[Subiaco, RM] Antenna da sostituire

dtt2011

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
19 Novembre 2010
Messaggi
112
Leggevo bene della Fracasso Sigma ma non so se può andar bene nel mio caso :eusa_shifty:
 
jack2121 ha scritto:
oddio che cosa orribile!
c'è un dito di ruggine sopra!
ehehe lo so ..
jack2121 ha scritto:
ma non ci sono antenne UHF o sbaglio?

uhm, come faccio a verificarlo? Credo sia 1 per RAI 1 e l'altra per gli altri canali, può essere?

jack2121 ha scritto:
se non vado errato le antenne FracaRRo Sigma sono UHF
http://www.fracarro.it/sigma/index.html

Già Fracarro non fracasso!! :eusa_wall:
Cmq sono completamente digiuno di antenne e simili, se mi dai un consiglio o un'idea ti ascolto!

Grazie
 
Guarda, non che io sia esperto xD...
ma quel coso al mercato dell'antiquariato ti fa fare fortuna!
Comunque a parte gli scherzi, quelle 3 antenne sembrano tutte VHF... potresti tentare di accedere dove si trova il miscelatore (quello arancione mi pare), aprirlo e vedere se trovi qualche scritta del tipo VHF e UHF...
 
jack2121 ha scritto:
Guarda, non che io sia esperto xD...
ma quel coso al mercato dell'antiquariato ti fa fare fortuna!
Comunque a parte gli scherzi, quelle 3 antenne sembrano tutte VHF... potresti tentare di accedere dove si trova il miscelatore (quello arancione mi pare), aprirlo e vedere se trovi qualche scritta del tipo VHF e UHF...

Penso che anche al mercatino mi riderebbero in faccia eheheh
Cmq sono 2 le antenne. Grazie per il consiglio proverò a guardarci.

ciao!
 
jack2121 ha scritto:
esco 2/3 orette.. tu intanto con il decoder scrivi i ch su cui prendi rai e mediaset!

Ok, adesso non sono a casa. Stasera al massimo domattina posto tutto.

Grazie ancora!
 
jack2121 ha scritto:
oddio che cosa orribile!
c'è un dito di ruggine sopra!
ma non ci sono antenne UHF o sbaglio?
se non vado errato le antenne FracaRRo Sigma sono UHF
http://www.fracarro.it/sigma/index.html

Ciao.
La prima antenna in alto è una VHF in polarizzazione orizzontale.
La seconda è una UHF in polarizzazione verticale.
Puntano entrambe il trasmettitore di S.Biagio.
Forse per la vicinanza del trasmettitore ti converrebbe una
logaritmica a polarizzazione mista.
 
Andrea70 ha scritto:
Ciao.
La prima antenna in alto è una VHF in polarizzazione orizzontale.
La seconda è una UHF in polarizzazione verticale.
Puntano entrambe il trasmettitore di S.Biagio.
Forse per la vicinanza del trasmettitore ti converrebbe una
logaritmica a polarizzazione mista.
hai ragione! ma è una cosa così brutta che non sembrava avere nanche la forma dell'UHF...xD...comunque:
come dice Andrea70, se il ripetitore è vicino (mediaset da il 99% di copertura) (questo spiega perchè quei pezzi di ferro arrugginiti prendono 40 canali) non ti conviene prendere una UHF come la Sigma, a mio parere adatta a situazioni un pò più sfavorevoli.
Comunque questi sono i dati forniti da Rai e Mediaset per le loro TV ricevibili nel tuo comune (infatti pare che tu non possa prendere altro dal tuo comune come Rai 4, La5, etc..., ma questa situazione si spera cambierà in futuro):

Rai:
Mux1 : Rai1/2/3 TGR Lazio
|In trasmissione su:
- VHF sul canale 9 in polarizzazione H dal ripetitore "Subiaco".
- VHF sul canale 11 in polarizzazione H dal ripetitore "Guadagnolo"

