Informazione di utilità generale: a volte è colpa degli alimentatori

piersan

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Maggio 2009
Messaggi
2.561
Vorrei riportare a beneficio di tutti una informazione che mi deriva dall'esperienza di questi mesi di switch off. Riguarda gli alimentatori di rete per gli amplificatori da palo. Quando verificate che la qualità del segnale è fluttuante, senza preciso motivo, su tutti o quasi i canali, sia utilizzando un misuratore di campo sia le barre del decoder, andate a controllare l'alimentatore. Pur fornendo una tensione, prossima a quella di targa o di poco inferiore, questo può essere danneggiato e avere una erogazione di corrente non costante o con spurie di frequenza di rete anomale, e tutto ciò influisce sul funzionamento dell'amplificatore e sul segnale digitale. A volte basta misurare la tensione con il tester per accorgersi che non è proprio quella di targa, oppure fare un test con un altro alimentatore per vedere tornare stabile la qualità del segnale. Spero che sia un indizio utile, soprattutto ai meno esperti. Ma non mettetevi tutti a cambiare l'alimentatore se il vostro impianto non va come dovrebbe! Ovvio che solo la competenza di chi opera può far comprendere se la causa è l'alimentatore o altro...
 
chiaro anche perchè quel tipo di alimentatori usano il cavo di antenna in comune coi segnali..chiaro che se buttano fuori oltre alla continua schifezze varie con armoniche te le ritrovi dalle parti del segnale utile
 
piersan ha scritto:
Vorrei riportare a beneficio di tutti una informazione che mi deriva dall'esperienza di questi mesi di switch off. Riguarda gli alimentatori di rete per gli amplificatori da palo. Quando verificate che la qualità del segnale è fluttuante, senza preciso motivo, su tutti o quasi i canali, sia utilizzando un misuratore di campo sia le barre del decoder, andate a controllare l'alimentatore. Pur fornendo una tensione, prossima a quella di targa o di poco inferiore, questo può essere danneggiato e avere una erogazione di corrente non costante o con spurie di frequenza di rete anomale, e tutto ciò influisce sul funzionamento dell'amplificatore e sul segnale digitale. A volte basta misurare la tensione con il tester per accorgersi che non è proprio quella di targa, oppure fare un test con un altro alimentatore per vedere tornare stabile la qualità del segnale. Spero che sia un indizio utile, soprattutto ai meno esperti. Ma non mettetevi tutti a cambiare l'alimentatore se il vostro impianto non va come dovrebbe! Ovvio che solo la competenza di chi opera può far comprendere se la causa è l'alimentatore o altro...

Hai notato se è presente del ripple o non hai avuto modo di provare con un oscilloscopio?

Ciao
 
flash54 ha scritto:
Hai notato se è presente del ripple o non hai avuto modo di provare con un oscilloscopio?

Ciao

No, purtroppo non ho oscilloscopio... La prova l'ho fatta sostituendo l'alimentatore incriminato (che pure erogava una tensione) con uno nuovo, e risolvendo inquesto modo le fluttuazioni della qualità del segnale. Quindi, presumo ci fosse del ripple sulla continua che alimentava l'amplificatore, oppure una carenza di corrente o corrente incostante.
 
piersan ha scritto:
No, purtroppo non ho oscilloscopio... La prova l'ho fatta sostituendo l'alimentatore incriminato (che pure erogava una tensione) con uno nuovo, e risolvendo inquesto modo le fluttuazioni della qualità del segnale. Quindi, presumo ci fosse del ripple sulla continua che alimentava l'amplificatore, oppure una carenza di corrente o corrente incostante.

Peccato, sarebbe stato interessante. Oltretutto se c'è ripple potrebbe presentarsi solo quando c'è il carico dell'amplificatore e potrebbe minimizzarsi con l'alimentatore a vuoto. Questo, in conseguenza di alimentatori al limite di corrente, quando l'assorbimento dell'ampli è vicino all'erogazione massima consentita.
Grazie, comunque per le dritte...... c'è sempre qualcosa da imparare.

Ciao
 
flash54 ha scritto:
Peccato, sarebbe stato interessante. Oltretutto se c'è ripple potrebbe presentarsi solo quando c'è il carico dell'amplificatore e potrebbe minimizzarsi con l'alimentatore a vuoto. Questo, in conseguenza di alimentatori al limite di corrente, quando l'assorbimento dell'ampli è vicino all'erogazione massima consentita.
Grazie, comunque per le dritte...... c'è sempre qualcosa da imparare.

Ciao

Prego... credo che gli alimentatori si siano sempre guastati, ma se il guasto non è completo, ed è facile individuarlo, con la tv analogica la presenza di ripple o tensione inferiore alla norma o scarsa capacità di corrente era meno avvertibile e poteva essere confusa con altre problematiche di ricezione (salvo analizzare la tensione con l'oscilloscopio, certo). Con la tv digitale, invece, si traduce in un peggioramento del BER subdolo, che non sempre fa pensare a un problema di tensione di alimentazione. Da qui, credo, l'importanza di riportare l'esperienza di chi ha avuto diversi casi di questo tipo, risolti con la semplice sostituzione dell'alimentatore.
 
piersan ha scritto:
Vorrei riportare a beneficio di tutti una informazione che mi deriva dall'esperienza di questi mesi di switch off. Riguarda gli alimentatori di rete per gli amplificatori da palo. Quando verificate che la qualità del segnale è fluttuante, senza preciso motivo, su tutti o quasi i canali, sia utilizzando un misuratore di campo sia le barre del decoder, andate a controllare l'alimentatore.

Il mio credo abbia 30 anni... per ora va bene, ma chissà quando potrà durare.
 
massera ha scritto:
Il mio credo abbia 30 anni... per ora va bene, ma chissà quando potrà durare.

Fino al prossimo sbalzo di tensione... :D Scherzo, il difetto cui mi riferisco io si mostra con una qualità del segnale altalenante su tutti o quasi i canali, soprattutto in UHF. La barra della qualità varia continuamente andando anche da 100 a 10%, con piccoli balzi, mentre quella del livello può restare anche stabile. In altri casi mi è capitato di avere qualità quasi sempre fissa attorno a 20%, con improvvisi balzi a 90-100% e poi ritorno a 20%, su mux che in quella zona e con l'antenna ben orientata danno un segnale testato in uscita antenna con qualità 100% e BER 0.0. Il comportamento di cui sopra deve essere presente sulla maggior parte dei canali, per evidenziare il sospetto che si tratti di un problema di tensione di alimentazione. E questo vale, si badi bene, anche per gli amplificatori autoalimentati, dove però è necessario sostituire l'intero centralino (a meno di non mettersi a riparare l'alimentatore...).
 
Indietro
Alto Basso