jack2121
Digital-Forum Gold Master
[Prov. di Bologna] Cosa ne pensate di questo brutto impianto?
Allora, questa mattina sono salito per la 6a volta in soffitta (oltre ad essere inagibile per la sua "zozzeria" e le macerie che ci sono in mezzo, devi prendere una scala a parte per salire) e invece che rimanere sulla punta della scala mi sono fatto una visita turistica tra partitori, ???, presa elettrica e cavi di antenna sparsi...senza dimenticare cimici e ragni.
Comunque ero salito per vedere un po la situazione in quanto tra 12 giorni qui ci sarà lo switch off, e allo stato attuale prendo alcuni canali vai e vieni, comunque non nazionali. (A parte Rete4+1 che è nel Mux ReteA). Inoltre la qualità dei canali analogici su tutte le tv di casa (3 LCD, 2 Catodiche) è peggiorata all'improvviso per ogni presa. Comunque non che mi interessi più di tanto x l'analogico... ma vorrei chiudere in bellezza
Mi sono portato su LCD da 3.5 pollici, un decoder INNO-HIT (nonostante la marca è il migliore che abbia mai avuto) e alcuni cavi di antenna.
Queste sono le antenne:

Il palo ha due antenne. Una direttiva UHF in altro e un altra VHF puntata come la UHF, cioè verso il Barbiano. Nella mia zona, tra castel maggiore e granarolo, l'1/3 della popolazione ha questa antenna.
La maggior parte però ha anche un'altra accoppiata di UHF e VHF verso Castel Maggiore. Altri invece puntano la UHF e VHF verso Altedo o Malalbergo... Penso che sia comunque roba di Ferrara.
Questo è l'impianto interno



Da dento il palo dell'antenna scendono due cavi, uno nero e uno bianco (credo multicolore in modo che l'antennista ai suoi tempi non si confondesse). Quello Nero è UHF (mi prende però un certo mux VHF 2) e quello bianco è VHF. Entrambi hanno un posto sopra ciò che sembra un amplificatore e miscelatore. Comunque sotto c'è un uscita (solo una, non badate ai cavi nero e bianco vicini che sono quelli che entrano) che va a un partitore, il quale dopo aver diviso i cavi, ne manda uno ad un altro partitore che divide altri cavi (ma questo tipo di collegamento non è sbagliato?). Comunque, da quello che ho potuto verificare, pare che i vari cavi scendano per le 6 stanze (anche se i cavi sembrano di più!!), anche agli angoli più lontani. Inutile dire che questi cavi sono molto lunghi.
TEST di Collegamento 1:
- Acceso il decoder e la piccola tv, ho scollegato il cavo d'uscita che porta ai partitori e ne ho collegato uno che poi entra nel decoder, quindi [amplificatore - decoder]
Risultato: Si vedono i canali che si vedono anche nelle stanze, uguali.
TEST di Collegamento 2:
Ho preso la UHF (cavo nero) e l'ho collegata direttamente al decoder, attivando la funzione "alimenta antenna".
Risultato: senza l'amplificatore con la spia rossa che mischia VHF e UHF, ricevo anche il canale 2 (mi sembra VHF) e altri MUX locali, oltre che agli altri classici UHF tipo Rete A, etc... Come faccio a guardare i canali VHF con un antenna UHF? possibile? -- Perchè ricevo un mux in più senza l'amplificatore/miscelatore?
Tornando al TEST 1, il collegamento Uscita (sotto) del amplificatore con il decoder, non mi prende il mux RAI, nonostante la VHF sia collegata e puntata verso il Barbiano.
E la camera dei miei è l'unica in cui si riesce a vedere la Rai (MUX 8 che dovrebbe essere VHF)? e in tutte le altre stanze no! Può essere il suo cavo che è in una posizione tale da fare effetto-antenna? Ho collegato il decoder direttamente all'amplificatore eppure non la ricevo, quindi penso che non sia un problema di dispersione.. Tutti i decoder che ho la ricevono in quella stanza... e se li porto nelle altre stanze: NESSUN SEGNALE.
La5 (mux 45 non si sa bene da dove prende...) si vedeva a squadretti fino a 1 mese fa, poi buio totale. E la UHF mi prende un sacco di canali in più (anche se la qualità era quella che era) se viene collegata direttamente al decoder.
Ma secondo DGTVI e OGTV come canale nazionale dovrei prendere solo la RAI
(L'unica che non prendo in tutte le stanze).