Mediaset
Mediaset1: Joy, Mya, Steel, Steel +1, Hiro, Playhouse, Disney Channel, Disney Channel +1, Premium Calcio 0/1-6/HD1
|In trasmissione su:
- UHF sul canale 52 in polarizzazione V dal ripetitore Subiaco

Mediaset2: Rete4, Canale5, Italia1, Boing, Boing +1, BBC World, Iris, Class News, Coming Soon TV
- UHF sul canale 36 in polarizzazione V dal ripetitore Subiaco

Mediaset4: Rete4, Canale5, Italia1, Premium Cinema HD
- UHF sul canale 49 in polarizzazione V dal ripetitore Subiaco

Quindi, se già ricevi questi canali, non è detto che cambiando antenna tu possa prendere qualcos'altro...

Comunque avendo un Mux nel tuo comune, un impianto di antenna semplice andrebbe più che bene.

Anche se la polarizzazione di Mediaset è verticale e quella di Rai è orizzontale, alcune tv locali o mux nazionali potrebbero trasmettere in modo opposto.
Quindi una logarmitmica (che solitamente è sia VHF e UHF) con doppia polarizzazione (che costa meno di 40€) potrebbe andare più che bene.
Qui la puoi trovare a 35€ circa ed è quella giusta in quanto ha anche la doppia polarizzazione che ti serve!
Il vantaggio di una logaritmica è che ha bisogno di un solo cavo (senza bisogno di apparecchi di miscelazione UHF-VHF) da far scendere alla tv o anche da ripartire con un buon ripartitore per l'uso in più TV.
Essendo il ripetitore vicinissimo, non dovresti aver bisogno di un amplificatore.
Però dovresti dirmi se abiti in una casa singola o, qualora abitassi in un condominio, se l'antenna è privata ed è tua e anche quanti metri dista la presa d'antenna del tuo appartamento dall'antenna, infatti se il cavo è molto vecchio potrebbe essere necessario cambiarlo, ottenendo così un ottima qualità. Solitamente si usano cavi adatti anche per il satellite, che sono i migliori per le antenne terrestri, sopratutto quelli più spessi... è ovvio che comunque devono entrare nelle canaline se hai un impianto dentro il muro, o altrimenti lo fai passare da fuori. In più dovresti dirmi quante tv devi servire e se attualmente utilizzi un amplificatore o se il cavo dell'antenna ti arriva direttamente in casa.
PS: il palo che regge i ferrovecchi è molto arrugginito. Potrebbe essere necessario cambiarlo o ordinare prodotti antiruggine, che facendo un calcolo, ti verrebbero a costare il triplo del doppio del costo di un palo nuovo :)
xD xD

Appena puoi rispondi alle domande che ti ho posto così riusciamo a capire meglio com'è la situazione attuale.

Ma io sono nuovo delle antenne...aspettare comunque un parere più esperto non può che fare bene!
 
Io personalmente non amo le logaritmiche, neppure in situazioni "facili".
Quella di Subiaco, il cui bacino radioelettrico consoco molto bene, poi si divide in due zone molto diverse tra loro.
Quella dalla quale scrive il nostro dtt2011 è quella corrispondente a Subiaco paese ed è evidente che riceve il segnale dei ripetitori di San Biagio (l'altra è quella della Vallata della Contrada Riarco, dietro San Francesco, che riceve dai ripetitori di Guadagnolo e di Rocca Canterano).

Come dicevo, non amo le log a causa della loro scarsa direttività (perchè ricevono un mondo di segnali riflessi ed echi, solitamente deleteri). Amo meno ancora le log a polarizzione incrociata (sono delle "alterazioni di log"), anche se qui la log a doppia polarizzazione concettualmente potrebbe rivelarsi utile.

Tuttavia, per definizione, i zone come quelle di mare, di montagna o con ostacoli naturali o artificiali che si interpogono tra antenna e ripetitori, le logaritmiche in genere NON sono assolutamente consigliabili.

Meglio mantenersi sulle due antenne dedicate, una per VHF (III banda) e una per UHF.
Una 4 elementi di III banda come la Fracarro BLV4F o la 4E512F più una direttiva UHF di medie prestazioni come la Fracarro BLU220F saranno più che sufficienti. La Sigma mi pare persino eccessiva, visto che non ci sono difficoltà oggettive di ricezione.

