In polarizzazione orizzontale capta frequenze in P.V.

Miki77

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
14 Aprile 2009
Messaggi
145
Ciao a tutti,oggi mi é capitato di installare un'antenna nella zona di baiano(AV) dove é presente un ripetitore su Castello d'Avella.Dato che il ripetitore trasmette in polarizzazione orizzontale ho installato cosi' l'antenna,la posizione era a 3 km dal ripetitore.Ma puntando verso questo ripetitore l'antenna era direzionata + o - anche nella stessa direzione del Monte faito.Mi sono meravigliato perche' ho captato un sacco di mux che trasmettono in P.V. da Faito anche se ho montato l'antenna in P.O.:eusa_think:Vedendo su OTGTV é confermato che quasi tutti i mux da faito sono in P.V.!!!!
Ma perche' cio'?Forse OTGTV non é attendibile oppure cosa????
Spero in un vostro aiuto
 
Se sei a pochi chilometri e il segnale è potente,è normale ricevere anche la polarizzazione contraria a quella di trasmissione,con il digitale terrestre ancora di più che con l'analogico dove l'immagine ne risentiva con uno sdoppiamento.
 
andreatasca ha scritto:
Se sei a pochi chilometri e il segnale è potente,è normale ricevere anche la polarizzazione contraria a quella di trasmissione,con il digitale terrestre ancora di più che con l'analogico dove l'immagine ne risentiva con uno sdoppiamento.
La mia ad es. è puntata in orizzontale verso il giarolo (a 21 km) e prende forte da Monte Spineto che è a soli 4 km polarizzato in verticale
E non sono neanche in linea, ma ad almeno 80° tra loro
 
Se sei a pochi chilometri e il segnale è potente
Ok ma dal castello d'avella che dista 3km trasmette solo in polarizzazione orizzontale quindi le frequenze che ricevo in P.O. anche se vengono trasmesse in P.V. sono quelle che arrivano dal M.Faito che dista 33km.
Deduco solo che il segnale deve essere potente anche se la distanza é notevole:eusa_think:
Ma si possono avere problemi a lungo andare con antenna in P.O. per quei segnali che vengono trasmessi in P.V.??
Spero in una spiegazione
 
Miki77 ha scritto:
Ok ma dal castello d'avella che dista 3km trasmette solo in polarizzazione orizzontale quindi le frequenze che ricevo in P.O. anche se vengono trasmesse in P.V. sono quelle che arrivano dal M.Faito che dista 33km.
Deduco solo che il segnale deve essere potente anche se la distanza é notevole:eusa_think:
Ma si possono avere problemi a lungo andare con antenna in P.O. per quei segnali che vengono trasmessi in P.V.??
Spero in una spiegazione

Se ricordo bene, teoricamente, l'attenuazione dovuta a polarizzazione errata è infinita quindi non si dovrebbe ricevere alcun segnale.
Praticamente non è così e polarizzando incoerentemente si ottiene, mediamente,un attenuazione di circa 20 dB.


Se il segnale attenuato non scende oltre la soglia di ricezione non avrai problemi nella visione.
 
Infatti.
La "discriminazione" fornita dalla polarizzazione è di circa 18dB.
Se il segnale che in teoria non si dovebbe ricevere (per polarizzazione non coerente) supera di oltre 18dB l'attenuazione causata dalla differenza di polarizzazione (oltre che di diverso orientamento), allora risulterà ugualmente ricevibile.
Ve anche detto però che se il segnale avente polarizzazine diversa viene ricevuto non in portata ottica diretta, ma con riflessioni e/o diffrazioni, la natura dell'onda elettromagnetica, polarizzazione inclusa, si può parzialmente alterare, al punto di ridurre in parte l'ostacolo della polarizzazione incoerente dell'antenna ricevente. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Infatti.
La "discriminazione" fornita dalla polarizzazione è di circa 18dB.
Se il segnale che in teoria non si dovebbe ricevere (per polarizzazione non coerente) supera di oltre 18dB l'attenuazione causata dalla differenza di polarizzazione (oltre che di diverso orientamento), allora risulterà ugualmente ricevibile.
Ve anche detto però che se il segnale avente polarizzazine diversa viene ricevuto non in portata ottica diretta, ma con riflessioni e/o diffrazioni, la natura dell'onda elettromagnetica, polarizzazione inclusa, si può parzialmente alterare, al punto di ridurre in parte l'ostacolo della polarizzazione incoerente dell'antenna ricevente. ;)

Vero! Infatti le riflessioni alterano sempre anche la polarizzazione che non è più orizzontale nè verticale eppure si riceve comunque.
 
Non sempre...
Attenzione a non immaginare le riflessioni delle onde radio come una pallina che rimbalza sul bordo del tavolo da biliardo.
In realtà, le riflessioni non sono un "rimbalzo" ma una re-irradiazione vera e propria. Il segnale radioelettrico investe un materiale elettricamente "eccitabile" che inizia a risuonare con le stesse caratteristiche e ritrasmette (una parte) del segnale.
Naturalmente, questa re-irradiazione è maggiore o minore a seconda della superficie/dimensioni del riflettore, con effetti particolarmente pronunciati di re-irradiazione quando per via delle dimensioni, è prossimo alla risonanza. (se qualcuno ha mai visto l'esperimento dei due diapason, il principio è lo stesso)
Le riflessioni possono dar luogo a verre e proprie rotazioni di polarizzazione solo nel caso in cui il mezzo riflettente sia in movimento, ad esempio la ionosfera per le onde corte. In questo caso, una polarizzazione lineare (orizzontale o verticale) può diventare circolare od ellittica
Le riflessioni (o meglio ancora le diffrazioni) possono invece distruggere la discriminazione di polarizzazione.
Immaginamo di installare un'antenna a 45°, anzichè verticale od orizzontale: l'antenna riceverà tanto i segnali in polarizzazione orizzontale che quelli in verticale ed il prezzo da pagare sarà un'attenuazione di 3 dB.
Ebbene, lo stesso effetto possiamo ottenerlo installando l'antenna trasmittente a 45°, cosicche il segnale verrà ricevuto con una minima attenuazione (3dB) tanto dalle antenne riceventi poste in verticale che da quelle in orizzontale.
Immaginamo allora il costone di una montagna, magari inclinato di 45°, che reirradia una parte del segnale ricevuto (diffrazione). Questa re-irradiazione verrà captata con un'attenuazione minima sia da un'antenna polarizzata orizzontalmente che da una polarizzata verticalmente.
;)
 
Indietro
Alto Basso