caverei semplicemente con un decoder migliore?

Ciao, grazie. :)
 
Doctor Who ha scritto:
Ho capito e di conseguenza chiedo:

1) la polarizzazione si può ruotare solo meccanicamente e cioé girare l'antenna intermedia e metterla con gli elementi paralleli al suolo oppure si può fare "elettricamente" agendo per esempio sull'amplificatore o sul miscelatore?

2) nell'altro thread mi dicevi che con questa polarizzazione sbagliata ricevo con almeno 18 dB di attenuazione. Con la polarizzazione giusta quanti ne guadagno? Lo chiedo perchè il secondo antennista vuole guadagnare 3 dB con una Fracarro da 90.

3) Una cosa che mi sono dimenticato di dirvi: quando dico che il canale è spento intendo dire che ovviamente non si vede, ma se chiedo info al decoder vedo che la potenza oscilla tra 0 e, per esempio, 65-70%. Non è che il decoder "sordo" non riesce a stabilizzare questo segnale e me la caverei semplicemente con un decoder migliore?

Ciao, grazie. :)

Ti rispondo alle domande...

1) No, devi girare di 90° l'antenna. Non puoi modificare la polarizzazione agendo sull'amplificatore.

2) Ovviamente se con l'antenna in polarizzazione sbagliata perdi 18 db, girandola nella direzione giusta riacquisti i 18 db che perdi con questa polarizzazione. L'antennista forse intendeva installare un'antenna nuova che ha un guadagno di 3 dB maggiore rispetto a quella che hai adesso sul palo.

3) E' sempre meglio sistemare l'impianto ricevente.
 
Stefano83 ha scritto:
Ti rispondo alle domande...

1) No, devi girare di 90° l'antenna. Non puoi modificare la polarizzazione agendo sull'amplificatore.

2) Ovviamente se con l'antenna in polarizzazione sbagliata perdi 18 db, girandola nella direzione giusta riacquisti i 18 db che perdi con questa polarizzazione. L'antennista forse intendeva installare un'antenna nuova che ha un guadagno di 3 dB maggiore rispetto a quella che hai adesso sul palo.

3) E' sempre meglio sistemare l'impianto ricevente.

E quindi facendo una sintesi delle tre risposte:

1) Prendo la stessa antenna e la giro di 90° (ammesso di esserne capace), 2) guadagno 18 dB rispetto ai (solamente) 3 dB che guadagnerei con la nuova antenna e così facendo 3) sistemo l'impianto ricevente.

Dovrei risolvere così?

Non è che poi, come posta il forumer papale qualche post sotto, mi ritrovo un segnale troppo amplificato che satura e quindi continuo a non vedere quei canali?

:)
 
Doctor Who ha scritto:
Stasera tornerò a casa che è buio (e pure freddino in terrazza...).

Sabato mattina vedo se riesco a fare e postare una foto dell'amplificatore e dell'antenna.

Comunque mi sembra che l'antenna intermedia nella foto abbia gli elementi in verticale rispetto al suolo ed è quella girata verso Monte Mario: è giusta questa polarizzazione?

:)
se mi specifichi la zona dove stai ti do qualche consilio comunque prova a metterla in orizzontale e vedi se ricevi il 36 da Roma e se non va puoi provare anche da guadagnolo ma per il 56 dipende non so se cambiando la quinta (quella più in alto) puoi avere miglioramenti
 
Allora, vi dovevo questo aggiornamento domenicale con maggiori dettagli.
Innanzitutto mi devo correggere con una notizia positiva nel senso che, come si vede nella foto, il secondo elemento dell'antenna, quello orientato verso Roma (non so se Monte Mario: ma che altro?) è correttamente orientato con gli elementi in orizzontale:

[IMG=http://img827.imageshack.us/img827/3863/dscn1655t.jpg][/IMG]

Adesso, per rispondere a questo quesito di AG-Brasc

Sarebbe fondamentale accertare che tipo di amplificatore viene usato e la tipologia e modalità di utilizzo dei relativi ingressi...

vi posto la seconda foto:

[IMG=http://img94.imageshack.us/img94/7936/dscn1658g.jpg][/IMG]

Allora:

1) L'elemento più in alto di tutti (foto 1), che secondo AG Brasc è un BLU220 della Fracarro, è orientato verso Monte Cavo e nell'amplificatore (foto 2) è collegato all'ingresso chiamato "UHF";

2) L'elemento al centro, che presumo essere orientato verso Roma (Monte Mario?), nell'amplificatore è collegato all'ingresso chiamato "BIV";

3) L'elemento più in basso di tutti dovrebbe essere orientato verso Segni e nell'amplificatore è collegato all'ingresso chiamato "BIII".

4) L'uscita OUT va sotto allo scatolotto arancione da dove escono due cavi: presumo che siano quello che va in cucina e quello che va in salotto.