Le già citate polarizzazioni andranno ovviamente mantenute uguali a quelle dell'impianto attuale, ovvero la VHF III banda in orizzontale e la UHF in verticale ed entrambe andranno puntate verso San Biagio (confermo che della Sigma ne esiste anche una versione Combo, anche per III banda, ma qui non va bene comunque, perché non prevede polarizzazioni diverse tra VHF e UHF).

I segnali delle due antenne saranno da collegare a un comune miscelatore VHF/UHF e raccomando di utilizzare un buon cavo, con guaina molto resistente ed elastica, magari in poli-etilene (più adatta alla posa in esterno) e una buona schermatura.
Utilizzare possibilmente i cavi di sezione tradizionale (6,7mm). Evitare invece i cavi a sezione più sottile, da 5mm o meno. :icon_cool:


PS: sarà utile sapere quante prese deve servire questo impinto d'antenna, non vorrei che la semplice miscleazione si rivelasse insufficiente (e dalla foto non riesco a capire se quello che c'è ora è un micelatore o un amplificatore).
 
Ultima modifica:
neanche a me piacciono molto, però comunque hanno la possibilità di prendere tutto...
Il fatto è che se alcune emittenti locali trasmettono ad es in VHF con polarizzazione verticale (mentre per la rai va puntata in H), e se altre trasmettono in UHF con polarizzazione orizzontale, poi perderebbe un po di segnale (eheh io di queste perdite ne sono a conoscenza :p)... comunque dovrebbe vedere da quali mux riceve adesso i 40 canali, in questo modo si vede se qualcuno trasmette oltre a rai e mediaset, magari in polarizzazione diversa
 
Per questo si può stare tranquilli: a Subiaco - San Biagio tutta la VHF è orizzontale e tutta la UHF in verticale, senza eccezioni. ;)
Le log, come dicevo prima, soprattutto in una zona come questa è meglio evitarle, perché essendo molto poco direttive, anche se ci si ritrova il ripetitore a vista, possono captare una miriade di riflessioni deleterie dalle pareti montuose circostanti, rovinando spesso segnali che con altri titpi di antenne possono rivelarsi ottimi. :icon_rolleyes:
 
jack2121 ha scritto:
esco 2/3 orette.. tu intanto con il decoder scrivi i ch su cui prendi rai e mediaset!

Intanto grazie a tutti per l'aiuto, rispondo alle vostre domande; allora .. .ecco alcune info sui canali.

TV-1 (decoder Telesystem)

RAI
Frequenza: 205,500 Mhz
Ch: 11
Intensità segnale: 76%
Qualità segnale: 96/97 %

MEDIASET
Frequenza: 594,000 Mhz
Ch: 36
Intensità segnale: 69/70%
Qualità segnale: 96/97 %

Altri canali che ricevo sono: LA7, MTV-2, SPORTITALIA24-2,BOING, SPORTITALIA-2, SPORTITALIA2-2, K2-2, BOING+1,IRIS, LA5-2, REALT TIME-3, LA7D-3, K2 PLUS-2, FRISBEE-2, K2 EXTRA-2, RAI NEWS, BBC WORLD, LA5-1, REAL TIME-1, CLASS NEWS, REAL TIME-2, COMING SOON, MTV+-2, MEDIASET EXTRA-1, QVC-2, QVC-3, QVC-4, QVC-1

Sul TV-2 (decoder integrato)
RAI sul CH VHF 8 (205,000 mhz)
MEDIASET-2 CH 36

TV-3 (decoder Dikom)
RAI su ch VHF8 intensità 39 qualità 81/582
MEDIASET-2 su ch 36 UHF intensità 32 qualità 20-30 (oggi si vede malissimo!)