Così, nonostante le mie precedenti dichiarazioni, stamattina avevo un po di tempo e ho fatto qualche prova, aprendo la scatola con le regolazioni dell'amplificatore. Neanche a sapere cos'ho toccato, e dopo qualche tentativo, all'improvviso, smanettando con la regolazione della VHF e UHF, a monte viene presa la RAI con il 55% e ritornano alcuni MUX.
Collego tutta la calata, e facendo una scansione dei canali in quasi tutte le stanze, prendo un segnale RAI (Mux 8) al 75% anche con più tv accese, e i segnali di Mediaset Premium sono al massimo. Inoltre Rete A sul 36 e un'altro Rai (52) sono al 89%. Poi però mi sono accorto che, mentre prima i miei ricevevano la Rai in camera loro senza che gli altri la ricevessero, ora tutti la ricevono tranne loro... o meglio quasi, perchè anche la sala più grande ha problemi a ricevere la Rai correttamente... Invece la mia stanza, la cucina ed il salotto hanno un ottima %, e sono comunque tra le più vicine all'antenna.
Mi rendo contro di aver sistemato almeno un pò l'impianto. D'altra parte gli unici problemi che ho, adesso che ho regolato l'amplificatore, sono:
- non ho un antenna verso CastelMaggiore. Cosa faccio? La Mediaset sposterà i suoi canali al Barbiano secondo le sue dichiarazioni, però mi piacerebbe prendere anche qualche emittente locale e il TIMB1 e TIMB2, che non so dove e se verranno spostati. Mi consigliate di metterla?
- il mio amplificatore come si vede dalle foto ha solo un entrata per il VHF e una per l'UHF... Di conseguenza se voglio aggiungere una coppiata di antenne UHF e VHF posso miscelarle ognuna con la "sua collega" e far scendere due cavi già miscelati? o rischio qualcosa?
- l'uscita è solo una, e deve servire 5 o 6 stanze. Oltre al collegamento partitore + partitore (credo infatti che la stanza dei miei e il salone siano collegati al secondo partitore, che a sua volta è collegato all'uscita del primo partitore) devo cambiare centralina per evitare 2 partitori?
Vorrei una distribuzione equa!
PS: nella mia zona alcuni hanno due antenne direttive UHF puntate esattamente verso il barbiano allo stesso modo, con la differenza che una è sopra l'altra... a cosa servono due antenne puntate verso lo stesso mux? la mia ha più elementi... potrei averne bisogno anch'io?
Grazie!
Allora, questa mattina sono salito per la 6a volta in soffitta (oltre ad essere inagibile per la sua "zozzeria" e le macerie che ci sono in mezzo, devi prendere una scala a parte per salire) e invece che rimanere sulla punta della scala mi sono fatto una visita turistica tra partitori, ???, presa elettrica e cavi di antenna sparsi...senza dimenticare cimici e ragni.
Comunque ero salito per vedere un po la situazione in quanto tra 12 giorni qui ci sarà lo switch off, e allo stato attuale prendo alcuni canali vai e vieni, comunque non nazionali. (A parte Rete4+1 che è nel Mux ReteA). Inoltre la qualità dei canali analogici su tutte le tv di casa (3 LCD, 2 Catodiche) è peggiorata all'improvviso per ogni presa. Comunque non che mi interessi più di tanto x l'analogico... ma vorrei chiudere in bellezza
Mi sono portato su LCD da 3.5 pollici, un decoder INNO-HIT (nonostante la marca è il migliore che abbia mai avuto) e alcuni cavi di antenna.
Queste sono le antenne:

Il palo ha due antenne. Una direttiva UHF in altro e un altra VHF puntata come la UHF, cioè verso il Barbiano. Nella mia zona, tra castel maggiore e granarolo, l'1/3 della popolazione ha questa antenna.
La maggior parte però ha anche un'altra accoppiata di UHF e VHF verso Castel Maggiore. Altri invece puntano la UHF e VHF verso Altedo o Malalbergo... Penso che sia comunque roba di Ferrara.
Questo è l'impianto interno



Da dento il palo dell'antenna scendono due cavi, uno nero e uno bianco (credo multicolore in modo che l'antennista ai suoi tempi non si confondesse). Quello Nero è UHF (mi prende però un certo mux VHF 2) e quello bianco è VHF. Entrambi hanno un posto sopra ciò che sembra un amplificatore e miscelatore. Comunque sotto c'è un uscita (solo una, non badate ai cavi nero e bianco vicini che sono quelli che entrano) che va a un partitore, il quale dopo aver diviso i cavi, ne manda uno ad un altro partitore che divide altri cavi (ma questo tipo di collegamento non è sbagliato?). Comunque, da quello che ho potuto verificare, pare che i vari cavi scendano per le 6 stanze (anche se i cavi sembrano di più!!), anche agli angoli più lontani. Inutile dire che questi cavi sono molto lunghi.