A casa c'è un tristemente "sordo" United 9084 e vi descivo una giornata tipo:

ieri erano spenti il Ch. 36, il 49 e tanto per gradire anche il Ch. 26 (quello con Rai 4).

Oggi domenica a colazione erano accesi il 49 ed il 26, 36 spento; a pranzo si è spento anche il 49.

Capisco il problema insito del Ch. 36 che viene tagliato dall'amplificatore e/o dal miscelatore, ma agli canali che succede?

Ditemi voi che devo fare.

Grazie.
 
Aspetta... M'ero perso il passaggio dello United con USB!
Avevo acquistato anche io uno United USB che poi riportai immediatamente al negozio per la sua drammatica sordità al segnale (bastò accenderlo e sintonizzare...): provato di nuovo al negozio assieme ad altri United, tutti quelli con USB con fuzione PVR presentavano identico problema.
Qualunque altro decoder di altra marca, invece, si "comportava" regolarmente ricevendo i segnali senza problemi... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Aspetta... M'ero perso il passaggio dello United con USB!
Avevo acquistato anche io uno United USB che poi riportai immediatamente al negozio per la sua drammatica sordità al segnale (bastò accenderlo e sintonizzare...): provato di nuovo al negozio assieme ad altri United, tutti quelli con USB con fuzione PVR presentavano identico problema.
Qualunque altro decoder di altra marca, invece, si "comportava" regolarmente ricevendo i segnali senza problemi... :icon_rolleyes:

Ho capito.

Comunque un tuo giudizio sui tre elementi dell'antenna e relativi collegamenti all'interno dell'amplificatore sul palo mi sarebbe d'aiuto per cominciare a mettere dei punti fermi su tutto l'impianto.

Grazie ;)
 
Doctor Who ha scritto:
Ho capito.

Comunque un tuo giudizio sui tre elementi dell'antenna e relativi collegamenti all'interno dell'amplificatore sul palo mi sarebbe d'aiuto per cominciare a mettere dei punti fermi su tutto l'impianto.

Grazie ;)

Vedo che AG-BRASC è collegato, lo porto su per metterlo in evidenza ;)
 
Intanto ti segnalo il thread di "istruzioni" in rilievo in questa sezione, che magari ti darà un aiuto in più...
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336

Poi, hai detto che l'antenna che punta verso Monte Cavo è collegata all'ingresso UHF (come da foto).
Dato che la UHF è formata da IV+V banda (IV banda da ch. 21 a 37 e V banda da ch. 38 a 69), se ne deduce che i canali di IV banda vengono ricevuti contemporaeamente da due diverse antenne puntate in due diverse direzioni e ciò non è affatto bene, in quanto tali canali di IV banda saranno affetti da interazioni tra le due antenne che si traducono sempre in un'infinità di sfasamenti e disadattamenti di segnale, quindi "buchi" casuali di segnale...
Prova a scollegare tale antenna dall'ingresso UHF e a collegarla invece all'ingresso di V banda (previo accertamento di avere un decoder che non prsenti problemi di ricezione). ;)

PS (Edit): Visto? Non è neppure servito portare in alto la discussione... Stavo già scrivendo! :D
 
AG-BRASC ha scritto:
Intanto ti segnalo il thread di "istruzioni" in rilievo in questa sezione, che magari ti darà un aiuto in più...
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336

Poi, hai detto che l'antenna che punta verso Monte Cavo è collegata all'ingresso UHF (come da foto).
Dato che la UHF è formata da IV+V banda (IV banda da ch. 21 a 37 e V banda da ch. 38 a 69), se ne deduce che i canali di IV banda vengono ricevuti contemporaeamente da due diverse antenne puntate in due diverse direzioni e ciò non è affatto bene, in quanto tali canali di IV banda saranno affetti da interazioni tra le due antenne che si traducono sempre in un'infinità di sfasamenti e disadattamenti di segnale, quindi "buchi" casuali di segnale...
Prova a scollegare tale antenna dall'ingresso UHF e a collegarla invece all'ingresso di V banda (previo accertamento di avere un decoder che non prsenti problemi di ricezione). ;)

PS (Edit): Visto? Non è neppure servito portare in alto la discussione... Stavo già scrivendo! :D

Hai ragione: sono stato impaziente :icon_redface:

Proverò a collegare l'antenna UHF (che viene da Monte Cavo e che adesso è collegata all'ingresso UHF) all'ingresso chiamato BV: Sic et simpliciter?

Grazie ancora ;)
 
Doctor Who ha scritto:
Sic et simpliciter?
AG-brasc dixit:
previa accertatio "digitalis ferens" problemas privum! :D

Che Virgilio, Ovidio e Lucrezio mi perdonino! :lol:
 
Indietro
Alto Basso