TV-4 (decoder intergrato)
RAI CH 9 intensità 73 qualità 92
MEDIASET-2 CH 36 70/92

Altri canali (se possono essere utili):

TIMB1 su CH47 45/64
MEDIASET-4 su ch49 62/99
RETEBLU su ch 51 35/94
 
jack2121 ha scritto:
Però dovresti dirmi se abiti in una casa singola o, qualora abitassi in un condominio, se l'antenna è privata ed è tua e anche quanti metri dista la presa d'antenna del tuo appartamento dall'antenna, infatti se il cavo è molto vecchio potrebbe essere necessario cambiarlo, ottenendo così un ottima qualità. Solitamente si usano cavi adatti anche per il satellite, che sono i migliori per le antenne terrestri, sopratutto quelli più spessi... è ovvio che comunque devono entrare nelle canaline se hai un impianto dentro il muro, o altrimenti lo fai passare da fuori. In più dovresti dirmi quante tv devi servire e se attualmente utilizzi un amplificatore o se il cavo dell'antenna ti arriva direttamente in casa.
PS: il palo che regge i ferrovecchi è molto arrugginito. Potrebbe essere necessario cambiarlo o ordinare prodotti antiruggine, che facendo un calcolo, ti verrebbero a costare il triplo del doppio del costo di un palo nuovo :)
xD xD

Appena puoi rispondi alle domande che ti ho posto così riusciamo a capire meglio com'è la situazione attuale.

Ma io sono nuovo delle antenne...aspettare comunque un parere più esperto non può che fare bene!

Ari-grazie! Allora ... abito in un piccolo condominio ma l'antenna è privata, il cavo che scende sarà lungo ad occhio 15-20 metri (età circa 10 anni, età dell'impianto elettrico). Le TV da servire sono 4 e il cavo entra direttamente in casa all'interno di una scatola di derivazione.

Altre foto: http://img140.imageshack.us/g/20112010498.jpg/
 
Infatti i conti tornano.
A Subiaco paese è possibile ricevere da S. Biagio:
Rai: Mux 1
Mediaset: Mux 1, 2 e 4
Timb: Timb 1, 2 e 3.

Per i canali generalisti, RAI 1, 2 e 3 sono sul Mux 1 RAI.
Rete 4 Canale 5 e Italia 1 sono sia sul Mux 4 che sul Mux 2 Mediaset.
La 7 e MTV sono sul Mux Timb3.

Dovedo servire 4 televisori, io per il nuovo impianto vedrei bene una leggera amplificazione. Basteranno una decina di dB. Serve ovviamente un amplificatore con un ingresso VHF e un ingresso UHF.
A valle dell'amplificatore (ma all'interno, al riparo) va messo un alimentatore, che attraverso lo stesso cavo d'antenna di discesa, darà all'amplificatore la tensione elettrica a 12V necessaria affinché funzioni (senza alimentazione il segnale non potrà "passare" attraverso l'amplificatore). L'alimentatore necessita nelle vicinanze di una presa di corrente a 220V.
A seguire, le varie derivazioni alle varie TV (ad es un partitorea 4 uscite, ovvero un'ingresso per il segnale in arrivo e 4 uscite, ognuna per ciascuna presa).
A proposito, come sono collegate le varie prese all'ìimpianto attualmente?
Intendo proprio come fisicamente i vari cavi delle vari prese, come sono collegati? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Infatti i conti tornano.
A Subiaco paese è possibile ricevere da S. Biagio:
Rai: Mux 1
Mediaset: Mux 1, 2 e 4
Timb: Timb 1, 2 e 3.

Per i canali generalisti, RAI 1, 2 e 3 sono sul Mux 1 RAI.
Rete 4 Canale 5 e Italia 1 sono sia sul Mux 4 che sul Mux 2 Mediaset.
La 7 e MTV sono sul Mux Timb3.

