Riorganizzazione NOMI mux

Storm75

Digital-Forum Senior Master
Registrato
4 Maggio 2003
Messaggi
1.249
Località
Terni città e Gargano Nord (FG)
Ciao a tutti,

apro questo 3d semplicemente x curiosità e x sapere se anche voi pensate questo. Ossia non ci sarebbe bisogno di una riorganizzazione dei nomi dei vari Mux nazionali???? :eusa_think::eusa_think:

Prendendo spunto da qui
  • la Rai ha i mux dal 1 al 6, ma manca il 5 perchè? e dov'e??
  • Mediaset a mio avviso dovrebbe chiamare mux 1 quello dove tiene i suoi C5, I1, R4 che sono, fino a prova contraria i canali ammiraglia, e non quelli pay!!! Inoltre al mux 3 dovrebbero togliere il numero e chiamarlo semplicemente Mux MDS DVBH
  • Il mux d-free, ha il nome + buffo di tutti!! Ricordo che in italiano vorrebbe dire "digitale gratis" ma di gratis che ha o meglio che trasmette????:D:D
  • Timb come MDS dovrebbe mettere i suoi canali, la7 e MTV nel mux 1, quello + importante.
  • Rete A, ma mi spiegate perchè ancora si chiama così????? il gruppo Espresso non l'ha acquistata nel 2004/5. Non sarebbe meglio chiamare Mux Espresso 1 & 2???;)
Ora lascio a voi i commenti:D
 
Sinceramente non vedo alcun valido motivo per fare queste modifiche… forse eccesso di pignoleria?
Alla fine dei conti quanti hanno un apparecchio che riconosce il nome dei mux? E a quanti di questi poi interessa?

E poi timb1 lo ricevo male… quindi la7 sta bene dove sta! ;)
 
Perdonami la franchezza, ma penso che sia una sciocchezza... chissene importa come si chiamano i mux, se mancano numeri nei mux e soprattutto se nei mux 1 non ci sono i canali più importanti di ciascun gruppo, infondo non sta scritto da nessuna parte che il mux mediaset 1 o rai 1 debba contenere C5 I1 e R4 il primo e Rai1 Rai2 e Rai3, il secodo; non è quello la funzione della denominazione del mux e soprattutto che vuoi che se ne importi un vecchetto o anche un ragazzo giovane che non è esperto di DTT, come si chiama il mux dove si riceve Rai4 o Iris (per esempio), l'importante e che si ricevano bene e basta. Infine meglio sarebbe (in alcuni casi), la riorganizzazione dei mux al loro interno cioè a livello di canali trasmessi, piuttosto che di nomi... :eusa_think:
 
Storm75 ha scritto:
Ciao a tutti,

apro questo 3d semplicemente x curiosità e x sapere se anche voi pensate questo. Ossia non ci sarebbe bisogno di una riorganizzazione dei nomi dei vari Mux nazionali???? :eusa_think::eusa_think:

Prendendo spunto da qui
  • la Rai ha i mux dal 1 al 6, ma manca il 5 perchè? e dov'e??
  • Mediaset a mio avviso dovrebbe chiamare mux 1 quello dove tiene i suoi C5, I1, R4 che sono, fino a prova contraria i canali ammiraglia, e non quelli pay!!! Inoltre al mux 3 dovrebbero togliere il numero e chiamarlo semplicemente Mux MDS DVBH
  • Il mux d-free, ha il nome + buffo di tutti!! Ricordo che in italiano vorrebbe dire "digitale gratis" ma di gratis che ha o meglio che trasmette????:D:D
  • Timb come MDS dovrebbe mettere i suoi canali, la7 e MTV nel mux 1, quello + importante.
  • Rete A, ma mi spiegate perchè ancora si chiama così????? il gruppo Espresso non l'ha acquistata nel 2004/5. Non sarebbe meglio chiamare Mux Espresso 1 & 2???;)
Ora lascio a voi i commenti:D
Osservazione giustissima ;)
Si ti do ragione su tutto :)

Riguardo alla rai beh a torino c'è il mux 5 ma a roma c'è il mux 6.... ;)
 
I nomi dei mux non credo siano importanti, l'importante è che i canali più conosciuti siano presenti nei mux con maggior potere radiante (la7 e Mtv dovrebbero essere nello stesso mux)
 
Secondo me i nomi che hanno attualmente difficilmente troveranno una modifica, più che altro si tratta di modificare ben altro, tipo i contenuti interni ecc... ;)
 
Storm75 ha scritto:
  • Il mux d-free, ha il nome + buffo di tutti!! Ricordo che in italiano vorrebbe dire "digitale gratis" ma di gratis che ha o meglio che trasmette????:D:D
  • Timb come MDS dovrebbe mettere i suoi canali, la7 e MTV nel mux 1, quello + importante.
Ora lascio a voi i commenti:D
In effetti non hai tutti i torti, comunque d-free si chiama così perchè in precedenza erano inseriti canali in chiaro, adesso invece sono tutti pay di mediaset premium.
Timb ha i mux che cambiano composizione a differenza della regione passata al digitale o meno, bisogna aspettare almeno il 2012 per avere tutto uniforme, poi magari decideranno di cambiare/aggiornare i nomi dei mux ;)
 
james93 ha scritto:
In effetti non hai tutti i torti, comunque d-free si chiama così perchè in precedenza erano inseriti canali in chiaro, adesso invece sono tutti pay di mediaset premium.
Timb ha i mux che cambiano composizione a differenza della regione passata al digitale o meno, bisogna aspettare almeno il 2012 per avere tutto uniforme, poi magari decideranno di cambiare/aggiornare i nomi dei mux ;)

ecco si magari aspetteranno che si finisca di digitalizzare tutta Italia e poi faranno qualcosa.

:D
 
La riorganizzazione dei nomi forse potrebbe portare meno confusione nel ricordare i numeri dei vari mux, ma alla fine anche così com'è può andar bene...
 
Io non penso che sia una cosa così semplice cambiare nome ad un mux... D-Free per esempio è una società (http://www.dfree.tv), magari potrebbe cambiare nome ma di certo non "Mediaset", dato che è una società a parte...
TIMB è telecom italia media broadcasting, potrebbe cambiare nome, ma le opzioni non sarebbero molte... Cosa mettere oltre a TIMB? Su Rete A forse hai ragione, potrebbe chiamarsi benissimo Espresso o in un altro nome deciso dal gruppo... Ma si vede che gli sta bene così :)
 
BlackPearl ha scritto:
Io non penso che sia una cosa così semplice cambiare nome ad un mux... D-Free per esempio è una società (http://www.dfree.tv), magari potrebbe cambiare nome ma di certo non "Mediaset", dato che è una società a parte...
TIMB è telecom italia media broadcasting, potrebbe cambiare nome, ma le opzioni non sarebbero molte... Cosa mettere oltre a TIMB? Su Rete A forse hai ragione, potrebbe chiamarsi benissimo Espresso o in un altro nome deciso dal gruppo... Ma si vede che gli sta bene così :)
Penso che intenda a TIMB di rinominare il mux sul Ch 48 TIMB 1 quello sul 47 TIMB 2 e quello sul 60 TIMB 3... ;)

Per Rete A chiamarli espresso appunto poichè rete a non esiste piu :)
 
pietrino82 ha scritto:
I nomi dei mux non credo siano importanti, l'importante è che i canali più conosciuti siano presenti nei mux con maggior potere radiante (la7 e Mtv dovrebbero essere nello stesso mux)
Ciao pietrino82,
La7 e MTV sono nello stesso Mux Timb 3 nelle aree all-digital.
Invece nella tua zona che non ha ancora avuto lo switch-off, La7 è sul Timb 2 e MTV è sul Timb 1.
Quindi tra 2 anni avrai anche tu La7 e MTV sullo stesso Mux!!
 
Prima dell'arrivo di La7d sia La7 che MTV nelle zone di non Switch-off erano sul Timb, ma ora purtroppo non è più così.
Per quando riguarda il mux ReteA, sono d'accordo, quest'ultimo potrebbe anche cambiare nome in L'espresso 1 e 2.
 
Fran101 ha scritto:
Prima dell'arrivo di La7d sia La7 che MTV nelle zone di non Switch-off erano sul Timb, ma ora purtroppo non è più così.
Per quando riguarda il mux ReteA, sono d'accordo, quest'ultimo potrebbe anche cambiare nome in L'espresso 1 e 2.
I due canali sono ormai dal 2007/2008 che non sono piu nello stesso mux (nelle aree non all digital) ;)
 
ale89 ha scritto:
I due canali sono ormai dal 2007/2008 che non sono piu nello stesso mux (nelle aree non all digital) ;)
Strano, mi sembra di ricordare che prima dell'arrivo di La7d, La7 ed Mtv erano entrambi su Timb1 nelle zone non switch-off... ;)
Ma forse ricordo male! :D
 
Fran101 ha scritto:
Strano, mi sembra di ricordare che prima dell'arrivo di La7d, La7 ed Mtv erano entrambi su Timb1 nelle zone non switch-off... ;)
Ma forse ricordo male! :D
Se non ricordo male è con l'arrivo di qoob e con la scomparsa di la7 sport...
 
Non credo sia così semplice non son nemmeno convinto che i "nomi" sia modificabili dalle emittenti... sono associati con le concessioni Mediaset 1 è "1" perché il primo nella graduatoria delle concessioni per Mediaset (e in teoria nelle zone di switch off anche equivalenza con le reti analogiche per esempio Mediaset 4 è la concessione di Rete 4), Rete A non esisterà più come canali, ma ho impressione che la rete di distribuzione del segnale sia ancora chiamata "Rete A", ovviamente il buon Peruzzo non c'entra una mazza, a Rete A di cui si parla è del gruppo l'Espresso...

Per DFREE in effetti ora fa ridere di FREE non c'è più nulla, potevano in effetti scegliere un nome un po' generico per la ex Tele+ ;)
 
Storm75 ha scritto:
Ciao a tutti,

apro questo 3d semplicemente x curiosità e x sapere se anche voi pensate questo. Ossia non ci sarebbe bisogno di una riorganizzazione dei nomi dei vari Mux nazionali???? :eusa_think::eusa_think:

Prendendo spunto da qui
  • la Rai ha i mux dal 1 al 6, ma manca il 5 perchè? e dov'e??

  • E' il dvb-h, RaiMux5 sta a MediasetMux3...

    [*]Mediaset ........
    Inoltre al mux 3 dovrebbero togliere il numero e chiamarlo semplicemente Mux MDS DVBH
    Sono d' accordo...idem con patate per la Rai.
 
Riapro il 3d dopo un anno di oblio dall'ultimo messaggio, perchè a quanto pare avevo ragione nell'affermare che ci vorrebbe un pò di chiarezza nei nomi dei mux.

In questo periodo che la mia regione, l'Umbria, passa al digitale, molti che incontro di persona e ai quali spiego un pò cosa potranno vedere dopo lo S.O. mi fanno notare che i nomi dei mux non hanno senso e magari così composti fanno solo che creare confusione.:D

Spero che nel 2012 al completamento del digitale in tutta Italia faranno anche questa piccola "rivoluzione" :icon_cool:
 
La Rai ha chiamato tutti i suoi mux "Rai".
Se non altro, Mediaset e TIMB + L'espresso ha dato nome è numero (anche se discutibili) ai loro mux, Rai li ha chiamati Rai e basta...
Ci vuole tanto a metterci Rai 1 - Rai 3 - Rai 2 ? Pensano che si confonda la gente con i nomi delle generaliste? Allora faccimo Rai Dvb 1 - Rai Dvb 2, o ancora, Rai mux 1 - Rai mux 2 etc...

C'è proprio bisogno di una bella riorganizzazione, speriamo con il completamento degli switch off in italia...
 
Indietro
Alto Basso