TEST di Collegamento 1:
- Acceso il decoder e la piccola tv, ho scollegato il cavo d'uscita che porta ai partitori e ne ho collegato uno che poi entra nel decoder, quindi [amplificatore - decoder]
Risultato: Si vedono i canali che si vedono anche nelle stanze, uguali.
TEST di Collegamento 2:
Ho preso la UHF (cavo nero) e l'ho collegata direttamente al decoder, attivando la funzione "alimenta antenna".
Risultato: senza l'amplificatore con la spia rossa che mischia VHF e UHF, ricevo anche il canale 2 (mi sembra VHF) e altri MUX locali, oltre che agli altri classici UHF tipo Rete A, etc... Come faccio a guardare i canali VHF con un antenna UHF? possibile? -- Perchè ricevo un mux in più senza l'amplificatore/miscelatore?
Tornando al TEST 1, il collegamento Uscita (sotto) del amplificatore con il decoder, non mi prende il mux RAI, nonostante la VHF sia collegata e puntata verso il Barbiano.
E la camera dei miei è l'unica in cui si riesce a vedere la Rai (MUX 8 che dovrebbe essere VHF)? e in tutte le altre stanze no! Può essere il suo cavo che è in una posizione tale da fare effetto-antenna? Ho collegato il decoder direttamente all'amplificatore eppure non la ricevo, quindi penso che non sia un problema di dispersione.. Tutti i decoder che ho la ricevono in quella stanza... e se li porto nelle altre stanze: NESSUN SEGNALE.
La5 (mux 45 non si sa bene da dove prende...) si vedeva a squadretti fino a 1 mese fa, poi buio totale. E la UHF mi prende un sacco di canali in più (anche se la qualità era quella che era) se viene collegata direttamente al decoder.
Ma secondo DGTVI e OGTV come canale nazionale dovrei prendere solo la RAI
(L'unica che non prendo in tutte le stanze).
Così, nonostante le mie precedenti dichiarazioni, stamattina avevo un po di tempo e ho fatto qualche prova, aprendo la scatola con le regolazioni dell'amplificatore. Neanche a sapere cos'ho toccato, e dopo qualche tentativo, all'improvviso, smanettando con la regolazione della VHF e UHF, a monte viene presa la RAI con il 55% e ritornano alcuni MUX.
Collego tutta la calata, e facendo una scansione dei canali in quasi tutte le stanze, prendo un segnale RAI (Mux 8) al 75% anche con più tv accese, e i segnali di Mediaset Premium sono al massimo. Inoltre Rete A sul 36 e un'altro Rai (52) sono al 89%. Poi però mi sono accorto che, mentre prima i miei ricevevano la Rai in camera loro senza che gli altri la ricevessero, ora tutti la ricevono tranne loro... o meglio quasi, perchè anche la sala più grande ha problemi a ricevere la Rai correttamente... Invece la mia stanza, la cucina ed il salotto hanno un ottima %, e sono comunque tra le più vicine all'antenna.
Mi rendo contro di aver sistemato almeno un pò l'impianto. D'altra parte gli unici problemi che ho, adesso che ho regolato l'amplificatore, sono:
- non ho un antenna verso CastelMaggiore. Cosa faccio? La Mediaset sposterà i suoi canali al Barbiano secondo le sue dichiarazioni, però mi piacerebbe prendere anche qualche emittente locale e il TIMB1 e TIMB2, che non so dove e se verranno spostati. Mi consigliate di metterla?
- il mio amplificatore come si vede dalle foto ha solo un entrata per il VHF e una per l'UHF... Di conseguenza se voglio aggiungere una coppiata di antenne UHF e VHF posso miscelarle ognuna con la "sua collega" e far scendere due cavi già miscelati? o rischio qualcosa?
- l'uscita è solo una, e deve servire 5 o 6 stanze. Oltre al collegamento partitore + partitore (credo infatti che la stanza dei miei e il salone siano collegati al secondo partitore, che a sua volta è collegato all'uscita del primo partitore) devo cambiare centralina per evitare 2 partitori?
Vorrei una distribuzione equa!
PS: nella mia zona alcuni hanno due antenne direttive UHF puntate esattamente verso il barbiano allo stesso modo, con la differenza che una è sopra l'altra... a cosa servono due antenne puntate verso lo stesso mux? la mia ha più elementi... potrei averne bisogno anch'io?
Grazie!
Ultima modifica: