[Bologna] Cosa ne pensate di questo brutto impianto?

jack2121

Digital-Forum Gold Master
Registrato
6 Novembre 2010
Messaggi
7.415
Località
Prov. di Bologna
[Prov. di Bologna] Cosa ne pensate di questo brutto impianto?

Allora, questa mattina sono salito per la 6a volta in soffitta (oltre ad essere inagibile per la sua "zozzeria" e le macerie che ci sono in mezzo, devi prendere una scala a parte per salire) e invece che rimanere sulla punta della scala mi sono fatto una visita turistica tra partitori, ???, presa elettrica e cavi di antenna sparsi...senza dimenticare cimici e ragni.
Comunque ero salito per vedere un po la situazione in quanto tra 12 giorni qui ci sarà lo switch off, e allo stato attuale prendo alcuni canali vai e vieni, comunque non nazionali. (A parte Rete4+1 che è nel Mux ReteA). Inoltre la qualità dei canali analogici su tutte le tv di casa (3 LCD, 2 Catodiche) è peggiorata all'improvviso per ogni presa. Comunque non che mi interessi più di tanto x l'analogico... ma vorrei chiudere in bellezza :)
Mi sono portato su LCD da 3.5 pollici, un decoder INNO-HIT (nonostante la marca è il migliore che abbia mai avuto) e alcuni cavi di antenna.

Queste sono le antenne:

Il palo ha due antenne. Una direttiva UHF in altro e un altra VHF puntata come la UHF, cioè verso il Barbiano. Nella mia zona, tra castel maggiore e granarolo, l'1/3 della popolazione ha questa antenna.
La maggior parte però ha anche un'altra accoppiata di UHF e VHF verso Castel Maggiore. Altri invece puntano la UHF e VHF verso Altedo o Malalbergo... Penso che sia comunque roba di Ferrara.

Questo è l'impianto interno






Da dento il palo dell'antenna scendono due cavi, uno nero e uno bianco (credo multicolore in modo che l'antennista ai suoi tempi non si confondesse). Quello Nero è UHF (mi prende però un certo mux VHF 2) e quello bianco è VHF. Entrambi hanno un posto sopra ciò che sembra un amplificatore e miscelatore. Comunque sotto c'è un uscita (solo una, non badate ai cavi nero e bianco vicini che sono quelli che entrano) che va a un partitore, il quale dopo aver diviso i cavi, ne manda uno ad un altro partitore che divide altri cavi (ma questo tipo di collegamento non è sbagliato?). Comunque, da quello che ho potuto verificare, pare che i vari cavi scendano per le 6 stanze (anche se i cavi sembrano di più!!), anche agli angoli più lontani. Inutile dire che questi cavi sono molto lunghi.
TEST di Collegamento 1:
- Acceso il decoder e la piccola tv, ho scollegato il cavo d'uscita che porta ai partitori e ne ho collegato uno che poi entra nel decoder, quindi [amplificatore - decoder]
Risultato: Si vedono i canali che si vedono anche nelle stanze, uguali.

TEST di Collegamento 2:
Ho preso la UHF (cavo nero) e l'ho collegata direttamente al decoder, attivando la funzione "alimenta antenna".
Risultato: senza l'amplificatore con la spia rossa che mischia VHF e UHF, ricevo anche il canale 2 (mi sembra VHF) e altri MUX locali, oltre che agli altri classici UHF tipo Rete A, etc... Come faccio a guardare i canali VHF con un antenna UHF? possibile? -- Perchè ricevo un mux in più senza l'amplificatore/miscelatore?

Tornando al TEST 1, il collegamento Uscita (sotto) del amplificatore con il decoder, non mi prende il mux RAI, nonostante la VHF sia collegata e puntata verso il Barbiano.
E la camera dei miei è l'unica in cui si riesce a vedere la Rai (MUX 8 che dovrebbe essere VHF)? e in tutte le altre stanze no! Può essere il suo cavo che è in una posizione tale da fare effetto-antenna? Ho collegato il decoder direttamente all'amplificatore eppure non la ricevo, quindi penso che non sia un problema di dispersione.. Tutti i decoder che ho la ricevono in quella stanza... e se li porto nelle altre stanze: NESSUN SEGNALE.
La5 (mux 45 non si sa bene da dove prende...) si vedeva a squadretti fino a 1 mese fa, poi buio totale. E la UHF mi prende un sacco di canali in più (anche se la qualità era quella che era) se viene collegata direttamente al decoder.

Ma secondo DGTVI e OGTV come canale nazionale dovrei prendere solo la RAI
(L'unica che non prendo in tutte le stanze).
Così, nonostante le mie precedenti dichiarazioni, stamattina avevo un po di tempo e ho fatto qualche prova, aprendo la scatola con le regolazioni dell'amplificatore. Neanche a sapere cos'ho toccato, e dopo qualche tentativo, all'improvviso, smanettando con la regolazione della VHF e UHF, a monte viene presa la RAI con il 55% e ritornano alcuni MUX.
Collego tutta la calata, e facendo una scansione dei canali in quasi tutte le stanze, prendo un segnale RAI (Mux 8) al 75% anche con più tv accese, e i segnali di Mediaset Premium sono al massimo. Inoltre Rete A sul 36 e un'altro Rai (52) sono al 89%. Poi però mi sono accorto che, mentre prima i miei ricevevano la Rai in camera loro senza che gli altri la ricevessero, ora tutti la ricevono tranne loro... o meglio quasi, perchè anche la sala più grande ha problemi a ricevere la Rai correttamente... Invece la mia stanza, la cucina ed il salotto hanno un ottima %, e sono comunque tra le più vicine all'antenna.

Mi rendo contro di aver sistemato almeno un pò l'impianto. D'altra parte gli unici problemi che ho, adesso che ho regolato l'amplificatore, sono:

- non ho un antenna verso CastelMaggiore. Cosa faccio? La Mediaset sposterà i suoi canali al Barbiano secondo le sue dichiarazioni, però mi piacerebbe prendere anche qualche emittente locale e il TIMB1 e TIMB2, che non so dove e se verranno spostati. Mi consigliate di metterla?

- il mio amplificatore come si vede dalle foto ha solo un entrata per il VHF e una per l'UHF... Di conseguenza se voglio aggiungere una coppiata di antenne UHF e VHF posso miscelarle ognuna con la "sua collega" e far scendere due cavi già miscelati? o rischio qualcosa?

- l'uscita è solo una, e deve servire 5 o 6 stanze. Oltre al collegamento partitore + partitore (credo infatti che la stanza dei miei e il salone siano collegati al secondo partitore, che a sua volta è collegato all'uscita del primo partitore) devo cambiare centralina per evitare 2 partitori?
Vorrei una distribuzione equa!

PS: nella mia zona alcuni hanno due antenne direttive UHF puntate esattamente verso il barbiano allo stesso modo, con la differenza che una è sopra l'altra... a cosa servono due antenne puntate verso lo stesso mux? la mia ha più elementi... potrei averne bisogno anch'io?

Grazie!
 
Ultima modifica:
Un pasticcio incredibile! :5eek:
Mi raccomando, chiama un antennista serio e SOBRIO! :D

Scherzi a parte, la situazione è MOLTO ingarbugliata e complicata essenzialmente da più fattori:
- Impianto praticamente disastrato (per ciò che hai potuto mostrare).
- Zona (Bologna) ove ancora non è chiaro al 100% in modo globale cosa si riceverà, da dove e su quali canali.
- Oggettive difficoltà nel descrivere come è fatto l'impianto d'antenna... Ad es. l'antenna VHF è ovvio che il suo "asse" sia parallela al suolo, qualunque polarizzazione adotti. E' invece da come sono posizionati i suoi elementi che si capisce in quale polarizzaizone è montata: se tali elementi sono pure paralleli al suolo, la polarizzazione è orizzontale. Se invece gli elementi sono perpendicolari al suolo, allora la polarizzazione è verticale (le antenne mostrate nelle foto sono raffigurate entrambe in polarizzazione orizzontale).

Un'idea su come possa essere, MOLTO in linea di massima, un impianto a Bologna realizzato in modo il più semplice possibile e per ricevere la maggior quantità possibile di segnali all'indomani dello switch off:
- un'antenna UHF, anche uguale a quella della foto postata all'inizio da puntare in polarizzaizone orizzontale verso Bologna Colle Barbiano / via Osservanza;
- un'antenna VHF III banda, anche uguale a quella della foto, da puntare in polarizzazione verticale sempre verso Bologna Colle Barbiano / via Osservanza oppure in polarizzazione orizzontale verso Monte Venda (PD).

Amplificatore o centralino, derivazioni e accessori vari, da far valutare all'antennista, onde valutare nella realtà dei fatti i livelli dei segnali ricevuti, anche perché c'è un rischio piuttosto tangibile di incorrere in eccessi di segnale e saturazioni se si adotta un'amplificazione eccessiva.
Più di questo non saprei cosa aggiungere, anche perché arrivati a questo punto, tantovale attendere lo switch off, visto che comportarà un totale cambiamento e riassegnazione di tutte le frequenze (con possibilià, forse, di poter ricevere tutto solo da Colle Barbiano, come detto). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Un pasticcio incredibile! :5eek:
Mi raccomando, chiama un antennista serio e SOBRIO! :D
ahah... l'antenna è messa bene, anche perchè ha poco più di sette anni...
Il problema è l'impianto, che è fatto male... E magari non usando neanche gli strumenti giusti! Io sono il tipo da partitori dentro scatole a muro o cavi organizzati bene su una tavola di legno con scritto il "numero" della stanza, etc... altro che metri di cavi ingarbugliati solo per farli pagare di più...
 
... inizia con il ruotare di 180° l'antenna vhf è montata al rovescio.....
basta guardare questo per dedurre che l'antennista era ubriaco....
 
L'antenna VHF a me sembra che sia montata giusta. Se la gira di 180° l'acqua entra nel balun e alè, ossidazione e ruggine a non finire... Forse volevi dire di ruotarla di 90° e metterla in polarizzazione verticale giusto?
 
no lui disse su che l'antenna UHF e l'antenna VHF sono puntate nella stessa direzione ma la vhf mi sembra montata "avantidietro" il dipolo va sempre dietro no????
 
timoteo l. ha scritto:
no lui disse su che l'antenna UHF e l'antenna VHF sono puntate nella stessa direzione ma la vhf mi sembra montata "avantidietro" il dipolo va sempre dietro no????

Si, come da foto le due antenne puntano direzioni opposte.
Magari che controlli se nella sua zona sono tutte puntate così.
 
Una domanda:
Dalla foto n° 2 e dalla n° 3 si vede un bello spinottino su cavetto pressofuso che esce dalla centralina.
Quel cavetto è quello che va al partitore? O lo hai solamente utilizzato tu per le prove?
Domanda stupida apparentemente...è un cavetto coassiale direte voi...ma magari è di quei bei cavetti da 10 centesimi che si trovano al mercato...io non gli affiderei i segnali da presa a tv... da centrale a primo partitore...
 
Ultima modifica:
gabro74 ha scritto:
Una domanda:
Dalla foto n° 2 e dalla n° 3 si vede un bello spinottino su cavetto pressofuso che esce dalla centralina.
Quel cavetto è quello che va al partitore? O lo hai solamente utilizzato tu per le prove?
Domanda stupida apparentemente...è un cavetto coassiale direte voi...ma magari è di quei bei cavetti da 10 centesimi che si trovano al mercato...io non gli affiderei i segnali da presa a tv... da centrale a primo partitore...
No no tranquillo... è solo un cavetto volante usato per il collegamento diretto al decoder... per il collegamento ai partitori c'è un cavo grosso con uno spinotto apparentemente di buona qualità...

gabro74 ha scritto:
Si, come da foto le due antenne puntano direzioni opposte.
Magari che controlli se nella sua zona sono tutte puntate così.
Si, nella mia zona questo tipo di composizione ha circa 6 "bastoncini" di ferro...
3 da una parte e 3 dall'altra... diciamo che in quel modo prende il segnale VHF abbastanza bene dal barbiano e ogni tanto prende qualcosa da Castelmaggiore nonostante non sia puntata verso i ripetitori di li...
Però non capisco bene... è puntata dall'altra parte? come si fa a capire?
Perchè dall'altra parte ho Ferrara, e non prendo canali da li in VHF...
timoteo l. ha scritto:
no lui disse su che l'antenna UHF e l'antenna VHF sono puntate nella stessa direzione ma la vhf mi sembra montata "avantidietro" il dipolo va sempre dietro no????
Volevo dire che la VHF è alineata con la UHF.
 
flash54 ha scritto:
Spero che non passi di qua Claudio B. che per Bologna e dintorni è un purista degli impianti d'antenna.
Vedi il link sottostante.... è una miniera di info per chi vive nel bolognese.

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php

ciao
il suo sito lo seguo da un tot! però non avevo il link con /public... molto più carino!
 
jack2121 ha scritto:
il suo sito lo seguo da un tot! però non avevo il link con /public... molto più carino!

Già, è veramente un grande! chissà se avrà mai voglia di seguire questo forum.

Comunque l'antenna Vhf punta in direzione esattamente opposta alla Uhf.
Non so cosa c'è alle spalle di Barbiano ma punta dall'altra parte.
 
flash54 ha scritto:
Comunque l'antenna Vhf punta in direzione esattamente opposta alla Uhf.
Non so cosa c'è alle spalle di Barbiano ma punta dall'altra parte.
però dall'altra parte non c'è nulla, e i canali VHF sono quelli del Barbiano e vengono presi anche bene...
Ma se la faccio mettere verso il barbiano però in "piedi" (non so come si dica)... tipo "scudo"...
 
jack2121 ha scritto:
però dall'altra parte non c'è nulla, e i canali VHF sono quelli del Barbiano e vengono presi anche bene...
Ma se la faccio mettere verso il barbiano però in "piedi" (non so come si dica)... tipo "scudo"...

Supponendo che un'antenna a 6 elementi in III banda abbia un rapporto fronte/retro di 17-19 dB, se arriva in antenna un segnale forte (esempio 65 dB/uV) e sottarendone 18 ti arrivano in antenna 47 dB/uV, in digitale si può ancora vedere senza problemi.
Se la metti "in piedi" ovvero con polarizzazione verticale e se l'emissione dal ripetitore è polarizzata in orizzontale avrai comunque un'attenuazione di segnale.

ciao
 
Facciamo un attimo di chiarezza sull'antenna di III banda VHF (quella "a sei aste").
Secondo me è puntata verso il Monte Venda (PD), come si usa fare da anni per un buon 75% degli impianti Bolognesi (per ricevereil segnale di RAi 1 analogico, che dopo lo switch off diventerà il Mux 1 RAI... Però Veneto), mentre è solo la UHF (quella sopra) a puntare verso la collina bolognese...
Se si preferisce puntare anche la III banda verso Colle Barbiano o Via Osservanza, allora andrà orientata nella direzione opposta (come la UHF sopra), ma anche cambiata di polarizzazione. :icon_rolleyes:
 
Ohh, finalmente! Due pagine di commenti sulla sobrietà di un antenista, e nessuno ha capito che invece l'antenna è corretta. 1 elemento UHF su Barbiano e 1 VHF su Venda per Rai1, non vedo proprio cosa ci sia di strano....7 anni fa era la norma, anche tenendo presente che il corrispondente Rai1 in UHF da Barbiano a Granarolo arriva già "bruttino" e non potevi certo dire a un cliente "porti pazienza tanto tra 7 anni passiamo al digitale". Intanto la VHF è sicuramente di canale e andrebbe cambiata con una banda larga e messa in verticale. Il resto dei problemi, semplicemente si sarà ossidato l'attenuatore presente sul centralino, muovendolo hai ripristinato il corretto contatto. Tutto il resto è più che normale, e nella tua posizione è assolutamente l'antenna tipo. Al massimo cambierei la VHF, il resto non c'è alcun bisogno, a meno che non ci siano cavi screpolati o morsetti aperti...
 
Elettt, neanche me l'avessi fatto tu l'impianto...xD
Comunque a parte la questione dell'antennista ubriaco, per ora io ricevo dal Mux RAI 8
Rai TRE TGR Emilia Romagna (così c'è scritto nel decoder) con il 91% di segnale...
e da Monte Venda non ricevo niente!
Non saprei proprio cosa dire... comunque molte nuove case hanno l'antenna VHF verso il barbiano con la polarizzazione verticale. Vabbe tra qualche giorno ne sapremo di più.
Se poi la faccio cambiare, faccio mettere un antenna anche vs Castel Maggiore
---
PS: voi sapete perchè Rai Tre in digitale nei programmi a 16:9 quando compaiono le barre nere ci sono anche dei trattini bianchi al bordo della barra di sopra?
 
flash54 ha scritto:
Spero che non passi di qua Claudio B. che per Bologna e dintorni è un purista degli impianti d'antenna.
Vedi il link sottostante.... è una miniera di info per chi vive nel bolognese.

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php

ciao

ed anche per tanti semplici appassionati che lo seguono ed imparano molto dalle sue considerazioni.

Grande quando parla di crt vs lcd e di come un televisore come il Mivar possa essere tra le migliori soluzioni in rapporto qualità prezzo.

Davvero "mitico"! :D
 
Indietro
Alto Basso