Dovedo servire 4 televisori, io per il nuovo impianto vedrei bene una leggera amplificazione. Basteranno una decina di dB. Serve ovviamente un amplificatore con un ingresso VHF e un ingresso UHF.
A valle dell'amplificatore (ma all'interno, al riparo) va messo un alimentatore, che attraverso lo stesso cavo d'antenna di discesa, darà all'amplificatore la tensione elettrica a 12V necessaria affinché funzioni (senza alimentazione il segnale non potrà "passare" attraverso l'amplificatore). L'alimentatore necessita nelle vicinanze di una presa di corrente a 220V.
A seguire, le varie derivazioni alle varie TV (ad es un partitorea 4 uscite, ovvero un'ingresso per il segnale in arrivo e 4 uscite, ognuna per ciascuna presa).
A proposito, come sono collegate le varie prese all'ìimpianto attualmente?
Intendo proprio come fisicamente i vari cavi delle vari prese, come sono collegati? :eusa_think:
Grazie 1000 intanto per l'aiuto! Allora, intanto vorrei chiederti: il numero dei televisori è importante a prescindere o è importante sapere quante TV sono accese contemporaneamente? Cmq sia diciamo che una TV nel giro di qualche mese non servirà più quindi consideriamo 3 TV. E' sempre indispensabile un amplificatore?
Per il discorso dei collegamenti invece cosa vuoi sapere di preciso? Scusa ma non sono tanto pratico :p
Da quello che so, come puoi vedere in una delle foto postate prima, il cavo scende dal terrazzo in uno stanzino nel quale c'è una scatola di derivazione. La apro e ti dico se li c'è un ripartitore?
Grazie, a dopo
 
dtt2011 ha scritto:
Grazie 1000 intanto per l'aiuto! Allora, intanto vorrei chiederti: il numero dei televisori è importante a prescindere o è importante sapere quante TV sono accese contemporaneamente?
E' importante il numero delle prese, a prescidere. Non conta quante TV vi siano effettivamente collegate. E se le derivazioni/collegamenti sono ben realizzati, il fatto che tali Tv sino accese o spente è altrettanto ininfluente. ;)


dtt2011 ha scritto:
il cavo scende dal terrazzo in uno stanzino nel quale c'è una scatola di derivazione. La apro e ti dico se li c'è un ripartitore?
Sì. Se poi riesci anche a stabilire se ogni presa abbia il suo cavo autonomo sarebbe il massimo. :icon_cool:
Altrimenti dovresti assicurarti che in NESSUN CASO ci sai da qualche parte una qualche castronetria tipo quella di collegare tra loro e nastrare assieme più cavi d'antenna.
 
AG-BRASC ha scritto:
E' importante il numero delle prese, a prescidere. Non conta quante TV vi siano effettivamente collegate. E se le derivazioni/collegamenti sono ben realizzati, il fatto che tali Tv sino accese o spente è altrettanto ininfluente. ;)
Perfetto, ho capito. Posso dirti allora che ho 5 punti antenna.

AG-BRASC ha scritto:
Sì. Se poi riesci anche a stabilire se ogni presa abbia il suo cavo autonomo sarebbe il massimo. :icon_cool:
Altrimenti dovresti assicurarti che in NESSUN CASO ci sai da qualche parte una qualche castronetria tipo quella di collegare tra loro e nastrare assieme più cavi d'antenna.
:sad: ecco il mio "ripartitore"!. Il famoso cavo che scende dal terrazzo arriva nello stanzino, si "moltiplica" per 4 e va nelle scatole di derivazione delle altre stanze. In una di queste stanze ci sono 2 punti antenna collegati "sapientemente" come si può vedere in questa foto. Il cavo che esce dal "ripartitore" entra nella presa n° 1, esce dall'altra parte e va nella presa n° 2 nell'unica stanza che ha 2 punti antenna. Quindi gli altri 3 punti-antenna della casa al 99,9 % hanno il cavo autonomo.

E mò? Ah, non ti ho detto poi che nelle TV col decoder esterno basta muovere un pochino il cavo dell'antenna che i pixel sul televisore fanno festa !!!!!

Grazie di nuovo per l'aiuto!
 
i cavi non si "scotchano" mai insieme come ti confermerà AG-BRASC,
sostituire quell'accrocco con un bel CAD,
siccome non si vede bene ma nell' accrocco con i fili delle prese c'e attaccato anche un cavetto della messa a terra (giallo-verde)??
 
Indietro
Alto Basso